Oney Tapia
Oney Tapia | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 189 cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 100 kg | |||||||||||||||||||||
Atletica leggera paralimpica ![]() | ||||||||||||||||||||||
Specialità | Lancio del disco, getto del peso | |||||||||||||||||||||
Categoria | F11 | |||||||||||||||||||||
Società | ![]() | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||
2016- | ![]() | |||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 2 settembre 2021 |
Oney Tapia (L'Avana, 27 febbraio 1976[1]) è un atleta paralimpico italiano, di origine cubana, specializzato nel lancio del disco e nel getto del peso.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore di baseball, si trasferisce in Italia nel 2002 per fare il lanciatore nell'Old Rags Lodi[2] e nel Montorio Veronese;[3] successivamente inizia a giocare anche a rugby lavorando contemporaneamente come giardiniere.
È durante tale attività che, nel 2011, viene colpito da un grosso ramo al capo e perde la vista.[3] Inizia quindi a giocare a goalball e torball con gli "Omero Runners Bergamo" e, nel 2013, si avvicina al mondo dell'atletica leggera paralimpica, specializzandosi nel lancio del disco e nel getto del peso.
A ottobre del 2013 diviene primatista nazionale nel lancio del disco nella categoria F11 con 30,99 m, record che infrangerà due anni dopo arrivando al vertice del ranking mondiale 2015 con un 40,26 m ottenuti ai campionati italiani di Cernusco sul Naviglio.[1] Entrato in nazionale ottiene un tredicesimo posto ai Mondiali paralimpici di Doha del 2015, la medaglia d'oro nel lancio del disco e un quinto posto nel getto del peso agli Europei paralimpici di Grosseto del 2016 e, infine, la medaglia d'argento, sempre nel disco, ai Giochi paralimpici di Rio de Janeiro dello stesso anno.
Nel 2017 partecipa e vince il talent show Ballando con le stelle in coppia con Veera Kinnunen.
Il 23 agosto 2018 agli Europei paralimpici di Berlino vince la medaglia d'oro nel lancio del disco F11, stabilendo anche il nuovo record mondiale con la misura di 46,07 m. Nel 2019 conquista la medaglia d'argento ai Mondiali paralimpici di Dubai nel lancio del disco F11.
Ai Giochi paralimpici di Tokyo conquista due podi, vincendo la medaglia di bronzo sia nel getto del peso (dove stabilisce il proprio record personale) sia nel lancio del disco.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2016 | Europei paralimpici | ![]() |
Lancio del disco F11 | ![]() |
42,56 m | ![]() |
Giochi paralimpici | ![]() |
Lancio del disco F11 | ![]() |
40,89 m | ||
2018 | Europei paralimpici | ![]() |
Getto del peso F11 | ![]() |
12,48 m | |
Lancio del disco F11 | ![]() |
46,07 m | ![]() | |||
2019 | Mondiali paralimpici | ![]() |
Lancio del disco F11 | ![]() |
42,50 m | |
2021 | Giochi paralimpici | ![]() |
Getto del peso F11 | ![]() |
13,60 m | ![]() |
Lancio del disco F11 | ![]() |
39,52 m |
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Ufficiale Ordine al merito della Repubblica italiana |
— 19 dicembre 2016 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Oney Tapia, su abilitychannel.tv. URL consultato il 14 settembre 2016.
- ^ Giocava a baseball a Lodi, Tapia regala all'Italia un argento a Rio, su ilcittadino.it, 13 settembre 2016. URL consultato il 14 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2016).
- ^ a b Oney Tapia, da quella maledetta potatura alla medaglia, su repubblica.it, 14 settembre 2016. URL consultato il 14 settembre 2016.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Oney Tapia
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Oney Tapia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Oney Tapia, su paralympic.org, Comitato Paralimpico Internazionale.
- (EN) Oney Tapia, su ipc.infostradasports.com.
- Atleti paralimpici italiani
- Atleti paralimpici del XXI secolo
- Italiani del XXI secolo
- Nati nel 1976
- Nati il 27 febbraio
- Nati all'Avana
- Discoboli italiani
- Pesisti italiani
- Sportivi ciechi e ipovedenti
- Concorrenti di Ballando con le stelle
- Vincitori di Ballando con le stelle
- Vincitori di medaglia d'argento paralimpica per l'Italia
- Vincitori di medaglia di bronzo paralimpica per l'Italia