Coordinate: 43°53′43.33″N 12°17′25.51″E

Novafeltria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 1 giu 2012 alle 11:38 di RedBot (discussione | contributi) (r2.7.2) (Bot: Aggiungo ms:Novafeltria)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Novafeltria
comune
Novafeltria – Stemma
Novafeltria – Veduta
Novafeltria – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Rimini
Amministrazione
SindacoLorenzo Marani (Lista civica) dal 16-5-2011
Territorio
Coordinate43°53′43.33″N 12°17′25.51″E
Altitudine275 m s.l.m.
Superficie41,78 km²
Abitanti7 380[1] (31-12-2010)
Densità176,64 ab./km²
FrazioniMiniera, Perticara, Sartiano, Secchiano Marecchia, Torricella, Uffogliano
Comuni confinantiMercato Saraceno (FC), Sogliano al Rubicone (FC), Maiolo, Pennabilli, San Leo, Sant'Agata Feltria, Talamello, Torriana
Altre informazioni
Cod. postale47863
Prefisso0541
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT099023
Cod. catastaleF137
TargaRN
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Nome abitantinovafeltriesi
PatronoSan Pietro e san Paolo
Giorno festivo29 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Novafeltria
Novafeltria
Novafeltria – Mappa
Novafeltria – Mappa
Posizione del comune di Novafeltria all'interno della provincia di Rimini
Sito istituzionale

Novafeltria (già Mercatino Marecchia, Marcadèn d'la Marecia in dialetto romagnolo) è un comune italiano di 7.312 abitanti[3] della provincia di Rimini, in Emilia-Romagna.

Geografia

Novafeltria si trova sulla SS 258 Marecchiese[4] al centro della alta Valmarecchia, il bacino del fiume Marecchia che sfocia nel mare adriatico a Rimini, deve la sua importanza alla sua posizione strategica al centro della valle fra le regioni Marche, Toscana ed Emilia-Romagna. Il territorio comunale include anche un'exclave, identificabile nelle frazioni di Secchiano e Uffogliano, compresa tra i comuni di Talamello, San Leo, Torriana e Sogliano al Rubicone.

Storia

Il comune di Novafeltria, denominato sino al 1941 Mercatino Marecchia, venne costituito nel 1907, dall'unione di frazioni staccate dal comune di Talamello.

All'anno 950 d.C. si fa risalire il primo nucleo, con la chiesa di San Pietro in culto e l'oratorio di Santa Marina. Scelto come dimora dai Conti Segni di Bologna, che nella prima metà del seicento vi edificarono una sontuosa villa, oggi palazzo municipale, Novafeltria divenne centro agricolo e commerciale, teatro di grandi fiere in particolare nel mese di agosto.

Oggi la cittadina è centro di convergenza di tutte le attività economiche della Valmarecchia. Nella frazione di Perticara, antico centro minerario, ha sede un interessante Museo storico minerario, uno dei più importanti e riforniti d'Europa, che documenta l'imponente attività perpetrata nei secoli per l'estrazione dello zolfo e raccoglie testimonianze archeologiche che vanno dall'età del bronzo alle civiltà Umbra, Etrusca e Romana.

Sul monte che la sovrasta (900 m s.l.m.), si trovano un centenario castagneto ed una vasta pineta, che ospita il parco "Avventura". Il territorio comunale è dotato di ottime strutture per il tempo libero, tra le quali il teatro recentemente restaurato, la biblioteca in fase di ristrutturazione e potenziamento, discoteca, piscina coperta, palestra, campi da tennis, campi sportivi, pista motocross, pista ciclabile lungo il fiume Marecchia, camping.

Dal 1922 al 1960 Novafeltria è stata collegata tramite la Ferrovia Rimini-Novafeltria al litorale adriatico. Dopo la dismissione della ferrovia è stato realizzato un servizio bus sostitutivo.

Nell'Italia unita il comune di Novafeltria è appartenuto alle Marche (provincia di Pesaro e Urbino) fino al 15 agosto 2009, quando ne è stato distaccato congiuntamente ad altri sei comuni dell'Alta Valmarecchia in attuazione dell'esito di un referendum svolto il 17 e 18 dicembre 2006. Contro la variazione territoriale le Marche hanno proposto ricorso alla Corte costituzionale, ma questa lo ha ritenuto infondato.[5]

Clima

Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione meteorologica di Novafeltria.

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[6]

Amministrazione

Il Municipio


Personalità legate a Novafeltria

Voci correlate

Altri progetti

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Bilancio demografico 2008, dati ISTAT
  4. ^ http://www.comune.novafeltria.pu.it/index.php?id=11703
  5. ^ La Valmarecchia rimane in Romagna
  6. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Rimini