Non ci resta che il crimine - La serie

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Non ci resta che il crimine - La serie
PaeseItalia
Anno2023
Formatoserie TV
Generecommedia
Episodi6
Durata50 min (episodio)
Lingua originaleitaliano
Rapporto16:9
Crediti
RegiaMassimiliano Bruno (ep. 1, 6), Alessio Maria Federici (ep. 2-5)
SoggettoMassimiliano Bruno, Andrea Bassi, Gianluca Bernardini, Herbert Simone Paragnani
SceneggiaturaMassimiliano Bruno, Andrea Bassi, Gianluca Bernardini, Herbert Simone Paragnani
Interpreti e personaggi
FotografiaMarco Pieroni
MontaggioLuciana Pandolfelli
MusicheMaurizio Filardo
ScenografiaValerio Girasole
CostumiAlberto Moretti
ProduttoreFulvio Lucisano, Federica Lucisano, Paola Lucisano
Produttore esecutivoNils Hartmann, Sonia Rovai, Erica Negri (SKY), Giulio Steve (IIF)
Casa di produzioneItalian International Film, Sky Studios
Prima visione
Prima TV originale
Dal1° dicembre 2023
Al15 dicembre 2023
Rete televisivaSky Serie
Distribuzione in italiano
DistributoreSky Italia, Now

Non ci resta che il crimine - La serie è una serie televisiva italiana trasmessa su Sky Serie dal 1° al 15 dicembre 2023. Si tratta dell'adattamento televisivo della trilogia cinematografica di Massimiliano Bruno iniziata nel 2019 con il film omonimo, al quale sono seguiti Ritorno al crimine (2021) e C'era una volta il crimine (2022) e riprende il racconto subito dopo gli eventi dell'ultimo film.[1][2][3]

Giuseppe scopre di essere stato adottato e decide di tornare di nascosto nell'estate del 1970 quando la madre, una studentessa comunista, lo stava per abbandonare. I vecchi compagni di viaggio Moreno e Claudio lo raggiungono perché hanno bisogno di lui per risolvere alcuni guai finanziari e decidono di aiutarlo. Nel 1970 i tre iniziano a frequentare un collettivo di studenti di sinistra dove Giuseppe entra in confidenza con Linda, la sua vera madre, con l'intento di dissuaderla dall'abbandonare il neonato Giuseppe mentre Claudio si infiltra nel gruppo di Junio Valerio Borghese per sventare il golpe Borghese.

Lo stesso argomento in dettaglio: Episodi di Non ci resta che il crimine - La serie.
Titolo Prima TV
1 L'happening 1° dicembre 2023
2 Il collettivo
3 La controinchiesta 8 dicembre 2023
4 Il principe
5 Il ring 15 dicembre 2023
6 Govinda

Personaggi e interpreti

[modifica | modifica wikitesto]

Personaggi principali

[modifica | modifica wikitesto]
  • Moreno Filipponi, interpretato da Marco Giallini. Il più cinico del gruppo.
  • Giuseppe, interpretato da Gianmarco Tognazzi. Commercialista insoddisfatto che, dopo aver scoperto di essere stato adottato, decide di tornare indietro nel tempo per incontrare la madre.
  • Claudio Ranieri, interpretato da Giampaolo Morelli. Insegnante precario, scrittore senza successo e promesso sposo di un'ereditiera
  • Gianfranco, interpretato da Massimiliano Bruno. Lo scienziato del gruppo, l'unico che conosce il funzionamento dei portali temporali.
  • Duccio Casati, interpretato da Maurizio Lastrico. Ricco borghese che ha a cuore le cause del movimento studentesco.

Personaggi secondari

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Non ci resta che il crimine - Serie TV (2023). URL consultato il 24 giugno 2024.
  2. ^ Non ci resta che il crimine-La serie: guarda gli episodi della serie Tv | Programmi Sky, su Sky. URL consultato il 24 giugno 2024.
  3. ^ Paolo Sutera, La guida a Non ci resta che il crimine - La serie: cast, episodi e streaming, su TvBlog, 15 dicembre 2023. URL consultato il 24 giugno 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione