Myrtales
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Myrtales | |
---|---|
Callistemon citrinus | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi II |
Ordine | Myrtales |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Myrtales |
Famiglie | |
|
Le Myrtales sono un ordine di piante angiosperme dicotiledoni, dalle foglie opposte, stipole corte e forti venature, fiori con petali clavati.
La datazione delle Myrtales, utilizzando il DNA nucleare, è stata posta a circa 89-99 milioni di anni fa in Australasia. Vi è tuttavia qualche contesa in merito a questa data: analizzando il DNA dei cloroplasti, si ritiene invece che l'antenato delle Myrtales si sia evoluto nel periodo medio-cretaceo (100 milioni di anni) nel sud-est dell'Africa, piuttosto che in Australasia.[1]
Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]
Secondo la classificazione filogenetica l'ordine delle Myrtales comprende le seguenti famiglie come riportato di seguito:
- Alzateaceae S. A. Graham
- Combretaceae R. Br.
- Crypteroniaceae A. DC.
- Lythraceae J. St.-Hil. (a cui appartiene il melograno)
- Melastomataceae Juss. (include Memecylaceae DC.)
- Myrtaceae Juss. (include Heteropyxidaceae Engl. & Gilg, Psiloxylaceae Croizat)
- Onagraceae Juss. (in cui sono comprese le Fuchsia e le Oenothera)
- Penaeaceae Sweet ex Guill. (include Oliniaceae Arn., Rhynchocalycaceae L. A. S. Johnson & B. G. Briggs)
- Vochysiaceae A. St.-Hil.
Rispetto al sistema di Cronquist le modifiche non sono estremamente rilevanti, in particolare:
le Vochysiaceae sono state incluse qui eliminate dall'ordine delle Polygalales dove sono state incluse le Thymelaeaceae.
Le famiglie Sonneratiaceae, Trapaceae, e Punicaceae sono state inserite nelle Lythraceae, mentre le Psioxylaceaee e le Heteropyxidaceae sono state spostate dalle Myrtaceae, le Memecyclaceae dalle Melastomataceae.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Dario Grattapaglia, René E. Vaillancourt e Merv Shepherd, Progress in Myrtaceae genetics and genomics: Eucalyptus as the pivotal genus, in Tree Genetics & Genomes, vol. 8, n. 3, 2012-06, pp. 463–508, DOI:10.1007/s11295-012-0491-x. URL consultato il 28 aprile 2020.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Myrtales
Wikispecies contiene informazioni su Myrtales
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Myrtales, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Myrtales, su Fossilworks.org.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 2863 · LCCN (EN) sh85089318 · GND (DE) 4500725-1 |
---|