Thymelaeaceae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Thymelaeaceae
Thymelaea hirsuta
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
(clade) Rosidi
(clade) Eurosidi
(clade) Malvidi
Ordine Malvales
Famiglia Thymelaeaceae
Juss., 1789
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Rosidae
Ordine Myrtales
Famiglia Thymelaeaceae
Generi

Thymelaeaceae Juss., 1789 è una famiglia di piante spermatofite dicotiledoni dell'ordine Malvales.[1][2]

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome della famiglia deriva da due radici greche timos (= timo) e elaìa (= olivo). La prima parte ricorda vagamente il portamento (e forse anche certe profumazioni) della pianta del Timo; la seconda probabilmente ricorda certe somiglianze delle foglie con la pianta dell'Olivo[3].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il portamento (Edgeworthia chrysantha)

In questa famiglia sono presenti diversi tipi di piante : arboree, arbustive, ma anche erbacee. Il ciclo biologico può essere sia annuale che perenne. L'altezza di queste piante varia da pochi centimetri a circa un metro per le specie europee, oltre per quelle extraeuropee. Le forme biologiche prevalenti (sempre per le zone temperate europee) sono nano-fanerofite (NP) e camefite suffruticose (Ch suffr), ossia sono piante perenni e legnose alla base, con gemme svernanti poste ad un'altezza dal suolo di poche centimetri; le porzioni erbacee seccano annualmente e rimangono in vita soltanto le parti legnose. Fuori dall'Europa si possono avere anche forme di tipo fanerofite arboree (P scap).

Fusto[modifica | modifica wikitesto]

Il fusto in genere è legnoso con corteccia dura, fibrosa e a superficie lucida; si possono avere delle specie senza ramificazioni (quelle a portamento prostrato) o con rami laterali anche abbastanza consistenti (quelle più alte e robuste).

Foglie[modifica | modifica wikitesto]

Le foglie (Aquilaria sp.)

Le foglie possono essere sia persistenti che caduche a disposizione lungo il fusto sia alterna che opposta. La lamina è generalmente semplice (non divisa), a margine intero e di dimensioni relativamente contenute. Sono senza stipole e ocrea e sono inoltre brevemente picciolate oppure completamente sessili.

Infiorescenza[modifica | modifica wikitesto]

Infiorescenza a grappolo (Dais cotinifolia)

L'infiorescenza è varia : fiori possono essere disposti a grappoli di tipo racemoso o terminale con pochi fiori, ma sono presenti anche infiorescenze di tipo ombrellifero. Sono presenti anche specie a fiori singoli.

Fiori[modifica | modifica wikitesto]

I fiori (Pimelea spectabilis)

La caratteristica principale dei fiori di queste piante è l'assenza di un perianzio completo (perianzio diclamidato) : il perianzio è monoclamidato (o “apetalo”) ossia è formato solamente dal calice. La funzione vessillifera è svolta quindi dai sepali che sono colorati ed hanno una forma più vicina ai petali che ai sepali veri e propri che in questo caso si dicono petaloidi. I fiori sono fondamentalmente tetrameri o pentameri (a 4 o 5 parti), il perianzio è caduco e di colore roseo, rosso, purpureo, giallo, bianco, ma anche verdino; sono inoltre ermafroditi (ma si possono avere anche specie dioiche o unisessuali) ed hanno simmetria attinomorfa (raramente anche zigomorfi).

* K (4-5), A 4+4, G 1 (ovario supero)
I 4 lobi del calice (Pimelea spicata)
  • Calice: il tubo calicino è cilindrico (a calice o tubolare o campanulato) e termina con 4 o 5 lobi (lacinie lanceolate oppure ovate). Esternamente è delimitato da setole seriacee (o brattee membranose). La corolla, se è presente, è quasi nulla con dei petali ridotti a della piccole scaglie connate al tubo calicino.
  • Androceo: gli stami possono essere 1 - 2 (genere Pimelea) oppure sono tanti quanti sono i sepali, oppure il doppio delle lacinie del perianzio (8 o 10). Fa eccezione il genere Gonystylus i cui fiori possono avere fino a 100 stami. Normalmente gli stami sono divisi in due verticilli e sono inclusi nel tubo calicino. Non sono saldati fra di loro ma sono liberi.
  • Gineceo: lo stimma è quasi sessile ed è capitato all'apice, ma a volte può essere assente. L'ovario è supero, mono-loculare (qualche volta bi-loculare) e uni-carpellare ed ha una forma tubulosa ed è libero (non aderente agli organi di supporto).
  • Impollinazione: per queste piante è possibile una autoimpollinazione, ma contemporaneamente i fiori sono molto profumati con del nettare secreto alla base dell'ovario (infatti in questa posizione è presente una disco ipogino a funzione nettarifera di forma varia) per cui è senz'altro possibile anche una impollinazione entomofila: generalmente lepidotterifarfalle e api se il tubo calicino è lungo, altrimenti delle mosche per tubi più brevi.

Frutti[modifica | modifica wikitesto]

Il frutto può essere una drupa, oppure una noce, oppure una bacca o una capsula. In genere il frutto è sferico e monosperma (con un solo seme e ricco di sostanze oleose).

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia ha una distribuzione cosmopolita in quanto le sue specie sono distribuite in quasi tutti i continenti della terra : America tropicale, Africa meridionale, regione mediterranea, Asia centro-occidentale e Australia.

L'habitat preferito dalle piante di questa famiglia (almeno per le specie europee) sono i boschi di latifoglie, le macchie sempreverdi, ma anche zone rupestri un po' aride.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Inizialmente il nome della famiglia era Daphnaceae assegnato nel 1805 dal botanico francese Auguste de Saint Hilaire. Poi fu cambiata in Thymeleaceae su proposta del botanico inglese John Lindley nel 1836; mentre il nome definitivo (Thymelaeaceae) è stata coniato dallo studioso svizzero Karl Friedrich Meissner nel 1857. Mentre la sistemazione tassonomica è dovuta al botanico francese Antoine-Laurent de Jussieu (12 aprile, 1748 – 17 settembre, 1836) nella pubblicazione “Genera plantarum” del 1789.

La famiglia comprende i seguenti generi[2]

Usi[modifica | modifica wikitesto]

Questa famiglia ha una importanza piuttosto limitata nell'economia umana. Possiamo al più citare alcuni generi le cui specie sono utilizzate o nel giardinaggio o nella decorazione floreale in genere : Edgeworthia, Daphne e Primelea; oppure altri che si prestano a varie utilizzazioni medicinali come Daphne e Lasiosiphon; oppure, per concludere, citiamo alcuni generi le cui specie forniscono del legname utile per mobilia o rivestimenti vari : Aquilaria, Edgeworthia, Gonystylus, Gyrinops e altri.
Diverse specie hanno un frutto che è molto velenoso se ingerito (come la Daphne mezereum).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. ^ a b (EN) Thymelaeaceae, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 3 aprile 2023.
  3. ^ Giacomo Nicolini, Enciclopedia Botanica Motta., Milano, Federico Motta Editore, 1960.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Giacomo Nicolini, Enciclopedia Botanica Motta. Volume terzo, Milano, Federico Motta Editore, 1960, p. 840.
  • Sandro Pignatti, Flora d'Italia. Volume secondo, Bologna, Edagricole, 1982, pp. 96-101, ISBN 88-506-2449-2.
  • 1996 Alfio Musmarra, Dizionario di botanica, Bologna, Edagricole.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007536579205171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica