Museo civico d'arte antica
Museo Civico d'Arte Antica | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Torino |
Indirizzo | Piazza Castello |
Coordinate | 45°04′15.95″N 7°41′07.72″E / 45.071097°N 7.685478°E |
Caratteristiche | |
Tipo | pinacoteca, sculture e manufatti di epoca medievale, rinascimentale e barocca |
Istituzione | 1934 |
Sito web | |
Il Museo Civico d'Arte Antica è un museo che ha sede nello storico complesso di Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja, in piazza Castello, a Torino.
È stato riaperto al pubblico nel 2006 e ospita periodicamente mostre e rassegne artistiche.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Suddiviso in trentacinque sale, il museo è formato da quattro piani (collegati tra loro con un ascensore)più un piano panoramico.
Nel piano seminterrato si trova l'arte medievale; il piano terra è destinato all'arte del periodo gotico e del rinascimento; il primo piano (o piano nobile) ospita opere del periodo barocco; il secondo piano è dedicato all'arte della decorazione.
Le collezioni custodite al suo interno comprendono oltre settantamila opere. Troviamo opere pittoriche e scultoree, ceramiche, porcellane e maioliche e avori, ori e argenti, oltre ad arredi e tessuti.
Nella quattrocentesca torre denominata Torre dei Tesori sono esposte alcune delle opere più rappresentative del museo: il Ritratto d'uomo di Antonello da Messina, il codice delle Très belles Heures de Notre Dame de Jean de Berry oltre ad una serie di oggetti artistici provenienti dal Gabinetto delle meraviglie di Carlo Emanuele I di Savoia.
Sono poi presenti opere scultoree raffiguranti il tema iconografico del compianto sul Cristo morto.
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Giacomo Jaquerio, liberazione di San Pietro dal carcere, 1405-1410 ca.
Orafo limosino, cofano del cardinale Guala Bicchieri con medaglioni, 1220-25
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Museo civico d'arte antica
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale del museo, su palazzomadamatorino.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 155751902 · ISNI (EN) 0000 0001 2298 9460 · LCCN (EN) n79015695 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79015695 |
---|