Morena (zona di Roma)
Jump to navigation
Jump to search
Morena | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Città | ![]() |
Circoscrizione | Municipio Roma VII |
Data istituzione | 29-30 luglio 1977[1] |
Codice | 10L |
Superficie | 8,94 km² |
Abitanti | 42 143 ab.[2] (2015) |
Densità | 4 713,98 ab./km² |
Coordinate: 41°48′58.78″N 12°36′57.74″E / 41.816329°N 12.616038°E
Morena (o Borgata Morena) è la zona urbanistica 10L del Municipio Roma VII (ex Municipio Roma X) di Roma Capitale. Si estende sulla zona Z. XIX Casal Morena.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
È situata a sud-est della capitale, esternamente al Grande Raccordo Anulare, a cavallo della via Anagnina.
La zona urbanistica confina:
- a nord-est con la zona urbanistica 10I Barcaccia
- a est con il comune di Frascati
- a sud-est con il comune di Grottaferrata
- a sud-ovest con il comune di Ciampino
- a nord-ovest con le zone urbanistiche 10H Gregna e 10G Romanina
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La zona prende il nome dalla Torre Morena, costruita nel XIV secolo utilizzando tufo giallo e peperino. La torre, probabilmente, è un nome prediale dal console romano Aulus Terentius Varro Murena (m. 23 a.C.), che fu proprietario del terreno.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Municipio Roma VII, su Roma Capitale.