Coordinate: 41°54′16.2″N 12°21′23.4″E

Monumento naturale Parco della Cellulosa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 2 feb 2017 alle 13:27 di Vituzzu (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di Reever (discussione), riportata alla versione precedente di 79.26.66.240)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Monumento naturale Parco della Cellulosa
Tipo di areaMonumento naturale
Codice WDPA390549
Codice EUAPEUAP0905
Class. internaz.Categoria IUCN III: monumento naturale
StatiBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Lazio
Province  Roma
ComuniRoma
Superficie a mare100 ha
Provvedimenti istitutiviD.P.R. n. 165, 11 maggio 2006
GestoreEnte Regionale Roma Natura
Mappa di localizzazione
Map
Sito istituzionale

Il monumento naturale Parco della Cellulosa è un'area naturale protetta istituita nel 2006 compresa nel quartiere Casalotti, nel comune di Roma. Il nome deriva dalla presenza di due zone un tempo sfruttate dall'ex Ente nazionale cellulosa e carta, collegate tra loro dal fosso Galeria. Il parco occupa una superficie di 100 ha.[1]

Storia

Il parco è stato fortemente voluto da un comitato cittadino che ha curato numerose attività nell'area fino all'istituzione del parco con il decreto del presidente della regione Lazio n. 165, 11 maggio 2006, promuovendo anche la pulizia dell'area con Legambiente e collaborando con l'ente Romanatura in più occasioni.[2]

Fauna

L'avifauna annovera l'upupa, la poiana, il parrocchetto dal collare, l'allocco e la civetta. Si possono seguire le tracce dell'istrice, del tasso e della volpe.

Flora

Vegetazione nel parco
L'equiseto e la tipica vegetazione ripariale lungo il fosso

Nel parco sono presenti l'eucalipto, la mimosa,il noce, il pino, la quercia, il leccio, l'alloro, l'acero americano, l'olmo, la broussonetia papyrifera. Lungo il fosso crescono in abbondanza l'equiseto e altre specie botaniche ripariali.

Accessi

In via di definizione. Il parco è raggiungibile da via Casalotti con l'autobus n. 146, a partire dalla fermata Battistini della Metro A. e da fermata Cornelia della metro con l'autobus 905 si scende alla fermata Cellulosa S.Seconda

Attività

Tra le attività che si sono svolte nel parco della Cellulosa ci sono il riuso del legno, con l'Atelier del legno, le gare di orienteering, le mostre fotografiche, varie attività ludiche e cultural-ambientali volte al coinvolgimento del quartiere, e inoltre le attività del circolo ANPI di quartiere, costituitosi presso i locali del parco.

Nel parco è disponibile su richiesta anche l'accesso alla zona wi-fi.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni