Coordinate: 45°56′42″N 8°12′32.4″E

Monte Capezzone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 5 mar 2017 alle 16:52 di LauBot (discussione | contributi) (Bot: rimuovo Altezza sul mare ridondante (valore uguale a Wikidata))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Monte Capezzone
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Piemonte
Provincia  Vercelli
  Verbano-Cusio-Ossola
Altezza2 421 m s.l.m.
Prominenza603 m
Isolamento9,82 km
CatenaAlpi
Coordinate45°56′42″N 8°12′32.4″E
Altri nomi e significatiCima Capezzone
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Monte Capezzone
Monte Capezzone
Mappa di localizzazione: Alpi
Monte Capezzone
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Pennine
SottosezioneAlpi del Monte Rosa
SupergruppoContrafforti valsesiani del Monte Rosa
GruppoCostiera Punta Grober-Tagliaferro-Montevecchio
SottogruppoCostiera del Tagliaferro
CodiceI/B-9.III-C.7.b/a

Dal monte Capezzone nascono tre torrenti che danno vita alle omonime valli: a ovest, dal laghetto del Capezzone 2100 m nasce lo Strona, a nord sgorga il torrente Segnara entrambi in provincia del Verbano-Cusio-Ossola, a est il torrente Bise Rosso si getta nel vallone di Rimella in Valsesia provincia di Vercelli.

La cresta del monte Capezzone, che corona la testata della valle Strona, è composta da quattro cime susseguenti da sud: cima Altemberg 2.395 m, cima Lago 2.401 m, cima Capezzone 2.421m, Ronda 2.416 m.

Pregi ambientali

L'alta valle Strona, sopra il paese di origine walser di Campello Monti, è stata riconosciuta sito di importanza comunitaria SIC IT1 140004 caratterizzata da 8 habitat di interesse comunitario e da una peculiare situazione geologica [1], il vallone di Rimella rientra nel parco naturale Alta Valsesia SIC e ZPS IT1 120006 zona di protezione speciale con elevato valore ornitologico.

Pur essendo tutta la zona ritenuta di alto valore naturalistico, viene segnalata la perdita di biodiversità a causa dell'abbandono delle attività zootecniche tradizionali che provoca la scomparsa degli ambienti prativi sostituiti da cespuglieti e boschi.

Nonostante i pascoli presenti siano in regresso, impervi e non serviti da strade e comodità, vi sono ancora diversi pastori con le loro mandrie che praticano l'alpeggio estivo all'alpe Capezzone 1845 m.[2]

Geologia

Punti d'appoggio

Presso il laghetto del Capezzone vi è il Baitino del pastore bivacco Abele Traglio incustodito, mentre a Campello Monti vi è il posto tappa GTA, con apertura estiva.

Note

  1. ^ SIC del VCO |http://gis.csi.it/parchi/parte06.pdf
  2. ^ Casale F. e Toninelli V., 2005, La conservazione della Biodiversità nelle Alpi Occidentali, Provincia del VCO, Verbania