Ludovico di Breme

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search

Ludovico di Breme, nome completo Ludovico Arborio Gattinara dei Marchesi di Breme (Torino, giugno 1780Torino, 15 agosto 1820), è stato uno scrittore e saggista italiano, tra gli ideatori del primo giornale romantico, Il Conciliatore.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Figlio di un diplomatico del Regno di Sardegna, Ludovico di Breme ricevette gli ordini religiosi nel 1806 e si trasferì a Milano, dove suo padre era divenuto Ministro dell'Interno del napoleonico Regno d'Italia. Lì fu cappellano del viceré Beauharnais e successivamente ricoprì l'incarico di Consigliere di Stato del Regno. Nel 1818, quando Milano faceva parte del Regno Lombardo-Veneto soggetto all'Austria, fu l'ispiratore de Il Conciliatore, sul quale sostenne con vivacità le nuove dottrine romantiche.

Ebbe un posto di primo piano nel Risorgimento italiano, comprendendo che la crisi che viveva l'Italia coinvolgeva moralmente tutta la nazione, e sostenne con veemenza come lo spirito liberale non potesse essere distrutto. Egli ebbe piena coscienza che per rinnovare la cultura italiana era necessario essere partecipi dell'universalità dello spirito europeo. Intese il Romanticismo come affrancamento da ogni costrizione letteraria, politica e culturale, e vide in esso l'apice dell'impulso creativo.

Pur rimanendo in lui le tracce dell'educazione illuministica, egli esaltò il nuovo spiritualismo polemizzando con toni aspri contro il sensismo e il materialismo. Membro della Massoneria, in una lista del 2 dicembre 1775[(nato nel 1780?)] figura come Gran Tesoriere del Gran Capitolo del Gran Priorato d'Italia della Stretta Osservanza Templare, col nome d'Ordine di "Ludovicus a Liliis aureis"[1].

Tra le sue opere si ricordano Intorno alla ingiustizia di alcuni giudizi letterari italiani del 1816, il Grand commentaire sur un petit article del 1817, il saggio sul Giaurro del Byron del 1818, le Postille contro i Cenni critici sulla poesia romantica del Londonio, oltre a numerosi articoli di critica apparsi su Il Conciliatore.

La natura della poesia moderna[modifica | modifica wikitesto]

Nelle Osservazioni sul Giaurro di Byron, Ludovico di Breme partecipa al dibattito sorto dalla pubblicazione dell'articolo di Madame de Staël. Di Breme si mostra favorevole al romanticismo, a differenza di altri autori quali Leopardi, che risponderà a questo suo brano con il Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica.

Secondo di Breme esistono due tipi di immaginazione. Quella, tanto lodata, degli antichi in realtà era ignorantissima su ogni cagione: essi di ogni accidente fecero poesia, poiché, non avendo alcuna conoscenza scientifica, tendevano a interpretare ogni evento naturale con la poesia, la mitologia. L'uomo moderno quindi non può far proprio questo modello di poesia, valido per un'altra epoca. L'immaginazione moderna si basa sulla conoscenza della realtà e su un metodo logico. Tipico dell'immaginazione moderna è il patetico, che non è né malinconico né lugubre, ma è legato al sentimento ed è svelamento della natura.

I legami con la cultura europea[modifica | modifica wikitesto]

Convinto che la cultura italiana, orgogliosa della propria tradizione peccasse di chiusura verso l'orizzonte europeo e soprattutto verso le nuove tendenze romantiche che si stavano sviluppando in nord Europa, Ludovico Di Breme dopo la fine dell'incarico presso la corte napoleonica rifiutò ogni impegno pubblico nel nuovo regime austriaco, ma non rinnegò mai le cariche e gli onori avuti in precedenza[senza fonte][2] e si dedicò ai viaggi e alla stesura di opere varie: testi di critica letteraria, romanzi, tragedie. Molti di questi progetti rimasero allo stato di abbozzo.

Di Breme era diventato amico di Madame de Staël, di Sismondi e aveva ricevuto a Milano in una cena rimasta memorabile nelle cronache mondane dell'epoca il discusso Lord Byron in fuga dall'Inghilterra dopo lo scandalo seguito alla fine del suo matrimonio[senza fonte]. Tra i frequentatori stranieri del Di Breme va citato anche Stendhal che tuttavia ironizzava sull'ammirazione incondizionata del Di Breme per Madame de Staël[senza fonte]; nel suo Viaggio in Italia Stendhal[non chiaro] dà un'immagine positiva e vivace del palco del Di Breme alla Scala, frequentato dai giovani scrittori milanesi dell'epoca come Pietro Borsieri e Silvio Pellico, ma anche da tutti gli stranieri di un certo rilievo di passaggio in città.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Carlo Francovich, Storia della Massoneria in Italia, i Liberi Muratori italiani dalle origini alla Rivoluzione francese, Milano, Ed. Ghibli, 2013, p. 255, n. 4, (9).
  2. ^ «nei tempi in cui i concetti dell’onore subiscono un mutamento, è segno di forza d’animo il non arrossire delle buone azioni che si sono fatte sotto una data la quale è stata sostituita da altre nel gioco della fortuna e il non vergognarsi delle testimonianze di stima che si sono allora ricevute»

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN56672363 · ISNI (EN0000 0001 0903 9380 · SBN CFIV102137 · BAV 495/37090 · CERL cnp00547307 · Europeana agent/base/101373 · LCCN (ENn82110126 · GND (DE118525158 · BNF (FRcb12284111b (data) · J9U (ENHE987007271172805171 · CONOR.SI (SL190583651 · WorldCat Identities (ENlccn-n82110126