Loredana Lipperini
Loredana Lipperini (Roma, 14 novembre 1956[1]) è una giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica italiana. Ha usato lo pseudonimo Lara Manni per uno dei suoi blog e per la pubblicazione di alcuni romanzi e racconti urban fantasy e dark fantasy.
Indice
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Giornalista e scrittrice, dal 1990 scrive sulle pagine culturali de La Repubblica ed è fra i conduttori di Fahrenheit su Radio Tre. In precedenza ha diretto giovanissima l'agenzia di stampa Notizie Radicali[2] ed è stata fra le prime voci di Radio Radicale[3], passando poi a Radio Rai[2], per la quale ha condotto numerosi programmi di musica classica. Come giornalista ha collaborato, negli anni, a riviste e quotidiani come Sipario, Pianotime, Il Giornale della Musica, l'Unità, Il Secolo XIX, Il Venerdì, L'Espresso[2].
Per la televisione ha condotto Confini su Rai 3[2] e una rubrica fissa su L'altra edicola di Rai 2. Come autrice ha firmato la sigla finale della prima edizione di Pinocchio[2] di Gad Lerner su Rai 1, è stata consulente di Milleunteatro (sempre per Rai 1), ha scritto le due serie del programma di scienza per ragazzi Hit Science, la striscia settimanale Mammeinblog e ha scritto con Raffaella Carrà, Sergio Japino e Caterina Manganella Il gran concerto, in onda sempre su Rai 3.[senza fonte] Dal 2004 ha un blog che si chiama Lipperatura, ospitato sul portale Kataweb.it, dove pubblica recensioni, interviste, e commenti principalmente relativi a nuove uscite editoriali, su temi legati al mercato e alle manifestazioni librarie, a produzioni trans-mediali e a questioni di genere e di attualità[4]. Dal 2007 al 2008 ha fatto parte della giuria del Best of Show, il premio ludico assegnato ogni anno da Lucca Games, dal 2005 al 2011 è stata nella giuria del Premio Letterario Pinuccio Tatarella Città di Bari, del Premio Arte di parole[5], del premio Pozzale Luigi Russo[6], del premio Procida Isola di Arturo Elsa Morante[7] e del premio Mondello 2016[8]. Dal 2007 fa parte della giuria del Premio Scerbanenco [9] ed è fra gli Amici della Domenica del Premio Strega. Dal 2014 è direttrice artistica del Festival letterario "Gita al faro" a Ventotene e dal 2016 del festival invernale a Macerata "I giorni della merla". Dal 2015 tiene un corso di letteratura fantastica alla Scuola Holden di Torino e presso BottegaFinzioni di Bologna. Fa parte del gruppo di consulenti di Nicola Lagioia, direttore artistico del Salone del Libro di Torino.[senza fonte]
Lara Manni[modifica | modifica wikitesto]
Lara Manni è uno pseudonimo utilizzato da Loredana Lipperini per la pubblicazione di alcune opere fantasy. Nel maggio 2009 Feltrinelli pubblica il suo romanzo urban fantasy/dark fantasy Esbat, primo volume di una trilogia nata come Fanfiction del manga Inuyasha[10], pubblicato online nel 2007 a firma di Lara Manni, presentata come romana, classe 1976[10][11], con un blog attivo dalla primavera del 2008[12].Il romanzo è definito dall'editore come un autentico “caso letterario"[13]. Nel 2011 Fazi pubblica Sopdet - La Stella della Morte e, l'anno dopo, Tanit - La Bambina Nera; si tratta degli ultimi due volumi della trilogia iniziata con Esbat.
Il blog di Lara Manni ha cessato di essere aggiornato dal marzo 2012, contestualmente alle prime voci che si trattava di Loredana Lipperini[14]. Nel novembre 2014, nel libro Questo trenino a molla che si chiama il cuore e in un'intervista al Venerdì di Repubblica[15], Loredana Lipperini ha confermato che Lara Manni era un suo eteronimo[16].
Opere[modifica | modifica wikitesto]
Libri[modifica | modifica wikitesto]
- Invito all'ascolto di Johann Sebastian Bach, Mursia, 1984 ISBN 8842525812
- Mozart in rock. Sansoni, 1990 ISBN 883831151X , ristampato da Net, 2006, ISBN 8851522715
- Generazione Pokémon. Castelvecchi, 2000 ISBN 9788882102494
- La notte dei blogger. Einaudi Stile Libero, 2004 ISBN 9788806171995
- Don Giovanni. Editori Riuniti, 1987, Castelvecchi 2006 ISBN 8876151176
- Ancora dalla parte delle bambine. Feltrinelli, 2007 ISBN 9788807171390
- Non è un paese per vecchie. Feltrinelli, 2010 ISBN 8807171945
- Di mamma ce n'è più d'una. Feltrinelli, 2013 ISBN 8807172518
- Loredana Lipperini e Michela Murgia, «L'ho uccisa perché l'amavo». Falso!, Laterza, 2013 ISBN 8858107306
- Giovanni Arduino e Loredana Lipperini, Morti di fama. Iperconnessi e sradicati tra le maglie del web, Corbaccio 2013 ISBN 8863806233
- Pupa, illustrazioni di Paolo d'Altan, Rrose Sélavy 2013 ISBN 978-8890797033
- Questo trenino a molla che si chiama il cuore, Laterza, 2014 ISBN 8858113640
- Giovanni Arduino e Loredana Lipperini, Schiavi di un dio minore, UTET, 2016 ISBN 8851134936
- L'arrivo di Saturno, Bompiani, 2017 ISBN 9788845292767.
- Magia nera, Bompiani, 2019
Racconti in antologie collettive[modifica | modifica wikitesto]
- L'isola è piena di rumori, racconto inserito nell'antologia L'isola delle storie, Ultima spiaggia edizioni, 2013
- Le prime lacrime di Don Pedro, racconto inserito nell'antologia Cuori di pietra, Oscar Mondadori, 2007
- Lyophillum gambosum, racconto inserito nell'antologia Facce di bronzo, Oscar Mondadori, 2008
Prefazioni e curatele[modifica | modifica wikitesto]
- Ragione e sentimento di Jane Austen, Newton Compton, 2008
- Ho freddo, di Gianfranco Manfredi, Gargoyle 2008
- Io credo nei vampiri, di Emilio de' Rossignoli, Gargoyle 2009
- Mosca più balena di Valeria Parrella, minimum fax, 2009
- 8 marzo, una storia lunga un secolo di Tilde Capomazza e Marisa Ombra, Iacobelli, 2009
- Quando eravamo piccole di Bianca Pitzorno, Mondadori, 2012
- 7º piano di Åsa Grennvall, Hop, 2014
- On writing di Stephen King, Frassinelli, 2015.
- Il bazar dei brutti sogni di Stephen King, Sperling&Kupfer, 2016
- Parole Ostili, antologia, Laterza, 2018
- L'isola è piena di rumori, romanzo collettivo con gli allievi di Bottega Finzioni, UltimaSpiaggia, 2018
Opere firmate come Lara Manni[modifica | modifica wikitesto]
- Esbat. Feltrinelli, 2009.
- Sopdet - La Stella della Morte. Fazi, 2011.
- Tanit - La Bambina Nera. Fazi, 2012
- Lady Lazar in "Nessuna più". Elliot, 2013
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Ordine dei Giornalisti - Elenco iscritti - Pubblicisti A-L (PDF), su odg.it, p. 988. URL consultato il 16 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2012).
- ^ a b c d e Dieci domande sull'etica dello stile Archiviato il 24 marzo 2014 in Internet Archive.
- ^ Servizio del 1980, su radioradicale.it.
- ^ Giulia Iannuzzi, L'informazione letteraria nel web Tra critica, dibattito, impegno e autori emergenti, Milano, Biblion, 2009, pp. 141-160.
- ^ Diventa nazionale il Premio Letterario "Arte di Parole", Comune di Pavia, 1º dicembre 2011. URL consultato il 20 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2011).
- ^ La giuria, su premiopozzale.it. URL consultato il 20 agosto 2016 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2016).
- ^ Giuria, Premio Procida Isola di Arturo Elsa Morante. URL consultato il 20 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2016).
- ^ Premio mondello, 42ª edizione: Murgia, Lipperini, Deidier e Barenghi i giurati, Salone del Libro di Torino. URL consultato il 20 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2016).
- ^ Loredana Lipperini, International Journalim Festival. URL consultato il 20 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2016).
- ^ a b Esbat e la trilogia fantasy. Intervista a Lara Manni, Il Recensore.com.
- ^ Fantasy Magazine - Il mondo fanta-horror di Esbat, su fantasymagazine.it. URL consultato il 10-11-14.
- ^ Lara Manni's Weblog, su laramanni.wordpress.com. URL consultato il 10 novembre 2014.
- ^ Esbat di Lara Manni: un “caso letterario” in rete, su feltrinellieditore.it. URL consultato il 10-11-14 (archiviato dall'url originale il 31 luglio 2009).
«Decine di recensioni positive e di commenti su aNobii, sui blog e sui forum, interviste, disegni ispirati ai personaggi del romanzo: a un mese dall'uscita Esbat di Lara Manni è diventato un piccolo caso su Internet, conquistando un vasto seguito tra i lettori di narrativa fantastica». - ^ Marina Lenti, Lara Manni è o non è Loredana Lipperini?, in Fantasy Magazine, 25 giugno 2012. URL consultato il 5 luglio 2012.
- ^ Brunella Schisa, Libri, in Il Venerdì di Repubblica, 7 novembre 2014, p. 102.
- ^ Brunella Schisa aveva firmato un'intervista a Lara Manni nella stessa rubrica nel 2009
Il Venerdì di Repubblica - Libri a cura di Brunella Schisa - pagina 102 - 5 giugno 2009
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Loredana Lipperini
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Opere di Loredana Lipperini, su Open Library, Internet Archive.
- Registrazioni di Loredana Lipperini, su RadioRadicale.it, Radio Radicale.
- Lipperatura di Loredana Lipperini, su loredanalipperini.blog.kataweb.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 7679972 · ISNI (EN) 0000 0001 1037 2308 · SBN IT\ICCU\CFIV\054604 · LCCN (EN) nr88001230 · GND (DE) 132179679 · BNF (FR) cb15091645k (data) · WorldCat Identities (EN) nr88-001230 |
---|