La noia (Angelina Mango)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
La noia
singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaAngelina Mango
Pubblicazione7 febbraio 2024
Durata3:09
GenerePop
Cumbia
EtichettaLa Tarma Records, Sony Music Italia
ProduttoreDardust, E.D.D.
FormatiDownload digitale, streaming
Angelina Mango - cronologia
Singolo precedente
(2023)
Singolo successivo

La noia è un singolo della cantautrice italiana Angelina Mango, pubblicato il 7 febbraio 2024.[1]

Il brano, presentato durante la prima serata del Festival di Sanremo 2024, segna la prima partecipazione in gara della cantante alla kermesse canora.[2][3]

Descrizione

Il brano è stato scritto da Angelina Mango assieme a Madame e prodotto da Dardust,[4][5] e come confermato dalla stessa cantante, si ispira nei ritmi alla cumbia, genere musicale citato anche nel testo (È la cumbia della noia):[5][6]

«Con Madame e Dardust ci siamo conosciuti umanamente, ancora prima che artisticamente, e questo ci ha aiutato a trovare la linea della canzone: quando ho sentito il provino, ho pensato che potesse andare bene per Sanremo. L'idea della cumbia è uscita chiacchierando con loro; è il modo che ho di affrontare la vita. [...] [Questa canzone è nata da] una riflessione sul tempo. La noia è vista come una cosa negativa, ma in realtà è tempo che dedichi a te stesso, ti permette di scoprirti. Tra una vita di alti e bassi e una di noia, sceglierò sempre una di alti e bassi, ma mi lascerò sempre del tempo [anche] per la noia.»

Accoglienza

Il brano ha ottenuto recensioni generalmente favorevoli da parte della critica musicale italiana.[7]

Andrea Laffranchi del Corriere della Sera descrive la canzone «allegra, fresca, spensierata» con «un'anima latina» e «un ritornello che profuma di tradizione mediterranea».[8] Silvia Danielli di Billboard Italia scrive che le sonorità si associano al reggaeton e alla cumbia, trovandola «un’ottima hit» con un testo «interessante».[9] Similmente Fabio Fiume di All Music Italia conferma che la canzone si presenti «moderna e che gioca con più stili, fra cui la cumbia» attraverso cui riesce «a firmare con il suo piglio impertinente ma anche riconoscibile ciò che canta».[10] Filippo Ferrari di Rolling Stone Italia apprezza la produzione, riportando che «stupirà chi ancora non l’ha messa a fuoco».[11]

Il Messaggero afferma che è percepibile lo stile narrativo di Madame, mentre Dardust è percepibile «nelle chitarre del ritornello».[12] Chiara Oltolini di Vanity Fair Italia descrive la canzone come «contemporanea» e con un testo «originale».[13] Andrea Conti de Il Fatto Quotidiano afferma che la canzone «arriva subito, così dritta, senza lasciare scampo» il cui testo si presenta come «una riflessione ad ampio raggio sulla vita, dalle relazioni al business», su cui Mango «canta benissimo».[14] Gianni Poglio di Panorama scrive che il brano si muova tra folk e dance, e sebbene non sia «epocale» esso sia tra le «interpretazioni più originali» della cantante.[15]

Video musicale

Il video musicale, diretto da Giulio Rosati, è stato pubblicato contestualmente all'uscita del brano attraverso il canale YouTube della cantautrice.

Tracce

Testi di Angelina Mango e Madame, musiche di Angelina Mango, Madame e Dario Faini.

  1. La noia – 3:09

Successo commerciale

In seguito alla sua pubblicazione, La noia è divenuto il secondo brano di una cantante donna solista più riprodotto nell'arco di 24 ore in Italia su Spotify, accumulando 1 528 918 stream,[16] battendo il record superando il precedente detenuto da Il bene nel male di Madame (in gara al Festival di Sanremo 2023), insieme al singolo Sinceramente di Annalisa, altra canzone in gara al Festival di Sanremo 2024 e miglior debutto di sempre per un'artista donna solista in classifica.[17] Inoltre, il brano ha esordito alla quarta posizione nella classifica generale italiana della piattaforma.[17]

Classifiche

Classifica (2024) Posizione
massima
Italia[18] 4

Note

  1. ^ Asia Basile, Angelina Mango - La noia (Radio Date: 07-02-2024), su EarOne, 7 febbraio 2024. URL consultato il 7 febbraio 2024.
  2. ^ Cecilia Esposito, Angelina Mango a Sanremo 2024, su TV Sorrisi e Canzoni, 10 gennaio 2024. URL consultato il 1° febbraio 2024.
  3. ^ Alessandro Genovese, Angelina Mango all’Ariston dopo mamma Laura e papà Pino, su allmusicitalia.it, 3 febbraio 2024. URL consultato il 7 febbraio 2024.
  4. ^ Stefano Gradi, Il testo di "La noia", la canzone di Angelina Mango a Sanremo 2024, su TV Sorrisi e Canzoni, 30 gennaio 2024. URL consultato il 6 febbraio 2024.
  5. ^ a b Gianni Sibilla, Angelina Mango: "La musica è condivisione, non competizione", su Rockol, 24 gennaio 2024. URL consultato il 7 febbraio 2024.
  6. ^ Camilla Graham, Angelina Mango a Sanremo con un’unica paura: «So già che non dormirò! Per il resto: scoprirete chi sono…», su Style, Corriere della Sera, 26 gennaio 2024. URL consultato il 7 febbraio 2024.
  7. ^ Oriana Meo, Pagelle Sanremo 2024: la stampa premia le donne con Bertè e Angelina Mango in testa. Insufficienti Renga & Nek e Fred De Palma, su All Music Italia, 16 gennaio 2024. URL consultato il 16 gennaio 2024.
  8. ^ Andrea Laffranchi, Sanremo, i pre-ascolti: Volo, che banalità (5), fuori tempo Ricchi e Poveri (4,5), super Negramaro (8), su Corriere della Sera, 15 gennaio 2024. URL consultato il 16 gennaio 2024.
  9. ^ Silvia Danielli, Come sono i brani di Sanremo 2024, su Billboard Italia, 15 gennaio 2024. URL consultato il 16 gennaio 2024.
  10. ^ Fabio Fiume, Festival di Sanremo 2024: le pagelle di All Music Italia ai brani in gara dopo l'ascolto in anteprima, su All Music Italia, 15 gennaio 2024. URL consultato il 16 gennaio 2024.
  11. ^ Filippo Ferrari, Sanremo 2024, gli ascolti dei brani: non male questa Hit Mania Dance, su Rolling Stone Italia, 15 gennaio 2024. URL consultato il 17 gennaio 2024.
  12. ^ Sanremo 2024, le pagelle delle canzoni: Bertè regina rock (9), tormentone The Kolors (8), Rose Villain sconclusionata (4), su Il Messaggero, 15 gennaio 2024. URL consultato il 16 gennaio 2024.
  13. ^ Chiara Oltolini, Sanremo 2024: le pagelle delle canzoni in anteprima, su Vanity Fair Italia, 15 gennaio 2024. URL consultato il 16 gennaio 2024.
  14. ^ Andrea Conti, Sanremo 2024, le pagelle delle canzoni: tutti e 30 i brani in gara ascoltati per voi, su Il Fatto Quotidiano, 16 gennaio 2024. URL consultato il 17 gennaio 2024.
  15. ^ Gianni Poglio, Ecco come sono le canzoni di Sanremo 2024: l'ascolto in anteprima - Panorama, su Panorama, 15 gennaio 2024. URL consultato il 17 gennaio 2024.
  16. ^ Classifiche Sanremo 2024 da record con Geolier che guida la riscossa di Warner Music, su All Music Italia, 8 febbraio 2024. URL consultato l'8 febbraio 2024.
  17. ^ a b Daniela Seclì, I brani di Sanremo 2024 più ascoltati su Spotify: Geolier e Annalisa sul podio, su Fanpage.it, 8 febbraio 2024. URL consultato l'8 febbraio 2024.
  18. ^ Classifica settimanale WK 6 (dal 02.02.2024 al 08.02.2024), su Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 9 febbraio 2024.

Collegamenti esterni