La Ciotat
Jump to navigation
Jump to search
La Ciotat comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Dipartimento | ![]() | ||
Arrondissement | Marsiglia | ||
Cantone | La Ciotat | ||
Territorio | |||
Coordinate | 43°10′N 5°36′E / 43.166667°N 5.6°E | ||
Altitudine | 61 m s.l.m. | ||
Superficie | 31,47 km² | ||
Abitanti | 35 580 (2015) | ||
Densità | 1 130,6 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 13600 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice INSEE | 13028 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
La Ciotat (in occitano La Ciutat o La Ciéutat che significa "la città") è un comune francese di 35.580 abitanti situato nel dipartimento delle Bocche del Rodano della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Linguistica[modifica | modifica wikitesto]
Dopo il francese, lingua ufficiale e d'uso, hanno particolare diffusione in zona i dialetti campani[1] per via di consistenti comunità di coloni di origine campana (in particolare di Procida e Ischia), provenienti da Mers-el-Kébir e Orano, rimpatriati in Francia nel 1962[2].
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Presso la stazione ferroviaria di La Ciotat nel 1896 fu girato uno dei primi film dei fratelli Lumière, L'arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Bridgwater, Somerset, dal 1957
Kranj, dal 1958
Singen, Baden-Württemberg, dal 1958
Torre Annunziata, dal 2006
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Atlante linguistico della Campania, alcam.de. URL consultato l'11 settembre 2014.
- ^ Apertura della prima assemblea dell'Associazione La Grande Famille de Procida & Ischia[collegamento interrotto] (pdf)
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su La Ciotat
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito del Municipio di La Ciotat, su laciotat.com.
- Sito dell'Ente del Turismo di La Ciotat, su it.laciotat.info.
- Salone Nautico Internazionale di La Ciotat, su salonnautiquemarseillemetropole.com. URL consultato il 20 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2008).
- Spettacolo storico "1720", su laciotat-iletaitunefois.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 241856607 · GND (DE) 4495322-7 · BNF (FR) cb15247310v (data) |
---|