Klaus Töpfer

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Klaus Töpfer
Klaus Töpfer nel 2017

Direttore esecutivo del Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente
Durata mandato15 gennaio 1998 –
31 marzo 2006
PredecessoreElizabeth Dowdeswell
SuccessoreAchim Steiner

Ministro federale del territorio, delle città e dell'edilizia
Durata mandato17 novembre 1994 –
14 gennaio 1998
Capo del governoHelmut Kohl
PredecessoreIrmgard Schwaetzer
SuccessoreEduard Oswald

Ministro federale dell'ambiente, della conservazione della natura e della sicurezza nucleare
Durata mandato22 aprile 1987 –
17 novembre 1994
Capo del governoHelmut Kohl
PredecessoreWalter Wallmann
SuccessoreAngela Merkel

Membro del Bundestag
per il Saarland
Durata mandato20 dicembre 1990 –
28 febbraio 1998
Predecessoredistretto plurinominale
SuccessoreAnnegret Kramp-Karrenbauer

Dati generali
Partito politicoUnione Cristiano-Democratica di Germania
UniversitàUniversità di Münster
Professionedocente, funzionario
FirmaFirma di Klaus Töpfer

Klaus Töpfer (Waldenburg, 29 luglio 1938Monaco di Baviera, 8 giugno 2024) è stato un politico tedesco, membro dell'Unione Cristiano-Democratica di Germania.

Klaus Töpfer nacque a Waldenburg (l'attuale Wałbrzych, in Polonia) il 29 luglio 1938[1]. Studiò economia prima a Magonza, poi a Francoforte e infine a Münster. Nel 1968 conseguì un dottorato in economia presso l'Università di Münster[2].

Nel 1971 Klaus Töpfer fu nominato capo della pianificazione e dell'informazione dello Stato federato del Saarland, incarico che mantenne fino al 1978. Durante questo periodo, lavorò anche come professore invitato presso l'Università tedesca di scienze amministrative di Spira[3]. Trascorse l'anno successivo all'Università di Hannover come docente e direttore dell'Istituto per la ricerca e la pianificazione territoriale.

Nel 1972 aderì all'Unione Cristiano-Democratica di Germania. Nel 1985 divenne ministro dell'ambiente e della salute della Renania-Palatinato durante la presidenza di Bernhard Vogel[4].

Nel 1987 Klaus Töpfer entrò all'interno del governo del cancelliere Helmut Kohl, assumendo l'incarico di ministro federale dell'ambiente, della conservazione della natura e della sicurezza nucleare[5]. Dal 1994 al 1998 fu invece ministro federale del territorio, delle città e dell'edilizia[6]. Fu eletto inoltre membro del Bundestag nel 1990 in rappresentanza del Saarland e membro del comitato direttivo della CDU nel 1992. Sei anni dopo si dimise dalla carica di ministro e non si ricandidò in Parlamento alle elezioni dello stesso anno.

Sempre nel 1998 Klaus Töpfer venne eletto direttore esecutivo del Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente a Nairobi[7]. Negli stessi anni ricoprì anche i ruoli di sottosegretario generale delle Nazioni Unite e direttore generale dell'Ufficio dell'ONU. Eletto per un secondo mandato, rimase in carica fino al marzo 2006[8].

Nel 2009 KlausTöpfer venne nominato direttore dell'Istituto per gli studi avanzati sulla sostenibilità di Potsdam, svolgendo quindi ricerche tra i problemi climatici e lo sviluppo sostenibile[9].

Nel febbraio 2012, poco dopo le dimissioni del presidente federale Christian Wulff, venne menzionato il suo nome tra quelli dei possibili candidati alla presidenza tedesca[10]. Alla fine venne scelto Joachim Gauck come candidato per le elezioni presidenziali del 2012[11].

Sposatosi nel 1968, ebbe tre figli.

Klaus Töpfer morì a Monaco di Baviera l'8 giugno 2024, all'età di 85 anni[12].

Onorificenze tedesche

[modifica | modifica wikitesto]
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al merito di Germania - nastrino per uniforme ordinaria
Ordine al merito della Renania Settentrionale-Vestfalia - nastrino per uniforme ordinaria

Onorificenze straniere

[modifica | modifica wikitesto]
Cavaliere di Gran Croce d'Argento dell'Ordine al merito della Repubblica austriaca - nastrino per uniforme ordinaria
  1. ^ (DE) Klaus Töpfer ist tot: Nachruf auf den verstorbenen Ex-Bundesumweltminister, su RND, 11 giugno 2024. URL consultato il 19 giugno 2024.
  2. ^ (EN) Prof. Dr. Klaus Töpfer | Research Institute for Sustainability, su www.rifs-potsdam.de. URL consultato il 19 giugno 2024.
  3. ^ (DE) Prof. Dr. h.c. mult. Klaus Töpfer †, su Leibniz Universität Hannover, 14 giugno 2024. URL consultato il 19 giugno 2024.
  4. ^ (DE) CDU-Politiker: Ex-Bundesumweltminister Klaus Töpfer ist tot, su ZDF, 11 giugno 2024. URL consultato il 19 giugno 2024.
  5. ^ (DE) Ehemaliger Bundesumweltminister Klaus Töpfer gestorben, su RBB24, 12 giugno 2024. URL consultato il 19 giugno 2024.
  6. ^ (DE) CDU-Politiker Klaus Töpfer ist tot: Das umweltpolitische Gewissen der Nation, su FAZ.NET, 11 giugno 2024. URL consultato il 19 giugno 2024.
  7. ^ (DE) UNEP-Exekutivdirektor Klaus Töpfer auch Generaldirektor des UNO-Büros in Nairobi, su web.archive.org, 25 luglio 2012. URL consultato il 19 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2012).
  8. ^ (DE) Der früherer rheinland-pfälzische Umweltminister Klaus Töpfer ist gestorben, su swr.online, 11 giugno 2024. URL consultato il 19 giugno 2024.
  9. ^ (EN) Prof. Dr. Klaus Töpfer from Germany VIP AWARD 2014, su One World Award. URL consultato il 19 giugno 2024.
  10. ^ (DE) Koalition weist Nachfolgersuche von sich, su Süddeutsche Zeitung, 7 gennaio 2012. URL consultato il 19 giugno 2024.
  11. ^ (DE) Parteien einig: Joachim Gauck soll neuer Bundespräsident werden, in Der Spiegel, 19 febbraio 2012. URL consultato il 19 giugno 2024.
  12. ^ (DE) Ex-Bundesumweltminister Töpfer im Alter von 85 Jahren gestorben, su tagesschau.de, 11 giugno 2024. URL consultato il 19 giugno 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]