Christian Wulff
Christian Wulff | |
---|---|
10º Presidente della Repubblica Federale Tedesca | |
Durata mandato | 30 giugno 2010 – 17 febbraio 2012 |
Capo del governo | Angela Merkel |
Predecessore | Horst Köhler |
Successore | Joachim Gauck |
Ministro presidente della Bassa Sassonia | |
Durata mandato | 4 marzo 2003 – 30 giugno 2010 |
Predecessore | Sigmar Gabriel |
Successore | David McAllister |
Dati generali | |
Partito politico | Unione Cristiano Democratica |
Università | Università di Osnabrück |
Firma | ![]() |
Christian Wulff (Osnabrück, 19 giugno 1959) è un politico tedesco, Presidente della Repubblica Federale Tedesca dal 30 giugno 2010 al 17 febbraio 2012.
Carriera politica[modifica | modifica wikitesto]
Abilitato alla professione di avvocato, appartiene all'Unione Cristiano Democratica (CDU). Dal 4 marzo 2003 al 30 giugno 2010 è stato Presidente della Bassa Sassonia.
Il 3 giugno 2010 venne indicato da Angela Merkel (non in qualità di cancelliera federale, ma in quanto presidente del partito della CDU) quale candidato per la CDU alla carica di Presidente federale della Germania per le elezioni presidenziali del 2010, dopo che Horst Köhler si era dimesso il 31 maggio.
Il 30 giugno 2010 viene eletto Presidente della Repubblica Federale Tedesca al terzo scrutinio[1]. A seguito delle controversie giudiziarie in cui è incorso, si dimetterà da tale carica il 17 febbraio 2012.[2]
Candidato | Partito nominante | Primo turno[3] | Secondo turno[4] | Terzo turno[5] | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Voti | Percentuale | Voti | Percentuale | Voti | Percentuale | |||
Christian Wulff | CDU, CSU, FDP | 600 | 48,3 | 615 | 49,7 | 625 | 50,2 | |
Joachim Gauck | SPD, Grüne | 499 | 40,2 | 490 | 39,6 | 494 | 39.7 | |
Luc Jochimsen | Linke | 126 | 10,1 | 123 | 9,6 | ritirato | ||
Frank Rennicke | NPD | 3 | 0,2 | 3 | 0,2 | |||
Astenuti | 13 | 1,0 | 7 | 0,6 | 121 | 9,7 | ||
Voti validi | 1241 | 99,8 | 1238 | 99,5 | 1240 | 99,7 | ||
Affluenza | 1242 | 99,8 | 1239 | 99,6 | 1242 | 99,8 |
Controversie giudiziarie[modifica | modifica wikitesto]

Il 13 dicembre 2011 il popolare tabloid Bild ha pubblicato la notizia di un finanziamento di 500.000 euro, un mutuo a tasso agevolato del 4%, che Wulff avrebbe ottenuto da un amico, Egon Geerkens, imprenditore, per la realizzazione di un appartamento in Bassa Sassonia[6], in cambio di favori. Secondo quanto emerso nei giorni successivi, Wulff avrebbe inoltre fatto pressioni sul giornale per evitare la pubblicazione della notizia. Il presidente ha ammesso una telefonata al direttore del giornale e l'esistenza del prestito, ma si è giustificato sostenendo di non aver violato alcuna legge. Bild ha denunciato pure che un altro imprenditore, produttore cinematografico, David Groenewold, ha avuto favori dal presidente tedesco, quando era governatore della Bassa Sassonia. L'imprenditore Groenewold è proprietario di una holding, la Odeon Ag che ha sede a Monaco di Baviera. Nel 2007, Groenewold fondò ad Hannover, capoluogo della Bassa Sassonia, la società Waterfall Productions, che ottenne una fidejussione di oltre 4 milioni di euro proprio dalla regione, una società la Waterfall Production che non è mai esistita. È stato successivamente reso noto che Groenewold ha anche pagato a Wulff alcuni giorni di soggiorno in un albergo dell'isola di Sylt[7].
La vicenda assume rilievo politico: inizialmente il cancelliera Angela Merkel e la coalizione di governo hanno difeso Wulff dalle accuse, ma dopo che il 16 febbraio 2012 la procura di Hannover ha chiesto la revoca dell'immunità prevista per il capo dello Stato, diversi esponenti di maggioranza hanno mostrato disagio per la situazione.[6] Questo fatto ha portato Wulff a rassegnare le proprie dimissioni.[8] Il 27 febbraio 2014 è stato assolto dal Tribunale di Hannover dall'accusa di corruzione.[9]
Famiglia[modifica | modifica wikitesto]
Christian Wulff incontrò la sua prima moglie, l'avvocato Christiane Wulff (nata nel 1959) quando erano entrambi studenti a Osnabrück nel 1983; si sposarono nel marzo 1988 ed hanno una figlia, Annalena, nata nel 1993. Nel giugno 2006 Wulff annunciò che avrebbe divorziato dalla moglie, e si sposò successivamente il 21 marzo 2008 con un'assistente del suo ufficio, Bettina Körner (nata nel 1973 ad Hannover). Bettina aveva già un figlio da una precedente relazione; il 12 maggio 2008 la coppia ha dato alla luce il loro primo figlio.[10]. Nel gennaio 2013 è stata resa nota la separazione della coppia[11].
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Gran Croce dell'Ordine al Merito della Bassa Sassonia |
— 2003 |
![]() |
Classe speciale della Gran Croce dell'Ordine al Merito di Germania |
— 2010 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ corriere.it
- ^ www.ansa.it
- ^ UPDATE 3-Revolt mars German presidential victory for Merkel | Reuters, su uk.reuters.com. URL consultato il 30 giugno 2010.
- ^ German’s Left Party Candidate withdraws from Presidential Election | Forex News and Commentary by FXDD, su forex.fxdd.com. URL consultato il 30 giugno 2010 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2011).
- ^ Gavin Hewitt, BBC Europe editor, Merkel candidate Wulff wins presidency on third attempt, su news.bbc.co.uk, BBC News. URL consultato il 30 giugno 2010.
- ^ a b Angela Merkel annulla visita a Roma. Presidente tedesco Wulff verso dimissioni, in la Repubblica, 17 febbraio 2012. URL consultato il 17 febbraio 2012.
- ^ Tutti i guai del Presidente Tedesco Wulff Archiviato il 7 marzo 2014 in Internet Archive.. Il Journal. Mondo. 12 febbraio 2012.
- ^ it.euronews.net
- ^ Germania: assolto ex presidente Wulff, su ansa.it.
- ^ spiegel.de
- ^ La notizia sul sito della Frankfurter Allgemeine Zeitung
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Christian Wulff
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito web personale, su christian-wulff.de.
- Ufficio del Presidente, su stk.niedersachsen.de. URL consultato il 6 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2009).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 25532766 · ISNI (EN) 0000 0001 2209 5600 · LCCN (EN) n2003110185 · GND (DE) 124295533 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2003110185 |
---|