Isabella di Francia (1225-1270)
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Beata Isabella di Francia | |
---|---|
![]() | |
Principessa | |
Nascita | 1225 |
Morte | Longchamp, 22 febbraio 1270 |
Venerata da | Chiesa cattolica |
Beatificazione | 3 gennaio 1521 |
Ricorrenza | 22 febbraio |
Isabella di Francia (1225 – Longchamp, 22 febbraio 1270) era la figlia del re Luigi VIII e di santa Bianca di Castiglia, sorella di san Luigi IX.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Visse per gran parte della sua vita nel monastero delle minoresse, da lei stessa fondato nei pressi di Parigi a Longchamp, dopo la rinuncia a nozze e vita regali.
Culto[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1521 papa Leone X la dichiarò beata, una delle prime sante clarisse[1]. La Chiesa cattolica la ricorda il 22 febbraio come recita il Martirologio Romano:
«A Longchamp nella periferia di Parigi in Francia, beata Isabella, vergine, che, sorella del re san Luigi IX, avendo rinunciato a nozze regali e ai piaceri del mondo, fondò il convento delle Suore Minori, con le quali servì Dio in umiltà e povertà.» |
Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Isabella di Francia, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Isabella di Francia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Isabèlla di Francia, beata, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Luigi Giambene, ISABELLA regina di Francia, Beata, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1933.
- (FR) Bibliografia su Isabella di Francia, su Les Archives de littérature du Moyen Âge.
- Fabio Arduino, Beata Isabella di Francia. Principessa, Vergine, Fondatrice, su Santi, beati e testimoni, santiebeati.it, 21 febbraio 2007.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 70921450 · ISNI (EN) 0000 0000 3938 1737 · BAV 495/58771 · CERL cnp02040210 · LCCN (EN) nb2008005977 · GND (DE) 137968248 · BNF (FR) cb11967603g (data) · J9U (EN, HE) 987007524362805171 · WorldCat Identities (EN) lccn-nb2008005977 |
---|