Giovanni I di Francia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giovanni I di Francia
Gisant di Giovanni I nella Basilica di Saint Denis
Re di Francia e Navarra
Stemma
Stemma
In carica15 novembre 1316 –
20 novembre 1316
PredecessoreLuigi X di Francia
SuccessoreFilippo V di Francia
NascitaParigi, 15 novembre 1316
MorteParigi, 20 novembre 1316
SepolturaNecropoli reale della basilica di Saint-Denis
DinastiaCapetingi
PadreLuigi X di Francia
MadreClemenza d'Ungheria

Giovanni I, detto il Postumo (Parigi, 15 novembre 1316Parigi, 20 novembre 1316), è stato re di Francia e Navarra per i soli cinque giorni della sua vita.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Era un membro della dinastia capetingia, figlio postumo del re Luigi X e di Clemenza d'Ungheria.

Nato re il 15 novembre 1316, Giovanni regnò per cinque giorni sotto la reggenza di suo zio, fino alla sua morte, che arrivò il 20 novembre. Il re infante venne sepolto nella basilica di Saint Denis.

Giovanni visse solo cinque giorni e molti credettero che suo zio, il futuro re Filippo V, ne avesse causato la morte per ottenere il trono. Circolarono anche altre storie secondo cui Filippo rapì il bimbo e lo sostituì con un neonato morto.

L'uomo che si credeva re di Francia[modifica | modifica wikitesto]

Giovanni I il Postumo

Durante gli anni cinquanta del Trecento, un uomo che sosteneva di essere re Giovanni I apparve in Provenza: si trattava di un tale chiamato Giannino Baglioni o Guccio (Jean Gouge), appoggiato da Cola di Rienzo che tentò di insediarlo sul trono di Francia per rinforzare il suo potere a Roma: fu appunto Cola di Rienzo a far redigere i falsi che attestavano la presunta identità di Giannino.

Dopo l'assassinio del celebre capopopolo, avvenuto nel 1354 poco dopo il loro incontro, Giannino si recò velocemente in Ungheria, dove si fece riconoscere dal re Luigi I, nipote di Clemenza; nel 1360 si recò poi ad Avignone, ma il papa Innocenzo VI si rifiutò di riceverlo; quando poi l'allora re di Francia, Giovanni II, era prigioniero degli inglesi durante la guerra dei cent'anni, tentò a più riprese di far riconoscere i suoi diritti al trono, ma venne infine imprigionato e morì in carcere nel 1363.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (FR) Éric Le Nabour, Les Rois maudits, l'enquête historique, 2005, ISBN 2-262-02396-4
  • Tommaso di Carpegna Falconieri, L'uomo che si credeva re di Francia. Una storia medievale, Roma-Bari, Laterza, 2005, ISBN 88-420-7619-8; traduzione inglese di William McCuaig The Man Who Believed He was King of France, Chicago, University of Chicago, 2008, ISBN 978-0-226-14525-9

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Re di Francia Successore
Luigi X 1316 Filippo V
Predecessore Re di Navarra Successore
Luigi I 1316 Filippo II


Controllo di autoritàVIAF (EN66822839 · CERL cnp00166185 · GND (DE100947948 · J9U (ENHE987007263214005171 · WorldCat Identities (ENviaf-66822839