Io & Sissi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sissi & I
Imra (Sandra Hüller) e Sissi (Susanne Wolff) in una scena del film
Titolo originaleSisi & Ich
Lingua originaletedesco, inglese, francese
Paese di produzioneGermania, Svizzera, Austria
Anno2023
Durata132 min
Rapporto1,85:1
Generedrammatico, commedia, biografico, storico
RegiaFrauke Finsterwalder
SceneggiaturaFrauke Finsterwalder, Christian Kracht
ProduttorePhilipp Worm, Tobias Walker
Produttore esecutivoAnne Walser, Danny Krausz
Casa di produzioneWalker + Worm Film, MMC Independent, C-Films AG, Dor Film Produktionsgesellschaft
FotografiaThomas W. Kiennast
MontaggioAndreas Menn
CostumiTanja Hausner
TruccoChristina Baier, Marc Hollenstein
Interpreti e personaggi

Io & Sissi (Sisi & Ich) è un film del 2023 diretto da Frauke Finsterwalder.

La pellicola è una commedia nera liberamente ispirata alla vita di Elisabetta di Baviera.[1]

Dopo aver rifiutato di sposarsi o farsi suora, la contessa ungherese Irma Sztáray viene costretta dalla madre a diventare dama di compagnia di Elisabetta di Baviera, l'imperatrice austriaca che ormai vive da anni quasi come una reclusa a Corfù. Nonostante l'eccentricità di Sissi, Irma si innamora dell'imperatrice, con cui stringe un legame relativamente intimo mentre viaggiano ad Algeri, in Baviera e in Inghilterra. Tuttavia, al loro ritorno a Vienna, Sissi viene violentata dal marito Francesco Giuseppe e, traumatizzata e umiliata dallo stupro, chiede ad Irma di ucciderla e far ricadere la colpa su un anarchico italiano.

Le riprese principali si sono svolte tra il 20 settembre e il 15 novembre 2021.[2]

Il primo trailer italiano è stato diffuso il 17 giugno 2024.[3]

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Il film è stato presentato in anteprima mondiale il 19 febbraio 2023 in occasione della 73ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino.[4] La distribuzione nelle sale italiane è prevista per il 4 luglio 2024.[5]

L'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes riporta un indice di gradimento del 67%, con un punteggio medio di 5,5 su 10 basato sul parere di sei critici.[6]

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Berlinale 2023 Women Directors: Meet Frauke Finsterwalder – “Sisi & I”, su womenandhollywood.com. URL consultato il 22 giugno 2024.
  2. ^ Sisi und ich, Feature Film, 2021 | Crew United, su web.archive.org, 12 aprile 2021. URL consultato il 22 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2021).
  3. ^ Io e Sissi: ecco il trailer italiano ufficiale del nuovo film con Sandra Hüller, su ComingSoon.it, 19 giugno 2024. URL consultato il 22 giugno 2024.
  4. ^ (EN) Sisi & Ich | Sisi & I, su www.berlinale.de. URL consultato il 22 giugno 2024.
  5. ^ Io e Sissi: il film con Sandra Hüller dal 4 luglio al cinema, su artribune.com, 15 giugno 2024. URL consultato il 22 giugno 2024.
  6. ^ (EN) Sisi & I | Rotten Tomatoes, su www.rottentomatoes.com. URL consultato il 22 giugno 2024.
  7. ^ (DE) Wir gratulieren den Preisträger:innen des Bayerischen Filmpreises 2023!, su Deutsche Filmakademie, 19 giugno 2023. URL consultato il 22 giugno 2024.
  8. ^ (EN) Scott Roxborough, ‘The Teachers’ Lounge’ Takes Top Prize at 2023 German Film Awards, Beating Oscar Winner ‘All Quiet on the Western Front’, su The Hollywood Reporter, 12 maggio 2023. URL consultato il 22 giugno 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]