Guilin
Guilin città-prefettura | |
---|---|
(ZH) 桂林市 (Guìlín shì) | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | Guangxi |
Territorio | |
Coordinate | 25°16′N 110°18′E / 25.266667°N 110.3°E |
Altitudine | 153 m s.l.m. |
Superficie | 27 809 km² |
Abitanti | 4 992 900 (2006) |
Densità | 179,54 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 541000 |
Prefisso | +86 (0)773 |
Fuso orario | UTC+8 |
Codice UNS | 45 03 |
Targa | 桂C |
Cartografia | |
Guilin all'interno del Guangxi | |
Sito istituzionale | |
Guilin (桂林, Guìlín in Pinyin, Kuei-lin in Wade-Giles, Gveihlaem in Zhuang) è una città della Cina nel Guangxi, considerata una delle più pittoresche del Paese.
Situata nel nord-est della regione del Guangxi, è posta sulla riva ovest del fiume Li.
La città vera e propria ha una popolazione di circa 670.000 abitanti.
Indice
Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]
Il suo nome significa Foresta di cassia per il largo numero di queste piante nella città.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nel 314 a.C. un piccolo villaggio fu costruito sulle sponde del Lijiang.
Nel 111 a.C., durante il governo dell'imperatore Han Wudi della dinastia Han, fu istituita la contea di Shi An, che è ritenuta all'origine della città.
Nel 507 d.C. la città viene rinominata Guizhou.
Guilin prosperò durante la dinastia Tang e la dinastia Song, ma rimase una contea. La città era considerata il collegamento tra il governo centrale ed il confine sud-occidentale, perciò era protetta da una guarnigione. Un canale che l'attraversava venne costruito per trasportare velocemente le merci dal fiume Yangtze al confine sud-occidentale.
Nel 1921 Guilin divenne uno dei quartieri generali della Spedizione del Nord, organizzata da Sun Yat-sen.
Nel 1940 la città prese il suo nome attuale.
Nel 1981 questa antica città fu inserita nella lista delle quattro città dove era prioritaria la tutela del patrimonio storico e culturale e degli scenari naturali dalla Cina.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
«Spesso ho mandato agli amici lontani miei dipinti delle colline di Guilin, ma ben pochi hanno creduto ai loro occhi.» |
(Fan Chengda, studioso cinese della dinastia Song) |
Guilin occupa un'area di 27.809 km². Sita in una regione subtropicale, è caratterizzata da tipiche formazioni carsiche e da modesti rilievi. Essi sono la Collina dove si accumulano i colori, la Collina della Proboscide dell'Elefante, la Collina delle Sette Stelle, la Collina di Fubo, la Collina di Lipu e la Collina di Yaoshan. È attraversata dal Lijiang.
Clima[modifica | modifica wikitesto]
La zona rientra sotto l'influenza dei monsoni, che favoriscono un clima subtropicale umido, caldo e piovoso, caratterizzato da inverni temperati ed estati lunghe, calde ed umide. Il monsone dura da marzo ad agosto e poi lascia il posto alla stagione secca. La media delle precipitazioni annue è di 1.920 millimetri. La media delle temperature minime è di 15,8 °C e quella delle massime di 23,1 °C. Le precipitazioni nevose sono rare. Il periodo migliore è tra settembre e novembre, con temperature gradevoli e scarse piogge.
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Suddivisioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
- Distretto di Xiufeng
- Distretto di Xiangshan
- Distretto di Diecai
- Distretto di Qixing
- Distretto di Yanshan
- Contea di Lingui
- Contea di Yangshuo
- Contea di Lingchuan
- Contea di Xing'an
- Contea di Quanzhou
- Contea di Yongfu
- Contea di Ziyuan
- Contea di Guanyang
- Contea di Pingle
- Lipu
- Contea autonoma Yao di Gongcheng
- Contea autonoma di Longsheng
Società[modifica | modifica wikitesto]
Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
I gruppi etnici presenti sono gli zhuang, gli yao, gli hui, i miao, gli han e i dong.
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Le produzioni locali comprendono prodotti farmaceutici, tra cui farmaci erboristici cinesi, macchinari, fertilizzanti, seta, profumi, vini cinesi, tè e cinnamomo.
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Istruzione[modifica | modifica wikitesto]
Università[modifica | modifica wikitesto]
- Guangxi Normal University
- Guilin Medical College
- Guilin Institute of Technology
- Guilin University of Electronic Technology
Cucina[modifica | modifica wikitesto]
È famosa la salsa chili di Guilin, fatta con peperoncini freschi, aglio e fagioli di soia fermentati.
Gli spaghetti di riso di Guilin sono stati il punto fermo delle colazioni locali fin dalla dinastia Qin e sono rinomati per il loro gusto delicato. C'è una leggenda che narra che quando le truppe Qin furono colpite da un'epidemia che provocava dissenteria un cuoco creò gli spaghetti per i soldati. Questa specialità locale contiene tradizionalmente carne di cavallo, ma nelle preparazioni contemporanee questo ingrediente non è più usato.
Lo Zongzi, una specie di gnocco fatto con riso glutinoso e pasta di fagioli mung avvolti in foglie di bambù o banano, è un'altra delizia tipica di Guilin.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Aree naturali[modifica | modifica wikitesto]
- Grotta delle Sette Stelle
- Grotta dei Flauti a canne
- Caverna del Vento
- Lago Shanhu
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- Pagode del lago Shanhu
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
La scena rappresentata sulla banconota cinese da 20 renminbi è tratta da un panorama di Guilin.
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Guilin
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Guilin
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Mappa di Guilin, su chinatouristmaps.com.
- 300 foto di Guilin sobborghi (Longsheng, Yangshuo, Li Fluss), su socher.org. URL consultato il 16 maggio 2007 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2007).
- Foto, mappe e notizie su Guilin, su yunnan.fr.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 157746692 · LCCN (EN) n80162401 · GND (DE) 4033405-3 · NDL (EN, JA) 00633355 · WorldCat Identities (EN) n80-162401 |
---|