Gornalunga
Questa voce o sezione sugli argomenti idrologia e Sicilia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Gornalunga | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Lunghezza | 81 km |
Portata media | 5 m³/s |
Nasce | Monte Rossomanno |
Sfocia | Simeto a Reitano |
Il Gornalunga è un corso d'acqua della Sicilia centrale.
Percorso
Il fiume nasce dal monte Rossomanno (889 m s.l.m.), in provincia di Enna e dopo un percorso tortuoso di circa 81 km sbocca nel fiume Simeto nella parte a sud della Piana di Catania, presso la zona detta Reitano, a pochi km prima del mare. È costeggiato dalla strada secondaria Catania-Reitano-Bivio jannarello-Bivio Giumarra-Aidone.
Nel suo scorrere attraversa il territorio appartenente a tre province della Sicilia: Catania, Enna e Siracusa.
Storia
Fino alla metà del secolo XVII il fiume Gornalunga sfociava direttamente nel Golfo di Catania poco più di 2 km a sud della foce del fiume Simeto, nella zona della Riserva naturale Oasi del Simeto ove ora sussiste il Lago Gornalunga, che fa parte della suddetta Oasi del Simeto.
Allo scopo di creare una cospicua riserva idrica per l'irrigazione tra il 1963 e il 1972 la Cassa del Mezzogiorno finanziò la costruzione di uno sbarramento in terra battuta, che successivamente venne intitolato a Luigi Sturzo e che diede vita al lago di Ogliastro.