Ginevra Bompiani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ginevra Bompiani (Milano, ...) è una scrittrice, editrice, traduttrice e saggista e insegnante italiana.

Biografia

Figlia di Valentino Bompiani, per la cui casa editrice ideò la collana di letteratura fantastica "Pesanervi". Ha trascorso diversi anni a Parigi e a Londra per poi trasferirsi a Roma e nei dintorni di Siena, anche per insegnare per una ventina d'anni letterature comparate all'Università di Siena.

Tra i suoi libri: Le specie del sonno (1975), Spazio narrante (1978), Mondanità (1980), L'incantato (1987, Premio selezione Rapallo-Carige), L'attesa (1988). E, per ragazzi, le fiabe Via terra (1998) e L'amorosa avventura di una pelliccia e di un'armatura (2000), La stazione termale (2012).

Come traduttrice ha lavorato su opere di Antonin Artaud, Louis-Ferdinand Céline, Gilles Deleuze, Leonora Carrington, Marguerite Yourcenar, ecc.

Ha fondato nel 2002 con Roberta Einaudi (nipote di Giulio Einaudi), la casa editrice nottetempo, con sede a Roma.

Bibliografia

  • trad. Marie-Claire Blais, Una stagione nella vita di Emanuele, introduzione di Edmund Wilson, Milano: Bompiani, 1966
  • trad. (con Giorgio Agamben) di Antonin Artaud, Il monaco da Matthew Gregory Lewis, Milano: Bompiani, 1967
  • Bàrtelemi all'ombra, Milano: Mondadori, 1967
    • trad. tedesca di Iris von Kaschnitz, Bartelemi im Schatten, Reinbek bei Hamburg: Rowohlt, 1969
  • Piazza pulita, illustrazioni di Maria Enrica Agostinelli, Milano: Bompiani, 1968
  • intervento in Sotto il nome di plagio: studi e interventi sul caso Braibanti (con Alberto Moravia, Umberto Eco, Adolfo Gatti, Mario Gozzano e Cesare Musatti), Milano: Bompiani, 1969
  • trad. di Louis-Ferdinand Céline, Rigodon, Milano: Bompiani, 1970; Garzanti, 1974
  • introduzione e trad. di Emily Brontë, Poesie, Torino: Einaudi, 1971
  • Le specie del sonno, Milano: Franco Maria Ricci, 1975; con introduzione di Italo Calvino, Macerata: Quodlibet, 1998 ISBN 88-86570-18-X
    • trad. francese di Eliane Formentelli, Les Régnes du sommeil, Lagrasse: Verdier, 1990
  • Lo spazio narrante: Jane Austen, Emily Brontë, Sylvia Plath, Milano: La Tartaruga, 1978 ISBN 88-773-8043-8, Milano, Et al. edizioni, 2012.
  • trad. di Leonora Carrington, Giù in fondo, Milano: Adelphi, 1979
  • introduzione a Virginia Woolf, La signora dell'angolo di fronte, trad. di Masolino D'Amico, Milano: Il Saggiatore, 1979
  • Mondanità, Milano: La Tartaruga, 1980
    • trad. tedesca Die Schwarzen Lackschuhe, Klett-Cotta, 2001
  • cura di Emily Dickinson, Poesie, La Spezia: Melita, 1981
  • introduzione a Rachilde, Monsieur Venus, Milano: Edizioni delle donne, 1982
  • trad. di Leonora Carrington, Il cornetto acustico, Milano: Adelphi, 1984
  • trad. di Robert Bresson, Note sul cinematografo, Venezia: Marsilio, 1986
  • L'attesa, Milano: Feltrinelli, 1988 ISBN 88-07-05055-2, Milano, Et al. edizioni, 2011.
  • L'incantato, Milano: Garzanti, 1987
    • trad. francese L'Étourdi, Paris: Gallimard, 1989
  • Vecchio cielo, nuova terra, Milano: Garzanti, 1988 ISBN 88-11-67121-3
    • trad. francese Ciel ancien, terre nouvelle, Paris: Gallimard, 1990
    • trad. tedesca
    • trad. spagnola di Isabel Cervello, Viejo cielo, nueva tierra, Barcelona, Editorial Lumen, 1994
  • La festa forestiera, in Paesaggi italiani, a cura di Maurizio Ciampa e Franco Marcoaldi, Milano: Rosellina Archinto, 1989 (Supplemento al n. 15 di "Leggere")
  • Misura smemorata, in "Marka", IX, 26, 1989; poi come nota introduttiva a Robert Walser, Una cena elegante, trad. di Aloisio Rendi, Macerata: Quodlibet, 2003
  • cura di Samuel Taylor Coleridge, La ballata del vecchio marinaio, traduzione di Mario Luzi, illustrazioni di Gustave Doré, Milano: BUR Rizzoli, 1990
  • Il passato eventuale, in Antonio Delfini, Note di uno sconosciuto, Ascoli Piceno: "Marka", 1990; poi in "Riga" n. 6, Milano: Marcos y Marcos, 1994, pp. 278-81
  • Perché scrivete?, 1992, in Gianni Celati (a cura di), Narratori delle riserve, Milano: Feltrinelli, 1992, pp. 46-50
  • Tempora, Milano: Anabasi, 1993 ISBN 88-417-7011-2
  • Per Elsa, in Per Elsa Morante. Saggi e testimonianze, Milano: "Linea d'ombra", 1993, pp. 199-203
  • L'orso maggiore, Milano: Anabasi, 1994 ISBN 88-417-3029-3
    • trad. francese di René de Cécatty, Le grand ours, Paris: Stock, 1995
    • trad. inglese di Brian Kern e Sergio Parussa, The Great Bear, Italica Press, 2008
  • Via Terra, illustrazioni di Angelo Ricci, Torino: Einaudi ragazzi, 1994 ISBN 88-7926-125-8
    • trad. catalana
  • Storia di V, in "Il semplice", 1, 1995
  • La pioggia, in "Il semplice", 2, 1996
  • Il vecchio gatto, in "Il semplice", 3, 1996
  • La parola esausto e cura di Gilles Deleuze, L'esausto, Napoli: Cronopio, 1999
  • L'amorosa avventura di una pelliccia e di un'armatura, Palermo: Sellerio, 2000 ISBN 88-389-1573-3
  • Scrivere è una cosa ignobile, l'importante è scribacchiare, in Viola Papetti (a cura di), Le foglie messaggere. Scritti in onore di Giorgio Manganelli, Roma: Editori Riuniti, 2000
  • L'âge d'argent, Paris: Seuil, 2000
    • L'età dell'argento, Milano: La Tartaruga, 2001 ISBN 88-7738-338-0; Milano, Et al. edizioni, 2012.
  • trad. di Tanguy Viel, Cinema, Roma: Nottetempo, 2002
  • trad. Marguerite Yourcenar, I trentatré nomi di Dio: tentativo di un diario senza data e senza pronome personale, Roma: Nottetempo, 2003
  • Le portrait de Sarah Malcolm, Paris: Seuil, 2003
  • introduzione a Jane Austen, Orgoglio e pregiudizio, trad. di Barbara Placido, Roma: Gruppo editoriale l'Espresso, 2004
  • Metamorfosi: prose scelte, tra "fabula" ed "essai", con un saggio di Antonio Prete, Verona: Anterem, 2005 (Premio di poesia Lorenzo Montano)
  • trad. di Colette, Cheri, Roma: Nottetempo, 2005
  • Postfazione a Nathalie Sarraute, Infanzia, trad. di Oreste del Buono, Napoli: Cronopio, 2005
  • cura di Marghanita Laski, Il bambino perduto, Roma: Nottetempo, 2005
  • trad. di John Wyndham, Considera le sue abitudini, nota di Goffredo Fofi, Roma: nottetempo, 2005
  • introduzione a Senadin Musabegovic, La polvere sui guanti del chirurgo, prefazione di Erri De Luca, conclusione di Gianluca Paciucci, trad. di Danilo Capasso, Due Santi, Marino: Infinito, 2007
  • cura (con Laura Barile) di Andrea Zanzotto, Eterna riabilitazione da un trauma di cui s'ignora la natura, Roma: nottetempo, 2007
  • Ginevra Bompiani racconta Jane Austen e la scrittura al femminile, regia di Michele Calvano, Roma: Gruppo editoriale l'Espresso, 2010 (DVD - 80 min.)
  • La stazione termale, Palermo, Sellerio, 2012
    • trad. francese (Jean-Luc Defromont) La station thermale, Paris, Liana Levi, 2012.

Collegamenti esterni