Formicinae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Formicinae
Camponotus ligniperda
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneHymenopteroidea
OrdineHymenoptera
SottordineApocrita
SezioneAculeata
SuperfamigliaVespoidea
FamigliaFormicidae
SottofamigliaFormicinae
Latreille, 1809
Sinonimi

Alloformicinae
Emery, 1925
Euformicinae
Emery, 1925
Foremicites
Latreille, 1851
Formicineae
Latreille, 1851
Formicitae
Latreille, 1851
Heteroformicinae
Emery, 1925

Generi
vedi testo

Formicinae Latreille, 1851 è una sottofamiglia di imenotteri appartenente alla famiglia Formicidae (di cui comprende oltre un quarto delle specie)[1]; ha una distribuzione cosmopolita e contiene molte specie comuni nelle zone a clima temperato, fra cui Formica rufa, Lasius niger ed i membri del genere Camponotus.

Le formicine sono caratterizzate dalla presenza di un singolo peziolo conico fra l'addome ed il torace, e da un clipeo generalmente sviluppato. Le antenne, lunghe e sottili, sono costituite dai 9 ai 12 funicoli, mentre le mandibole, di conformazione tozza, sono unite alla sommità dell'apparato boccale. Quasi tutte le specie presentano un addome di aspetto voluminoso, che non presenta il pungiglione. Al posto di questo, le formicine presentano ghiandole in grado di formare acido formico, che viene spruzzato fino a 30 centimetri di distanza a scopi difensivi. Le specie della sottofamiglia Formicinae si distinguono da quelle appartenenti alla sottofamiglia Dolichoderinae per la cloaca sferica, circondata da peli.[senza fonte]

Fra le diverse specie della sottofamiglia si riscontrano formiche lomecusomani (cioè parassitate da coleotteri stafilinidi del genere Lomechusa)[2], formiche schiaviste, formiche tessitrici, formiche mellifere e formiche che allevano afidi ed altri omotteri all'esterno del nido.

La sottofamiglia Formicinae comprende i seguenti generi:[1]

Alcune specie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b (EN) Subfamily Formicinae, in AntWeb. URL consultato l'11 febbraio 2019.
  2. ^ Samorini G., Formiche e coleotteri, su samorini.it. URL consultato il 12 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2019).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]