Eterofonia
Jump to navigation
Jump to search
L'eterofonia è una particolare forma di polifonia nella quale più musicisti eseguono contemporaneamente la stessa melodia, uno di loro rispettandone la forma originale e gli altri introducendovi piccole variazioni e ornamentazioni. Tali variazioni possono essere codificate o improvvisate.
Si tratta di un procedimento tipico delle civiltà musicali extraeuropee, per esempio quelle est-asiatiche o del mondo arabo, ma già in uso nell'antica Grecia. Il gamelan giavanese e il gagaku giapponese ne sono esempi paradigmatici attuali.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Giuriati Giovanni, Le orchestre del Sud-est asiatico: eterofonia o polifonia?, in Maurizio Agamennone (a cura di), Polifonie. Procedimenti, tassonomie e forme: una riflessione “a più voci”, Venezia, Il Cardo, 1996, pp. 181–203
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eterofonia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Eterofonia, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | GND (DE) 4845802-8 |
---|