Discussioni utente:Pap3rinik/Archimedivio/12

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

primo: le pubblicità (poche tra l'altro) le utilizzo per pagare le spese del sito e non certo per arricchirmi. secondo: è un'enciclopedia e non una raccolta di link...appunto, per rendere completa la voce Subbuteo ci vuole il riferimento ai siti che lo hanno fatto sopravvivere negli anni e il mio è il primo. terzo: ribadisco che il mio sito sul subbuteo, sul quale non lucro affatto, è il migliore sulle miniature LW, è completo, aggiornato e visitatissimo, e se vorrei che il link ricompaia è perchè credo che chi visiti wikipedia debba avere l'opportunità di conoscere il più possibile sull'argomento quarto: il motto latino credo che si confà più a te che a me.

tomlamm

Se mi scrivi che "sarebbe carino che almeno mi rispondessi..." insinuando che io non ti abbia risposto, ti dico che ti sbagli e lo faccio usando una locuzione che te lo chiarifica: non dare agli altri colpe che di altri non sono; in tal senso è chiaro come il motto si confaccia a chi ha insinuato mancanze di altri e che in realtà sono sue. Venendo "a bomba": la risposta è sempre solo la stessa: quel sito (ma perché inisisti tanto? ti ho già indicato che il pagerank non lo migliori, che hai una strada alternativa per farti pubblicità, usando dmoz), il tuo sito, NON può essere inserito: non si tratta di un capriccio del sottoscritto - quindi è del tutto inutile che tu continui a bussare a questa porta - ma di un qualcosa stabilito una volta per tutte, una regola che vale per tutte le voci dalla comunità che gestisce questo sito. Grazie. -- Pap3rinikQuack 14:54, 13 feb 2008 (CET)[rispondi]

e io ti ripeto che non lo faccio per il pagerank...sei tu che accusi gli altri di qualcosa che non fanno e non hanno mai fatto...ma chi sei? Catone il Censore? ma tu guarda! abbiamo il castigatore dei costumi del 2000...per me la questione è chiusa ma tu faresti meglio ad andare ad occuparti di cose più serie...

Touché... (novità della settimana)[modifica wikitesto]

OK. Mi arrendo.

Il fatto è che - mentre mi sforzo di essere serio quando faccio editing vero e proprio - sono inguaribilmente goliardico in molte altre manifestazioni.

Sprofondato nella vergogna, ti saluto. --Φilippoφ - Discutimi 18:12, 20 feb 2008 (CET)[rispondi]

re: Grazie, sono tremendamente permaloso, ieri sera ero di pessimo umore. Mi sono ero ripromesso di limitare le interazioni con gli altri utenti (non che lo faccia realmente, però...). Ciao. --Φilippoφ - Discutimi 17:23, 21 feb 2008 (CET)[rispondi]

Non sparate sul pianista[modifica wikitesto]

Ciao wiki-Palmipede.

Non sono tornato a fare autopromozione delle mie voci, anche se ne sarei tentato.

Quello sul linguaggio CB è uno splendido article scritto da un mio amicone, assai competente in tutta quella roba di cui io non m'intendo. Le modifiche da me apportate sono praticamente irrilevanti, non credo di avere alcun merito in proposito.

Un abbraccio (si usa con i paperi?). --Φilippoφ - Discutimi 08:54, 15 mar 2008 (CET)[rispondi]

Template settimanale novità[modifica wikitesto]

Ciao Pap3rinik, visto che Hill ha fatto qualche modifica per i template delle novità (vedi qui, così non riscrivo) e visto che del template {{Alternate}} te ne eri occupato tu, che ne dici, portiamo i parametri a 11 (o 10 o 12) oppure li lasciamo a 8 e riduciamo il numero delle voci da selezionare? Ciao --Pier «···» 12:02, 21 feb 2008 (CET)[rispondi]

Ok, vada per il meno lavoro :-) visto che ultimamente si fa un po' fatica a recuperare una trentina di voci, diminuiamole pure. Se proprio ci saranno molti volenterosi sappiamo sempre che si possono aumentare. Ciao --Pier «···» 17:01, 21 feb 2008 (CET)[rispondi]

Perchs' non si tratta di una "voce subordinata" come la Storia di Livorno rispetto a Livorno, ma di una voce compiuta in se'. --Panairjdde 13:07, 22 feb 2008 (CET)[rispondi]

Anche la MM esplicita un aspetto della Repubblica Italiana, ma questo non significa che in testa alla voce Marina Militare ci sia un rimando a Italia, no? --Panairjdde 15:12, 22 feb 2008 (CET)[rispondi]

Sardegna e Lingua sarda[modifica wikitesto]

Ho visto che hai protetto Sardegna, ne approfitto per chiederti se già che ci siamo non si può fare qualcosa anche per Lingua sarda e (soprattutto) Discussione:Lingua sarda... quell'IP sta diventando estenuante! --Maquesta Belin 16:57, 22 feb 2008 (CET)[rispondi]

Cito testualmente da Wikipedia stesso:

Vietati

1. Siti con contenuto illegale. Non sono ammessi né siti con contenuti illegali scaricabili, né siti che promuovono pratiche illegali.

...e Subbuteo Italia non fa parte di questa categoria.

2. Siti commerciali. Wikipedia fa informazione, non pubblicità (più o meno occulta). Niente siti a carattere prevalentemente commerciale (ad es. affittacamere, agenzie turistiche, agriturismi ed altre attività sulle pagine di un comune, negozi in linea, gallerie di foto in vendita ecc.)

...Subbuteo Italia non è un sito a carattere prevalentemente commerciale, ho già rimosso le pubblicità a siti di Subbuteo prevalentemente commerciale e sono disponibile anche a togliere i banner pubblicitari e i prodotti (libri, cd, giochi e materiale sportivo) di Tradedoubler che mi aiutano a pagare le spese del provider (25 euro l'anno a fronte dei circa 40 euro che guadagno, che grosse cifre, e a cui appunto sono disposto a rinunciare). Esiste poi una sezione Compra e Vendi che dovrebbe servire come punto di incontro e scambio per i collezionisti ma che è sempre praticamente vuota (controllare per credere). Attualmente, e non definitivamente, è presente una pagina che segnala una fiera sul Subbuteo che si terrà a Roma ad aprile, ma io non prendo una lira per questo ed inoltre la fiera è sponzorizzata da un'associazione no-profit.

3. Siti a pagamento. Pagine che richiedono un pagamento per accedere ai contenuti principali.

...e Subbuteo Italia non fa parte di questa categoria.

4. Inserimenti promozionali (spam). Collegamenti inseriti per promuovere un sito o un prodotto, a volte mascherandoli da esempi.

...niente di tutto questo, come al punto 2.

5. Negozi di libri. Usa i collegamenti di tipo "ISBN", che permettono di cercare un libro in numerosi siti, di distribuzione gratuita o di vendita.

... come ai punti 2 e 4.

6. Materiale di dubbia autorevolezza. Evitare pagine che contengono una parte sostanziosa di materiale non accurato o contenente ricerche originali non verificate, specie se contraddicono (quando c'è) l'opinione prevalente della comunità scientifica sull'argomento.

...il materiale di Subbuteo Italia è originale (foto di collezioni private) e non di dubbia autorevolezza (commenti e opinioni di collezionisti e giocatori di antica data); il materiale è accuratissimo...e non è un sito "scientifico". Si tratta di un sito per collezionisti, completo, aggiornato, indispensabile e aggiungo conosciutissimo a tutti gli addetti al settore. Quindi una enciclopedia dovrebbe citarlo, quanto meno per completezza (proprio ieri è stato segnalato dal Messaggero come uno dei tre siti più rappresentativi sul Subbuteo, non solo in Italia).

7. Chat

... non contiente una chat

8. Forum. Tranne casi eccezionali. Se il collegamento è stato già rimosso, evidentemente non rientra in questi casi.

...all'interno compare un cosiddetto miniforum che in realtà è solo una pagina dove i visitatori lasciano qualche commento...non è assolutamente un Forum propriamente detto...

9. Siti che richiedono di installare programmi. Pagine per vederne i cui contenuti principali bisogna installare programmi supplementari (come Flash o Java). Fanno eccezione (1) i siti ufficiali, (2) relativi al programma stesso o (3) che sono stati usati come fonte per la voce.

... c'è uno scorrimento news che prevede il plugin Java, ma solo in prima pagina e che non pregiudica minimamente la visione dei contenuti principali del sito...idem per un filmatino flash...

10. Il tuo sito web o il sito di cui sei webmaster. Se è rilevante e informativo, menzionalo nella pagina di discussione e attendi che qualcuno lo inserisca nella voce, o inserisca direttamente le informazioni che contiene nella voce.

...non è il mio sito personale, ne curo i contenuti; è sicuramente rilevante e informativo e può anche inserirlo qualcun altro per quel che mi riguarda...


Sconsigliati

Queste tipologie di sito vanno analizzate accuratamente prima di essere inserite:

1. Siti con molta pubblicità. Se puoi scegliere tra due siti con lo stesso contenuto informativo, scegli quello con meno pubblicità.

...mi ripeto, la pubblicità è poca e comunque la posso togliere...

2. Siti personali e blog. Sono leciti solo quando sono il sito ufficiale della voce (ad esempio in Beppe Grillo c'è il collegamento a http://www.beppegrillo.it, che è il suo sito personale). Siti che contengono materiale personale che non ha nulla a che vedere con Wikipedia e/o vengono inseriti per farsi pubblicità sono assolutamente vietati. Permessi taluni blog solo quando sono argomento della voce, pagine ufficiali relative ad essa o fonti utilizzate per scriverla. Concessi blog tematici o di attualità, solo se a tema e di qualità e se non ci sono siti di pari qualità con cui sostituirli. Sono invece rimossi (quale spam) blog personali o generalisti. L'inserimento di un collegamento a un blog va sempre motivato nella pagina di discussione, pena la cancellazione immediata.

...come ai punti precedenti...

3. Fan site. Fanclub, tifoserie e movimenti affini sono assimilabili ai siti personali, con l'eccezione di siti che sono espressione di punti di vista rilevanti (come al punto 3 di sopra), sempre che abbiano i requisiti dell'autorevolezza e dell'ufficialità. È comunque permesso in taluni casi il loro utilizzo nelle note quali fonti quando, a titolo di esempio, manchino delle fonti ufficiali reperibili direttamente in rete, purché abbiano il requisito dell'attendibilità (il che esclude rumors e indiscrezioni).

...non è un fan site...

4. Siti che richiedono una registrazione (anche gratuita) per visualizzare il contenuto in questione.

...e neanche niente di tutto questo...

Conclusione: se il problema è quel pò di pubblicità, la tolgo ma vorrei che il sito di Subbuteo Italia venga rimesso tra i collegamenti esterni delle voci Subbuteo e Calcio Tavolo, per completezza di quelle voci, per rendere un migliore servizio a tutti gli utenti di Wikipedia che si aspettano di trovare di tutto senza immotivate censure e perchè non è un sito contrario alle policy di Wikipedia. Non voglio più fare polemiche, ma continuare a negare la segnalazione al sito incriminato a questo punto diventa una ripicca personale. Tomlamm

.... ma l'avevi sistemato bene, ho solo cambiato alcune piccole cose. Il nome di uno degli allievi l'ho tolto perché non lo trovo su MusicSack. Forse il nome di battesimo è un altro, ma non ho proprio idea di quale sia quello giusto! Ciao Al Pereira 17:03, 26 feb 2008 (CET)[rispondi]

Re:Preferenza di legge[modifica wikitesto]

Non avevo mai sentito.. grazie! --Jaqen l'inquisitore 13:11, 29 feb 2008 (CET)[rispondi]

Come hai osato?[modifica wikitesto]

Posso sapere come ti è venuto in mente di cancellare una mia obiezione nella votazione per la vetrina della Lazio?--Lãzîalë93 ...Ekkime! 17:01, 1 mar 2008 (CET)[rispondi]

E questo cosa sarebbe? --Lãzîalë93 ...Ekkime! 17:10, 1 mar 2008 (CET)[rispondi]
Beh, allora vedi di stare più attento. Comunque non sono d'accordo con la cosa che sostieni riguardo al template NO VETRINA e sto pensando di proporre le varie voci per la rimozione. --Lãzîalë93 ...Ekkime! 17:14, 1 mar 2008 (CET)[rispondi]
Io ho ricevuto proprio consigli riguardo a mettere il template NO VETRINA nelle voci che non si ritenevano che raggiungessero i contributi. Se poi tu pensi non sia così preferisco metterle in rimozione. --Lãzîalë93 ...Ekkime! 17:21, 1 mar 2008 (CET)[rispondi]

Come mai questa modifica, che ho annullato visto che non mi pare ci sia stata discussione in merito? (tra l'altro non sembra funzionare). Ciao--Trixt (msg) 01:47, 12 mar 2008 (CET)[rispondi]

Certe volte mi stupisco di come gli admin bacchettino gli utenti che fanno modifiche che interessano tutti senza discuterne e poi noi stessi facciamo un "po' come cazzo ci pare" (cito Guzzanti). Vabbé, torniamo alle cose serie. L'invito a non modificare il namespace Mediawiki personalizzando la grafica di migliaia di utenti in base al nostro gusto personale (o al canale sysop di it.wiki che sia) resta valida. Buon lavoro--Trixt (msg) 00:04, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]

da così a così :D --valepert 15:46, 12 mar 2008 (CET)[rispondi]

no, non sono contrario all'edit solo che dall'albero genealogico e basta si è passati al solo testo... ma la voce rimane perennemente da wikificare :-P

La voce non è affatto abbandonata, come si vede dalla cronologia. Io stesso ho sistemato l'albero pochi mesi fa. Un giorno o l'altro lo sfoltirò, se hai fretta comincia pure... Ma buttare via tutto per fare prima non mi pare un atteggiamento costruttivo! --Bultro (m) 18:42, 12 mar 2008 (CET)[rispondi]

Radio Rock to[modifica wikitesto]

Caro Pap3rinik, sono convinto che la voce su Radio Rock debba contenere almeno un breve riferimento a RadioRock.to, anche se potrebbe apparire fuori tema (del resto, allora, anche Radio Rock Italia, essendo una radio distinta, sarebbe fuori tema...)

Innanzitutto, preciso subito (spero che mi crederai) che non sono amico o "connivente" di nessuna delle parti in causa, semplicemente, mi piace la musica ed il rock in particolare. Anzi, mentre ho sempre ascoltato RR fin dall'inizio delle trasmissioni, sono venuto a conoscenza dell'esistenza di RRto solo per caso, quando ho fatto una ricerca con Google cercando fonti per creare la voce su RR.

Ora, mi pare ovvio che la voce su RR debba riguardare tutta la storia di RR dalla sua fondazione ad oggi, e la debba riguardare anche come progetto culturale, non solo come proprietà materiale societaria.

Non voglio certo entrare nel merito della polemica che intercorre fra i dj di RRto e quelli di RR; chiunque ha ascoltato la radio dagli inizi, sa che sono molti di più i dj finiti su RRto di quelli rimasti a RR. Se mi chiedi fonti, non sono sicuro di trovarle, se pensi che sia opportuno, ci proverò; di sicuro, la pagina ufficiale di RR, fino a poco tempo fa (spero di averne salvato una copia) faceva un chiaro riferimento alla ristrutturazione della radio e al mutamento del palinsesto e della linea musicale. Sul sito di RRto c'è esplicitamente la loro versione dei fatti che, al di là dei toni polemici, concorda con quel poco che si poteva intuire ascoltando la radio in quel periodo di "ristrutturazione".

Non voglio farla troppo lunga, ma questi sono i motivi per cui avevo inserito quelle due righe (IMHO sufficientemente NPOV) su RRto e il link. Del resto, anche loro si chiamano Radio Rock, e ne hanno tutto il diritto, perchè provengono anche loro dalla "vecchia" RR: cosa interessa a noi delle beghe legali?.

Quindi, se sei d'accordo, ripristinerei quelle due righe e il link; o pensi invece sia opportuno discuterne in pagina di discussione?

ciao--Pop Op 23:52, 17 mar 2008 (CET)[rispondi]

Senti, io farei così, senza stare a rinfocolare troppo una discussione che è già abbastanza accesa. In una voce enciclopedica se, ad esempio, la corrente di un partito se ne va e fonda un altro partito, ci si scrive che se ne va e si scrive (semplicemente) il nome dell'altro partito. Io farei così anche in questo caso, ci scriviamo che se ne sono andati (ma è poi davvero così o sono stati cacciati?) e ci scriviamo semplicemente il nome del loro progetto, senza link nè niente. Scusa la mia ormai inguaribile tendenza ad essere prolisso. Ciao--Pop Op 10:59, 18 mar 2008 (CET)[rispondi]
OK, io concordo. Ciao buon lavoro--Pop Op 11:57, 18 mar 2008 (CET)[rispondi]

Studi storici e biblici sulla Sindone[modifica wikitesto]

Ciao, ti segnalo che ho aperto la discussione sull'avviso POV che hai apposto. Per favore fammi sapere se la soluzione che ho proposto ti va bene. --Gerardo 12:06, 18 mar 2008 (CET)[rispondi]


Penso abbia ragione tu[modifica wikitesto]

visti gli sviluppi della questione, e viste anche le reazioni scomposte dell'uccello che ha trasformato la fascia oraria del primo mattino in un clone di RDS o Radio Globo. favorevole a reinserire la cosa, anche se sarei per cercare documentazione più corposa al riguardo. Sergio † BC™ (Thank you Reds!) 00:46, 20 mar 2008 (CET)[rispondi]

Te l'ho recuperata, ma ritengo sia un errore tenerla. Non tanto per avere un redirect poco usato (ce ne sono migliaia), quanto perché errato. Mi spiego; io non conosco molto i generi musicali e cerco una voce che riguardi la polizia in america, i poliziotti, un film sulla polizia, ecc ...e mi trovo rinviato ad una band musicale? Il significato di police è molto più ampio, come possibili riferimenti culturali, rispetto a quello di the police (gruppo musicale). I redirect non uno=uno (cioè lo stesso argomento con momi diversi) possono essere accettati (IMHO) solo se vanno dal particolare al generale e non viceversa. Ciao, Gac 17:51, 20 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ok, mi hai convinto :-) mai sentiti questi the police, sono amici di Modugno? Ciao, Gac 18:09, 20 mar 2008 (CET)[rispondi]

Radio Rock[modifica wikitesto]

Non dico che bisognerebbe eliminare completamente le informazioni su Rrock.to, ma ci sono comunque delle imprecisioni. Anche i dati audiradio potrebbero essere aggiornati, per esempio.

audiradio 2008 sono usciti la settimana scorsa. nessuna fretta, per carità!

Ciao Paperinik, scusa ma questo rollback non lo capisco. Ho fatto una segnalazione al bar e aperto una discussione sulla "vecchiaia" di quella frase. E' sbagliata, non si usa più dalla scorsa estate la sostituzione del template... Le regole sono cambiate. Nessuno ha risposto e ho operato. E' sbagliata la frase? --2diPikke 22:54, 21 mar 2008 (CET)[rispondi]

L'avevo messo lì perchè nell'incipit si fa intendere che non esiste, mentre potrebbe esistere. Ciao,

BW Insultami 11:43, 22 mar 2008 (CET)[rispondi]

Mi sembra OK. Alla Prox. --BW Insultami 15:34, 27 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ciao Pap3rinik ! Non ho capito in cosa dissenti da me: anche tu ritieni "se ci fosse solo un dubbio non si aprirebbe la cancellazione". Proprio per questo non è sufficiente dire "dubbi" (quali poi?) che non sono mai stati risolti.

Chi propone una cancellazione dovrebbe motivarla, esponendo agli altri utenti i motivi (senza che debbano andare a cercarseli stile "caccia al tesoro" :-) )

Sull'equivoco du cosa significhi dubbio (cioè appunto un dubbio, motivo per cui se non si può dire che lìargomento sia enciclopedico, non si può neppure dire che non lo sia -e non potendolo dire, non si può proporre la cancellazione perché non enciclopedico), vedi -per citare solo le dicussioni recenti- Wikipedia:Bar/Discussioni/Enciclopedicità e cancellazione e Discussioni template:E#o proponila per la cancellazione. Non è che un dubbio "scade" e fa marcire l'encicloepdicità :-D .

Ma anche amesso che "mancanza di enciclopedicità (...) mi sembra scontato che dire "dubbi di enciclopedicità mai risolti" indichi proprio questo" (sarà scontato, ma in pagine così delicate come quelle di cancellazione , allora sarà meglio usare cose ancora più scontate ... A me scontato prorpio non pare, per i motivi espressi qui sopra, e può portare anzi a flame "hai messo il template E alla mia voce!?! Tra qualche mese qualcuno potrà metterla in cancellazione dicendo che il dubbio non è risolto) : 1) quali sono questi dubbi? -perché non riportarli nella porposta?- 2) perché manca di enciclopedicità? (Se devo votare per una proposta che in base alla tua "traduzione" -peccato non fosse direttamente presentata in quella forma più comprensibile- dovrò ben sapere quale siano le motivazioni, no?)

Concordo anche io che non si poteva annullare la procedura in base alla regole dei 3 mesi, ma considerato anche il "Niente avvitamenti burocratici", non si faceva prima (senza necessità di una tua artinga di svariate righe) ed era meglio (più chiaro) aprire una nuova procedura con una motivazione più chiara e indicativa?

p.s. ci sono tante cose che nelle procedure di cancellazione mi paiono ovvie (tra cui ad es. che chi propone una cancellazione ha l'onere di motivare adeguatamente una tale scelta così "grave") ma a quanto pare non per tutti paiono così ovvie. E con varie discussioni sto cercando di capire cosa e perché non venga capito e come migliorare le pagine di servizio. Vediamo se ottengoqualche suggerimento anche da questa questione. --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 01:33, 24 mar 2008 (CET)[rispondi]

p.s. bis: per altro, come avevo scritto anche in talk a Blackcat , se la voce è da unire (altre voci trattano lo stesso argomento), allora basta unirla, senza passare dalle cancellazioni (che anzi in tali casi non sono proponibili --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 01:35, 24 mar 2008 (CET)[rispondi]

Le modifiche che hai fatto al Template:Finestra sono testate? Acchiappasogni mi ha detto in talk che non va più, ed anche qui protestano. Jalo 18:03, 25 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ho visto adesso la discussione in pagina principale. Come non detto Jalo 18:31, 25 mar 2008 (CET)[rispondi]

Il suddetto template da problemi su alcune pagine che indicano anche px nel parametro della dimensione dell'immagine (mentre la revisione precedente non aveva questi problemi). Ho rollbackato temporaneamente, se sai sistemare sarebbe meglio sennò fammi un fischio che col bot passo a sistemare le voci che hanno anche il px ;-) (questo messaggio l'ho mandato anche a Senpai). --Filnik\b[Rr]ock\b!? 20:06, 25 mar 2008 (CET)[rispondi]

Scusa ma non sapevo di questo upgrade.... purtroppo quando ci sono evoluzioni del software spesso vengono fuori casini.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 14:16, 26 mar 2008 (CET)[rispondi]
Si, hai ragione. Mi sono accorto però che senza alcun valore (tipo su Ligabue) veniva un casino col nuovo :-) prova(te) a dare un occhio ;-) --Filnik\b[Rr]ock\b!? 18:49, 26 mar 2008 (CET)[rispondi]

Concordo. Un parere? --RR 20:22, 25 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ciao, mi hai appena cancellato la voce che ho creato, ma non ne capisco i motivi, puoi spiegarmeli per cortesia? Ti ringrazio.

Va bene, grazie, aspetto però che RR finisca. Intanto, visto che sei sysop e che c'è consenso, potresti svuotare Città di origine di Gesù, incollarla in fondo a "Luogo ecc". e cancellarla. --Barbara (msg) 10:05, 10 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Ho spostato, cancella pure --RR 19:47, 10 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Ciao sì concordo, bisogna risistemare anche Nascita di Gesù e Data di nascita di Gesù. Pian piano c'andiamo dietro --RR 12:49, 11 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Vandal-only?[modifica wikitesto]

? XD--Vito You bought yourself a second chance 15:31, 12 apr 2008 (CEST)[rispondi]

messaggio ricevuto!--Vito You bought yourself a second chance 15:36, 12 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Modifica alla lista amministratori[modifica wikitesto]

Ciao, ti disturbo perché mi sembri l'unico admin on-line al momento. Daresti un'occhiata a questo edit. Alla mia richiesta di spiegazioni l'anonimo ha risposto così. 'Azie. --Amarvudol (msg) 11:34, 14 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao Pap3rinik/Archimedivio/12,

vorrei segnalare alla tua attenzione che l'Immagine:Hp bozza06hill4 moz bug.png che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione,

--archeologo 00:17, 29 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Gesù nell'Islam[modifica wikitesto]

Fatto. Almeno credo. Tu però controlla e avvertimi se c'è qualcosa di sbagliato che io possa correggere. Ciao (mi spiace non averti visto sull'Amiata. Contavo di conoscere i Pap3rinikkini e la Pap3rinikka). --Cloj 21:54, 5 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Gerolamo Emiliani[modifica wikitesto]

Puoi annullare la modifica di Ggg, che ha riaggiunto il San al nome Gerolamo Emiliani, da me tolto? Ai personaggi storici, il San non va nel titolo. Grazie. --Barbara (msg) 16:11, 6 mag 2008 (CEST)[rispondi]

L'avevo già fatto, e rifarlo avrebbe significato una guerra di edizione, credo ... --Barbara (msg) 17:06, 6 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Ho riportato la pagina alla versione sbagliata. Prego passare per la discussione prima di rollbackarmi un'altra volta. Grazie. --Gerardo 11:29, 7 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Gesù storico[modifica wikitesto]

Ciao per favore di' qualcosa --RR 22:41, 8 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Re: Altra domanda[modifica wikitesto]

da me.... --Al Pereira (msg) 19:08, 9 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Scusami se è sembrato che la mettessi sul personale. L'allusione ai paperi voleva solo essere un riferimento generico a coloro che "santo" lo mettono solo se se proprio non se ne può fare a meno, come mi era parso di capire fosse la tua posizione ("a mio parere il fatto di etichettare - e di farlo fin dal titolo - una persona con un "appellativo" che esprime un POV specifico e che dà - intrinsecamente dà - della stessa un giudizio di valore non sia assolutamente corretto."). La capziosità di cavarsela dicendo che quel nome sarebbe da considerare "nome completo" romano è un po' tipica di tanti che ho visto in questi anni intervenire con furia censoria nei confronti di ogni voce col titolo di "santo". Da agnostico il titolo "santo" non mi fa né caldo né freddo: non mi sento "in soggezione" verso un personaggio se lo trovo denominato con quell'epiteto e viceversa non ci faccio una malattia quando non lo vedo. Ma mi ha dato fastidio, tempo fa, l'ondata di pretesa "laicizzazione" di wiki, che a me è sembrata una brutta copia del discorso politically correct soprattutto quando si è tradotta nella ridenominazione di diverse voci di santi, usando tutti i pretesti possibili fuori del buon senso. (Ahimè, ben altri interventi della chiesa nella società e nella politica italiana negli ultimi tempi preoccupano me e dovrebbero preoccupare i "laicisti"). Comunque, mi è parso di capire che tu forse sei un po' più "di manica larga" rispetto ad altri che si sentono in soggezione davanti a un epiteto come santo, in quantoché vorresti applicare un po' più estsamente il "bon senso", e questo anche a me sembra il vero criterio da seguire. Buon fine settimana ;-) --Vermondo (msg) 09:30, 10 mag 2008 (CEST)[rispondi]

ciao Pap3rinik in effetti avrei dovuto aggiungerlo. la fonte è la stessa Sabina Guzzanti che lo spiega nel dvd Reperto R(a)iot edito da BUR e citato nella stessa pagina di wiki. ciao. Carvalho

Note prima o dopo[modifica wikitesto]

Ciao paperinik! Non sapevo che la questione fosse ancora oggetto di dibattito, ero convinto (non so su quale base, ma evidentemente errata) che la cosa di fosse risolta in favore dell'ipotesi da me utilizzata. C'è anche da dire che, traducendo voci dalla en, ormai sono abituato alle modalità statunitensi. Grazie per la segnalazione! ;) -- luigi aka bella situazione (τalk) 18:10, 13 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Ricordi...[modifica wikitesto]

Sì in effetti sono un po' rimbambito. Il dubbio che fosse un déja vu ce l'avevo, ma non ho controllato per non farmi condizionare... Ylebru dimmela 18:42, 13 mag 2008 (CEST) P.S.: Peccato non vedervi all'ultimo raduno, i bimbi avranno un'altra occasione per giocare insieme :-)[rispondi]

Annullata modifica a fonti di energia[modifica wikitesto]

Ciao! scusa, mi spiegheresti perche' consideri la modifica non neutrale? --EMajor (msg) 23:32, 13 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao, scusa se ti chiedo di intervenire ma ho visto che hai bloccato la voce Schifani. Hai fatto bene, anche se ci sarebbero alcune macroscropiche inesattezze sulla parte riganrdante la vicenda di Villabate, tralaltro prio oggi cè stata udienza del processo che è in corso. Comunque chiedo il tuo intervento perchè un utente anonimo ha inserito nela mia pagina di discussione una serie di considerazioni sulle mie midifiche che sarebbero edit war. Tra l'altro uan di queste era l'inserimento delle decisione di Schifani di querelare. Se fosse stato a inserirlo un admin l'avrebbe firmato. O no? Grazie. --Civa61 (msg) 19:47, 14 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao, e' vero che potevo anche aspettare ancora un po' prima di aprire il sondaggio, ma ho visto che la gente ormai stava gia' votando... Se avevate delle riserve sul quesito, scusa ma potevate dirlo prima. Io l'avevo proposto da quasi due giorni, avevo detto esplicitamente che era una bozza, aspettavo commenti e proposte di modifica, ma chi e' intervenuto lo ha fatto solo per dire "per me e' meglio la 1" "no, per me e' meglio la 2". Al mio ultimo messaggio di ieri nessuno ha risposto per quasi un giorno intero, neanche una riga per dire "no, aspetta". Ho pensato che potevo procedere.

Vuoi fermare il sondaggio? Ormai molta gente ha votato, la decisione non spetta piu' solo a me. Proponilo nella pagina, se c'e' consenso per fermarlo, io non mi oppongo. --Gerardo 14:16, 15 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Gentile Pap3inik, dal nome e da come mi hai scritto una volta (mi interessa il sito Paperinik il Vendicatore...) immagino che tu sia un fan di Paperinik e della Disney come me.Hai per caso scritto una voce riguardo il personaggio?Ah, se vuoi puoi trovarmi sul sito [1] sugli Ultraheroes. Walecs 21:20, 15 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Protezione pagina[modifica wikitesto]

ciao papero... scusa del ritardo, ma avevo staccato... stavo giusto attendendo eventuali altri consigli e seguirò il tuo, visto che mi sembra più che convincente... grazie... --torsolo 14:29, 21 mag 2008 (CEST)[rispondi]

ho ridotto ad una sola settimana... se anche questa durata ti sembra ancora eccessiva, puoi pure intervenire come meglio credi... --torsolo 14:39, 21 mag 2008 (CEST)[rispondi]
avendoci ripensato su, penso di aver sbagliato sicuramente nella misura... probabilmente la decisione giusta era quella di Vito, ma non credo che fosse palesemente errata neanche la mia decisione, ma se ritieni che io sia completamente nel torto hai il diritto di intervenire... l'unica cosa che posso dire è d'averlo fatto pensando di fare la cosa giusta per wiki... inoltre quando ho notato che un altro admin aveva espresso un altro parere diverso l'ho subito consultato e mi sono dichiarato disponibile a modificare (compreso la s-protezione totale della voce)... spero con questo di essermi in parte "giustificato"... è stato un piacere --torsolo 18:57, 21 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Tre cosette[modifica wikitesto]

Tre cosette sul template AFC. Sul logo, io lo lascerei, ma già ti avviso che gli iconoclasti, soverchianti in it.wiki, attaccheranno pesantemente non appena si accorgeranno della sua presenza. Sull'Australia, sottolinearla nel template mi pare un recentismo: ci sono vari altri casi di discrepanze geografiche negli altri continenti (si pensi all'UEFA, o alla Guyana, o al Suriname), però non vengono evidenziati (rimandando la spiegazione nella voce o alla speranza che i lettori sappiamo che l'Australia-Stato non è in Asia come il Suriname-Stato non è in Nordamerica. Sul Yemen e Vietnam del Nord, sono doppi link vietati dalle convenzioni sui template: se provi a cliccarli, ti manda nelle pagine di Yemen e Vietnam, i cui link sono già presenti nel template (ci sono dunque link doppi alla stessa pagina) . --Lochness (msg) 12:59, 22 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Ma lo Yemen del Nord non si è ridotto, tutto il contrario.--Lochness (msg) 13:15, 22 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Mi sa che c'è un problema di formattazione nel template UEFA, Gibilterra mi va fuori dallo schermo.... :-o --Lochness (msg) 15:32, 22 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Loghi nei template delle nazionali di calcio[modifica wikitesto]

Ho rimosso (purtroppo) i loghi nei template in oggetto poiché sono marchi registrati usatti sotto EDP, quindi andrebbero inseriti solo in ns0 limitatamente alle voci cui i loghi si riferiscono. --Simo82 (scrivimi) 16:16, 22 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Elenco puntato[modifica wikitesto]

No, dico, pare incredibile ma sta funzionando perfettamente! :-D Ylebru dimmela 17:52, 23 mag 2008 (CEST)[rispondi]

I want you --RR 20:12, 24 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Subbuteo 2, la vendetta (a volte ritornano)[modifica wikitesto]

Cito testualmente da Wikipedia stesso:

Vietati

1. Siti con contenuto illegale. Non sono ammessi né siti con contenuti illegali scaricabili, né siti che promuovono pratiche illegali.

...e Subbuteo Italia non fa parte di questa categoria.

2. Siti commerciali. Wikipedia fa informazione, non pubblicità (più o meno occulta). Niente siti a carattere prevalentemente commerciale (ad es. affittacamere, agenzie turistiche, agriturismi ed altre attività sulle pagine di un comune, negozi in linea, gallerie di foto in vendita ecc.)

...Subbuteo Italia non è un sito a carattere prevalentemente commerciale, ho già rimosso le pubblicità a siti di Subbuteo prevalentemente commerciale e sono disponibile anche a togliere i banner pubblicitari e i prodotti (libri, cd, giochi e materiale sportivo) di Tradedoubler che mi aiutano a pagare le spese del provider (25 euro l'anno a fronte dei circa 40 euro che guadagno, che grosse cifre, e a cui appunto sono disposto a rinunciare). Esiste poi una sezione Compra e Vendi che dovrebbe servire come punto di incontro e scambio per i collezionisti ma che è sempre praticamente vuota (controllare per credere). Attualmente, e non definitivamente, è presente una pagina che segnala una fiera sul Subbuteo che si terrà a Roma ad aprile, ma io non prendo una lira per questo ed inoltre la fiera è sponzorizzata da un'associazione no-profit.

3. Siti a pagamento. Pagine che richiedono un pagamento per accedere ai contenuti principali.

...e Subbuteo Italia non fa parte di questa categoria.

4. Inserimenti promozionali (spam). Collegamenti inseriti per promuovere un sito o un prodotto, a volte mascherandoli da esempi.

...niente di tutto questo, come al punto 2.

5. Negozi di libri. Usa i collegamenti di tipo "ISBN", che permettono di cercare un libro in numerosi siti, di distribuzione gratuita o di vendita.

... come ai punti 2 e 4.

6. Materiale di dubbia autorevolezza. Evitare pagine che contengono una parte sostanziosa di materiale non accurato o contenente ricerche originali non verificate, specie se contraddicono (quando c'è) l'opinione prevalente della comunità scientifica sull'argomento.

...il materiale di Subbuteo Italia è originale (foto di collezioni private) e non di dubbia autorevolezza (commenti e opinioni di collezionisti e giocatori di antica data); il materiale è accuratissimo...e non è un sito "scientifico". Si tratta di un sito per collezionisti, completo, aggiornato, indispensabile e aggiungo conosciutissimo a tutti gli addetti al settore. Quindi una enciclopedia dovrebbe citarlo, quanto meno per completezza (proprio ieri è stato segnalato dal Messaggero come uno dei tre siti più rappresentativi sul Subbuteo, non solo in Italia).

7. Chat

... non contiente una chat

8. Forum. Tranne casi eccezionali. Se il collegamento è stato già rimosso, evidentemente non rientra in questi casi.

...all'interno compare un cosiddetto miniforum che in realtà è solo una pagina dove i visitatori lasciano qualche commento...non è assolutamente un Forum propriamente detto...

9. Siti che richiedono di installare programmi. Pagine per vederne i cui contenuti principali bisogna installare programmi supplementari (come Flash o Java). Fanno eccezione (1) i siti ufficiali, (2) relativi al programma stesso o (3) che sono stati usati come fonte per la voce.

... c'è uno scorrimento news che prevede il plugin Java, ma solo in prima pagina e che non pregiudica minimamente la visione dei contenuti principali del sito...idem per un filmatino flash...

10. Il tuo sito web o il sito di cui sei webmaster. Se è rilevante e informativo, menzionalo nella pagina di discussione e attendi che qualcuno lo inserisca nella voce, o inserisca direttamente le informazioni che contiene nella voce.

...non è il mio sito personale, ne curo i contenuti; è sicuramente rilevante e informativo e può anche inserirlo qualcun altro per quel che mi riguarda...


Sconsigliati

Queste tipologie di sito vanno analizzate accuratamente prima di essere inserite:

1. Siti con molta pubblicità. Se puoi scegliere tra due siti con lo stesso contenuto informativo, scegli quello con meno pubblicità.

...mi ripeto, la pubblicità è poca e comunque la posso togliere...

2. Siti personali e blog. Sono leciti solo quando sono il sito ufficiale della voce (ad esempio in Beppe Grillo c'è il collegamento a http://www.beppegrillo.it, che è il suo sito personale). Siti che contengono materiale personale che non ha nulla a che vedere con Wikipedia e/o vengono inseriti per farsi pubblicità sono assolutamente vietati. Permessi taluni blog solo quando sono argomento della voce, pagine ufficiali relative ad essa o fonti utilizzate per scriverla. Concessi blog tematici o di attualità, solo se a tema e di qualità e se non ci sono siti di pari qualità con cui sostituirli. Sono invece rimossi (quale spam) blog personali o generalisti. L'inserimento di un collegamento a un blog va sempre motivato nella pagina di discussione, pena la cancellazione immediata.

...come ai punti precedenti...

3. Fan site. Fanclub, tifoserie e movimenti affini sono assimilabili ai siti personali, con l'eccezione di siti che sono espressione di punti di vista rilevanti (come al punto 3 di sopra), sempre che abbiano i requisiti dell'autorevolezza e dell'ufficialità. È comunque permesso in taluni casi il loro utilizzo nelle note quali fonti quando, a titolo di esempio, manchino delle fonti ufficiali reperibili direttamente in rete, purché abbiano il requisito dell'attendibilità (il che esclude rumors e indiscrezioni).

...non è un fan site...

4. Siti che richiedono una registrazione (anche gratuita) per visualizzare il contenuto in questione.

...e neanche niente di tutto questo...

Conclusione: se il problema è quel pò di pubblicità, la tolgo ma vorrei che il sito di Subbuteo Italia venga rimesso tra i collegamenti esterni delle voci Subbuteo e Calcio Tavolo, per completezza di quelle voci, per rendere un migliore servizio a tutti gli utenti di Wikipedia che si aspettano di trovare di tutto senza immotivate censure e perchè non è un sito contrario alle policy di Wikipedia. Non voglio più fare polemiche, ma continuare a negare la segnalazione al sito incriminato a questo punto diventa una ripicca personale. Tomlamm