Discussioni utente:Mαρκος/2013/2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
1 3

Risposta alla precedente discussione

In riferimento alla nostra precedente discussione, ti rispondo semplicemente dicendoti che le didascalie potrebbero essere utili se quest'ultime avessero una voce di riferimento presente su Wikipedia.

Fontane Bianche?

La foto che hai caricato

Ciao Markos, ho visto che hai caricato questa foto sulla spiaggia siracusana, e hai scritto che si tratta di Fontane Bianche, io però ho dei dubbi che invece si tratti della spiaggia della Marchesa.
Vedi a Fontane Bianche non ci sono tutti quegli alberi, e tra l'altro nella foto c'è un Bunker della seconda guerra mondiale, che noi vediamo sempre quando andiamo alla Marchesa. Se si vedesse anche l'uscita del fiume che separa il bunker dal resto della spiaggia ne sarei sicura, ma è in lontananza e non riesco a ben capirlo. Comunque questa non mi sembra Fontane Bianche, questa è la Marchesa, la quale di trova a Cassibile.
Puoi verificare per favore?
Grazie e ciao, a presto.--Miky (msg) 09:48, 9 apr 2013 (CEST)


Markos ho trovato le differenze che ti dicevo, guarda questa è la spiaggia di Fontane Bianche, c'è un porticciolo che la differenzia dall'altra, anche questa è Fontane Bianche, dal lato della scogliera.

Questa qui invece è la spiaggia della Marchesa, qui c'è il Bunker visto da vicino, è quello che si vede in lontananza nella foto da te caricata, e qui c'è il fiume che divide la spiaggia.

So che possono sembrare differenze di poco conto, ma per i siracusani queste sono due spiagge ben diverse. Anzi, mi sembra che la Marchesa adesso si chiami Pineta del Gelsomineto, ma per i locali è sempre la Marchesa. Se trovi conferma in queste differenze che ti ho mostrato, cambiamo il nome alla foto.--Miky (msg) 10:41, 9 apr 2013 (CEST)

Vandalismo nella pagina di Siracusa

Markos, ciao in quanto so che tu sei un amministratore ti chiedo per favore di fare qualcosa per la pagina di Siracusa, c'è qualche cretino che l'ha presa di mira, non solo continua a modificare i dati Istat senza alcun criterio, ma per di più ho trovato tutta la pagina sfasata, portali aperti che non chiudono, finestre dati messe fuori posto... Markos, sistemala tu se puoi. Grazie, ciao.--Miky (msg) 21:26, 9 apr 2013 (CEST)

Ciao, vorrei aggregarmi anche io alla richiesta di Mikystar. L'utente non ha provveduto solamente a modificare con insistenza i dati Istat sulla pagina di Siracusa, ma continua a svuotare e ad alterari i dati di altre voci, prima fra tutte questa [1]. Ho prontamente annullato le sue modifiche e l'ho pure avvisato sia nella sua pagina di discussione che in quella dedicata ai Comuni italiani per popolazione. Grazie anche da parte mia.--Кing28 23:58, 9 apr 2013 (CEST)

Vandalismo

Ma hai aperto la pagina di Siracusa? Hai visto che il format è saltato? Cos'è successo?
Che tra l'altro non è solo la pagina di Siracusa, ma tutte le pagine di wikipedia in italiano sono combinate così, ho visto quella di Roma ed è così, pure quella di Bolzano, Palermo, Bari ecc.... tutte.
Invece se vedi il wikipedia in lingua inglese è tutto a posto. Quindi è un problema che ha il wiki italiano, la cosa mi sembra abbastanza seria. Qualcuno ha fatto qualche danno ai template forse. Spero che risolvano il problema al più presto.
Per quanto riguarda quel cretino che modifica continuamente i dati istat nelle pagine invece lo segnaleremo a qualche amministratore se lo rifarà.--Miky (msg) 09:47, 10 apr 2013 (CEST)


Markos tu come lo chiami uno che modifica per dieci volte e senza criterio lo stesso dato? E che tra l'altro va a svuotare di dati anche le altre pagine, senza un motivo? Io lo chiamo cretino, oppure dispettoso.
Comunque se mi chiedi più professionalità lo farò, vorrà dire che lo chiameremo "quell'utente poco lungimirante che si diletta a deviare i dati riguardanti le popolazioni dei comuni italiani"
Va bene così?

Sul format delle pagine invece ti assicuro che ora è a posto, ma fino a poco fa ogni volta che le aprivo erano tutte sfasate... tu pensi allora che possa essere un problema di visuale del mio computer? Eppure mi sembra strano, dato cha la versione in inglese la vedevo invece perfettamente bene... mha strano. Comunque ora è tutto a posto.
Ci sentiamo se abbiamo nuovamente problemi con "quell'utente poco lungimirante che si diletta e deviare i dati"
Ciao ciao.--Miky (msg) 11:39, 10 apr 2013 (CEST)

Ciao! Al momento siamo a 14 modifiche annullate solo nella pagina dei Comuni italiani per popolazione; io penso sia opportuno avvisare un amministratore perchè l'utente non è intenzionato a desistere. Grazie.--Кing28 14:53, 10 apr 2013 (CEST)

Mi sa che è stato già bannato, non si può vedere più la sua pagina di contributi, quindi direi che qualche amministratore si era già accorto che quell'utente aveva solo intenzione di fare dispetti e non di dare contributi.
Speriamo che ora sia tutto a posto, ciao.--Miky (msg) 09:15, 11 apr 2013 (CEST)

p.s.

Markos, grazie per la spiegazione sulla foto, visto che non possiamo cambiare il nome sulla foto originale, allora che dici se si accenna al nome vero di quel luogo nella tua pagina di Coste della Sicilia? Tra l'altro complimenti per quella pagina che hai fatto! E' bellissima! Fammi sapere, ciao.--Miky (msg) 09:16, 11 apr 2013 (CEST)

p.s. 2 Vai nella pagina di discussione di Coste della Sicilia, ti ho portato alcune foto di altre coste siciliane.--Miky (msg) 10:53, 11 apr 2013 (CEST)

Grazie a te per il lavoro che fai! A proposito... oggi sono finalmente riuscita a caricare le immagini su wikipedia! Finalmente ho capito come funziona il discorso della licenza ecc... l'unica cosa che ancora non riesco a fare è caricarle su commons... imparerò anche quello col tempo. Alcune di quelle che ho inserito su commons non ci possono andare, è il tipo di licenza libera a dirlo, però le altre mi piacerebbe portarcele. Ora vado, ci vediamo ciao Markos^^--Miky (msg) 19:29, 11 apr 2013 (CEST)

Dubbio su una foto

Le foto

Markos, ascolta, ho trovato queste foto, bellissime, ma ho un dubbio, l'autore ha scritto sopra "Alcuni diritti riservati - creative commons" quindi è prendibile con la licenza generica 2.0, però sotto ha anche scritto "Richiedi la licenza per l'utilizzo della foto" ... allora che significa? E' prendibile o no? Mi aiuti a capire? Grazie, un saluto da Miky.--Miky (msg) 15:48, 13 apr 2013 (CEST)

Grazie della risposta:)--Miky (msg) 17:03, 13 apr 2013 (CEST)

Comuni di lingua friulana

Occhio perché non tutti i comuni del Friuli sono necessariamente di lingua friulana (qui un elenco). Sto correggendo io, buon lavoro! --Fras.Sist. (msg) 11:41, 15 apr 2013 (CEST)

Ah, ho capito! Il problema è che altri studiosi non la pensano così; inoltre, a livello ufficiale (esiste un elenco ufficiale perché il friulano gode di tutela) quei comuni non sono considerati friulanofoni. Lo stesso vale per alcuni comuni del Veneto orientale: solo tre (Cinto, Teglio e San Michele al Tagliamento) godono di riconoscimenti ufficiali, gli altri no perché la situazione dialettale è poco chiara. Detto questo, io sarei per inserire nella categoria solo i comuni sicuramente friulani. --Fras.Sist. (msg) 11:33, 16 apr 2013 (CEST)
Ok, visto che esiste una fonte che lo attesta facciamo così. Mi domando solo perché comuni come Erto e Casso o Caneva si siano dichiarati friulanofoni in base alla L. 482/99, mentre negli elenchi della successiva normativa regionale non compaiono. Vabbè, effettivamente non sta a noi giudicare! --Fras.Sist. (msg) 19:59, 16 apr 2013 (CEST)
Che dire, ottimo lavoro! Effettivamente ero rimasto molto dubbioso: tra una legge del 1999 e una del 2013, mi pareva più valida quella del 2013... --Fras.Sist. (msg) 19:19, 24 apr 2013 (CEST)

Comune Piana degli Albanesi

Il POV starebbe nell'aggettivo pittoresca? Si può cambiare... --Entoni2 (msg) 23:53, 18 apr 2013 (CEST)

Cosa dire, l'unico toponimo citato nello statuto comunale di Piana degli Albanesi è Hora e Arbereshevet! Quello di "Chiana" è la versione volgare non utilizzata. E a ogni modo dovrebbe essere scritta per intero "Chiana di li Arbanisi", ma lascia il tempo che trova.... L'informazione sul nome precedente è ripetitiva. La parte Le origini del nome ne parla chiaramente. Tutto quà. Mi preme aggiungere anche sulla nota del Dizionario di toponomastica, che fa riferimento al nome e non alla lingua, quindi la nota, per me, sarebbe da spostare su Hora e Arbereshevet. --Entoni2 (msg) 00:42, 19 apr 2013 (CEST)

Mi scuso, ma non ho potuto rispondere prima d'oggi. Ho letto il Modello di voce/Comuni italiani. A meno che non abbia letto male, afferma che può andare inserito un Altro_Nome in altra_lingua_parlata_nel_comune, cosa già presente. Il dialetto non è parlato a Piana degli Albanesi, se non dai "forestieri". La lingua veicolare giornaliera, come penso saprà, è l'albanese. Un arberesh non si sognerebbe mai di chiamarla Chiana, ma la chiama Hora, e con un italofono Piana degli Albanesi, a volte erroneamente solo Piana. Potrebbe dire comunque che qualche comune limitrofo di idioma siciliano la chiama Chiana, ma non ha senso logico se la vetrina deve corrispondere a cosa è Piana degli Albanesi e non come la vedono o la conoscono i paesi o limitrofi. Andiamo oltre i parametri consigliati, o dico male? Chiana non è un toponimo citato o riconosciuto in loco (cito da Modello di voce/Comuni italiani). Come detto precedentemente a ogni modo dovrebbe essere scritta per intero "Chiana di li Arbanisi", ma lascia il tempo che trova.

Quindi, secondo quanto letto, "Occorre citare, in particolare, l'endonimo, ossia il toponimo nell'idioma (lingua o dialetto) locale."

  • Chiana non è un toponimo locale (per locale intendo utilizzato abitualmente dagli abitanti di Piana degli Albanesi).

Interessante la parte "Possono essere citati anche eventuali esonimi, ma solo per le zone di confine linguistico e per i comuni per i quali la forma in altra lingua abbia avuto carattere di ufficialità o particolare importanza storica."

  • Il nome Chiana in questa circostanza non ha avuto, almeno sino a oggi, carattere di ufficialità o particolare importanza storica, neppure nella strage del '47 fu chiamata dalle radio e dai giornali regionali Chiana, ma Piana degli Albanesi, o erroneamente Piano degli Albanesi (questa è una chicca no?) :)

Comunque, non voglio dilungarmi molto, ma credo fermamente che il "nome in dialetto", in un comune che è arbereshe e di lingua omonima, non va inserito. Anche perché, detto sinceramente, a volte può essere percepito come "offesa" e non è un toponimo ben accetto. Sono daccordo nel principio che l'incipit dovrebbe essere una sintesi, ma il dialetto è seriamente discutibile! --Entoni2 (msg) 20:41, 2 mag 2013 (CEST)

Salve! So tutto questo, sono abbastanza informato, anzi direi dentro la questione (i miei genitori sono italo-albanesi, e uno è proprio di Piana degli Albanesi, qui io ho passato i momenti più belli della mia infanzia). Conosco molto bene Piana degli Albanesi, al punto di poter affermare con fermezza che i suoi abitanti non parlano assolutamente il dialetto. Ho visitato l'isola, e continuo a visitarla quando posso, è una terra meravigliosa e ospitale, non da meno ospita da 500 anni gli albanesi che hanno potuto conservare l'antico idioma albanese. Diversamente dai paesi alloglotti gallo-italici che posseggono storia differente dagli albanesi in Sicilia, in cui spesse volte si affianca l'uso del dialetto, nei paesi arbereshe il tutto è l'opposto, in special modo nella cittadina di Piana degli Albanesi. Gli abitanti di "Hora e Arbereshevet" non trovandosi in una zona di passaggio obbligato per paesi limitrofi e quindi sostanzialmente isolato, già in passato (per quanto ho letto e mi è stato detto dagli anziani) non aveva mai contatti con gli "indigeni" di Sicilia. Era un paese autonomo, isolato, e sporadicamente si incontravano e parlavano con un siciliano in dialetto (so molte barzellette, basate su storie vere, in cui non ci si capiva alla perfezione tra "siciliani" e "albanesi"). In verità non conosco il Vocabolario siciliano di Piccitto, ma posso capire il motivo per cui ha inserito il luogo tra i dialetti centrali, semplicemente per la posizione geografica centrale, non poteva essere altrimenti :) Gli abitanti d'oggi ancor di più non hanno un uso attivo del dialetto, facendo caso che gli spostamenti per lavoro, studi o spese si rivergono verso la città di Palermo, e non verso l'interno della Sicilia, ed è quello il momento in cui utilizzano l'italiano al posto dell'albanese. Vige un bilinguismo, gli abitanti non sono trilingue. L'arbereshe non è parlato per tradizione, ma perché gli arbereshe hanno un forte senso "nazionale" che gli accomuna, vivono l'oggi con rispetto massimo del loro passato, e la lingua albanese si parla per il senso dell'identità. Il discorso è molto complesso, l'identità è sempre qualcosa di personale o comunque relegata a una comunità, come Piana degli Albanesi. I suoi abitanti, tra l'altro, sono pianesi e non chianisi, anche se mai e poi mai ci si sognerebbe di chiamarsi o definirsi in entrambi i modi, ci chiamiamo arberesh/e! Per i paesi italo-albanesi molte cose sono da compilare con un occhio diverso, uniformare tutto e tutti se poi non rispecchia concretamente il reale non ha significato.

--Entoni2 (msg) 16:51, 6 mag 2013 (CEST)

Ahahah Il buon Vito, siamo amici!!! E' diventato conosciuto a quanto pare! Il suo saggio lo posseggo, come altri suoi scritti sugli aspetti linguistici degli albanesi di Sicilia. In questi non è espressamente specificato che la popolazione di Piana degli Albanesi parli il dialetto, afferma solamente che ha dei prestiti linguistici. Questa realtà sovradialettale, cioè che non usano il dialetto, vale anche tra le nuove generazioni, come ha scritto in Una ricerca sociolinguistica su un campione di età scolare: alcuni dati e prime valutazioni. A Piana il 100% dei residenti è albanofono, se non anche dove esiste il matrimonio "misto", ma il dialetto non è utilizzato. La frase "appresa tardivamente e fuori dalla comunità" che significa? Cioè l'arberesh impara il siciliano fuori? Si potrebbe dire che vige un uso molto passivo del dialetto tra gli albanofoni, perché riuscendo ad acchiappare il succo del discorso comunque non risponde in siciliano. Non è un rifiuto, è non di più che una questione storica e culturale. In passato (sino a due/tre generazioni fa) a Piana degli Albanesi non si parlava neanche l'italiano, diventata seconda lingua e lingua attiva-utilizzata al pari all'uso dell'albanese appena mezzo secolo scorso. Gli abitanti sono tanto è vero bi-lingui, non tri-lingui. Posso dirlo con una certa sicurezza.

Riassumendo: la comunità parla abitualmente albanese (lo parla anche fuori da centro abitato quando incontra un arberesh/e) e italiano con i "forestieri" e negli ambienti di lavoro. Probabilmente esiste una certa facoltà per comprendere il dialetto, se non è quello stretto, ma perdura in senso inattivo (per alcuni lo si comprende, ma non lo parla normalmente e scorrevolmente). Gli abitanti sono perciò bi-lingui. Con questo chiudo, mi sono stancato pure io a dir la verità, ma tramite il semplice ragionamento voglio far capire espressamente come il siciliano non è utilizzato, e conseguentemente che nessun arbereshe chiama "Chiana" la sua cittadina. La si chiama Hora e Arbereshevet. Comunque, credo che non sei di ascendenza arberesh, o sbaglio? --Entoni2 (msg) 18:42, 7 mag 2013 (CEST)

E' vero, ma è pur vero che nel Modello di voce/Comuni italiani non è precisato di "standardizzare" i comuni con il criterio de "il nome lo dicono gli altri, è comunque per uniformarla con la regione", perché dall'ormai famoso modello si legge di inserire nel caso Altro_Nome in altra_lingua_parlata_nel_comune. Sottolineerei meno male che non si debba "standardizzare" in questo modo, il mondo è bello perché è vario. La Sicilia, come tante altre regioni, non è uguale in lungo e in largo. La vicenda del bel capoluogo siciliano è un caso parallelo, in entrambi i casi è usato: quanta gente della provincia abita in città da decenni che dice Palermu? Tantissima. La parola Chiana non la si usa dal suo interno... La situazione rimane per me una contraddizione. Come immagino anche per tanti altri arbereshe se lo leggessero. E' come un pesce fuor d'acqua e è da elidere quantomeno dalla presentazione iniziale della cittadina.

--Entoni2 (msg) 22:54, 7 mag 2013 (CEST)

Ottima idea! Si, ha fatto una gran bella tesi per quanto ricordo, credo con il massimo dei voti. Prevedo una conclusione non molto diversa da quello che ho sostenuto (stato di bi-linguismo). Ho intenzione di cambiare la presentazione iniziale della cittadina,di arricchirla. Ps. Con la tua affermazione non posso che affermare che gli albanesi alias arbereshe sono un po ovunque :) --Entoni2 (msg) 16:06, 8 mag 2013 (CEST)

Onore al merito! A volte si scoprono cose uno non penserebbe mai.... ;) Anche se si parla di bisnonna, e ciò che tiene uniti gli arbereshe in questa terra è il forte senso etnico, e Mezzoiuso è stato il primo paese della provincia a perderlo. Che peccato visitarla e constatare che gli abitanti non conoscono le loro radici, o chi le conosce le ripudia con disprezzo. Comunque, ecco come vorrei arricchire la presentazione:

Cittadina a 24 km dal capoluogo di provincia, dove emigrò nella seconda metà del XV secolo la più importante comunità albanese d'Italia per sfuggire alla dominazione dei turchi, è tra le più note e popolose comunità storiche arbëreshë, il centro più importante delle colonie albanesi di Sicilia e sede vescovile dell'Eparchia bizantina, la cui giurisdizione si estende su tutte le chiese insulari di rito orientale. Situata su un verde altopiano montuoso, che si specchia su un ampio lago omonimo, e sul versante orientale dell'imponente monte Pizzuta, ha conservato il suo aspetto tardo-medievale. Nel corso dei secoli, denominata fino al 1941 Piana dei Greci per il suo rito greco-ortodosso, è stata annoverata tra i maggiori centri attivi albanesi d'Italia, preservando e tutelando i caratteri tipici del proprio patrimonio culturale. Oltre a essere il fulcro socio-culturale, religioso e politico delle comunità, ha mantenuto pressoché intatte nel tempo le peculiarità etniche, linguistiche, culturali e religiose d'origine. L'amministrazione comunale utilizza nei documenti ufficiali anche l'albanese, ai sensi della vigente legislazione che tutela le minoranze etniche e linguistiche. Riprendere il precedente e migliorarlo, mettendo in primo piano che è una colonia albanese, storicamente la più popolata e importante. --Entoni2 (msg) 17:07, 8 mag 2013 (CEST)

Ovvero? Non c'è nulla di falso... Alcune cose sono state trascritte nella nuova monografia stampato anni fa dal comune insieme con la biblioteca. --Entoni2 (msg) 22:52, 8 mag 2013 (CEST)

Va bene, grazie!

--Entoni2 (msg) 13:30, 9 mag 2013 (CEST)

RE: Minoranze linguistiche

Mi dispiace, ma stavolta non sono in grado di aiutarti... -- Yiyi Sì, e poi?! 22:53, 23 apr 2013 (CEST)

Re: comuni italiani di lingua sarda

Ciao Markos. Ho letto a destra e a manca ma non ho trovato nessuna indicazione sull'opportunità di collegare la voce piuttosto che la categoria. Non penso ovviamente che sia una tua invenzione; se mi linki qualcosa in merito mi fai un cortesia perchè non riesco proprio a capirne il senso, considerando la regola prima secondo la quale all'interno di una categoria (e non in calce alla pagina della voce) si dovrebbe trovare tutto cio che riguarda la voce stessa. --Discanto  ??? 05:43, 26 apr 2013 (CEST)

La funzione delle categorie dovrebbe essere quella di legare tutte le voci/categorie che hanno una stretta relazione con una data pagina dell'enciclopedia e di renderle visibili in una lista dinamica, cioè in un indice tematico. Ciò permette di fornisce con un colpo d'occhio informazioni e collegamenti della voce stessa. Restando sull'esempio che hai fatto tu, se io ora vado nella categoria:Sant'Anna Arresi vedo che è un comune italiano, della provincia di CI, nel quale si parla la lingua sarda e che ha a che fare con Porto Pino e con un festival jazz. Se tu invece della categoria categorizzi la pagina, una di queste informazioni sparisce da questo elenco, andando un po' contro il senso della categorizzazione. Certamente hai ragione a dire che Ai confini tra Sardegna e Jazz centra poco con la lingua sarda e infatti nella categoria:Comuni italiani di lingua sarda questa voce non è presente e la lista risulta chiarissima. Peraltro, giusto per fare un esempio fra tanti, neppure Tanit ha più di tanto a che fare con i bizantini però giustamente sono entranbi nella categoria:Cartagine. Per quanto riguarda la questione "uniformità", sebbene in it.wiki sia piuttosto comune la presenza di categorie con, al proprio interno, sia pagine che sottocategorie, in questo caso il problema non sussiste visto che sono presenti soltanto sottocategorie e neppure una pagina. --Discanto  ??? 18:15, 27 apr 2013 (CEST)
Ciao Mirko. Purtroppo su questo argomento abbiamo due punti di vista opposti. Io al contrario di te penso che l'uniformità all'interno della categoria in oggetto sia certamente soddisfatta benché non sia una condizione richiesta né necessaria; aggiungo che secondo me anche per le altre 8 categorie sulle minoranze linguistiche l'oggetto della categorizzazione non dovrebbe essere la pagina del comune ma la sua categoria, sempre che esistente. E questo perché, come ho già scritto, la categoria di una località è una cartella che dovrebbe contenere tutto ciò che a quella località è legato, in linea con l'incipit del capitolo Aiuto:Categorie nel quale è specificato che "Wikipedia incoraggia la classificazione ordinata della conoscenza mediante l'attribuzione di un'adeguata categoria a ogni voce". Se invece ognuno seguisse il tuo ragionamento (“questo elemento non ha niente a che vedere con quell’altro elemento”) e categorizzasse la pagina invece che la sua categoria, l'"adeguata categoria" della voce resterebbe perennemente vuota, o meglio, conterrebbe soltanto un elemento. --Discanto  ??? 03:52, 3 mag 2013 (CEST)
Ti ringrazio Markos. Dai primi interventi mi sembra di capire che si tratta di un argomento non ancora definito. Vediamo un po'. Saluti. --Discanto  ??? 19:41, 6 mag 2013 (CEST)
ops... Chiedo umilmente scusa... --Discanto  ??? 21:09, 6 mag 2013 (CEST)

Re:Premio

Gli ho scritto in termini ultimativi. Vediamo se risponde. Peraltro opera così da quando ha iniziato (vedere cronologia dei suoi edit).--Burgundo(posta) 08:57, 27 apr 2013 (CEST)

Come era facilmente prevedibile l'ultimo era un sock di utente Loios ed è stato bloccato infinito mentre Loios è stato bloccato per un mese. Al prossimo evento o evasione l'utenza verrà terminata come da mio avvertimento in talk rimasto senza riscontro.--Burgundo(posta) 19:32, 27 apr 2013 (CEST)

Gallo Italico

Ciao Markos, scusa se rispondo solo ora. Il nome in gallo-italico nella voce Sicilia non l'ho inserito io. Cerco delle fonti e ti faccio sapere. --Frereau (msg) 13:15, 28 apr 2013 (CEST)

Mappa Lazio

Ciao Mαρκος,

l'utente Ste81dime tuto ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

Messaggio da parte del laboratorio grafico

Gruppo siciliano

Ciao Mαρκος,

l'utente Fulvio 314 ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

Messaggio da parte del laboratorio grafico

Il problema di base era l'immagine di partenza, anche se apparentemente sembrava una SVG, in realtà era un SVG 'finta', cioè conteneva una classica immagine raster non scalabile, PNG per capirci (tanto valeva mantenerla in JPG). Allora l'ho vettorializzata, ma il processo non ha dato un buon risultato, come hai notato tu prima di me. Ora l'ho rifatta partendo da zero, o meglio, partendo dalla mappa vuota e mantenendo il formato SVG vero. Spero che vada bene.-- Fulvio 314 21:03, 6 mag 2013 (CEST)

orfane di scogli

Ciao, sicuramente ti arriverà un monito fra qualche mese dal progetto:connettività ma ho pensato che un breve accenno non guastava. Oramai sei nella top ten degli utenti orfanifici [2] per via delle tue voci sugli scogli, vedi anche Categoria:Pagine_orfane_-_isole. Visto che son passati mesi, mi chiedevo se forse non era il caso di inizare a rifletterci un poco. le solite cose che diciamo a tutti... una pagina lista e/o un navbox... per esempio "scogli del Mar X" o qualsiasi tu pensi che sia la giusta "porzione". Sto andando a braccio, la situazione sulle orfane è ottima, ma appunto lo è perché ogni tanto vi importuniamo con queste segnalazioni.

Non sertiti obbligato a rispondermi se non hai tempo, prendile per quello che sono... osservazioni "di servizio".--Alexmar983 (msg) 23:11, 4 mag 2013 (CEST)

Mappe

Ciao, ho creato anche la mappa del Veneto, ma non capisco a cosa servono se non vengono utilizzate in nessuna pagina...--Ste81dime tuto 10:29, 5 mag 2013 (CEST)

Perché hai tolto tutte le immagini?

Ciao, perché hai tolto subito tutte le nuove immagini di Milano? Perché sono "totalmente inappropriate"? Scusa tanto, ma nella sezione "territorio" avevo messo un'immagine aerea della città coi laghi, che non mi sembra affatto inappropriata. Secondo te è più appropriata quella che hai rimesso, ossia un barcone carico di bobine? Rispondimi. E nella sezione "clima", per te è più appropriata la foto del cartello stradale? Hai rimesso anche la foto (per altro orribile) dell'estate lungo la martesana: ti piaceva di più quella invece di Piazza Duomo sotto la pioggia? Complimenti per i tuoi gusti. Tutta la pagina di Milano ha immagini scadenti. Migliorala tu, allora. --Nicolago (msg) 16:16, 6 mag 2013 (CEST)

foto Milano

Ciao. Vero che l'immagine di Roma e Milano poteva risultare POV, infatti non la reinserirò, tanto più che in quella foto Milano sembrava più grande di Roma e questo può dare "fastidio" (per altro nella tua motivazione hai scritto "perché non paragonarla con Filaga", quindi vedi che il supposto provocatore non sono solo io).
Che la pagina di Milano abbia problemi di immagini è già stato scritto nella relativa Discussione. Allora: rimetto l'immagine satellitare dei laghi, sposto le altre più in basso nella sezione "il secondo dopoguerra" che mi sembra più adatta e ne parlo in Discussione. Ciao.--Nicolago (msg) 11:11, 7 mag 2013 (CEST)

Palazzo

Non voglio passare per spam o vandalo, ma è mio dovere dire che la legge 482/99 sulla tutela delle minoranze storiche in Italia tutela la LINGUA dei comuni/frazioni di minoranza parlanti l'albanese. Tutela la lingua e non l'abitato o il territorio comunale.

1 Palazzo da secoli non è tra i comuni di lingua albanese, con questo cade l'inserimento della categoria Comuni italiani di lingua albanese. Inoltre il fatto che sia di origine albanese non da per scontato che lo sia ancora oggi dell'enclave albanese.

2 I Paesi Arbereshe sono quelli che mantengono viva la lingua arbereshe e la cultura albanese. Gli abitanti di Palazzo Adriano l'hanno persa tempo or sono. Con questo cade anche la categoria Paesi Arbereshe. I paesi in questione sono 50. Ecco a lei la lista dei paesi albanesi e quelli che non lo sono più [3]. Palazzo figura tra i paesi """caratterizzate da una marcata eredità storica e culturale arbëreshe, ma che hanno perso, per ragioni diverse, l' uso della lingua albanese""". Ciao!

Salve. La legge 482/99 tutela ovviamente la lingua (e non il comune in sé) in quei comuni che, in base all'art. 3.1 («La delimitazione dell'ambito territoriale e subcomunale in cui si applicano le disposizioni di tutela delle minoranze linguistiche storiche previste dalla presente legge é adottata dal consiglio provinciale, sentiti i comuni interessati, su richiesta di almeno il quindici per cento dei cittadini iscritti nelle liste elettorali e residenti nei comuni stessi, ovvero di un terzo dei consiglieri comunali dei medesimi comuni»), hanno fatto richiesta di delimitazione del proprio ambito territoriale. So che a Palazzo l'arbereshe non si parla più (alcuni mi dicono che sono rimasti pochissimi anziani, contati sulle dita di una mano, ma personalmente non li conosco), tuttavia il comune - caso non unico in Italia - è rientrato in tale delimitazione (consulta pure questa cartina per averne la certezza, o questo prezioso documento in cui si afferma che i comuni italiani «albonofoni» "tutelati" dalla legge sono 49, 5 in Sicilia). Figurati che la l.r. 26/1998 («Provvedimenti per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio storico, culturale e linguistico delle comunità siciliane di origine albanese e delle altre minoranze linguistiche. Contributi alle province regionali per lagestione di corsi di laurea. Incremento del contributo di cui all'articolo 1 della legge regionale 4 giugno 1980, n. 52») affermava che persino «il territorio del comune di Palermo, sede di residenza di molti albanofoni, può essere inserito su richiesta del consiglio comunale della città nell'ambito territoriale del decreto del Presidente della Regione». Palazzo Adriano, come altri comuni in cui l'arbereshe non è più parlato da secoli - ma pur sempre di origine arbereshe - figura come comune di minoranza linguistica albanese (non sta a me giudicare le modalità di tale inserimento, soprattutto in questa sede). Per quanto riguarda la categoria, un comune fondato (o ripopolato, ma era "vuoto"!) dagli arbereshe, in cui sopravvivono ancora la liturgia da loro importata, gli abiti e alcune tradizioni, per me rimane un "paese Arbereshe" (a differenza - ad esempio - di Sant'Angelo Muxaro, in cui manco gli abitanti sanno che si tratta di un paese di tale origine). Sarebbe un po' come dire (consentimi il paragone, forse improprio) che una città non può essere considerata di origine romana perché non vi si parla più il latino! --Μαρκος 18:55, 9 mag 2013 (CEST)
Per carità, un progetto su wikipedia non può andare avanti con "alcuni mi dicono che...." e con supposizioni. Palazzo è dal 700-800 che ha perso lingua e cultura albanese. Fino a prova contraria nessuno conosce qualcheduno che li lo sappia parlare, o che sappi spiccicare qualche parolina in albanese. Se nel comune la lingua è irrimediabilmente persa come si tutela questa lingua? Sara una lingua immaginaria? Si fanno tante fantasie in loco. A Palazzo si parla siciliano, lo posso giurare. Guarda che non ho fumato nulla di strano! Dico la pura verità. Se fosse tutelata, come dici, si dovrebbe insegnare nelle scuole, invece non si riscontrano orari scolastici o extrascolastici dove si insegna tale lingua. So che la si insegna a Contessa, Santa Cristina e Piana degli Albanesi, dove li si sentono proprio albanesi! Sto rapporto di ricerca è proprio pieno di errori! Si dice che a Mezzojuso esiste la segnaletica bilingue, un FAKE impressionante, perchè esiste solo a Piana degli Albanesi e in parte negli altri due comuni albanofoni. Un sacco di dati errati riguardo la minoranza, a cominciare da Carta 12 e 13: Uso della lingua di minoranza nei rapporti con il pubblico e nei rapporti con il pubblico al telefono, pag 88-89. Ma figuriamoci, a Palazzo non si parla giornalmente nè in famiglia nè nei bar o per le strade nella lingua "tutelata", figuriamoci al telefono. Altro errore: Carta 14: Corsi di formazione sul bilinguismo per dipendenti comunali, pag 90, unico dato certo è quello di Piana degli Albanesi con corsi intensivi di lingua albanese (2/3 livello) per dipendenti del municipio, biblioteca e museo. Mezzojuso non ha mai avuto corsi del genere, altro FAKE. Continuando: Carta 15: Toponomastica bilingue, pag 93, almeno un po i verità qui, Palazzo non è segnalato avente toponomastica italiano/albanese. Ma c'è Mezzojuso XD sarà un miracolo? Da quando in qua esiste? Esiste solo a Piana e a Contessa Entellina in parte. Questo è il risultato di uno sguardo veloce che ho dato al Rapporto di ricerca, sicuramente un testo autorevole, ma con qualche errorino almeno sulla minoranza albanese. Io non mi capacito, se non conosce in fondo l'argomento perchè si prende la briga di inserire la categoria? Non sta a te giudicare tale inserimento, l'hai scritto tu, ma poi inserisci la categoria. Esistono comunità vive e comunità morte. Si dice così, Palazzo dal punto di vista della cultura albanese è morta. Morta e sepolta. Palazzo non è un comune italiano di lingua albanese, come non è un paese Arbereshe! Sti paesi sono quelli albanofoni. Origine e essenza non sono la stessa cosa: con origine si intende stato di morte culturale, con paese Arbereshe si intende uno stato di vita della cultura. Marko riesci a comprendere questa sottigliezza?

--151.52.107.82 (msg) 17:13, 13 mag 2013 (CEST)

Gentile IP, il progetto Wikipedia non *deve* andare avanti con i vari dicunt, e - per quanto mi riguarda - il mio lavoro non verte affatto in tal senso. Io so (sono originario del paese accanto e vado molto molto spesso a Palazzo, in cui vi sono carissimi miei amici) che l'albanese non vi si parla più, so che vi si parla un dialetto siciliano particolarissimo, ma so anche (per averlo appreso direttamente dai massimi esperti in materia) che il comune figura tra quelli appartenenti alla minoranza albanofona tutelata in Italia dalla L. 482/99. Il questionario di cui si parla nel documento che ti ho linkato è stato inviato anche al comune di Palazzo Adriano, comune che ha risposto come puoi vedere tu stesso dai risultati! A noi, su Wikipedia, non tocca affatto "giudicare" come e perché il comune usufruisce della "tutela" di una lingua che in loco non si parla più da secoli: a noi, utenti oggettivi di una enciclopedia libera, spetta inserire dati oggettivi, e il fatto che il territorio di Palazzo rientri tra quelli tutelati dalla suddetta legge è sufficiente per giustificare l'inclusione della rispettiva voce in questa categoria che raccoglie, appunto, tutti i comuni (49 in totale) "albanofoni", almeno secondo l'attuazione della legge 482/99. Se ti può meravigliare l'inclusione di Palazzo, figurarsi quella di altri comuni che di albanese hanno, forse, solamente una remota origine. Per quanto riguarda l'altra categoria, il cui titolo peraltro è scorretto, a me pare semplicemente ridondante: in ogni caso, non vi si dice da nessuna parte che deve raccogliere solamente le voci dei comuni in cui ancora oggi si parla il locale dialetto albanese. Palazzo, come ti ho già detto, conserva ancora il rito, le famiglie locali si dividono (e litigano per questo!) in "Greci" e "Latini", gli abitanti conservano ancora i costumi (di cui si vantano molto) e alcune tradizioni, perfino lo stemma comunale è un chiaro simbolo di appartenenza all'Arberia. Dixi. --Μαρκος 00:15, 14 mag 2013 (CEST)
Come ciliegina sulla torta, ecco un documento del Ministero dell'Interno che testimonia la presenza di uno sportello linguistico (!) proprio in quel di Palazzo Adriano, paese dove sono stati perfino approvati progetti e realizzati dvd sulla lingua autoctona (doppio !). --Μαρκος 00:56, 15 mag 2013 (CEST)


Ahahahahahahahahahahaha ma per favore, troppe fantasie! Lo sportello linguistico è quello dell'associazione Besa di Piana degli Albanesi, che ha messo radici a Santa Cristina Gela e Contessa Entellina, e recentemente ha voluto invitare anche Mezzojuso e infine, dopo una lunga disputa, Palazzo Adriano. Palazzo non si sente arbereshe, e non ha un suo sportello linguistico albanese. L'associazione, che riunisce gli albanesi e gli ex albanesi in Sicilia, ha approvato progetti e realizzato dvd. Mettiamo comunque il caso che l'abbia fatto questo immaginario sportello di Palazzo, vorrei le prove. Quali sarebbero i progetti REALIZZATI? Gli unici che ci sono in biblioteca sono quelli di Besa, con sede a Piana degli Albanesi-Santa Cristina Gela. Mi fa piacere rilevare che c'è tanto interesse su Palazzo, ma si esubera nella fantasia. Mi fa piacere anche che è molto cordiale, ma non posso accettare che vengano dette un sacco di fesserie. Io non metto in dubbio che Palazzo sia stata fondata da albanesi, ma ormai la storia è cambiata. Si è perso e non ci può nemmeno wikipedia a riprendere quello che è scomparso. A Palazzo non ci litighiamo da decenni, bizantini e latini vivono in pace. Per molti il rito ricorda l'origine, ma gli scontri religiosi sono l'assurdità del comune. Il requisito per essere arbereshe è la lingua. Quanto è mortificante per noi di Palazzo vedere di essere con handicap quando c'è un incontro culturale arberesh. Non capiamo una mazza. C'è pure chi si chiede ma che ci facciamo qui, chi siamo? Noi non abbiamo un fico secco di albanese. Il Comune ha confezionato sei anni fa i costumi, e a lui appartengono. Ancora a fantasticare? I costumi sono scomparsi insieme alla lingua tempo all'or tempo, e quelli che citi sono di proprietà del comune, prestati per gli eventi ai figuranti palazzesi. Vantarsi di questo è abberrante per i palazzesi, che vedono il mondo con gli occhiali tutti loro, e credono d'essere il centro di tutto. Questa cosa ci ha portato a essere derisi dall'ambiente culturale attento alla storicità dei costumi. Grande presentazione e figura e poi siamo caduti su una buccia di banana come dei rimbecilliti. Come si può spacciare un costume di sei-sette anni fa per uno del 700? E' normale che le figure poi non sono normali. Dico basta alle fantasie e alle bugie passate, l'esperienza insegna. Mostriamo Palazzo Adriano per come realmente è, ospitale, pulito, d'origine albanese ma non oggi albanofono e culturalmente albanese.

Per quale motivo tieni tanto a dire che a Palazzo sia RINATA la lingua albanese? Non si sa per conto di chi e come sia rispuntata. UN MIRACOLO! Il miracolo avverrà ora anche in altri luoghi? Marco, le comunità albanesi d' Italia sono 50, e sono queste: (guardali bene perchè Palazzo non figura tra i 50)

CAMPANIA: Greci (AV) Greçi

ABRUZZO: Villa Badessa (PE) Badhesa (fraz. di Rosciano)

MOLISE: Campomarino (CB) Këmarini Montecilfone (CB) Munxhfuni Portocannone (CB) Portkanuni Ururi (CB) Ruri

PUGLIA: Casalvecchio (FG) Kazallveqi Chieuti (FG) Qefti San Marzano di San Giuseppe (TA) Shën Marcani

BASILICATA: Barile (PZ) Barilli Ginestra (PZ) Xhinestra Maschito (PZ) Mashqiti San Costantino Albanese (PZ) Shën Kostandini San Paolo Albanese (PZ) Shën Pali

SICILIA: Contessa Entellina (PA) Kundisa Piana degli Albanesi (PA) Hora e Arbëreshëvet Santa Cristina Gela (PA) Shëndha Stina

CALABRIA: Acquaformosa (CS) Firmoza Andali (CZ) Andalli Caraffa di Catanzaro (CZ) Garafa Carfizzi (KR) Karfici Cantinella (CS) Kantinela (Fraz. di Corigliano Calabro) Civita (CS) Çifti Castroregio (CS) Kastërnexhi Cavalerizzo (CS) Kajverici (Fraz. di Cerzeto) Cerzeto (CS) Qana Eianina (CS) Ejanina (Fraz. di Frascineto) Falconara Albanese (CS) Fallkunara Farneta CS) Farneta (fraz. di Castroregio) Firmo (CS) Ferma Frascineto (CS) Frasnita Lungro (CS) Ungra Macchia Albanese (CS) Maqi (Fraz. di San Demetrio Corone) Marcedusa (CZ) Marçeduza Marri (CS) Marri (Fraz. di San Benedetto Ullano) Pallagorio (KR) Puhëriu Plataci (CS) Pllatani San Basile (CS) Shën Vasili San Benedetto Ullano (CS) Shën Benedhiti Santa Caterina Albanese (CS) Picilia San Cosmo Albanese (CS) Strihari San Demetrio Corone (CS) Shën Mitri Korone San Giorgio Albanese (CS) Mbuzati San Giacomo (CS) Shën Japku (Fraz. di Cerzeto) San Martino di Finita (CS) Shën Murtiri San Nicola dell'Alto (KR) Shën Kolli Santa Sofia d'Epiro (CS) Shën Sofia Spezzano Albanese (CS) Spixana Vaccarizzo Albanese (CS) Vakarici Vena (CZ) Vina (Fraz. di Maida)--151.52.107.82 (msg) 16:11, 15 mag 2013 (CEST)

Va bene, grazie. Buon pomeriggio. --Μαρκος 16:17, 15 mag 2013 (CEST)

Prego. Si percepisce che sono stato pesante, ma non potevo annuire e accettare qualunque notizia sulla neo albanofonia di Palazzo.--151.52.107.82 (msg) 16:23, 15 mag 2013 (CEST)

Se ha qualcosa da ridire sulla "neoalbanofonia" (cosa da me mai detta) si rivolga al ministero dell'interno o degli affari regionali, o più semplicemente al comune di Palazzo Adriano che si è dichiarato tale e alla provincia di Palermo che ne ha delimitato l'ambito territoriale all'interno della minoranza albanofona di Sicilia. O ancora agli estensori della l. 482/99, terribile sotto vari punti di vista. Se ha qualcosa contro l'aquila bicipite su sfondo rosso che campeggia sullo stemma comunale di Palazzo, si rivolga a chi di competenza. Se ha qualcosa contro l'uso del rito bizantino, eredità ancora viva della presenza arbereshe in paese, si rivolga all'eparchia di Piana. Se ha qualcosa contro il mio modo (oggettivo) di includere i comuni nelle apposite categorie sulle minoranze in base a validi documenti e alle dichiarazioni di appartenenza linguistica avanzate dai comuni stessi e rese valide dai relativi consigli provinciali, abbi pazienza e non scateni una "guerra" nella pagina su questo ameno comune. Grazie. --Μαρκος 16:31, 15 mag 2013 (CEST)

Per carità, Palazzo è il paese che amo. Non si rinnegano le origini, lo stemma è motivo di orgoglio quanto il rito bizantino. Il rito è pure più importante, l'unica cosa che ci ricorda l'origine. Ma tieni conto di questo elenco [4], scritto dalle maggiori cattedre di albanologia, Calabria e Palermo, dagli autorevoli prof. F Solano e A Guzzetta. --151.52.107.82 (msg) 16:47, 15 mag 2013 (CEST)

Penso di essermi già spiegato a sufficienza, so bene la realtà di Palazzo. --Μαρκος 17:01, 15 mag 2013 (CEST)

Pallaci non è utilizzato. Marco, ne avevamo parlato tempo fa. I palazzesi di qualunque confessione greca o latina la chiamano U Palazzo e Palazzo. Come esperienza personale, non essendo un giovincello, non l'ho mai sentito dire neppure a un sacerdote e non saprei nemmeno leggerlo con la ll doppia. Sicuramente non si omette, l'improbabile nome non noto ai palazzesi è citato in Lingue e dialetti. Pallaci non è ne in voga ne in uso. Troviamo un documento comunale che affermi il contrario, che si usa comunemente, e ci ripenso nell'inserimento. In settimana vado a controllare personalmente. Sono scarse le probabilità di successo. Lo stesso elenco delle cattedre di albanologia [5], che per tutti i paesi albanesi cita il doppio toponimo, non lo riporta per Palazzo Adriano, poichè nessuno la chiama cosi. --151.52.107.82 (msg) 17:04, 15 mag 2013 (CEST)

Se conosci bene la realtà mi fa piacere, è bello constatare che c'è gente che si interessa al 'paesello'. Ma dimmi la verità, lo conosci così bene che hai sentito anche il toponimo? Da palazzese io no. E credimi, è strano a vedersi, lo sarebbe pure per il sindaco e le autorità. Rispondimi dicendo la pura verità. Se l'hai sentito mi ricredo sulla mia, posso dire, profonda conoscenza di Palazzo.--151.52.107.82 (msg) 17:28, 15 mag 2013 (CEST)

Non l'ho inventato io. --Μαρκος 17:38, 15 mag 2013 (CEST)

Non l'ho sentito io (compreso nei mie tempi più spensierati dai nonni e bis nonni)--151.52.107.82 (msg) 17:40, 15 mag 2013 (CEST)

Chissà dove l'ha sentito Pellegrini. --Μαρκος 17:44, 15 mag 2013 (CEST)

Lo vedi che c'è scritto tra parentesi OASI ASSORBITA? Sai che significa?--151.52.107.82 (msg) 21:31, 15 mag 2013 (CEST)

Lo dico per l'ultima volta, poi sarò costretto a chiamare un amministratore. La voce sta bene com'è adesso, rispetta i criteri di Wikipedia e, dal canto mio, posso portare decine di autorevoli fonti a riguardo. Per favore, non insista (e la finisca con battute come quelle di prima, altrimenti può andare a scrivere il suo nome direttamente nella pagina degli IP problematici). --Μαρκος 23:41, 15 mag 2013 (CEST)

Quali sarebbero le battute scusami, quello che ho scritto è tutto vero. Sarò spiritoso, suvvia si sdrammatizza, ma è la pura verità. Tranquilli, non voglio far del male a niente e nessuno. Non hai risposto alla mia domanda, hai letto nel Pellegrini la frase su Palazzo Adriano OASI ASSORBITA? Sai che significa? Penso di no, dal momento che insisti nel dire che Palazzo sia albanese e addirittura comune di lingua albanese. Credimi, sono cordiale, non è così. Non c'è nulla di male nel dire che non si parla albanese, che nessuno dice Pallaci e altro. La situazione è questa.--151.52.107.82 (msg) 00:08, 16 mag 2013 (CEST)

Se sai trovarmi una sola (dico una) frase in cui dico che a Palazzo si parla la lingua albanese, sono pronto a chiederti scusa, a dichiararmi imbecille di fronte a tutta la comunità wikipediana e a non collaborare più su questo progetto. Altrimenti, dovrei chiederle io se ha capito ciò che significa tutto quello che ho scritto finora. Tra parentesi, Pellegrini testimonia l'esistenza di un toponimo che lei stesso non ha mai sentito nemmeno nei suoi tempi più spensierati dai nonni e bis nonni. Oasi assorbita non significa "il nome me lo sono inventato io". Chiuso. C'è molto lavoro da fare. --Μαρκος 00:14, 16 mag 2013 (CEST)

Non voglio denigrarti, figurati. Tu sei uno che di wiki se ne intende 1000 volte più di me. Non l'hai detto direttamente, ma per come hai agito e per quello che difendi (le categorie) affermi che Palazzo sia un comune di lingua albanese. E' così? Se non si parla non si parla, c'è poco da fare. Non capisco perchè devi aggrapparti sugli specchi. Io so l'esistenza del toponimo Pallaci, ma per come ho scritto nemmeno il mio bis nonno classe 800 lo aveva mai detto. OASI ASSORBITA significa aver perso la lingua e gli usi albanesi, assorbita dalla cultura siciliana. Ecco infatti che diciamo Palazzu e non pallacci. Apriamo la discussione con altri "cultori" albanesi e proviamo a trovare la via d'uscita, non voglio ostacolare il tuo lavoro.--151.52.107.82 (msg) 00:31, 16 mag 2013 (CEST)

Non hai capito, c'è una legge (482/99) che ha permesso a comuni e province di dichiarare l'appartenenza a una delle dodici minoranze riconosciute a realtà che, talvolta, hanno perso o - addirittura - non hanno mai avuto l'uso di quella specifica lingua. Palazzo e Mezzojuso non sono gli unici casi, esistono anche fantomatici comuni "francofoni", "sardofoni" o "grecofoni" che ogni anno ottengono finanziamenti dagli appositi ministeri. Io sto inserendo le categorie in ciascuno dei 1076 comuni che, in base alla legge, fanno parte di una minoranza. Non sta a me dire "no, qui la categoria non la inserisco perché so che la lingua non vi si parla più", non sarebbe un criterio oggettivo. La colpa non é né mia né di Wikipedia, ma - semmai - delle amministrazioni locali e delle leggi fatte ad mentulam. --Μαρκος 00:45, 16 mag 2013 (CEST)

Ahahahahahahahah gran bel finale. Si ben detto, hai capito tutto della situazione attuale delle minoranze. Comuni che si spacciano per grecofoni, albanofoni, francofoni solo per avere i finanziamenti, pure esigui se è per questo per i tempi che corrono. Questo è il motivo che mi spinge a voler sottolineare che è tutta una messa in scena, grandi falsità, e quindi se un comune non è albanofono non lo è e basta. Non reggono le insinuazioni e carte varie, la verità vale dai fatti e non dalle parole scritte. Per questo lottando per la verità su wikipedia deve vigere il vero. E per questo voglio discutere. Chi me lo farebbe fare altrimenti, il lavoro l'ho anch'io da fare. Ho visto che hai creato una pagina appunto su i Greci di Messina. Questa è una grande balla, perchè i grecofoni di Messina sono stranieri, che vengono dalla minoranza greca di Calabria per lavoro. Messina non parla greco, lo si parlava più di duemila anni fa. Da precisare in modo particolare che la citata "diaspora greca" dalla Morea del 1500 non è altro che quella che interesso gli albanesi, detti arvanites e scambiati per greci, che emigrarono in Sicilia. Greci che sono emigrati a Messina in quel periodo non se ne riscontrano, loro erano albanesi e scambiati greci erroneamente perchè ortodossi. Infatti per errore Piana degli Albanesi era detta dei Greci e altri paesi avevano questa pecca, cambiata del 800 in poi. Lo dimostra, infatti, che a celebrare la liturgia greca a Messina erano sacerdoti celibi di Mezzojuso e Piana degli Albanesi. La liturgia era in greco, ma i celebrati erano albanesi a tutti gli effetti, e loro ritornavano nelle parrocchie e nei monasteri dopo un certo periodo di servizio a Messina. Il rito bizantino in Italia si è salvato grazie a queste popolazioni albanesi che hanno colonizzato il sud, perchè ogni traccia del monachesimo bizantino si era perso da secoli, soppiantato dal rito romano. E' da rivedere molto la "diaspora greca" che si è scritta.--151.52.107.82 (msg) 01:16, 16 mag 2013 (CEST)

Ecco, anche lei con questo gran finale ha detto tutto. C'è molto da fare anche fuori Wikipedia, su. A proposito, vada a dire a Messina che questa mostra avrebbero dovuto farla a Piana, o direttamente in Albania. A presto. --Μαρκος 01:20, 16 mag 2013 (CEST)

Cos'è una battuta la tua? La maggior parte di quelle icone "greche" sono stati fatti dai monaci di Mezzojuso e portati li. Ci sono le loro firme sulle tavole. Infatti non sono pervenute molte icone in Sicilia risalenti al periodo della Magna Grecia. Queste da dove sarebbero saltate fuori? Anche un mosaico di Contessa Entellina, per fare numero, è stato portato nella mostra "greca". Io odio le falsità. Perchè non dire la storia per com'è e per com'è oggi. Che problema c'è nell'unire due popoli, quello albanese e quello greco. E' un problema di parti questo, di punti di vista e di voler cambiare e dimostrare una storia diversa da quella che c'è stata. Odio profondamente il falso storico. Per questo ribadisco che la categoria Paese Arbereshe non va messa, insieme al toponimo no usato. E' anche ridondante, l'hai scritto tu se non erro Marco. Il mio nome è Ignazio, almeno sai con chi scrivi.--151.52.107.82 (msg) 01:32, 16 mag 2013 (CEST)

Va bene, piacere. --Μαρκος 01:33, 16 mag 2013 (CEST)

Siamo daccordo su punto della categoria e del toponimo?--151.52.107.82 (msg) 01:39, 16 mag 2013 (CEST)

Assolutamente no, non insista. Buonanotte. --Μαρκος 01:40, 16 mag 2013 (CEST)

Dammi del tu, non mi offendo mica. Ci arrampichiamo anche su wikipedia sugli specchi? Non ci basta il mondo ipocrita che ci sta intorno, ci vuole pure questo. Per ripicca allora anche Palermo deve essere considerata albanofona, ci sono più parlanti albanesi a Palermo che negli stessi comuni di Palazzo, Mezzoiuso e Contessa messi assieme.--151.52.107.82 (msg) 01:45, 16 mag 2013 (CEST)

Infatti la legge regionale 26/1998 (perdonami se sbaglio) prevedeva un possibile inserimento del comune di Palermo nell'ambito territoriale in cui applicare le norme di tutela dell'arbereshe («Il territorio del comune di Palermo, sede di residenza di molti albanofoni, può essere inserito su richiesta del consiglio comunale della città nell'ambito territoriale del decreto del Presidente della Regione»). Ma, in seguito alla L. 482/99, Palermo non si è dichiarato albanofono e non risulta ufficialmente tra i comuni di minoranza albanofona, ergo niente categoria qui su Wikipedia. Semplice. --Μαρκος 01:54, 16 mag 2013 (CEST)

Andiamoci così, sti albanesi non se li caga nessuno. Scusami la parola, ma è la santa verità. Vedi se fossero greci, Palermo diventerebbe comune di lingua greca immediatamente XD C'è ancora la credenza che il greco è speciale, più di qualsiasi altra minoranza, escludendo forse quella tedesca. Disparità e ipocrisie, non di meno Messina è entrata a far parte di una minoranza che in realtà non possiede grecofoni effettivi, i pochi di lingua greca antica sono a Messina nelle ore lavorative, sono ospiti. E sono una manciata. L'assurdità abnorme che Messina è città greca ahah Messina FU greca. Palazzo fu albanese. Palermo fu fenicia, greca, normanna, spagnola. Quando la storia cambia, la storia va avanti e prende strade differenti dal passato, non rimane ancorata alle identità cadue nel'oblio. Marco il nome sarà referenziato pure dal primo ministro d'Albania, ma sta di fatto che a Palazzo non lo dice nessuno. Neanche a memoria d'uomo e di memoria storica familiare. E' caduto nell'oblio.

Ma scusami, questo è quello che leggo= I toponimi impiegati nel passato (ad es. in latino o in tedesco antico) vanno invece citati nel box sul toponimo o in sua assenza nella sezione Storia. Pallaci è citato in Lingua e dialetti). Pallaci non è un toponimo passato?--151.52.107.82 (msg) 02:22, 16 mag 2013 (CEST)

Leggi quello che vuoi leggere. Subito dopo c'è scritto: "L'uso del grassetto corsivo (scritto '''''Altro_Nome''''') è riservato ai toponimi ufficiali dei comuni dove vige il bilinguismo o vi sia una delle minoranze linguistiche ufficiali[1]". Che a te piaccia o no, il territorio di Palazzo appartiene ufficialmente a una di queste minoranze linguistiche. Se vuoi, sei libero di andare dal sindaco e dirgli che non avevano il diritto di farlo, ma agli atti il territorio di Palazzo fa parte della minoranza albanofona. Punto. --Μαρκος 02:52, 16 mag 2013 (CEST)
  1. ^ In base alla legge n. 482 del 15 dicembre 1999, sono minoranze linguistiche quelle albanese, catalana, croata, francese, franco-provenzale, friulana, greca, ladina, occitana, sarda, slovena e tedesca. Non sono pertanto ufficialmente riconosciuti i toponimi negli altri idiomi locali, incluse le lingue regionali non soggette a tutela (piemontese, lombardo, ligure, veneto, emiliano-romagnolo, napoletano e siciliano).

Ricorda che Palazzo è un oasi assorbita, in origine era come dici tu. Il toponimo Pallaci è caduto in disuso, e un toponimo passato. E per come ho letto che i toponimi impiegati nel passato vanno invece citati nel box sul toponimo o in sua assenza nella sezione Storia. Dimmi se sbaglio?--151.52.107.82 (msg) 02:58, 16 mag 2013 (CEST)

Va bene, da stasera ho capito che parlo l'arabo. Non ho tempo da perdere, buonanotte. --Μαρκος 03:04, 16 mag 2013 (CEST) PS: quella frase, ovviamente, è riferita a toponimi caduti in disuso da secoli (si fa l'esempio del latino e del tedesco antico: per capirci, non andrebbe bene scrivere "Agrigento (Girgenti in siciliano, Akragas in greco, Agrigentum in latino)"), ma - se proprio vuoi - puoi inserire il toponimo Pallaci anche nella sezione Storia (o in un eventuale box sul toponimo, che al momento manca). Ciò non cambia il fatto che si tratta di un toponimo in una lingua riconosciuta (giustamente o meno, non ci interessa) ufficialmente in loco e appartenente a una delle minoranze linguistiche ufficialmente riconosciute dallo Stato. Se continui a cancellare il contenuto sarai bloccato ad infinitum.

Saro io a parlare arabo? :) Nemmeno io ho tempo da perdere caro Marco. Il toponimo Pallaci è caduto in disuso da secoli, parlo arabo? Riconosciuto o no come comune parlante albanese (sappiamo che non è così) il nome è caduto in uso e non lo si utilizza in nessun documento del comune di Palazzo Adriano. Vai a constatare tu in questi giorni, anzi se vuoi ti aspetto. Almeno togliamo questo dente che duole.--151.52.107.82 (msg) 03:11, 16 mag 2013 (CEST)

Io aspetto che tu vada a chiedere conferma presso la sede della provincia di Palermo dell'atto n. 223/2/C del 20-10-2000 con cui sono stati inseriti nella delimitazione della minoranza albanofona i comuni di Contessa Entellina, Mezzojuso, Palazzo Adriano, Piana degli Albanesi e Santa Cristina Gela. Consiglio provinciale tenutosi simbolicamente - guarda caso - a Mezzojuso. A presto. --Μαρκος 03:18, 16 mag 2013 (CEST)

Conosco il signor Manali. Sai perchè si è tenuto a Mezzojuso? Perchè tra le comunità è quella più centrale geograficamente, è una via di mezzo facilmente raggiungibile da tutti i paesi. Invece di tenerlo a Palermo o a Piana degli Albanesi si è ritenuto Mezzojuso come punto strategico, come crocevia. Se si teneva a Palermo nessuno si sarebbe presentato, la lontanamza e la lunga strada da percorrere scoraggia molti a essere a un convegno. In eventi simili si ruota poco i luoghi, si sceglie sempre il solito per permettere a tutti di fare poca strada, sia per l'andata che per il ritorno. Mezzojuso e Palazzo sono stati messi nell'atto come albanofoni per fare numero.--151.52.107.82 (msg) 03:31, 16 mag 2013 (CEST)

Si è ritenuto Mezzojuso come punto strategico, come crocevia. Se si teneva a Palermo nessuno si sarebbe presentato: a un consiglio provinciale che al 99,9% dei casi si tiene a Palermo? Ma andiamo, suvvia. Mezzojuso e Palazzo sono stati messi nell'atto come albanofoni per fare numero: mettiamo anche (e se anche fosse?) che il motivo è proprio questo, hai detto bene: sono stati messi nell'atto come albanofoni e come albanofoni - ufficialmente - risultano. Punto. Poi nella sezione "Lingue e dialetti" (o Storia, o dove si vuole) si può dire che gli abitanti hanno perso l'uso di questo dialetto già da 100, 200 o 2000 anni, ma non rovinare il mio lavoro attaccando la mia persona e, soprattutto, il mio comprendonio. Ti ho già ripetuto più volte che la realtà di Palazzo la conosco, e anche molto bene. --Μαρκος 03:37, 16 mag 2013 (CEST)
Chiamato in causa da Markos e non essendo per nulla al corrente della questione in discussione cerco di dare il mio consiglio discendente da diverse altre discussioni avvenute nel corso degli anni. In casi come questo quello che conta sono le fonti ufficiali e non quello che è a nostra conoscenza. Wikipedia, come sappiamo tutti, è una fonte secondaria e/o terziaria e pertanto ciò che in essa è scritto deve avere il sostegno di adeguate ed autorevoli fonti primarie e/o secondarie. In caso che esistano fonti di tal genere a sostegno di entrambe le tesi, si riportano le due versioni sostenute dalle relative fonti a supporto, facendo prevalere la tesi più accreditata. Ciò in quanto le voci di wikipedia devono essere neutrali (vedi secondo pilastro di wikipedia). Spero che in questa maniera si possa porre fine a questa disputa che non è certo nell'interesse dell'enciclopedia. Rimango comunque a disposizione, compatibilmente con la mia discontinua presenza in questo periodo, ma si sà che wikipedia non ha fretta.;-)--Burgundo(posta) 08:34, 16 mag 2013 (CEST)
A latere, all'IP consiglio di evitare espressioni di scherno ( Ahahahahahahahah, piuttosto ripetute) in quanto contrarie al "wikilove" previsto dal quarto pilastro. In ogni caso se la questione dovesse andare avanti è meglio trasferirla nella pagina di discussione di Palazzo Adriano o meglio ancora al bar del progetto relativo dove vi potrà essere la partecipazione di altri utenti interessati alla questione.--Burgundo(posta) 08:47, 16 mag 2013 (CEST)

Grecofonia in Sicilia

Ciao Mαρκος,

l'utente Yiyi ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

Messaggio da parte del laboratorio grafico

-- Yiyi Sì, e poi?! 20:49, 14 mag 2013 (CEST)

Re:Albanofoni

Anche se non ho le tue conoscenze sull'argomento avevo già visto tutto nella defaticante lettura della discussione e da quelle su Piana degli Albanesi.;-)--Burgundo(posta) 14:29, 16 mag 2013 (CEST)

Comuni di lingua

Salve. Non effettuerò il rollback alle mie modifiche perché sono perfettamente legittime: in una categoria chiamata "Comuni di lingua xyx" ci devono stare i comuni che secondo le fonti linguistiche, storiche, geografiche e sociali sono di lingua xyz e non altri. Molte altre modifiche che hai effettuato in discreta solitudine sono contestate, fra cui la modalità di categorizzazione dei comuni per cui ringrazio Discanto dell'interessamento, e l'unico motivo per cui non me ne sto occupando è la mancanza di tempo. Se vuoi creare una categoria, completamente inutile perché sarebbe meglio una pagina, chiamala col nome appropriato alle fonti con cui la vuoi creare, ovvero "Comuni delimitati terrotorialmente come minoranza in base alla legge" etc, non semplicemente "Comuni di lingua xyz" quando sei il primo ad ammettere che non è vero. Su Wikipedia non ci possono stare informazioni false perché nemmeno una legge, ma un consiglio comunale o provinciale, per ragioni tutte sue ha deciso il contrario. Se vuoi applicare le categorie in base alla "legge" (sic) specifica delle categorie o delle pagine che contengono questa indicazione, se vuoi usare delle categorie generiche queste si devono basare sulla linguistica e sulle fonti appropriate. Buon lavoro. --felisopus (scurdammoce 'o passato) 08:33, 17 mag 2013 (CEST)

re:Errore copia-incolla

✔ Fatto! --Elwood (msg) 02:23, 19 mag 2013 (CEST)

Gaby di lingua germanica?

Per quanto ne so io, Gaby è tradizionalmente un'enclave di lingua francoprovenzale. Il walser era storicamente diffuso in certi villaggi (Niel e Pont-de-Trentaz in particolare), ma è scomparso soppiantato dal patois. Andrebbe rimossa la categoria. --Zygo84 (msg) 16:30, 20 mag 2013 (CEST)

Ciao! Grazie per la precisazione, infatti per i linguisti i comuni di Gaby e Issime sono dei veri paradisi!! In effetti, tradizionalmente nella valle del Lys hanno convissuto il francese (lingua di cultura a Issime e a Gaby, che di Issime ha fatto parte fino a qualche decennio fa), il tedesco (lingua di cultura nei due Gressoney), il patois valdostano (a Gaby appunto) e i due dialetti walser Titsch (a Gressoney) e Töitschu (a Issime), che sono vivaci e conosco persone che lo parlano abitualmente, anche se ovviamente hanno subìto la diffusione maggiore del patois e l'avanzata dell'italiano. Dimenticavo! il piemontese, come in tutta la Valle d'Aosta, storicamente fungeva da lingua franca. --Zygo84 (msg) 20:05, 21 mag 2013 (CEST)

Entoni2

L'utente con il quale hai avuto lunghe discussioni sui greco-albanesi siciliani sembra decisamente un sockpuppet di un utente molto attivo in passato in tutte le pagine dedicate agli arbereshe con contributi e interventi sempre poco neutrali, mirati a far passare gli arbereshe per albanesi moderni (nel senso di abitanti dell'Albania di oggi). Risulta l'incarnazione di Lloreu che è stato bannato all'infinito perché contribuiva nelle stesse pagine e discussioni anche con altre due utenze, Tan e Demetrio46. Poi è tornato con una nuova utenza chiamata Vasilis. Anche l'ip anonimo 151.52.107.82 sembra riconducibile a Vasilis che poi è quasi certamente Lloreu/Demetrio46/Tan. Richieste/Archivio/Richieste/Vasilis. Ciao --Prodebugger (msg) 23:00, 20 mag 2013 (CEST)

Andrebbe informato un amministratore. --Prodebugger (msg) 11:01, 22 mag 2013 (CEST)

Virricheddu

Ciao Markos, ho un problema, sto traducendo una frase dal dialetto siciliano all'italiano, mi serve per la pagina di Cassibile, ma ho trovato questo termine "Virricheddu" che non ho mai sentito prima e, pur essendo "sicula", non riesco per niente a trudurlo... cosa potrebbe significare? Tu ne hai idea? Nella pagina originale dice solo che è "un simbolo del lavoro" ma che vuol dire? ...--Miky (msg) 14:21, 21 mag 2013 (CEST)

Virricheddu 2

La frase completa è questa:

« "...Passu e spassu ri lu Paiseddu, sira e matina e taliu stu rrogghiu. Su fatti li lancetti i virricheddu, i 'nnummira su scritti all'agghia e l'ogghiu. Vaiu e salutu a ma cumpari beddu, mi rati a biviri, ma nun ni vogghiu..." »

Io l'ho tradotta così, dimmi se va bene:

« Passo e ripasso dal piccolo Paese, di sera e di giorno e guardo questo orologio. Le lancette sono fatte di ".....", i numeri sono scritti all'aglio e all'olio. Vado e saluto il mio bel compare, mi date da bere, ma non ne voglio... »

Mi manca solo quella parola che si riferisce a qualche materiale penso del quale sono fatte le lancette dell'orologio... ma non riesco a capire quale materiale!

Questa è la pagina dove ho preso i versi:

[6]

E' l'unica citazione che ho trovato su Cassibile, quindi ci terrei a metterla, visto che molte pagine di comuni e città hanno all'inizio una frase che li riguarda... però non posso mettere la frase se non scopro cos'è questo "virricheddu"!--Miky (msg) 16:18, 21 mag 2013 (CEST)

Mobilità urbana Roma

Intendi la nomenclatura nelle pagine degli altri comuni? Però qui si parla solo di trasporto pubblico, perchè gli altri elementi della mobilità urbana (strade, ferrovie, porti, aeroporti) sono trattati nei sottoparagrafi precedenti --Hariseldon 74 (msg) 19:03, 21 mag 2013 (CEST)

Ok, scusami ma non avevo letto la nomenclatura; credo sia utile modificarla, perché "mobilità urbana" è un termine più generale rispetto allo specifico "trasporto pubblico locale", che peraltro può essere completato da un successivo "mobilità privata" --151.28.25.197 (msg) 20:31, 21 mag 2013 (CEST)

Virricheddu 3

Gentilissimo, quindi "virricheddu" si può tradurre con "legno" quindi "lancette fatte di legno" ecco cos'era il simbolo del lavoro... il falegname, il legno, si, corrisponde.

Ma corrisponde anche l'espressione "tamaro" perchè l'autore si riferisce ai numeri come "spaghetti da mangiare" quindi il tamaro che è una "spezia" per condire cibi potrebbe farvi il riferimento che poi va a chiudere con il "vino" da bere ma che lui non accetta.

In merito invece alla conformità come citazione di wikipedia, supera tutte le norme:

criteri di it.wiki

1) C'è la fonte perchè c'è la pagina da dove arriva questa citazione (che non se la sono inventata ma è tradotta a sua volta da un'antica canzone siciliana) 2) Non supera i 300 caratteri (sono 243) 3) Non supera le tre righe 4) E' l'unica citazione perchè non ve ne sono altre all'inizio della pagina 5) E' più adatta all'inizio perchè dà l'idea del "piccolo borgo divenuto paese" 6) Ha la traduzione fatta in italiano.

Però effettivamente la traduzione in italiano non rende giustizia a questa frase che è molto tipica siciliana, tredotta perde la sua poesia... non so come dirlo ma è come quando traduci una canzone dall'inglese che poi magari il testo in italiano ti risulta inadatto o non bello... La metterei direttamente in siciliano ma non si può perchè le regole di wikipedia dicono che la citazione deve essere scritta o tradotta in italiano... peccato. Vorrà dire che cercherò di trovarle un posto all'interno della pagina... magari sulla sezione "lingue e dialetti" visto che è una frase scritta in dialetto "cassibilese" così come riporta la fonte.

Grazie comunque, sei stato super a trovarla così velocemente^^ ciao.--Miky (msg) 19:19, 21 mag 2013 (CEST)

Mappe &mappe

TOC! Non avevo visto il messaggio. Comunque adesso credo di non potere fare molto perché ho parecchi impegni. Dopo il 26 luglio sarò tutto tuo. Se intanto vuoi mettere le richieste nel laboratorio grafico, magari quando ho tempo posso dare un'occhiata. Ciao! -- Yiyi Sì, e poi?! 20:41, 22 mag 2013 (CEST)

Foto della Seconda Guerra Mondiale in Sicilia

Ciao Markos, volevo domandarti un consiglio su una questione riguardante delle fotografie da inserire. Il punto è questo: vorrei mettere qualche fotografia che testimonia il periodo della guerra vissuta nel siracusano (mi serve per la pagina Provincia di Siracusa). Il problema è che su commons non ho trovato foto al riguardo, eccetto quelle scattate dagli inglesi a Cassibile.
Io vorrei prenderle dai tanti siti internet che ne hanno pubblicate tante on-line e inserirle su commons. Ma non so come funziona la licenza del "Pubblico Dominio" in questo caso.
Per esempio, la regola della licenza del Pubblico Domonio dice che una foto è da considerarsi "pubblico dominio" se è stata scattata in territorio italiano; se è stata scattata prima degli anni 60; se il soggetto non è artistico ma generico.

In base a queste regole molte fotografie in bianco e nero, quindi anche quelle belliche, sarebbero trasferibili su commons giusto? Sono Pubblico Dominio?

Ma allora perchè, per esempio, nelle foto belliche inglesi, riguardanti Cassibile, di sotto è specificato che quella foto appartiene alla collezione ufficiale del ministro dell'aria inglese della seconda guerra mondiale? (così dice la scritta sulla foto: Air Ministry Second World War Official Collection, qui la foto), ma è stata inserita comunque nel Pubblico Dominio. Vale lo stesso anche per le altre fotografie scattate in Italia? Tipo questa: [7] (è Mussolini a Siracusa) o questa: [8] (è la Decima Mas posta ad Augusta).

Io opterei per la seconda foto, quella della Decima Mas, e la vorrei mettere al posto di quella che è già stata messa nella pagina di Cassibile e che quindi si ripete in quella di "Provincia di Siracusa", cioè quella con la "Torre Cuba" sullo sfondo.

Volendo ci sarebbe una foto già caricata su commons riguardante il territorio siracusano, cioè questa:

Ma non mi va d'inserirla per un semplice motivo: questa foto è stata presa come simbolo della resa, molte pagine wikipediane la usano infatti nella voce "Bandiera Bianca" (e la frase originale in tedesco è persino offensiva) visto che la foto che voglio inserire andrà ad essere affiancata a quella degli inglesi posti in posa a Cassibile, dove vi sono dei sorrisi in circostanza vittoriosa, non mi va di fare questo paragone che non renderebbe giustizia al momento delicato e tragico della storia d'Italia.
Per cui escluso quell'accoppiamento di due foto, e volendo comunque rispettare la realtà di quel periodo, ho pensato di caricare altre foto che parlino comunque della parte italiana di quegli anni.

Mi dai qualche consiglio al riguardo? Grazie e a presto.--Miky (msg) 22:12, 30 mag 2013 (CEST)


  • Grazie Markos, non preoccuparti, andrò a chiedere a questo utente che mi hai segnalato. Ripeto che ho chiesto a te perchè sei uno dei miei punti di riferimento di wikipedia^^ nel senso che so che di te mi posso sempre fidare.. qualunque argomento. Ad ogni modo mi rivolgerò a questo utente, sperando che possa darmi i chiarimenti che cerco su questa licenza. Ciao ciao.--Miky (msg) 15:29, 31 mag 2013 (CEST)

Re:Mi dispiace

Nessun problema. Ho dato questo ultimatum. Se dovesse continuare fammelo sapere che metto in atto quanto promesso. Ciao--Burgundo(posta) 18:18, 31 mag 2013 (CEST)

Non occorre spazientirsi, come avevo promesso l'ho messo a tacere per un anno.;-)--Burgundo(posta) 15:29, 1 giu 2013 (CEST)

Gallo-italici di Sicilia

Ciao Markos, dai un'occhiata anche tu all'inserimento di un ip anonimo del 6 aprile. Ho fatto la prima correzione, scriveva che gli Albanesi sono stati colonizzatori della Sicilia al pari di Greci, Sicani, Elimi e Siculi... Questo è scorretto su un qualsiasi piano, perché gli Arbereshe (e non certo gli albanesi) sono stati dei profughi rifugiatisi in alcuni comuni della Sicilia, e non sono certo stati dei colonizzatori. Tutto il resto del contributo, anche se interessante (pone la questione giustissima tra minoranza linguistica ed etnica), è privo di fonti e usa toni pochi enciclopedici. Io lo rimuoverei nella pagina di discussione, in attesa di fonti. Che ne pensi? --Frereau (msg) 11:44, 1 giu 2013 (CEST)

Dopo averlo letto e riletto, ho deciso di toglierlo. Contiene molti errori, anche su un piano storico, usa toni per niente enciclopedici, ed è completamente privo di fonti. Inoltre, la questione tra minoranza linguistica ed etnica (giusta, ma priva di fonti e riferimenti) è pure inserita nella voce sbagliata, perché quella voce tratta la questione dei gallo-italici solo su un piano linguistico. --Frereau (msg) 12:09, 1 giu 2013 (CEST)
Scusami, se non ti avevo più scritto, ma hon ho ancora trovato una vera fonte per il nome in gallo-italico della Sicilia. Ho consultato vari "gallo-italici" ma ognuno mi dice una cosa diversa. Mio nonno per dire "siciliano" diceva "sicilian", che credo corrisponda al piemontese. Io per ora lo toglierei dalla voce "Sicilia" ma toglierei anche le altre declinazioni (arbereshe, greco, siciliano...) perché non sono comunque denominazioni ufficiali della Sicilia. --Frereau (msg) 12:48, 1 giu 2013 (CEST)
Certo. Cerco di scoprirlo anch'io. Su un piano teorico Sicilèu potrebbe essere benissimo gallo-italico, o meglio, il vocabolo di uno dei tanti dialetti gallo-italici della Sicilia. Anche se non ho trovato riscontri nel ligure, piemontese e nel lombardo occidentale. Probabilmente chi l'ha scritto l'ha preso dalla sua tradizione orale. --Frereau (msg) 13:22, 1 giu 2013 (CEST)
Ciao Markos, ecco chi l'ha inserito. Dai contributi non mi sembra un utente gallo-italico, ma forse arbereshe, albanese o chissà [9]--Frereau (msg) 20:52, 1 giu 2013 (CEST)
ciao Markos, in effetti Sciurba sembra un cognome diffuso a Contessa Entellina e Palazzo Adriano. Ma la sciurba o shurba è una parola di origine araba che indica una zuppa/minestra presente in Algeria, Libia, Egitto... che corrisponde alla chorba turca, alla ciorbă rumena, serba e bosniaca. Nei balcani potrebbe essere arrivata con l'invasione turca. Ma gli arbereshe non dovrebbero aver subito un'influenza turca, a differenza degli albanesi moderni, perché scapparono a causa dell'invasione. Questo per dire che in Sicilia potrebbe essere parola di origine araba. Per quanto riguarda l'altra questione che più ci preme, ho mandato una mail a un ricercatore dell'università di Catania che si occupa di gallo-italici. Non appena mi arriva la risposta, risolviamo la questione. Che ne dici? --Frereau (msg) 11:27, 19 giu 2013 (CEST)

Favore

Ho tagliato un po' la mappa dei dialetti meriodionali estremi, ho anche dato una aggiustatina ai caratteri che venivano allineati male, spero che vada bene. Ciao,-- Fulvio 314 20:35, 4 giu 2013 (CEST)

Oops! Lampedusa era finita sotto la maschera di fissaggio. Spero che i Lampedusani non se ne siano accorti (o che mi perdonino)!-- Fulvio 314 20:41, 22 giu 2013 (CEST)

Chiaccherata su foto

Ciao markos, oggi è sabato ed avendo del tempo libero ho pensato di fare due chiacchere su una questione che ancora non riesco nè ad accettare nè a comprendere. Si tratta delle foto Creative Commons Nc e Nd ovvero (Non commerciali e Non modificabili), ti giuro che non riesco proprio a capire perchè siano vietate su Wikipedia. Mi domando cosa spinge gli autori wikipediani a non accettare fotografie che non siano vendibili con scopo di lucro o pubblicitario e fotografie che non siano modificabili a piacimento e derivabili a secondo dell'utilizzo.

Wikipedia non è un enciclopedia senza fini di lucro?

E allora perchè vieta le fotografie Non commerciabili? Anzi, dovrebbe accettarle con orgoglio e ribadire "noi qui le illustriamo non le commercializziamo".

E perchè non accetta quelle fotografie che possono essere esposte ma non ritoccate?

E' una cosa così assurda pensare che ci siano degli autori che ti permettono di mostrare la loro foto ma non di alterarla a tuo comodo?

Se Wikipedia è davvero un enciclpedia (tra le più grandi del mondo) come sostiene d'essere (veritiera, non commerciale, non di parte, non corrotta) ma allora perchè non si accettano le fotografie Creative Commons Nc e Nd?!

Vorrei che tu mi rispondessi con un tuo parere personale e non in base alle regole wikipediane, perchè quelle me le hanno già illustrate, quindi non ho bisogno di sentirmele ripetere come fossero un disco a bottone continuo. Voglio sapere tu che ne pensi di queste regole che da qualcuno saranno pur state dettate e non è detto poi che siano giuste o non modificabili.

Voglio una tua opinione al riguardo, che ne pensi?--Miky (msg) 10:52, 8 giu 2013 (CEST)

Ma allora non è il sistema "Wikipedia" ad avere qualcosa che non va... è proprio la legge italiana che fa ridere i polli! ... Grazie Markos, mi hai detto qualcosa che non sapevo, cioè che l'Italia è uno dei pochissimi paesi in Europa a non poter limitare i poteri del diritto d'autore... che vergogna. Ma siamo davvero così ottusi noi italiani? Chi lo sa, forse è colpa dell'eccessivo "campalinismo" ... che tristezza... ora capisco. Quindi non possiamo mettere le foto Nc e Nd non perchè non le accetta Wikipedia (uso globale) ma perchè è il nostro Wikipedia italiano a non permettere che tali foto vengano condivise con altri. Guarda... ha ragione Grillo quando dice che siamo il 57° paese per libertà di stampa... dovremmo aprire gli occhi e capire che abbiamo delle leggi veramente "ridicole" ... mah. Grazie lo stesso markos, gentile come al solito, ci sentiamo ciao ciao.--Miky (msg) 19:59, 8 giu 2013 (CEST)
Grazie, ci sentiamo. Mi dispiace dover criticare il wikipedia italiano, ma penso proprio che se tutti taciamo e nessuno dice niente, le cose non cambiareanno mai e leggi assurde e campanilistiche come quella dell'"assenza di libertà di panorama" resteranno a vita e l'Italia continuerà ad essere un paese chiuso non in grado di confrontarsi con il mondo... Bisogna aprirli gli occhi e farli capire dove sta a questo nostro "Bel Paese" (che poi tanto bello purtroppo non è ). Le critiche servono per crescere si dice, e speriamo allora che la nostra amarezza nei suoi confronti a qualcosa serva. Ciao markos ti auguro una buona domenica!!--Miky (msg) 10:03, 9 giu 2013 (CEST)

Nuovi Municipi

Ciao Markos! Dai un'occhiata: Municipio Roma I, Municipio Roma II, Municipio Roma III e Municipio Roma IV. Ho contattato anche zio Carlo.
Io dovrò passare la settimana in trasferta per lavoro, quindi non ho tempo per farne di altri. Ciao --LLodi (msg) 22:10, 10 giu 2013 (CEST)

Modifica

Ora dovrebbe andarti svuotando la cache, ciao! Jalo 08:23, 11 giu 2013 (CEST)

Pagina Alessandro Giacchetti

Ciao Markos, vorrei chiederti il favore di esprimere un tuo parere favorevole o contrario alla cancellazione di questa pagina: Alessandro Giacchetti.

L'ho fatta ieri io, perdendoci pure abbastanza tempo, riguardante Alessandro Giacchetti Commissario straordinario sostitute del Sindaco di Siracusa e ora nominato Commissario al posto del Presidente Nicola Bono della Provincia di Siracusa.

Prima è anche stato prefetto di Trieste e Viterbo.

Un utente, Ferdinando, l'ha proposta per la cancellazione dicendo che non la trova enciclopedica perchè non è importante.

Potresti esprimerti a tal proposito nella discussione di questa pagina mettendo un Favorevole alla cancellazione o un Contrario alla cancellazione scrivendolo qui: Discussione:Alessandro Giacchetti

Grazie.--Miky (msg) 10:36, 19 giu 2013 (CEST)

Mappa dei gallo-italici di Sicilia

Markos, ho visto che hai fatto fare la mappa per gli arbereshe e i greci. Bravo! Sono utili. Mi aiuti a impostare quella dei gallo-italici? Apro una discussione in Lingue e dialetti della Sicilia. Ho bisogno del tuo aiuto perché è più complessa come mappa. --Frereau (msg) 12:46, 19 giu 2013 (CEST)

Ci sto lavorando qui [10]. Man mano inserisco le fonti per tutte le comunità, suddividendole per tipologia: integralmente gallo-italici, parzialmente gallo-italici, tracce gallo-italiche, comunità gallo-italiche del passato (dove l'uso della lingua è completamente scomparso e non risultano tracce). --Frereau (msg) 18:54, 20 giu 2013 (CEST)

in Sicilia si parla aragonese?

ciao ho notato dalle modifiche della pagina di Sicilia avevo visto una cosa che per me è strano: che in Sicilia si parla la lingua aragonese. io lo trovo una cosa assurda, ma possibile. però purtroppo dalle modifiche non ho trovato dei fonti attendibili che si dicano che le lingue gllo-italiche (in realtà è di materia competente alla provincia ennese e messinese) e la lingua arbereshe (anche qui c'è il riconoscimento iscritto negli sttuti comunali dei 3 comuni nel Palermitano) ma non riconosciuti attualmente dalla Provincia Palermitana. quindi credo che è meglio lasciare così. mentre per la lingua aragonese è di pura fantasia (cosi per dire). --SurdusVII (msg) 10:21, 24 giu 2013 (CEST)

l'avevo intuito! ;) --SurdusVII (msg) 09:58, 25 giu 2013 (CEST)

Cancellazione

Ciao Mαρκος, la pagina «Scoglio Tre Fratelli» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Mentnafunangann 14:01, 25 giu 2013 (CEST)

Accidenti, pensavo che con quel nome lì fosse impossibile ce ne fossero altri... non avevo controllato, grazie per la correzione!--Pạtạfisik 17:17, 25 giu 2013 (CEST)