Discussioni utente:Baku/Archivio12

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

A mio avviso sfori di brutto, ciao. --Vito (msg) 02:31, 10 mar 2014 (CET)[rispondi]

Beh hai messo su 50kb di saggio, qualche kb solitamente si lascia correre ma tu ci hai dato dentro! --Vito (msg) 02:38, 10 mar 2014 (CET)[rispondi]
Per il momento ho annullato la richiesta di cancellazione immediata della tua pagina utente, tuttavia, come ti è stato fatto notare da Vito e dall'IP, quest'ultima non rispetta le linee guida specifiche, in particolare il quarto punto. Ti invito pertanto gentilmente a rimuovere i contenuti di questa sezione. Confidando nella tua comprensione, ti auguro intanto una buona giornata! --Aplasia 11:11, 10 mar 2014 (CET)[rispondi]
Oddio tutte citazioni decisamente no. In sostanza l'idea di fondo è che la pagina utente non sia un mini-blog. --Vito (msg) 11:26, 10 mar 2014 (CET)[rispondi]

Ciao! Come va? È parecchio che non ci si sente! --Angelus 15:59, 15 mar 2014 (CET)[rispondi]

Re:Fontane

[modifica wikitesto]

Ciao Baku, ora ti spiego: nel tondo di Capodimonte ci sono due fontane, mentre nei giardini della principessa Iolanda ce n'è solo una. Si trova sul lato sinistro delle scale. Le due cose comunque sono distinte. Per questo ho fatto questa specificazione.--CityClass 15:47, 19 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Cosa c'entra una fontana nella reggia di Portici con le fontane di Napoli? E poi la fontana degli Incanti non è una fontana ornamentale, è una fontana di grandi dimensioni e non può essere considerata come una semplice fontana.--CityClass 12:38, 26 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Global account

[modifica wikitesto]

Hi Baku! As a Steward I'm involved in the upcoming unification of all accounts organized by the Wikimedia Foundation (see m:Single User Login finalisation announcement). By looking at your account, I realized that you don't have a global account yet. In order to secure your name, I recommend you to create such account on your own by submitting your password on Special:MergeAccount and unifying your local accounts. If you have any problems with doing that or further questions, please don't hesitate to contact me on my talk page. Cheers, DerHexer (msg) 11:30, 18 gen 2015 (CET)[rispondi]

Sirena Partenope

[modifica wikitesto]

Ciao, ho aperto una discussione in Discussioni_progetto:Mitologia#Sirena_Partenope.2C_nome_italiano_o_nome_latino.3F. Grazie, saluti. --Retaggio (msg) 10:19, 9 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Ferrovia napoletana

[modifica wikitesto]

Ciao, in merito alla modifica che hai "validato", operata da un noto troll, l'ho annullata perché gli interscambi non sono indicati mai negli schemi grafici delle linee. In realtà potremmo (e dovremmo) inserire le altre infrastrutture correlate, ma al momento non ne ho il tempo. Grazie comunque per il tentativo, ho apprezzato.--Ale Sasso (msg) 22:11, 19 lug 2015 (CEST)[rispondi]

ma ci mancherebbe. Semplicemente le voci da controllare sono migliaia e mi limito a intervenire su quelle che mi capitano sotto mano in attesa di ripassrvi in maniera organiza o che lo facciano altri. Tutto lì. Nel merito il fatto è che si è formato negli anni un solido consenso sul dedicare questi schemi alle infrastrutture, mentre il concetto di "interscambio" è proprio dei servizi e viene menzionato nelle metropolitane, che non ha caso hanno template differenti.--Ale Sasso (msg) 17:24, 20 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Bentornato

[modifica wikitesto]
D. Sto riscrivendo piano piano un po' tutte le voci sulle chiese... --o'Sistemone 10:58, 13 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Lega anseatica

[modifica wikitesto]

Ho corretto la voce espungendo Napoli dal corpo del testo (anche in considerazione dell'anno in cui sarebbe entrata nella lega, il 1164) e reinserito la stessa Napoli, così come Messina e Marsiglia, tra le città che ospitavano un "fondaco" anseatico.
Inserito anche Cardini - Montesano Storia Medievale per un quadro d'insieme.
Temo non poter fare di più, per ora, causa tempo. Un saluto. --Ai2007 (msg) 18:31, 29 ott 2015 (CET)[rispondi]

Cancellazione

[modifica wikitesto]
Ciao Baku, la pagina «Fontana del Cortile delle Carrozze» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Mentnafunangann 09:57, 29 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Ciao Baku, la pagina «Fontana della Fortuna» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Mentnafunangann 09:57, 29 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Ciao Baku,

avevi all'epoca scritto la voce sulle Chiese nuove dei Camaldoli; ti ricordi qualcosa sulla fonte usata? Ricordo anch'io di quando furono ri-scoperte, ma sono stato incapace di trovarle, malgrado vari giri nel bosco dei Camaldoli. Hai per caso qualche informazione in più? Grazie --Ruthven (msg) 15:45, 16 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Vennero organizzate visite ed un mio amico le aveva viste e fotografate. Ahinoi non ricorda dove erano ("Nel bosco dei Camaldoli", dice) e le foto erano stampe e le ha perse in un qualche trasloco. Per quello volevo indagare… Grazie per la risposta! ;) --Ruthven (msg) 11:03, 27 nov 2016 (CET)[rispondi]

Perché polemizzare?

[modifica wikitesto]

A che scopo polemizzare, se abbiamo già intenzione di dare ragione al nostro interlocutore? Buon prosieguo e buona Wikipedia, bye ;-) --Retaggio (msg) 16:07, 16 nov 2016 (CET)[rispondi]

Ma infatti guarda che il mio appunto era formale, non di merito. "In generale", se devi modificare un dato supportato da una fonte (qualunque essa sia) devi portare per forza almeno un'altra fonte, altrimenti chiunque passi, prima o poi, ti rollbacka. E' un discorso generale, non c'entra Napoli o l'Unesco. Buone cose, bye :-) --Retaggio (msg) 18:48, 17 nov 2016 (CET)[rispondi]

Fonte su Storia di Napoli

[modifica wikitesto]

Ciao Baku, vista questa modifica [1], per favore potresti indicare meglio la fonte (almeno il numero della pagina)? Messa così escono ben 48 riferimenti diversi... Grazie in anticipo, bye. --Retaggio (msg) 12:19, 12 dic 2016 (CET)[rispondi]

Mah... forse dipenderà dal browser o non so cosa... ma a me, a quel link esce solo una scelta tra un casino di pagine. praticamente un ago in un pagliaio. Intanto aggiungo "pag 53", poi se riesci a fare un link più diretto, magari... Bye. --Retaggio (msg) 10:04, 20 dic 2016 (CET)[rispondi]

Eheheheh sono ipersensibile al fatto che si possa perdere la prospettiva storica e che possa sembrare che l'ultimo annuncio del politico (non parlo affatto di De Magistris e nemmeno di Napoli) di turno segni sempre un evento epocale...dei quali la storia è piena. Mi ricordo sempre quando trovai che l'incipit di Roma era "un comune speciale italiano di 2 796 102 abitanti, capoluogo della provincia di Roma..." ora sta di nuovo virando in tale direzione e prima o poi devo tornare a pestare i piedi. Buone feste anche a te! --Vito (msg) 15:43, 24 dic 2016 (CET)[rispondi]

Sant'Agostino alla Zecca

[modifica wikitesto]

Iao baku...come mai hai scritto che è in degrado la chiesa? A me risulta restaurata all'interno e sporadicamente anche aperta ai visitatori.--o'Sistemone 21:49, 25 feb 2017 (CET)[rispondi]

Uhmm mi sa che hai ragione...ho rollbackato. Comunque mi informo e vediamo se la situazione è un po' migliorata...--o'Sistemone 23:55, 25 feb 2017 (CET)[rispondi]

foto bianco e nero

[modifica wikitesto]

Grazie caro. Ho chiesto a te perché so che hai occhio per ste cose...io invece veramente sto dietro a gusto. Quindi secondo te per la foto di Alfonso d'Aragona pensi sia meglio il b/n o i colori di sailko?--o'Sistemone 23:45, 4 mar 2017 (CET)[rispondi]

rientro..penaa che un po' di tempo fa accadde una cosa simile con Augusto De Luca. In quel caso sai come andò a finure?...che gli cancellarono persjno la voce in it wiki...mentre invece ce l'ha in una caterva di altre lingue straniere. Ora d'un tratto pare sia indispensabile avere una foto del 1965 in bianco e nero di una cosa xhe si può fotografare oggi tutti i giorni. Bho...misteri della natura wikipediana...--o'Sistemone 23:49, 4 mar 2017 (CET)[rispondi]

Comunque qua è tutta la questione [2]. Se vuoi lascia pure tu il tuo parere. A quanto pare..sono l'unico che la vede in un modo...ci sono quasi abituato. :D.--o'Sistemone 00:00, 5 mar 2017 (CET) Ahahah lo so..notte caro.--o'Sistemone 00:12, 5 mar 2017 (CET)[rispondi]

RE:Non sono d'accordo

[modifica wikitesto]

Ciao, francamente mi sembra un po' fuori luogo affermare che «quell'informazione non la lasceranno mai libera, perché scomoda»: dubito fortemente che qualsiasi utente che non sia un vandalo abbia interesse a scavalcare deliberatamente il secondo pilastro per cancellare informazioni "sgradite" (non si sa a chi, poi). Non sta a noi valutare se un'informazione è "comoda" o "scomoda", ma solo se è espressa in forma neutrale e adeguatamente supportata da fonti: se non porti riferimenti autorevoli che affermino esplicitamente quello che scrivi (e non è quello che leggo nel sito della Treccani), la tua è una ricerca originale che rappresenta il tuo punto di vista; questo non esclude che l'informazione possa essere veritiera, ma, come certamente saprai, visto che sei registrato da più tempo di me, il fatto che qualcosa sia vero non significa automaticamente che possa o debba stare su Wikipedia. In ogni caso, il problema era, a mio avviso, più nei toni che nei contenuti: se tu avessi scritto qualcosa di simile a «Napoli è rinomata tanto per le bellezze artistiche, culturali e monumentali quanto per quelle naturalistiche e paesaggistiche» (e non è difficile trovare fonti che lo confermino), senza sbilanciarti in paragoni enfatici, non avrei avuto nulla da ridire. --Dan Kenshi (msg) 00:49, 8 mar 2017 (CET)[rispondi]

Ho riformulato in forma più neutrale. --Dan Kenshi (msg) 01:23, 8 mar 2017 (CET)[rispondi]
Scusami, ora non ho più tempo per via dell'orario, ti risponderò domani con più calma. Non metto in dubbio, ovviamente, la tua buona fede; troveremo sicuramente un punto di incontro. Buona notte. --Dan Kenshi (msg) 01:29, 8 mar 2017 (CET)[rispondi]

Autoverificato

[modifica wikitesto]

Ciao Baku, ti ho segnato fra gli utenti autoverificati perché ti considero affidabile e non vandalico. Però mo nun me fa' fa' figur''e mmer. :-) Ruthven (msg) 21:55, 8 mar 2017 (CET)[rispondi]

Storia di Napoli

[modifica wikitesto]

Baku, da bravo, non fare edit war. Ho scritto nella talk dell'IP. Vediamo se risponde. Tengo d'occhio la faccenda, grazie --Ruthven (msg) 21:03, 16 mar 2017 (CET)[rispondi]

Il problema è che è da mobile: non vede gli avvisi in talk. L'ho bloccato 15 minuti; vediamo che succede. --Ruthven (msg) 21:06, 16 mar 2017 (CET)[rispondi]

Baku, apprezzo che tu abbia mutato la frase, perché vuol dire che con te si può benissimo discutere, sono molto contenta di questo. Mi dispiace però che tu non abbia compreso a fondo il mio messaggio: io non metto in dubbio quel che tu dici, ti faccio solo notare che mancano le fonti a cose importanti. Il template "citazione necessaria" è usuale metterlo nei ref, perché i ref sono note e le note sono fonti, ergo, una nota complessa come quelle da te create, dove spieghi varie cose, ma priva però di fonte esterna, diventa automaticamente un'informazione, staccata dal resto, senza una fonte. Non è una cosa grave, ma è importante ai fini qualitativi della voce, e soprattutto per verificare l'informazione stessa. Guarda ad esempio io quante note informative ho fatto in questa voce: Viaggi di Platone in Sicilia (scorri in fondo nella sezione note esplicative), vedrai che ognuna di quelle note esplicative rimandano a loro volta ad un'altra nota con fonte. Puoi copiare tranquillamente lo schema! La tua voce ne gioverà, fidati :)

Per il resto, ne parleremo più avanti, mi piacerebbe collaborare con te per quanto riguarda il periodo antico della Campania e le varie connessioni che si ebbero con la Sicilia. Ora devo andare, scusami se ti sono sembrata brusca, non era mia intenzione, a presto. --Stella (msg) 21:20, 31 mar 2017 (CEST)[rispondi]

P.s. un altro consiglio, davvero spassionato, quando metti le fonti, anche se sono buonissime fonti, stai sempre attento all'equilibrio storico, nel senso che molte fonti, soprattutto quelle locali che portano come titolo Napoli (in questo caso, ma vale per qualsiasi altro luogo geografico), tendono a concentrarsi maggiormente, alcune quasi esclusivamente, su quella località, e tu se da una parte ti arricchisci di informazioni sul singolo argomento, dall'altra rischi di non conoscere quel che c'è realmente là fuori, oltre l'area di tuo interesse. Te lo dico perché, soprattutto in epoca greca, è importante conoscere il contesto storico nel quale ti muovi. Lascia stare i titoli tipo "L'Atene di Occidente" o della "Magna Grecia", ecc... perché sono titoli sì ad affetto, ma si ferma per l'appunto all'effeto. Non ci fu un'Atene della Magna Grecia, ci fu un grosso influsso culturale che non giunse solo da Neapolis sull'Italia, che questo sia ben chiaro. Ad ogni tua fonte in tal senso, ne corrisponde un'altra nella direzione che ti ho mostrato. Scusa la lunghezza, era per chiarirci meglio! ;) --Stella (msg) 21:46, 31 mar 2017 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Baku ho letto e apprezzato il tuo messaggio... tranne l'ultima parte sul "chi ti ha detto che non mi si può parlare".. non me l'ha detto nessuno :) ho solo constatato che rispetto ad altre situazioni nelle quali mi sono ritrovata, in questa ho piacevolmente riscontrato apertura verso il dialogo e possibilità di modifiche; mi preoccupava più che altro una possibile eccessiva "passione" che però invece è stata gestita bene. Ma tornando al nostro discorso su Atene/Neapolis/Siracusa: ti dicevo che ho letto tutto quello che mi hai scritto, quindi per darti una risposta più esaustiva ed esplicativa metto i punti in elenco (sperando non ti dispiaccia, hanno lo stesso valore):

  • Sono molto fiduciosa sulle tue fonti archeologiche, e ovviamente le rispetto, spero però che con questo tu non voglia completamente escludere/negare la presenza di Siracusa dal/sul golfo di Napoli. So che attualmente l'hai inserita, sì, ma solo per dire che ostacolò Atene nel suo rapporto con Neapolis, mentre invece ci sono fonti e fonti che parlano di influenza "culturale" siracusana nella vita campana; ad esempio ti invito a riflettere sui tipi monetali e sullo stesso culto di Demetra che è bene ricordare non era certo un'esclusiva di Cuma, anzi, proprio Siracusa fu il principale centro di diffusione per questo culto. Ma comunque, è un discorso che riprenderemo con più calma, più avanti, con fonti autorevoli nelle mani e quando entrambi avremo il giusto tempo da dedicargli.
  • Altro punto che mi preme chiarirti è che io non ho mai pensato, né detto, che Neapolis fosse "l'ultima ruota del carro" tra le città greche! Ci mancherebbe altro. Voglio solo far presente che ci furono città greche, nella stessa Magna Grecia, che ebbero più influenza di lei: un esempio è Taranto, unica colonia di Sparta, e quel che rappresentò per quell'area. Non ci metto nel mezzo Siracusa perché fu palesemente ad un livello superiore. Certamente nessuno nega che Neapolis ebbe addosso l'influenza di Atene, che divenne il suo scalo, che vi importò commercio ecc... ma leggendo la storia di Napoli si capisce che essa fu fin da subito immersa nel mondo sannita, osco e romano. Quanti contatti ebbe in verità con le altre poleis greche? Che ruolo giocò? Ecco questa assenza di risposte nelle fonti antiche - e non parliamo solo di archivi napoletani, possibilmente andati distrutti, parliamo proprio delle fonti greco-antiche esterne che registravano i principali fatti - è la principale causa che dovrebbe indurre alla prudenza ed evitare sinceramente frasi come quella di ieri sera: Napoli la potenza (Atene) della Magna Grecia è davvero inaccettabile se si considera l'intero contesto; se invece si vuole parlare solo dell'area campana, allora sì, Napoli per i popoli campani fu la loro Atene, ma in tal caso andrebbe specificato che si sta parlando di una singola area, il cui valore nessuno ha mai messo in dubbio; ma il Mediterraneo greco fu sinceramente più vasto. Va bene dire che Neapolis era tra le città egemoni della Magna Grecia, fermandosi prima di rischiare di esagerare: ad esempio la frase "una grande rete commerciale" convogliata da Pericle su Neapolis, è già un'esagerazione, poiché non ci sono prove sufficienti a dimostrarlo.
  • Credo infine che quel che davvero manchi nella storia di Napoli greca sia un capitolo sui recenti rinvenimenti archeologici che potrebbero giustificare la grandezza qui asserita. Attualmente si percepisce un passaggio troppo veloce dalla fondazione allo status di alleata di Roma (che per Neapolis avvenne effettivamente già molto presto, data la vicinanza), ma non si sa cosa ci fu prima... prima dell'arrivo degli oschi, dei sanniti e dei romani, cosa fu Neapolis per i greci? Atene mandò coloni a Napoli o ci mandò solo i suoi vasi? Detto chiaramente: manca in parte la storia che spieghi "perché" si parla in questa maniera del commercio e del rapporto con Atene e della rivalità con i Siracusani, dell'influenza napoletana sull'area campana (che in fonte invece è più dettagliatamente spiegata). Mi auguro che in futuro verrà approfondita questa parte. Scusa la lunghezza, ci tenevo a non lasciarti dubbi. Grazie per il confronto, ci si vede. --Stella (msg) 18:06, 1 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Sì, decisamente non si può dire lo stesso di Parigi :) Grazie per la risposta. Ci incontreremo più avanti ;) ciao! --Stella (msg) 08:38, 2 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Re: Siracusa e Neapolis

[modifica wikitesto]

Ciao Baku, buona domenica anche a te :) ti risento con piacere e nuovamente apprezzo la tua trasparenza nel mostrarmi le fonti... però se devo essere sincera apprezzo meno l'aggiunta che hai da poco fatto nel capitolo sulla storia di Napoli: L'influenza ateniese e siracusana.. sostanzialmente la situazione non è cambiata da quando ci siamo lasciati l'ultima volta: so che ci sono tante cose che ancora tu puoi dirmi sul ruolo e sul rapporto con Neapolis, ma anche io posso ancora dirti tante cose sul medesimo argomento, perché come ti dissi la volta scorsa di fonti moderne ne abbiamo veramente tante a disposizione. Con questo non voglio certo dirti che sottovaluto la tua fonte in academia.edu, ma ti faccio presente che lì si parla di "ipotesi" e tra l'altro recenti, mentre tu nel capitolo diciamo che sei stato un tantino avventato, consentimelo :) ti spiego meglio perché:

  • Anzitutto il capitolo taglia sempre più fuori l'influenza culturale siracusana: sì certo, si dice alla fine in mezza riga che "all'influenza siracusana seguì quella ateniese".. ma è davvero troppo poco perché il lettore capisca che "tipo" di influenza (che è culturale) Siracusa abbia lasciato a Neapolis.. com'è messo adesso il capitolo, specialmente con questa nuova aggiunta, sembra solo che sia stata un'influenza militare, anzi, definirla influenza in questo capitolo appare anche fuori luogo; meglio dire "imposizione militare". Permettimi di dire che vorrei un capitolo dove la rivalità tra la nascente forza neapolitana e i naviganti siracusani fosse meno accentuata.. così siamo quasi al limite dalla necessità di apporvi un template sull'assenza di un punto di vista equilibrato, cioè che non racconti solo una parte della storia.
  • Le frasi sono un po' eccessive e si sente la mancanza di un "secondo tale ipotesi" o "stando ai rinvenimenti archeologici" ecc.. così messa di netto, secca la frase, sembra che quel che qui sia stato scritto sia l'indiscussa verità dei fatti. Frasi come: "è da collegarsi alle precoci tensioni tra Neapolis e la città siciliana"; "nel suo effimero disegno espansionistico" e "tentò di comprimere l'autonomia dell'orgogliosa comunità neapolitana", sono davvero eccessive e se vuoi te le spiego perché una alla volta:
    • Dire "precoci tensioni" dà a intuire che in seguito ci furono delle vere e proprie tensioni tra Neapolis e Siracusa, ma quali sono state queste tensioni? Le fonti antiche non ne parlano ma qui invece si ci è praticamente edificato una situazione ben definita sopra, il che è direi almeno azzardato, soprattutto perché non si considera il ruolo di Cuma in questa vicenda che all'epoca era ancora molto forte e presente.
    • Una cosa che ho appreso occupandomi dell'antica storia di questa città, è che Siracusa non faceva mai nulla per caso, o perché avesse in mente qualcosa di "effimero".. quindi la tua frase che definisce la presenza siracusana nel golfo come "un effimero disegno espansionistico" è anche questa come minimo azzardata, per non dire altro. La situazione è tra l'altro resa poco chiara dal non trattato argomento sulla contemporaneità o meno della presenza siracusana e di quella ateniese nel medesimo luogo; la qual cosa aiuterebbe non poco a capire il perché della presenza della polis siceliota in quelle acque. Quel che secondo gli studiosi consultati è certo (ma non mi prouncio sulle tue fonti perché devo ancora leggerle bene) è che Siracusa lasciò un'eredità culturale sul luogo che fu tutt'altro che effimera.
    • Anche nell'ultima frase ravvedo troppa sicurezza nell'affermare quella che è chiaramente una semplice teoria politica: ripeto, non c'è alcuna fonte antica che parli di rivalità accennata, ma qui è addirittura avanzata, tra Neapolis e Siracusa, quindi non capisco come dei rinvenimenti archeologici possano permettere di dire che Siracusa voleva "comprimere l'autonomia dell'orgogliosa comunità neapolitana".

Spero che prenderai queste mie parole come un consiglio disinteressato e sincero: da parte mia rivedo nel tuo scritto tanta buona volontà, e anche buoni contenuti, compromessa/i però, almeno in parte, da un'eccessiva "fretta" di dire le cose; è come se l'autore si lasciasse trascinare dalla prima fonte che gli dice quel che lui vuole sentirsi dire, senza aspettare di vedere e cercare altro che possa rendere più solido o smentire quel che ha inizialmente trovato. O può anche essere una questione di maniera di dire le cose o di fermarsi proprio sul più bello. In sostanza è questione di pratica: più andrai avanti, più bravo diventerai nello scovare anche in fretta le fonti che sapranno guidarti nella giusta direzione. Scusa se mi sono dilungata. --Stella (msg) 20:24, 9 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Baku mi piace molto parlare con te, diciamo che mi diverte questo nostro batti e ribatti, però oggettivamente parlando ci sono delle gravi mancanze in questo capitolo che non si possono ignorare, o meglio, che non sfuggono agli occhi di chi è abituato a sobbarcarsi fonti su fonti prima di scrivere una voce. Ma ripeto, penso che siano dovute più che altro all'inesperienza nel "settore" :) te le elenco:
  • Per prima cosa quando si parla di una teoria/ipotesi/proposta nuova o vecchia che sia (in questo caso nuova) - e la tua fonte dice "chiaramente" che i loro studi si basano anche e "soprattutto" su una o più proposte con annesse interpretazioni di fonti antiche che si mantengono sul vago, benissimo, questo va assolutamente fatto presente: tu non puoi iniziare una voce che si basa su una fonte del genere tacendo la frase fondamentale iniziale che deve recitare così: "secondo la più recente ipotesi/interpretazione (scegli tu il termine) ecc, ecc,.. e poi puoi proseguire, ma intanto il lettore è stato avvisato che si tratta di "ipotesi", possibilmente di ricerche e studi ancora in corso; avanzati certo, affidabili, ma pur sempre proposte. Non verità assoluta e incontestabile, cosa che non può sapere se non si mette quella frase iniziale che ti ho pocanzi mostrato.
  • Importantissimo - ai fini di non ritrovarsi prima o poi spiacevoli template che mettano in serio dubbio l'affidabilità di quanto si dice in voce/capitolo - è stare sempre attenti all'equilibrio della voce/capitolo: Tizio dice questo? Bene, verifica se Caio dice un'altra cosa sul medesimo argomento! Non dire solo una versione della storia; in questo caso: non raccontare solo un aspetto dell'incontro tra Neapolis/Campania e Siracusa; non ci fu solo l'espansione militare di mezzo - anche se ovviamente tutto ruotava intorno alla forza militare di una polis. Certamente gli scontri (o presunti tali) hanno la priorità nel tuo racconto, lo si intuisce, però non puoi tralasciare il resto; devi almeno accennarlo, anche se poi lo approfondirai altrove, altrimenti il cap. o la voce risulteranno parziali.
  • Altra cosa fondamentale da fare quando si cita una fonte è prima di tutto leggerla per intero o almeno tutta la parte che interessa il tuo contesto! Se tu mi dici che "pensi" che la tua fonte sopra parli "anche" di Cuma vuol dire che non l'hai letta proprio in una delle sue parti più fondamentali! Eppure io l'ho letta grazie al tuo link, e ti dirò che ho letto lì "esattamente" le tue parole! Ricorda la riformulazione. A maggior ragione quando si "estrapola" (operazione da te compiuta) si deve stare attenti a tutto il contesto della fonte, altrimenti rischi di mettere insieme paroloni a caso privi di contesto.
Per rispondere infine alla tua affermazione sul presunto oscuramento nelle fonti, fatto di proposito, ai danni di Neapolis da parte di Siracusa, tu dici che ci fu e fu tale perché Siracusa non voleva dare importanza a Neapolis, perché voleva comprimere la sua autonomia... io invece te la giro in modo diverso: e se fosse che invece proprio non la considerava, perché ancora priva di importanza? E quindi il suo nome compare raramente nelle fonti greche? Considera che se davvero Neapolis avesse avuto tutta questa fama e popolarità nel mondo magno-greco difficilmente Siracusa avrebbe potuto ignorarla: o ci avrebbe fatto delle alleanze, come fece con Taranto, o l'avrebbe distrutta, come fece con Reghion e con molte altre città; a maggior ragione se questa avesse appoggiato Atene.
P.s. non c'è alcuna fretta di modificare; lascia pure tutto com'è (ovvio se vuoi megliorarne la forma, meglio ancora). Ne riparleremo più avanti, quando anche io ti porterò delle fonti da unire alle tue :) --Stella (msg) 23:56, 9 apr 2017 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Baku non è così, te lo dico proprio sinceramente, ci sono dei problemi nel tuo modo di esporre i fatti dovuto certamente al fatto che sono i tuoi primi approcci con il mondo della storia antica: anzitutto dire "ipotesi" e dire "ricostruzione" che si fonda su "interpretazione" delle fonti antiche è dire la stessa cosa. Una ricostruzione è una valida proposta, ma se non c'è riscontro tra le fonti antiche e quelle archeologiche (la cui cosa è davvero rara) non si può far passare per "assoluta verità".
La tua fonte mette bene in chiaro quanto detto sopra, avendo cura di dire che si tratta di ipotesi; qui all'inizio: La proposta si fonda sia sull’analisi sistematica dei contesti archeologici in primo luogo quelli relativi alla fase più antica della fortificazione, ad esempio, ma anche qui prosegue: la definizione è inserita tra le citazioni di Cuma e dei Cumani all’inizio e alla fine del brano e se, teoricamente, potrebbe riferirsi ad essi..., e continua su questo filone, senza che questo ovviamente precluda una ricostruzione di tutto rispetto e una voce piacevolissima da leggere. La responsabilità di riportarla chiaramente è la tua, e se non lo fai prima o poi arrivano i template, è semplice come cosa, mi spiace.
Le tue fonti sono ottime fonti, certamente, ma il problema è più che altro che tu estrapoli, secondo me a causa della fretta, solo le parole forti e trascuri di dire che si tratta di proposte. Ad esempio questa tua nuova fonte mette in chiaro che ci sono "due filoni distinti sulla tradizione ecistica di Neapolis" una che la vede fondazione di Partenope e precocemente autonoma, valorizzando Pitecusa, e l'altra che la vede fondazione diretta di Cuma e strettamente connessa a questa; una Siracusa che oscura l'autonomia di Neapolis si riallaccia ovviamente al secondo filone. ma il punto fondamentale è il modo con il quale si espongono i fatti: la tua fonte ha notevole cura nel sottolineare sempre che si tratta di considerazioni e di eventi "probabilmente" o "possibilmente" accaduti. So che è dura non cedere all'entusiasmo, ma ti posso assicurare che anche premettendo che si tratta di semplici ipotesi vengono fuori delle voci splendide e molto piacevoli da leggere, prova :)
Non voglio comunque impensierirti oltre, in generale stai facendo un buon lavoro su Neapolis, e non voglio che ti concentri solo sulle modifiche del contesto siracusano, non è necessario, davvero. Quel che mi preme è che tu capisca che ti sto solo dando un consiglio sincero per migliorare in futuro; stare più attento alle parole e ai modi di scrittura che usi, però infine fai come vuoi :) spero ci risentiremo presto! Ciao Baku --Stella (msg) 09:29, 10 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Praticamente mi stai dicendo "accontentati di quel "potrebbe"" :) comunque Baku penso di averti già detto tutto quello che ti potevo dire nei post qui sopra, sono comunque contenta che le mie parole ti facciano un certo effetto; anche se inziamo con un "potrebbe" ma poi chissà... :D a parte tutto anche io ti ringrazio perché avvicinandomi a te ho scoperto nuove cose che non sapevo sugli inizi di Neapolis e sta pur certo che ne terrò il giusto conto quando arriverà il momento di dedicarmi al Tirreno. Ora però devo andare a completare il portale sull'antica Siracusa (che mi ha dato parecchio da fare) e dopo averlo pubblicato penso che mi occuperò dello sbarco agatocleo in Africa.. quindi sono ancora lontana dal tornare su Neapolis, pazienza ;) ciao Baku --Stella (msg) 14:05, 10 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Birra stasera

[modifica wikitesto]

Non so se i ping hanno quagliato, ma stasera c'e un mini-raduno in Centro: Wikipedia:Raduni/Napoli-maggio 2017 --Ruthven (msg) 12:19, 27 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Illuminismo in Italia

[modifica wikitesto]

La maggior parte delle fonti indicano che i due massimi centri dell'Illuminismo in Italia furono Napoli e Milano: "I maggiori centri dell’Illuminismo sono le due città più grandi, le due metropoli della penisola italiana: Milano e Napoli" (Treccani); "i due principali centri dell'illuminismo in Italia furono Napoli e Milano" (Di Renata Ago, Vittorio Vidotto, Storia moderna, Laterza), "i maggiori centri dell'Illuminismo in Italia sono Milano e Napoli" (Alberto Casadei, Marco Santagata Manuale di letteratura italiana medievale e moderna, Laterza); "principali centri di irradiazione della cultura illuministica, Milano e Napoli" (Scritti Sull'Italia Moderna); "Napoli, insieme a Milano, è il vero motore dell'illuminismo italiano (Floris, Separati in patria: Nord contro Sud, perché l'Italia è sempre più divisa). Citare solo Napoli è scorretto: ripristino le fonti. --93.61.93.118 (msg) 11:41, 8 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Porto di Napoli

[modifica wikitesto]

Ciao, non ho nessuna difficoltà a concordare con te, ma il testo precedente si riferiva a una fonte che parlava solo di quell'anno, quindi non si poteva attribuirle concetti più magniloquenti, e questo era il mio intervento. Ora, essendoci anche altri dati, io li avrei magari aggiunti, non avrei sostituito: avere due dati... is megl che uan... o no? ;-) -- g · ℵ (msg) 01:53, 15 ago 2017 (CEST)[rispondi]

San Potito

[modifica wikitesto]

Su Napoli tutto quello ch avevo è già online, mi spiace. --Sailko 07:47, 30 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Si parla di dinastie straniere perchè normanni, francesi, spagnoli ec... non sono certamente napoletani.--Moroboshi scrivimi 16:42, 7 set 2017 (CEST)[rispondi]

Re:Dominazione

[modifica wikitesto]

Leggo dal dizionario Treccani: dominazione = "Potere, dominio che una nazione esercita sopra un’altra, un sovrano sopra un popolo e sim.: la d. araba; la d. asburgica; ai tempi della d. borbonica" Quindi dominazione è sinonimo di "potere": potere esercitato da una nazione straniera, ma anche semplicemente da un qualsiasi sovrano, anche nativo. Quindi qualsiasi Stato che abbia governato Napoli può essere considerato una dominazione.--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 14:35, 8 set 2017 (CEST)[rispondi]

Non capisco parte di quello che hai scritto:si può parlare di dominazione asburgica nei confronti della lombardia, ecc. ma non, ripeto, in uno stato, o meglio, città-stato che nasce già europea. Milano è una città europea, come ovviamente anche Napoli, visto che si trovano in Europa, quindi perché si può parlare di dominazione asburgica Milano ma non a Napoli?--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 16:02, 8 set 2017 (CEST)[rispondi]

Riguardo alla storia del sud il termine dominazione è abbondantemente usato (pescando a caso qualche titolo dell'OPAC): Nardo Naldoni, La dominazione spagnola a Tripoli Virgilio Trione, La Sicilia dalla dominazione spagnola all'unità d'Italia Renato Russo, Barletta nel '500 : al tempo della disfida e della dominazione spagnola C. Ascari, La dominazione spagnola nell'Italia Meridionale Michele Fuiano, Napoli Normanna e Sveva. Cap. 1. : La dominazione normanna Rita Punzi, Vita sociale in Puglia durante la dominazione normanna Giovanni Alessio, Ripercussioni linguistiche della dominazione normanna nel nostro Mezzogiorno Salvatore Meluso, Vol. 1: Dalla dominazione normanna all'inchiesta dello Zurlo Francesco Brandileone, Il diritto greco-romano nell'Italia meridionale sotto la dominazione normanna--Moroboshi scrivimi 11:31, 9 set 2017 (CEST)[rispondi]

Cosa centra il fatto che conservò lingua/usi/eccc greci ? I romani non imponevano la propria lingua agli stati soggetti (e poi se ti piace citare la Treccani [3]). Nel periodo bizantino era un ducato autonomo ma era stata forzata a riconoscere l'autorità dell'impero bizantino. La frase "città nata praticamente europea" è completamente priva di senso logico (salvo il fatto che era in Europa come tutte le altre città europee), simpatica frase da orgoglio locale da rilasciare in un intervista in un giornale napoletano, ma nulla di più. Che svevi e normanni si siano integrati a Napoli non toglie il fatto che l'abbiano conquistata - che poi vi abbiano realizzato opere pubbliche - beh è il minimo che ci si aspetta da governanti (buoni). Lo stesso riguardo la dominazione spagnola, le tue deduzioni su popolazione e ungitura d'olio del re sono totalmente irrilevanti con il fatto che fosse sotto un governo. Il vicerè chi lo nominava e a chi rispondeva ?--Moroboshi scrivimi 11:23, 10 set 2017 (CEST)[rispondi]

ah scusa non me n'ero accorto. puoi sostituirle nuovamente tu alle attuali?--o'Sistemone 23:22, 3 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Non ne hai anche una della navata mediana?--o'Sistemone 23:26, 3 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Capisco ma credo sia superfluo mettere la foto di un dettaglio quando poi verrebbe a mancare quella generica di una navata. E' come se anzichè la foto di una facciata mettessimo quella di un rosone...alcuni standard minimi devono essere garantiti a mio avviso. Almeno una facciata esterne ed una navata interna devono sempre esserci. Poi cappelle, opere artistiche e dettagli interni e esterni possono essere inseriti ove necessario, ove enciclopedici e soprattutto...sempre se c'è spazio. Anche in quel caso, non ne hai una migliore? Io ce l'ho sicuro ma dovrei cercare negli immensi archivi che ho. Inoltre manco a farlo a posta, mi pare che anche l'attuale che è ora in voce sia mia...--o'Sistemone 23:37, 3 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Non vorrei sbagliarmi...ma se non erro io mi misi a metà navata per nascondere il problema del soffitto cassettonato mancante.--o'Sistemone 00:14, 4 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Foto di napoli

[modifica wikitesto]

Grazie per tutto il materiale fotografico che stai lasciando. Serviva un aggiornamento dello stato delle cose. Alcune foto erano davvero troppo datate. Inoltre alcuni luoghi son stati restaurati e pertanto necessitano di uno scatto più recente per mostrare la condizione attuale del bene. Un esempio è il palazzo carafa di maddaloni, dove infatti ti chiedo se hai una foto verticale del portalr, visto che nella voce manca una innagine buona dello stesso. Ancora, ti chiedo se hai una foto della chiesa inferiore del purgatorio ad arco... Se poi mi viene in mente altro tw lo segnalo...intanto di nuovo grazie per il cobtributo.--o'Sistemone 22:03, 10 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Foto si foto no

[modifica wikitesto]

Ciao baku, premesso che condivido tutto quello che hai scritto...il problema ora è capire fino a che punto ci si può spingere nell'inserimento di immagini. Al layout di una pagina io do un'importanza infinita. Queste foto a parer mio, infatti, devono essere in sintonia, in linea e in proporzione al testo cui si affiancano. Mettere troppe foto in una voce slivella tutto e soprattuto snatura wikipedia, che è innanzitutto una enciclopedia. Per i portali fotografici ci sono commons, flickr, etc etc. Per questi motivi ho preferito annullare alcuni tuoi contributi. Le voci furono riscritte ex novo tenendo conto anche delle foto che potevano ospitare, e soprattutto, proprio alla luce di tutte le parti rilevanti che hai elencato, a suo tempo io decisi di "sacrificare" ove possibile le foto che sarebbero rientrate in voci autonone. Da qui cade in esempio la situazione sul chiostro maiolicato... Se ritieni di dover ibserire qualche nozione in più sul chiostro, è ben lieto che tu lo faccia, inserendo però i contenhti in armonia con tutta la voce, quindi dove questo (cosi come tutti gli altri chiostri) viene descritto. Per la foto invece si decise di sacrificare quella del chiostro proprio perché quello maiolicato ha una voce autonona e indipendente, e quindi può essere approfondito sia nel contenuto scritto che visivo, mentre se nella voce della basilica si è inserito un dettaglio del campanile (che magari può essere ritenhto "meno utile del chiostro") lo si è fatto semplicemente perché il campanile non avrebbe avuto altri canali di diffusione, non disponendo appunto di una propria voce. Per quel che riguarda la certosa, fui proprio io a creare la pianta (cosi cone creai le piante di tutte le chiese di Napoli che vedi) e fui proprio io a dare risalto alla chiesa, descrivendola come "uno dei luoghi" facenti parte di un complesso più ampio quale la certosa. Dalla pianta, infine, si evince proprio che la certosa si compone di più elementi...e non solo della chiesa. Su san domenico invece...proviamo a rendere la foto a 250px...mentre per i santi agostini anche a me non piace quella attuale...ma anche la tua non mi sembrava granché onestamente. Sembrava disegnata quasi...a qhesto ounto io consiglio di cercare una foto esaustiva e amen. E senza rete possibilmente...perché sarebbe come fotografare una facciata di un palazzo con le impalcature...semplicemente perché "adesso" è in restauro. A sto punto è meglio una foto piu datata.--o'Sistemone 20:11, 17 ott 2017 (CEST)[rispondi]

detto questo...apprezzo molto i tuoi contributi. Il progetto napoli è stato per troppo tempo in silenzio e senza dare frutti...lentamente morente. Unico appunto che ti faccio però....se studi architettura, potresti scrivere qualche voce in più sulle monumentalita citta...:D. Che ne so...una cappella...un campanile...una scultura...un portale. ..:P..--o'Sistemone 20:18, 17 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Foto Girolamini

[modifica wikitesto]

Ciao baku. Peppe guida mi ha detto che lo hai contattato per alcune foto dei girolamini. Peppe è un mio amico e collaboriamo spesso nelle voci napoletane. Adesso le foto su flickr sono libere da licenza, si possono caricare su commons tramite apposito bot (bot flickr bryan). Tu sai come fare? Procedi tu con l'upload o vuoi che lo faccia io?--o'Sistemone 22:32, 27 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Ciao Baku. Buona domenica innanzitutto...ho caricato le foto dei Girolamini. Se non erro ce n'eraanche una terza che volevi inserire. Me lo ricordi per favore? O comunque, dimmi se in generale hai altre foto che ti interessano di peppe guida che tranquillamente gliele posso chiedere. Non so se te lo dissi già...comunque io sto iniziando a lavoricchiare sul Maschio Angionio. Vorrei rivedere e dare ancor più dignità alla voce del monumento simbolo della città...--o'Sistemone 12:19, 5 nov 2017 (CET)[rispondi]

Ah quindi la certosa è interessata da diversi e importanti interventi di restauro che interessano tutto il complesso? Speriamo non durino troppo...o anzi..speriamo che inizino! :-\--o'Sistemone 16:30, 5 nov 2017 (CET)[rispondi]

C'è qualche motivo per cui non metti la data dei tuoi interventi nella firma ?--Moroboshi scrivimi 19:42, 9 dic 2017 (CET)[rispondi]

Capire quando una persona è intervenuta nella discussione.--Moroboshi scrivimi 22:33, 9 dic 2017 (CET)[rispondi]
Dipende. Io stavo per definirti bugiardo quando hai scritto che solo Vito era intervenuto nella discussione, ma ho dovuto fare un controllo delle cronologie per verficare che in effetti Pequod76 era inervenuto un'ora dopo il tuo intervento nela discussione in Napoli.--Moroboshi scrivimi 22:39, 9 dic 2017 (CET)[rispondi]
Ovvio che si controllare prima di accusare, ma è da cafoni non comportarsi come previsto dal default della firma e come gli altri utenti.--Moroboshi scrivimi 05:04, 10 dic 2017 (CET)[rispondi]
Verametne ho un cognato napoletano, ma non mi pare sia così. Comunque devo dire comici, bella la battuta sull'unità d'Italia.--Moroboshi scrivimi 21:38, 17 dic 2017 (CET)[rispondi]

Ferrovie a Napoli

[modifica wikitesto]

Ciao ho annullato la tua modifica perché Sarebbe corretto trovare prima una soluzione nella mia talk. Grazie.--Ceppicone 07:44, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]

Eliporto e altro

[modifica wikitesto]

In questa modifica dove ho richiesto ulteriori chiarimenti, hai inserito una fonte (questa) che IMO non mette in evidenza nessuna rilevanza. Potresti dare qualche delucidazione in più? Possiamo continuare a parlarne in questa sede, se vuoi, così chi legge capisce meglio la discussione. Grazie.--Ceppicone 22:08, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]

Ho inoltre annullato il tuo reinserimento del porto di Pozzuoli, perchè non rispetta le convenzioni.--Ceppicone 22:16, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]

Ascolta Ceppicone, levare il porto di Pozzuoli tra i porti che servono Napoli è un abominio, peggio di Napoli Mergellina, molto peggio. Non significano niente i modelli di voce, oltremodo come nei casi di Milano e Roma, esiste ormai il concetto di città metropolitana, abolito del tutto quello di provincia. Infatti, tenendo fede a tale concetto tra i porti che servono Roma figura anche quello di Civitavecchia a suon di km da Roma.

Che si trovi in un altro comune non significa niente, soprattutto parlando ormai di realtà metropolitane, è un porto che serve Napoli e la sua parte occidentale a tutti gli effetti (anzi il suo comune, le dimensioni reali di Napoli sono ben diverse dai limiti municipali e ti puoi leggere il tutto nella sezione urbanistica. Questo vale per Milano, per Parigi, per Barcellona, per Atene che hanno comuni che rispecchiano solo ammministrativamente le loro dimensioni). Punto 2 si fa una carrellata di infrastrutture maggiori e minori, come nel caso delle ferrovie. E non vedo perchè non possa essere segnalato anche l'Eliporto (ad uso frequente militare e non solo come dicevo). Per me sono tutte modifiche abominevoli :).

Ti dò ragione solo su l'iter di assorbimento di torre annunziata, ma tieni presente che "l'iter quasi terminato" fa riferimento al 2011, quindi suppongo che sia solo un problema di trovare una fonte più mirata. Ciao. --Baku (msg) 22:38, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]

Oddio, non vorrei essere paragonato allo Yeti, per averti chiesto qualche delucidazione in più. Nel merito, sull'eliporto non ho scritto che "doveva essere eliminato", ti ho chiesto semplicemente una fonte che evidenziasse la rilevanza. Adesso vedo che hai inserito questa che parla del faro...quindi secondo la tua teoria , si dovrebbero elencare gli eliporti del 118 e altri eliporti militari...Perdonami, ma risposte come:...serve agli abitanti delle isole in cura negli ospedali di Napoli e saltuariamente anche per turismo (Vip per Capri), oltre che per riprese cinematografiche (vedi ultime riprese di Sense8, nota serie tv Usa) lasciano il tempo che trovano. O no? Non mi pare che modifiche sulla sezione come questa e altre, possano essere "accumunate allo Yeti" ;) La preferivi prima? Su Pozzuoli, concettualmente puoi avere ragione, e su questo mi farò promotore per un adeguamento delle linee guida, visto che in generale fanno riferimento ai "comuni italiani", quindi la lascio. Ho inserito invece il "chiarimento" sull'eliporto, perché al momento (a parte le tue considerazioni, sicuramente in buona fede) non sei stato in grado di procurare una fonte attendibile.--Ceppicone 23:29, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
"Su Pozzuoli puoi avere ragione?" Puoi? Puoi? Guarda che ti paragono davvero allo Yeti ora :). Ma guarda hai dato una bella sistematina alla sezione, anzi, altro che Yeti. Più ordine. Però ci andrei piano sulle eliminazioni sul porto di Pozzuoli e sulla stazione di Mergellina e altro. Milano, Napoli, Barcellona, Roma, Atene sono realtà metropolitane, non sono semplici "comuni" dove tutto finisce entro quelle mura! Se vogliamo neanche Napoli Afragola è nel comune di Napoli! Dico solo di andarci pianino. Soprattutto se si parla poi di Parigi, Napoli o Milano. Cioè Dio, ce la vedi la pagina di Wikipedia su Parigi (il cui comune è di 100 kmq, anche più piccolo di quello di Napoli) dove non viene riportato nessun aeroporto in quanto nessuno dei due rientra nel comune di Parigi? Io no sinceramente :).
Sull'Eliporto ho detto che è soprattutto una instrastruttura minore (non è che bisogna per forza elencare solo aeroportoni, ma anche strutture minori, non ci vedo niente di male, tra cui eliporti) e che serve la Marina Militare, e già questo non è poco. Gli eliporti militari vengono riportati tranquillamente nelle voci geografiche e non ci vedo niente di male in sincerità. Poi se proprio non sei d'accordo levalo pure, però su Pozzuoli faccio tremare la terra, sappilo :). Mi aiuteresti invece a trovare una fonte su Torre Annunziata?--Baku (msg) 23:48, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
Oppalà...su Pozzuoli ti ho dato ragione, cosa vuoi di più! ;) Sull'eliporto proprio no! Quindi l'ho levato. Invece di trovare una fonte su Torre Annunziata, mi preoccuperei di sfoltire la voce (lavoro enorme intendiamoci) perché va bene che Napoli è grande, ma come sai meglio di me c'è un limite a tutto. Per stasera basta. Ti saluto.--Ceppicone 00:04, 28 gen 2018 (CET)[rispondi]


Eh sì lo so e lo sa anche il progetto in verità, non è solo un fattore di grandezza, ma è che è un argomentone non indifferente :). Penso che di sicuro i possa sfoltire la sezione bibliografia, non tutti i libri segnalati sono effettivamente utilizzati. Almeno credo. Ciao.--Baku (msg) 00:14, 28 gen 2018 (CET)[rispondi]

Sono contento che le foto della chiesa ti siano piaciute; quanto alla tua richiesta, si ne ho almeno un paio della navata, ma non sono proprio bellissime e questo specialmente perché il soffitto è velato da una rete per evitare la caduta di calcinacci. Se vuoi la posto tra quelle che ho inserito nella gallery. Se sei appassionato di Napoli e dell'arte, posso suggerirti di dare un'occhiata a queste due voci che ho praticamente riscritto di sana pianta lo scorso anno? Giuseppe Sammartino e Eleonora Pimentel Fonseca --Hotepibre (msg) 12:21, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]

Con questa iniziativa ricordiamo Cotton, tesoriere Wikimedia Italia e amministratore di Wikipedia in italiano

Ciao Baku, ti segnalo che fino al 18 marzo è possibile chiedere all'associazione Wikimedia Italia una borsa "Alessio Guidetti" per partecipare a Wikimania 2018 il prossimo 18–22 luglio.

Wikimania è la conferenza internazionale annuale degli utenti dei progetti Wikimedia, compresa Wikipedia.

Vedi le informazioni su borse e modalità di richiesta.

Puoi candidarti compilando un semplice modulo, in cui indicare la tua partecipazione wiki e i tuoi interessi per il programma.

Questa è un'ottima occasione per poter partecipare a Wikimania anche quando non si fa dietro casa! :-)

In bocca al lupo, Giuseppe (dalla commissione selezionatrice) 19:11, 17 mar 2018 (CET)[rispondi]

Condividi la tua esperienza e le tue valutazioni come Wikimediano tramite questo sondaggio globale

[modifica wikitesto]
WMF Surveys, 20:30, 29 mar 2018 (CEST)[rispondi]

Messaggio: Condividi i tuoi commenti in questo sondaggio Wikimedia

[modifica wikitesto]
WMF Surveys, 03:28, 13 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Il tuo commento è importante: ultimo avviso per partecipare al sondaggio globale di Wikimedia

[modifica wikitesto]
WMF Surveys, 02:37, 20 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Napoli e POV

[modifica wikitesto]

Riguardo a questo edit in che pagina lo dice ?--Moroboshi scrivimi 16:03, 2 set 2018 (CEST)[rispondi]

Per niente, hai messo una citazione mi aspetto che tu sappia dire in che punto del libro ne parla.--Moroboshi scrivimi 16:19, 2 set 2018 (CEST)[rispondi]
Non ti ho chiesto altre pagine che dicono le cose (tra parentesi le pagine di vendita di libri non sono utilizzabili come fonte). Hai inserito un libro a caso o sei in grado di citare dove dice quanto dovrebbe sostenere ?--Moroboshi scrivimi 16:44, 2 set 2018 (CEST)[rispondi]
Le fonti devono essere [[Wikipedia:Verificabilità|verificabili], questo significa che se voglio verificare che veramente dica quello per cui è citata devo potere prendere il libro citato e leggere dove una certa cosa viene detta. Esiste anche un avviso apposito per le voci che si limitano a citare i libri senza mettere i numeri di pagina {{NN}}. Non sapere rispondere in merito a una richiesta su una fonte immessa è abbastanza grave e può far mettere in dubbio gli altri inserimenti, e il fatto che tu conosca davvero il contenuto di quello che inserisci.--Moroboshi scrivimi 17:42, 2 set 2018 (CEST)[rispondi]
Aggiungo dopo aver letto il collegamento che comunque il collegamento non parla della candidatura a Napoli di capitale (è la solita fuffa su quanto bella era) e non supporta in alcuna maniera la frase precedente. Per cui ho inserito un {{Senza fonte}}--Moroboshi scrivimi 18:43, 2 set 2018 (CEST)[rispondi]

La prossima rimozione di un template di avviso senza che sia rimosso il problema lo considero vandalismo. IMHO il rimuovere template di citazione per sostituirli con collegamenti esterni nudi.--Moroboshi scrivimi 20:57, 2 set 2018 (CEST)[rispondi]

Rimozione avvisi

[modifica wikitesto]

Come già avvisato sopra non si rimuovono avvisi senza risolvere prima il problema segnalato.--Moroboshi scrivimi 22:06, 2 set 2018 (CEST)[rispondi]

Ovvio, non metto certo un NN per un paio di note su una voce. Ma quasi tutti i riferimenti ai testi in bibliografia (un buon due terzi abbondante) manda di numeri di pagina.--Moroboshi scrivimi 22:28, 2 set 2018 (CEST)[rispondi]


Scelta di Napoli capitale

[modifica wikitesto]

O trovi la fonte in relazione alla scelta della capitale parla di più popolosa d'Italia o porti una fonte storica e attendibile che parli della popolazione di Napoli in confronto all'Europa relativamente alla sua candidatura a capitale o ci limita a quanto dice la fonte citata.--Moroboshi scrivimi 19:38, 3 set 2018 (CEST)[rispondi]

Ad ulteriori reinserimenti senza fonti adeguate e discussione preventiva in discussione della voce applico le politiche di blocco. Grazie.--Moroboshi scrivimi 19:42, 3 set 2018 (CEST)[rispondi]


Cartellino rosso.
Mi dispiace, eri già stato/a avvisato/a. Il blocco sarà di 36 ore.

Le modifiche devono essere consensuali (quindi se ne discute in voce e si raggiunge il consenso come già avvisato), due essere pertinenti all'informazione fontata, senza andare a pescare in giro fonti non pertinenti. Visto che hai già avuto un blocco di un giorno per lo stesso motivo ho settato a 36 ore. Usale per leggere le linee guida sull'uso delle fonti. Grazie.--Moroboshi scrivimi 20:46, 3 set 2018 (CEST)}[rispondi]

Riassumendo: Pov pushing, uso improprio delle fonti o citarle senza conoscerne il reale contenuto (vedi [4] senza essere poi capace di indicare il contenuto citato), dribblare richieste di chiarimenti sui contenuti, commenti sarcastici o finto stupiti nell'oggetto delle modifiche, mancata discussione delle modifiche nella pagina di discussione. --Moroboshi scrivimi 23:31, 5 set 2018 (CEST)[rispondi]

Riguardo ai tuoi punti:

  1. Candidatura di Napoli capitale: 1) le fonti citate non parlano dell'opinione del re e di quello che pensava di Napoli. 2) Parlano di città più popolosa d'Italia (che lo fosse d'Europa non è pertinente salvo che non ci siano fonti che dicano questo in relazione alla scelta).
  2. La voce diceva che vennero organizzata un'edizione dei giochi isolimpici. In realtà furono organizzati dal 2 d.C. fino al III secolo (bastava leggere le fonti che erano citate)
  3. Penso che la scelta delle parole sia un metodo per andare a cercare per forza il record non essendo possibile dire che era la città, allora scegliere il termine per renderla la prima, un po' come i premi per il corridore più giovane, quello più anziano, quello con più barba, ecc.. --Moroboshi scrivimi 23:41, 5 set 2018 (CEST)[rispondi]

La Belle Epoque è irrilevante in quel paragrafo, idem per tutto ciò che no sia fontato in riferimento alla scelta (il numero di abitanti al massimo, ma semplicemente come dato numerico fontato e senza paragoni di "città più grande di..."). Per le Quattro Giornate basterebbe dire che è stata una delle prime città a essersi ribellata e a scacciare i nazisti (come dice anche la voce stessa sulle quattro giornate).--Moroboshi scrivimi 00:11, 6 set 2018 (CEST)[rispondi]

Ulteriori precisazioni sulla scelta di Napoli:

  • l'opinione del re in merito alla scelta della capitale e/o che avesse peso, scrivere "ma non ottenne l'appoggio del re" lascia sottintendere che la sua opinione (sia un in un senon che nell'altro) avesse avuto un peso
  • La scelta di spostare la capitale non fu militare, fu politica, un gesto di buona volontà per dare alla Francia una forma di assicurazione che il Regno d'Itala non avrebbe tentato di riprendersi anche Roma al Papa (ah ah ha ah.....). Fu militare il criterio di scelta della città da eleggere a nuova capitale.--Moroboshi scrivimi 16:09, 6 set 2018 (CEST)[rispondi]

Villa Albano ad Antignano

[modifica wikitesto]

Caro Baku sto facendo una ricerca su una Villa di Antignano, al Vomero, Napoli... Villa Albano, indicata anche come Villa Iacopetti (o Jacopetti) ed Albano, ed in maniera errata Villa Alba. L'ubicazione dovrebbe essere in Via San Gennaro ad Antignano n° 2 o Via San Gennariello ad Antignano n° 11 (l'attuale Via Filippo Cifariello ???)... nelle tue ricerche hai mai trovato qualcosa su questa Villa? Grazie --Delehaye (msg) 10:37, 24 set 2018 (CEST)[rispondi]