Discussioni progetto:Patrolling/Controlli/Lord Hidelan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Come procediamo?

[modifica wikitesto]

Possibili opzioni (data la mole) parlo delle voci non manifestatamente enciclopediche:

  1. Cancelliamo per C4 tutte le voci manifestatamente non enciclopediche (es: Franco Bontempi ) e proponiamo per cancellazione semplificata le altre
  2. Proponiamo tutte le voci in diverse "sessioni" per la cancellazione
  3. Inseriamo solo il template:E a tutte le voci aspettando che qualcuno intervenga

Come agiamo?--AnjaManix (msg) 00:43, 27 mar 2009 (CET)[rispondi]

Non vedo perché non passare per la prima; in subordine la seconda, scarterei senz'altro la terza.--CastaÑa 01:08, 27 mar 2009 (CET). Aggungo: va anche tenuto conto che molte delle voci ora nell'elenco del da verificare per enciclopedicità (penso per esempio alle frazioni), una volta passate alla verifica per contenuto si ritroveranno praticamente vuote, quindi s'imporrà una serie di unioni.--CastaÑa 01:10, 27 mar 2009 (CET)[rispondi]
Andiamo sul pratico: le voci sui parchi, nessuna informazione rilevante, procederei in blocco con le C4 o vogliamo unire le info in una voce tipo "Parchi delle incisioni rupestri della Val Camonica"?--AnjaManix (msg) 23:05, 27 mar 2009 (CET)[rispondi]
Aggiungo esiste anche la voce Incisioni rupestri della Val Camonica ( Bene protetto dall'UNESCO) che potrebbe racchiudere le info--AnjaManix (msg) 23:07, 27 mar 2009 (CET)[rispondi]
C4 e le info - verificate, anche solo online - in Incisioni rupestri della Val Camonica (che tanto temo uscirà parecchio alleggerita dalla rimozione dei contributi sospetti). --CastaÑa 00:39, 28 mar 2009 (CET)[rispondi]
Salvate le quasi nulle info rilevanti, è rimasta, fra quelle indicate attualmente, solo Riserva naturale Incisioni rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo--AnjaManix (msg) 11:48, 28 mar 2009 (CET)[rispondi]
Perché? A me pare ciquattrabile pure quella. A margine: bisogna anche orfanizzare le cancellate; forse la cosa migliore è farlo contestualmente alla cancellazione, sennò poi mi sa che ce ne scordiamo. A margine del margine: già che ci siamo, e questa? Non è sua, però... --CastaÑa 12:58, 28 mar 2009 (CET)[rispondi]
Cancellata (mi faccio troppi scrupoli lo so:-) ) si sto procedendo anche a disorfanizzarle, praticamente le linkava in ogni occasione.. Appena terminato il lavoro mi dedico al parco cercando di recuperare qualcosa.--AnjaManix (msg) 13:13, 28 mar 2009 (CET)[rispondi]
Quantomeno Parco nazionale delle incisioni rupestri di Naquane l'avrei vista meglio in semplificata. Non ricordo il testo ma l'avevo tra gli osservati speciali e non credo facesse palesemente pena nè che fosse palesemente non enciclopedica. --Beechs(dimmi) 14:05, 28 mar 2009 (CET)[rispondi]
In effetti per i due "nazionali" si sarebbe potuto fare così. Però mi pare - vado a memoria - che il contenuto informativo delle voci era pressoché nullo, specie una volta rimosso il non adeguatamente referenziato. --CastaÑa 15:55, 28 mar 2009 (CET)[rispondi]
recuperata e proposta per la cancellazione, se si dovesse salvare possiamo fare lo stesso con l'altro parco. Personalmente ero della stessa idea di Castagna, ma non si sa mai.--AnjaManix (msg) 18:07, 28 mar 2009 (CET)[rispondi]
(fuori cron.) Sì, anche se in futuro suggerirei di ripulirle prima della messa in cancellazione: metti caso che si salvi, e poi dopo la pulizia non resta più nulla o quasi?--CastaÑa 18:36, 28 mar 2009 (CET)[rispondi]

Posso invitarvi a riflettere un attimo prima di procedere a drastiche cancellazioni? Qualcuno mi può spiegare perchè una voce relativa ad una area naturale protetta inserita nellEUAP come Riserva naturale Incisioni rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo dovrebbe essere considerata non enciclopedica?!? In casi del genere trovo che sarebbe più appropriato procedere "chirurgicamente" eliminando le parti POV o propagandistiche ma la voce penso debba in ogni caso essere salvata! --ESCULAPIO @msg 18:16, 28 mar 2009 (CET)[rispondi]

Può darsi che in teoria possa anche essere enciclopedica. Peccato che in pratica la voce si componga di:
non enciclopedici consigli per la visita;
non enciclopedici elenchi di rocce;
non enciclopedici spam e promozionalità.
Cosa resta? Che esiste. Il che può stare benissimo in Incisioni rupestri della Val Camonica.--CastaÑa 18:34, 28 mar 2009 (CET)[rispondi]
@Esculapio ti pongo un esempio parallelo: hanno salvato frattura del gomito, sicuramente l'argomento trattato è enciclopedico ma dovrebbe ritrovarsi all'interno della voce gomito, ma ancora di più questo il caso è un altro caso: avrai letto cosa hai ripristinato o hai avuto fretta nell'agire? Perchè si dovrebbe cancellare tutto il contenuto palesemente non enciclopedico o avviare la procedura di cancellazione, ed in ogni caso integrazioni di contenuto di qualità sono gradite. Persino una voce che dice "Dante era un simpatico giocherellone" deve essere cancellata, come accade tante volte in voci di medicina enciclopediche ma cancellate, il cancellarle non è un errore al massimo lo è orfanizzarle, ma questo è un problema che segnalai più volte (se una voce viene cancellata non vuol dire che non sarà mai enciclopedica) ma finchè resta un mio pensiero mi adeguo a quello della comunità. E cmq ne stiamo parlando da giorni e abbiamo preso un gruppetto a campione (anche se gli argomenti hanno solo un comune denominatore ma sono diversissime fra loro) proprio per testare il come procedere. Visto che l'hai recuperata come intendi procedere ora con quella voce? Se ci pensi tu ad ampliarla e pulirla, ti ringrazio. Personalemnte l'idea di Castagna mi aveva convinto, ritenendo e ritendolo tutt'ora, il suo procedimento quello più corretto e utile da seguire per l'enciclopedia. Faccio mestamente notare che allo stato attuale abbiamo quante voci di Lord Hidelan in cancellazione semplificata 3,4? Visto che siamo tutti d'accordo ad essere contrari ad un invasione di cancellazioni (ricordo il caso dei vescovi) quanto tempo dovrà passare andando con questo ritmo prima che il povero Castagna si liberi da questo incubo? Mesi e mesi, anni?
@Castagna hai c'entrato il problema: se in quella voce avessi eliminato io il testo che giudicavo non enciclopedico prima della messa in cancellazione non sarebbe rimasto nulla, (come ho detto quelle 4 parole più utili le avevo già trasferite nella voce contenitore) andando contro quello che dice qui sopra Beechs e che rispetto. Lascio a chi ipoteticamente voglia salvare la voce il compito di modificarla per renderla accettabile, a questo punto vediamo come procede la cancellazione.--AnjaManix (msg) 19:31, 28 mar 2009 (CET)[rispondi]
personalmente ritengo che anche con il solo infobox area protetta e l'incipit una voce possa essere salvata come stub --ESCULAPIO @msg 20:15, 28 mar 2009 (CET)[rispondi]
Giusto per dire che ho completamente rivistato le voci Riserva naturale Incisioni rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo e Parco nazionale delle incisioni rupestri di Naquane con nuove fonti.--AnjaManix (msg) 11:50, 31 mar 2009 (CEST)[rispondi]

Nuovo filone

[modifica wikitesto]

Conflitto israeliano-palestinese. Ho riscontrato numerose babel-traduzioni; ma - vista la nota propensione al POV e al gioco con le fonti - occorrerà verificare anche il contenuto. Magari, non trattandosi di Val Camonica, non ci saranno problemi, ma un controllo è d'uopo.--CastaÑa 00:38, 28 mar 2009 (CET)[rispondi]

Piccola testimonianza, per quel che conta.
Io corressi e proseguii in parte questa. Era soltanto una babelporcheria. Anche sui vichinghi in genere si limitava a tradurre un periodo, o poco più, alla "come ti viene ti viene". --l'Erinaceuspungiti 12:22, 28 mar 2009 (CET)[rispondi]
Grazie. L'ho messa comunque nell'elenco delle traduzioni, perché incompleta. Vedi tu, semmai spostala.--CastaÑa 17:53, 28 mar 2009 (CET)[rispondi]
Hai fatto bene. Se posso ci torno sopra, mi sembra però che manchi una parte oscura sul panislamismo che credo non abbia fonti (almeno direttamente rintracciabili) neanche in originale. Segnalo anche Moussa Dadis Camara, che in questo momento sto cercando di sistemare. --l'Erinaceuspungiti 18:23, 28 mar 2009 (CET)[rispondi]
Sì, pare si sia dato da fare anche in Africa. Sto inserendo.--CastaÑa 20:06, 28 mar 2009 (CET)[rispondi]
Inserisco anche le voci vichinghe; se noto che ci hai già lavorato parecchio, le metto tra quelle da controllare per contenuto (presumo che tu l'abbia sostanzialemnte già fatto, però ora è necessaria una seconda lettura alla luce della presunzione di mala fede), altrimenti sotto, tra le traduzioni.--CastaÑa 20:12, 29 mar 2009 (CEST)[rispondi]

Ok, faccio un resoconto di massima su queste ultime voci.

Ce ne sono alcune a titolo almeno discutibile (mi ricordo che Helios ne fece una spostata e che io stesso andai a cercare i testi norreni a caccia di casi nominativi), come Hvitsärk che forse dovrebbe essere Hvítserkr Ragnarsson ma è probabilmente lo stesso che Halfdan (anzi Hálfdan Ragnarsson). Il vecchio Ívarr il Disossato invece è praticamente completo (al pari del fratello Björn) salvo credo due riferimenti senza fonte che non sono riuscito a rintracciare, ma lì c'è il problema che nel frattempo a iniziativa di IP è nato anche Ivar Senza Ossa. Non ho praticamente toccato Ríg(r), Sigurðr ormr í auga, Stendardo del corvo e Symbel.

Altre (comprese alcune proseguite sia da me sia da Snowdog) puoi trovarle qui e non sono neanche tutte di argomento vichingo, per es. si è occupato anche di Maori e altro. La primissima cui misi mano (ormai completa) è questa, anche perché volli spostarla (la traduzione del titolo gridava vendetta). Anche il filone con gli occhi a mandorla dev'essere bello nutrito. All'epoca fioccavano.

Mi rendo conto che potrei scoperchiare un altro pentolone... :-) Se posso do una mano, per l'intanto penso di occuparmi dei guineani perché mi sembra di aver notato - scusa se vado a memoria ma ho tremila schede aperte - che chez Moussa nella parte intradotta ci sono informazioni ripetute rispetto alla voce sul colpo di stato; ma questa sto giusto per rivederla perché l'ho tradotta abbastanza alla lettera, travasando in prima battuta lo stile, che nell'omologa su en.wiki non mi pare troppo enciclopedico... altrimenti avrei dovuto cambiare in corsa. --l'Erinaceuspungiti 21:27, 29 mar 2009 (CEST)[rispondi]

Ormai il pentolone è già scoperchiato, mi sa - e meno male :-) Confermo (e amplio) il filone Maori e quello nordico, aggiungo altri filoni: cinese, coreano, giapponese, pellerossa...--CastaÑa 00:45, 30 mar 2009 (CEST)[rispondi]

Tanto per capire con chi abbiamo a che fare

[modifica wikitesto]

Notare l'oggetto. Mi rimangio quel "magari involontarie" che avevo messo davanti a "implicazioni razzistiche" nella segnalazione del 5 marzo.--CastaÑa 23:52, 28 mar 2009 (CET)[rispondi]

Sottopagine

[modifica wikitesto]

Mi fate per favore un fischio per dirmi quando posso cancellare le sottopagine del NS utente? Grazie mille --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 12:17, 30 mar 2009 (CEST)[rispondi]

ops , vedo che c'è chi sta già provvedendo.. ottimo --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 12:18, 30 mar 2009 (CEST)[rispondi]
Controllate, niente di utile, si può procedere--CastaÑa 19:49, 31 mar 2009 (CEST)[rispondi]

Probabile calzino, inattivo: Utente:Uruclef. Insospettito da questo, controllo e noto un fatto quantomai curioso: LH dà il benvenuto al confratello camuno prima che il suddetto si dichiari tale. Questi i contributi: niente di particolare, lo segnalo per completezza (non so bene come funzionino le liste di SP). Quella del SP non ce l'avevamo ancora in conto, ora credo non ci manchi più nulla: bisognerà fare attenzione anche a questo, adesso. --CastaÑa 18:30, 30 mar 2009 (CEST)[rispondi]

Avanzamento dei lavori

[modifica wikitesto]

Le voci da controllare ci sono tutte (spero). Ora resta da dividere il lavoro, se siete d'accordo. Intanto elenco i template; occorrerebbe controllare anche le immagini, ma questo esula dalle mie capacità.--CastaÑa 01:22, 31 mar 2009 (CEST)[rispondi]

Posso occuparmi (con ritmi non stratosferici) delle voci di teoria dei giochi. Sulla procedura, ho una perplessità che si riferisce alle voci tradotte ma non dichiarate tali. La cosa semplice da fare, per non perdere stupidamente delle voci, sarebbe dichiarare che la voce è stata tradotta da en:wiki e poi sistemarne l'italiano e il senso. Ma io credo che la dichiarazione di traduzione dovrebbe essere fatta da chi la traduzione ha fatto... Ho in mente una alternativa ovvia laddove gli interventi siano essenzialmente solo Lord Hidelan + bot: sistemo la voce in una sandbox, poi si cancella quella vecchia e si scrive quella nuova (e io dichiaro di averla tadotta da en:wiki).
Laddove ci sia stato qualche intervento più consistente (if any, ma mi pare di sì), non saprei.
Comunque, se quanto ho detto nel primo capoverso non è assurdo, comincio da quelle voci "semplici". --Fioravante Patrone 09:43, 31 mar 2009 (CEST)[rispondi]
Credo che l'avviso {{tradotto da}} possa essere inserito anche a posteriori; inoltre, visto che non si tratta di copyviol, non è necessario cancellare voci: basterebbe spostare il contenuto infetto in disscussione (o in sandbox, se preferisci) e poi ripartire. Lo stesso si potrebbe fare anche con le voci sulle quali si è già intervenuti: si individua la parte di LH, la si trasferisce in discussione e poi si restaura.--CastaÑa 15:22, 31 mar 2009 (CEST)[rispondi]
Ieri sera (ero a pezzi) ho dimenticato di dire che io mi posso senz'altro occupare delle pagine camoniche in senso esteso (estesissimo, vista l'impostazione di LH...), storiche prima e biografico-geografiche poi, perché tanto ormai mi ci sono addentrato e so come muovermi.--CastaÑa 15:22, 31 mar 2009 (CEST)[rispondi]
Ho terminato la risistemazione delle voci di TdG. Il "prodotto finale" non è entusiasmante (anche perché a volte lo "originale" inglese lascia a desiderare). Spero sia almeno al di sopra di una soglia minima di accettabilità, un ragionevole punto di partenza (ma secondo me certe voci, se vorranno diventare belle voci dovranno essere riscritte di sana pianta). --Fioravante Patrone 16:17, 15 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Verifica fonti

[modifica wikitesto]

Avrei bisogno di un consulto. Ci fidiamo di fonti come questa (è un sito commerciale)? In particolare LH ha usato, su WP, la sezione "approfondimenti storici", ma quale grado di attendibilità ha? E - soprattutto - chi l'ha scritta? A naso non mi pare che il sito scriva grandi fesserie, ma vale come fonte? Grazie, --CastaÑa 12:51, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Guarda, in questi casi controllo le fonti e i riscontri cartacei (anche libri scritti in inglese) danno ragione al sito (almeno parlo dei dati che ho controllato)--AnjaManix (msg) 14:50, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Sì, grosso modo i contenuti sono corretti (a parte una questione sul numero delle incisioni rupestri, che comunque non riguarda specificamente questo sito). Il punto è: possiamo tenere un sito commerciale come fonte storica?--CastaÑa 14:54, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Le fonti simili sono sconsigliate, IMHO da eliminare anche se la sostituzione con una fonte più "affidabile" e "neutra" la considero l'opzione ottimale--AnjaManix (msg) 15:12, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Concordo. In prima battuta sposto in discussione, poi si vedrà. Grazie, --CastaÑa 15:25, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Se tra noi c'è un botolatore

[modifica wikitesto]

La cancellazione (semplificata) delle pagine Giacomo Goldaniga, Lino Ertani e Oliviero Franzoni, primi di una lunga serie, pongono un problema: andrebbero orfanizzate (non che tutti quei link erroneamente rossi inducano qualcuno a bluificare), però sono spammate in centinaia di pagine. Qualcuno ne sa di bot?--CastaÑa 14:59, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto è sempre un piacere lasciare i bot a bocca asciutta XD --l'Erinaceuspungiti 15:01, 3 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Grande! Però secondo me un bot ci vorrà comunque (a meno che tu non abbia ambizioni di editcount perverse e patologiche), perché se andiamo avanti al ritmo di quattro-cinque cancellazioni al giorno...--CastaÑa 18:48, 3 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Ih ih no che edicount, ho una perversione patologica per questo genere di lavoretti. Nel frattempo ho orfanizzato alcune famiglie, i link per fortuna erano abbastanza pochi. --l'Erinaceuspungiti 20:11, 13 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Io botolo! :) Se mi tenete aggiornato un elenco delle pagine interessate si può organizzare qualcosa. Basta rimuovere il wikilink e wikiautore/wkautore dentro cita libro? Ps. Complimenti davvero per questo certosino lavoro di pulizia all'insegna della qualità! *profonda ammirazione* -- Basilicofresco (msg) 14:21, 16 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Be', grazie... Ok, adesso puoi far divertire il botolo. Ieri sono scadute queste: Nobili, Panzerini, Ramus, Ronchi (famiglia). --l'Erinaceuspungiti 17:28, 16 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Erano già orfane. Comunque ho orfanizzato Franco Bontempi, Cazoino, Botelli, Griffi, Gaioni, Martinengo (famiglia), più un po' di wikilink a Nobili provenienti da pagine sulla val Camonica. Se ci sono altre voci da orfanizzare perché sicuramente non dovranno più essere ricreate mettetele qui. -- Basilicofresco (msg) 00:20, 17 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Speriamo di ricordarci... In ogni caso, sono da orfanizzare tutte quelle che diventano rosse, di là in pagina.--CastaÑa 19:57, 17 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Dici? Non sarebbe il caso di cancellare solo i wikilink alle voci che davvero non dovranno più essere create? Voglio dire, se la voce di un parco è stata fatta molto nnpov e con dubbie fonti viene cancellata non significa che non potrà mai esistere una buona voce su quel parco. Ok anche nel rimuovere i "wikilink spam" (vedi ad es. i cognomi), ma l'orfanizzazione a tappeto credo andrebbe decisa caso per caso, no? -- Basilicofresco (msg) 09:28, 18 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Ma, guarda, i link che diventano rossi sono proprio quelli della sezione da verificare per dubbia enciclopedicità, e proprio per mancata enciclopedicità sono state cancellate. Hai ragione sui parchi, su quelli ci sono opinoni divergenti (anche se per me non sono enciclopedici); tolte queste, però, le altre voci sono comunque da togliere. Allo stato, si tratta delle sezioni Famiglie e Biografie (questa ancora in corso d'opera).--CastaÑa 15:38, 18 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Da orfanizzare (cancellate per non enciclopedicità): Alessandro Sina, Pietro Paolo Ormanico, Walther Laeng (e relativi redirect), Alberzoni, Antonioli, Griffi, Martinengo (famiglia)--CastaÑa 19:16, 18 apr 2009 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto --Basilicofresco (msg) 01:17, 19 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Gregorio Brunelli--CastaÑa 20:36, 25 apr 2009 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --Basilicofresco (msg) 09:30, 26 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Parco di Luine

[modifica wikitesto]

Salve a tutti, avete cancellato in immediata la voce sul Parco di Luine; questa voce a mio parere è da salvare perché:

  • il parco contiene alcune tra le più antiche incisioni di tutta la valle
  • è presente l'incisione cosiddetta del labirinto, che ha suscitato molot interesse, anche a livello internazionale, per la sua presenza in culture diverse e lontane
  • vi si trova una delle poche (forse l'unica) testimonianze di un alfabeto camuno
  • l'alta concentrazione di incisioni ha fatto supporre che fosse considerata dagli antichi abitanti della valcamonica una collina sacra

--Chessstoria (le s sono 3) (Dica Duca) 20:03, 8 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Quindi l'eventuale enciclopedicità riguarda le Incisioni rupestri della Val Camonica (dove comunque sono citati tutti i parchi in questione), non questo parco in quanto tale. Sarebbe interessante la questione della collina sacra, ma avrebbe bisogno di fonti (e comunque si tratterebbe dell'enciclopedicità della collina, non del parco).--CastaÑa 20:12, 17 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Ciao Castagna, innanzitutto devo precisare che non sono particolarmente specializzato in archeologia, però come ho già scritto altrove, da "autoctono" posso dare un prima valutazione sull'enciclopedicità di alcune voci camune. Per fugare i dubbi di un mio campanilismo, sottolineo che su molte proposte di cancellazione non sono intervenuto, solo su un paio che mi parevano effettivamente enciclopediche. Per quanto riguarda la collina sacra, c'è un testo di Emmanuel Anati "Luine, collina sacra, Edizioni del Centro, Capo di Ponte (BS), 1982". Anche la voce di Anati è tra quelle dubbie, per cui magari non viene ritenuta particolarmente attendibile. Ho chiesto una mano al progetto archeologia qualche giorno fa senza successo. Anche sulla rilevanza del centro nell'ottica degli studi preistorici ci sarebbe molto da dire, ad esempio esso organizza annualmente un simposio internazionale sull'arte rupestre a cui partecipano i maggiori istituti mondiali sul tema (http://www.bresciapress.it/doc/46382700.pdf). Per finire, vorrei dire di considerare i miei contributi orientati al mantenimento di voci enciclopediche che rischiano di essere cancellate perché su esse ha agito l'utente cancellato.--Chessstoria (le s sono 3) (Dica Duca) 19:53, 18 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Di Anati e del Ccsp dobbiamo ancora discutere, ti ringrazio per gli elementi utili che hai fornito. La questione della collina sacra (non del parco, però, salvo nuovi elementi) meriterebbe in effetti approfondimento; al momento, ahimè, siamo ancora alla pars destruens. Ti rassicuro, infine, sul tuo timore che vengano cancellate voci solo perché opera di Lord Hidelan: nessuno ha questa idea, sta' tranquillo. Purtroppo, però, il suo nefasto modus operandi ci impone di seguire un rigorosissimo principio di precauzione.--CastaÑa 20:22, 18 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Segnalo qualche "problemino" di traduzione che era rimasto nascosto, ce ne siamo accorti per caso... --l'Erinaceuspungiti 20:06, 13 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Ho tolto tutto di testa mia per non lasciare informazioni palesemente errate. Se qualcuno ne sa di più provveda. --l'Erinaceuspungiti 12:18, 14 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Catalogando le voci da controllare, ricordo di essere incappato in una che riguardaa un simbolo molto simile, tanto che mi ero chiesto se non fosse il caso di unire. Però non riesco più a rimetterci le mani sopra. --CastaÑa 20:13, 17 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Simile o uguale? --l'Erinaceuspungiti 09:40, 18 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Eccola lì, grande Erinaceus. Le ho marcate {{U}}; come titolo, terrei Nodo di Salomone.--CastaÑa 15:42, 18 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Categoria:Val Camonica su Wikipedia: ha eguali in altri ambiti? A me sembra poco logico, trattandosi di pagine di servizio. Ho già espunto, ovvimente, Categoria:Utenti camuni, qui precedentemente inclusa.--CastaÑa 01:42, 18 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Infatti non ha senso. Esiste Categoria:Val Camonica e inoltre tutte le altre sottocategorie erano già a loro volta categorizzate. Ho messo in immediata, mi sembrava fattibile. --l'Erinaceuspungiti 09:31, 18 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Preso a pesci in faccia

[modifica wikitesto]

Volevo dare una mano al progetto rimozione contributi sospetti ma è evidente che non sono tagliato... c'è qualche wikipediano che sia anche wikibookiano che mi può dare una mano qui ? Perché pare quasi che il vandalo sia io :((( --Zeroalcubo (msg) 21:20, 26 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Giovanni da Volpino non è in elenco, ma è enciclopedico? --Zeroalcubo (msg) 22:07, 26 apr 2009 (CEST)[rispondi]
wikibooks è un progetto diverso, forse ci sono regole diverse ... eventualmente puoi sempre citare questa pagina se ti fanno storie per dimostrare la problematicità dell'utente --Gregorovius (Dite pure) 12:17, 28 apr 2009 (CEST)[rispondi]
L'ho fatto, ma l'unico utente intervenuto non concorda, inoltre LH si è rifatto vivo per difendersi (in effetti su un altro progetto WMF gli è concesso). Boh. Non finirà il mondo per questo. Ho altri modi per contribuire a Wikipedia. Tornerò ai miei cartoons.... --Zeroalcubo (msg) 21:07, 28 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Ho cercato di fare un breve riassunto del problema. In effetti non è per nulla sensato che un'utenza bannata per questi motivi da un progetto Wikimedia possa poi andare in giro a reiterare gli stessi comportamenti dannosi in tutti gli altri. Un filino di collaborazione tra amministratori, in questo senso, sarebbe necessario. Quanto a te, Zeroalcubo, ci sono un mucchio di cose da fare; l'elenco di immagini da controllare che hai stilato, per esempio, è stato una grande cosa. Se non ti senti abbastanza preparato su alcuni singoli settori (e lo capisco: io non avrei mai osato metter mano alle voci matematico-economiche della quali si è occupato Fioravante, e a mia volta, lavorando su quelle storiche, mi rendo conto che metto in campo parecchia cultura personale, per potermici orientare), ci sono per esempio le tante voci dove LH ha fatto magari solo un edit o due, da controllare; oppure le finte traduzioni... Buon lavoro, insomma :-) --CastaÑa 12:52, 30 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Possibili ritorni

[modifica wikitesto]

Occhi aperti...--CastaÑa 23:31, 6 mag 2009 (CEST)[rispondi]

ma c'è un criterio su cui basarsi ? come ci si dovrebbe regolare ? --Gregorovius (Dite pure) 21:03, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Boh. Chiedo lumi a chi di dovere--CastaÑa 01:35, 8 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Salve, la discussione è stata portata avanti in questa pagina. --Luca Bergamasco (parliamone) 07:03, 8 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Sposto qui da sopra, perché il discorso si è allargato. Nel frattempo Luine è stata unita a Incisioni; anche Ceto, ma l'unione è stata subito rollbaccata--CastaÑa 00:26, 19 mag 2009 (CEST)[rispondi]

La questione dei parchi è complessa. L'UNESCO protegge il patrimonio di incisioni della valle nella sua interezza, non un singolo luogo. Tale patrimonio è diffuso in decine di siti archeologici, alcuni sono parchi, altri no. Si potrebbero salvare le voci dei due o tre parchi più importanti e unificare sotto una voce unica dal titolo tipo "parchi minori di incisioni rupestri della vallecamonica" le altre. Insomma, non mi interessa la forma, ma molto di quello che ha scritto LH è valido (se non altro come censimento del patrimonio rupestre), nel senso che riporta dati reali. Per quanto riguarda in particolare Luine, la questione se salvarlo come parco o come collina sacra è per me indifferente: quello che vale la pena riportare è che qui si trova una concentrazione particolarmente alta di incisioni, per cui si suppome che il luogo fosse particolarmente importante per gli antichi camuni. Per quanto potrò cercherò di dare il mio contributo per separare la pula dal grano. --Chessstoria (le s sono 3) (Dica Duca) 21:24, 18 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Sono d'accordo su questa linea di ragionamento: sono enciclopediche (eccome!) le incisioni; lo sarebbe - se esistesse - l'unico parco che le raccogliesse, ma non il parchetto comunale di questo o quel paesino. È proprio ragionando in questo modo che AnjaManix ha trasferito nella voce sulle Incisioni le (poche) informazioni davvero rilevanti sui singoli parchi ([1]); inoltre, la Riserva naturale Incisioni rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo e il Parco nazionale delle incisioni rupestri di Naquane hanno ancora una voce a sé. Riguardo Luine, ribadisco: le informazioni cui accenni sono interessenati, se referenziate potrebbero senz'altro trovare posto: in una voce a sé se con materiale sufficiente, nella stessa Incisioni altrimenti.--CastaÑa 00:53, 19 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Ho recuperato Parco archeologico comunale di Luine ma attualmente è un obbrobrio pubblicitario senza fonti, continuo a non capirvi: se in Dante leggo "era un simpaticone nato nel 1900, venite a vedere dove è nato, si mangia bene" io l'ho cancello senza pensarci un secondo. Che senso ha dire quello che poteva essere? Ho cancellato un qaulcosa che sicuramente non era adatto ad un encicloepdia (non siamo un toruing club) fra l'altro senza fonti sulle poche info forse valide nutro anche dei seri dubbi. Pensate che sia enciclopedica? Ok ricreatela con le informazioni e le fonti necessarie, non perdete tempo a dire "secondo me era enciclopedico" quell'obbrorio non lo era, una cosa non viene cancellata a vita, viene cancellata per quello che era. Quante voci mediche enciclopedissime sono state cancellate per C4 e C13? Mica vado a lamentarmi con chi le ha cancellate? Le ricreo dando la giusta importanza. Ho recuperato già Riserva naturale Incisioni rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo e Parco nazionale delle incisioni rupestri di Naquane, le note che vedete le ho messe tutte io, ma vi pare? Tutto questo rimanendo della mia idea iniziale: si poteva creare una voce stupenda dove parlava di tutti questi parchi, sarebbe stata una gran cosa--AnjaManix (msg) 12:04, 28 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Non sono d'accordo con il recupero: non enciclopedica era e non enciclopedica resta. --CastaÑa 20:53, 28 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Neanche io sono d'accordo se è per questo, ma non lo sono neanche per le altre due. Prima di cancellarla chiedo a Chessstoria e chiunque qui: i dati rilevanti (testimonianza di un alfabeto camuno, ecc) li vogliamo portare (con fonti) nella voce specifica o nella voce generale e quella specifica la cancelliamo? (Come propongo io e Castagna) Aspetto ancora qualche giorno e poi agisco.--AnjaManix (msg) 18:53, 2 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Intanto sto approfondendo. Al momento - ma ci sto ancora lavorando - credo che l'unico che può meritare una voce a sé sia Parco nazionale delle incisioni rupestri di Naquane, il primo e principale. Gli altri sono iniziative comunali, il cui unico rilievo sono appunto le incisioni che contengono - e la cui enciclopedicità è quella di Incisioni rupestri della Val Camonica con apposita tabellina riassuntiva.--CastaÑa 00:46, 3 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Ho approfondito. In effetti l'unico che merita una voce è sé è Parco nazionale delle incisioni rupestri di Naquane: il primo, con i reperti più importanti. Gli altri sono parchetti a gestione comunale, che non hanno nessuna rilevanza in sé: basta e avanza la menzione in Incisioni rupestri della Val Camonica. Che faccio: C4 o semplificata?--CastaÑa 19:58, 13 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Sembra facile ma è un bel problema. Imho pensando al buon senso e alle regole su cui wikipedia si fonda dovrebbero essere cancellate in immediata dopo trasferimento del testo, creando i redirect ad hoc per il semplice motivo che non avrebbero più motivo di esistenza. Ma questo lo avevamo già fatto e ci ritroviamo qui a parlarne. Rimane la procedura semplificata sperando non nascano difficoltà, dovrebbe essere chiaro una cosa: nessun informazione importante verrà cancellata e si ottimizzerà al massimo la fruibilità dell'enciclopedia solo agendo in questo modo..--AnjaManix (msg) 23:12, 13 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Secondo me è giusta l'unione e la trasformazione in redirect della voce sul parco. Ovvero, la situazione attuale va benissimo Jalo 01:09, 18 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Mi riferivo al parco di Luine. Gli altri sembrano al limite, e non riesco a decidere se tenerli in una voce a parte. Jalo 21:52, 18 mag 2009 (CEST)[rispondi]

(rientro) Ora è chiaro, grazie. Gli altri sono due: Naquane e Ceto. Parco nazionale delle incisioni rupestri di Naquane, come ho già detto, è enciclopedico, perché è quello che davvero tutela le incisioni - e infatti è stato il primo a essere fondato, ed è il più ricco. Riserva naturale Incisioni rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo, invece, no: è un parchetto a gestione comunale, indeciso se tutelare le (poche) pietre istoriate che contiene, o piuttosto il bosco (comunissimo bosco, peraltro). Per le pietre, gli basta la menzione, come Luine & C., in Incisioni rupestri della Val Camonica; per il bosco, gli basta la menzione in Elenco delle riserve naturali regionali italiane (pagina dove a mio avviso si largheggia un po' troppo in link e si scarseggia, invece, in testo). L'unione della relativa voce a Incisioni è, in questo caso, la soluzione migliore; anche perché, altrimenti, per scriverci qualcosa dentro tocca metterci - come è stato fatto - il nome del presidente del consozio (assessore comunale, o giù di lì), le possibili passeggiate e il fatto che davanti alle rocce ci sono dei cartellini (motivo per cui l'ho marcata {{E}}).--CastaÑa 00:17, 19 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Viste le persistenti divergenze di vedute sulla enciclopedicità della voce Riserva naturale Incisioni rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo sarebbe opportuno che chi ha sollevato il dubbio lo traducesse in una formale richiesta di cancellazione della voce: non mi pare che possano esistere altre vie. --ESCULAPIO @msg 22:53, 21 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Non ritengo che vada cancellata, ma semplicemente unita secondo Aiuto:Unione (cfr. paragrafo "voci troppo specifiche"). Più precisamente: ritengo che abbia sì un certo rilievo enciclopedico, ma non a sufficienza per avere una voce a sé, tanto che per "riempirla" si è infatti dovuto inserire una serie di dati palesemente non enciclopedici - a quelli che ho citato sopra si sono aggiunti i cancelli d'entrata e il casolare che ospita l'esposizione comunale.--CastaÑa 00:46, 22 mag 2009 (CEST)[rispondi]
se è così dovresti motivare meglio le tue intenzioni nella pagina di discussione della voce e rimuovere il template {{E}} che a questo punto appare ingiustificato. --ESCULAPIO @msg 11:02, 22 mag 2009 (CEST)[rispondi]
faccio presente inoltre che l'area protetta in questione non è un "parchetto a gestione comunale" come è stato opinabilmente definito, ma una Riserva regionale (vedi EUAP) che ospita la gran parte delle incisioni rupestri della Valcamonica (vedi qui). --ESCULAPIO @msg 11:42, 22 mag 2009 (CEST)[rispondi]
E perché? Nel template ho scritto "le scarse informazioni enciclopediche (sostanzialmente, l'esistenza stessa del parco) sono già presenti" altrove, che è esattamente quello che ho ribadito qui. Quanto all'"opinabilità": sì, è un parchetto a gestione comunale, "istituito dalla Regione Lombardia nel 1983 su indicazione dei tre comuni interessati" (testo di Esculapio, corsivo mio). Infine: basta ripetere cose false, sennò non ci muoviamo (o è l'obiettivo?). Il principale parco che tutela le incisioni è quello di Naquane (Capo di Ponte) - quello enciclopedico. Piuttosto: se non emerge qualche valido motivo per tenerselo, conto di procedere quanto prima all'eliminazione di tutto il materiale non enciclopedico inserito per "dar peso" alla voce: l'esimio presidente del consozio intercomunale (tre comuni, popolazione totale tremila anime), le possibili passeggiate (con o senza macchina... e quelle a pedali, no?), i cartellini davanti alle rocce, la strada sterrata che vi conduce, i cancelli d'entrata, la cascina con l'esposizione comunale... (il tutto alla luce di Wikipedia:Cosa Wikipedia non è#Wikipedia non è una collezione indiscriminata di informazioni, con particolare attenzione ai punti "guide turistiche" ed "elenchi del telefono") A quel punto, e solo a quel punto, l'{{E}} potrà essere corretamente rimosso, e sostituito (salvo rivoluzioni) con {{U}}. Ah: se Aiuto:Unione non piace, non è che non si applica (o peggio ancora si rollbacca chi l'ha correttamente applicata). Al massimo la si discute in sede idonea. --CastaÑa 12:42, 22 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire: insistere a definire l'area protetta in questione un "parchetto comunale" è davvero un controsenso, frutto di una ostinazione davvero degna di miglior causa! Questa si è una palese falsificazione della realtà!
Quanto alla procedura di unione è bene ricordare ancora una volta che essa si applica solo in due casi:

  • Doppioni ovvero "due o più voci che trattano lo stesso argomento, generalmente create per sbaglio. È ad esempio possibile un errore nel titolo (es. Perito industirale invece di Perito industriale) o, più frequentemente, l'uso improprio della maiuscola (Perito Industriale invece di Perito industriale)" (e non è ovviamente il nostro caso)
  • Voci troppo specifiche "così specifiche che probabilmente non si potrà mai scriverne più di un abbozzo" e non è neanche questo il caso in questione : la voce, decisamente migliorabile, è gia adesso ben più di un abbozzo e le informazioni contenute, ulteriormente ampliabili, rientrano negli standard previsti dal Progetto:Aree protette e la voce è analoga a decine di altre relative a riserve naturali regionali italiane.

Non ricorrendo nessuna delle due fattispecie suesposte (a meno di non volersi arrampicare sugli specchi in interpretazioni fantasiose della norma) considero allo stato attuale del tutto arbitraria l'ipotesi di unione.

A questo punto oltretutto visto che l'oggetto del contendere non sono più gli interventi POV di Lord Hildelan ma è la legittimità o meno della voce stessa, ritengo che la discussione al riguardo non debba svolgersi qui ma nella pagina di discussione della voce medesima e del relativo progetto tematico (Progetto:Aree protette)--ESCULAPIO @msg 16:07, 22 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Registro che non ci sono obiezioni alla rimozione dei dati palesemente non enciclopedici che ho elencato sopra. Registro anche la tua "sordità" nel comprendere gli argomenti di chi ti fa notare che tale voce è sia doppione, sia troppo specifica. AnjaManix ed io abbiamo continuato ad argomentare, tu continui a ripetere la stessa cosa, senza in alcun modo tener conto (non dico rispondere) delle argomentazioni contrarie alla tua tesi. La discussione è iniziata qui - non a caso: il POV di LH è anche il massiccio inserimento di materiale non enciclopedico - e può tranqullamente proseguire qui. Non vedo ragioni per fare enormi copincolla. Se vuoi segnalarla ove ritieni più opportuno, accomodati--CastaÑa 16:13, 22 mag 2009 (CEST)[rispondi]
mi riservo di valutare nel concreto la interpretazione del concetto di "palesemente non enciclopedico" --ESCULAPIO @msg 16:18, 22 mag 2009 (CEST)[rispondi]
A te piacerà giocare con i rollback, a me no. Cosa sia palesemente non enciclopedico l'ho già elencato qui; se hai obiezioni, sei pregato di farle adesso. --CastaÑa 16:20, 22 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Gli standard di una voce su un area protetta sono consultabili nelle pagine dell'apposito progetto: nella fattispecie le indicazioni relative a presidente, ente di gestione, etc. sono presenti nel template {{area protetta}} e sono state evidentemente considerate "enciclopediche" in contrasto con quello che tu ritieni. Anche le indicazioni relative a sentieri, strutture ricettive, itinerari e attività all'interno dell'area sono regolarmente previste dagli standard del Progetto e sono regolarmente presenti in moltissime altre voci. Prima di procedere ad interventi distruttivi sulla voce ti invito ad attendere decisioni assunte collegialmente. --ESCULAPIO @msg 16:37, 22 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Esculapio.. Dunque:
  • Ricordo che il tutto è partito proprio perchè per Lord Hidelan tutto era enciclopedico, qui stai affermando la stessa identica cosa, anzi si sta facendo un lavoro peggiore del suo.. Poi la tua stessa argomentazione si potrebbe applicare agli altri argomenti (religione, storia, lingua, usanze) tutto, e mi vengono in mente solo motivi tristi sul perchè si faccia una simile discriminazione...
  • {{area protetta}} è simile per idiozia a tanti template che indicano il nome di amministratori - proprietari - presidenti et simila (e non di fondatore - inventore che è ben diverso) che non si rendono conto che ci troviamo in un'enciclopedia e infrangono il principio che non si deve indicare un lasso temporale. Si deve creare una sezione specifica che parla di tutti i presidenti (o quello che volete) indicando per ognuno il lasso temporale in cui abbia ricoperto quel ruolo, fare in qualunque altro modo sarebbe semplicemente fare pubblicità a quella persona, come è ora. Ma di questo se ne dovrebbe parlare in separata sede (bar) quando volete
  • Dopo tutto questo non parlare non ho capito perchè Riserva naturale Incisioni rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo non può essere compreso in Incisioni rupestri della Val Camonica, ovviamente non ha senso dire che il primo sia un argomento enciclopedico, altrimenti mi accingerò a creare per ogni ossa dello scheletro umano (circa 360..) la voce relativa "frattura"...
  • Sui "sentieri, strutture ricettive, itinerari e attività all'interno dell'area"... Ricordo che wikipedia non è il touring club... Se una voce per salvarsi dalla definizione di "stub" deve arrivare ad indicare queste cose vuol dire che è il più misero degli stub.
  • Allo stato attuale le informazioni più importanti sono contenute in due voci, in quella minore non si aggiunge nulla di rilevante.
  • Alla frase "è gia adesso ben più di un abbozzo e le informazioni contenute, ulteriormente ampliabili" inserirei un bel "cita necessario".--AnjaManix (msg) 18:33, 22 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Noto che il Template:Area protetta e il modello Progetto:Aree protette/struttura prevedono l'inserimento di materiale non enciclopedico, recentista e promozionale, in palese violazione di Wikipedia:Cosa Wikipedia non è: è un problema, che dovrà essere affrontato in separata sede. In questa, basti ribadire l'esigenza di applicare le regole generali di Wikipedia alle voci della cui pulizia si fa carico il presente progetto, tra le quali naturalmente Riserva naturale Incisioni rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo.--CastaÑa 22:55, 22 mag 2009 (CEST)[rispondi]
ma il dubbio di stare un tantino esagerando non ti sfiora neanche per un istante ? --ESCULAPIO @msg 13:25, 24 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Per evitare di scadere nell'attacco personale, per favore potresti elaborare il concetto? Grazie--Trixt (msg) 15:19, 24 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Caro Trixt, non sono sceso sul terreno degli attacchi personali neanche dopo averli subiti, quindi stai pure tranquillo.
Il mio vuole essere un semplice invito alla riflessione: se per mettere in dubbio la enciclopedicità di una voce si arriva a mettere in dubbio la enciclopedicità di un intero progetto forse c'è qualcosa che non funziona ... tutto qui! --ESCULAPIO @msg 20:50, 24 mag 2009 (CEST)
[rispondi]
Sì: il progetto. O meglio, i template e i modelli di voce errati che ha creato. Ah, visto che averlo scritto una dozzina di volte non è ancora bastato: questa voce è da unire, non da cancellare. Restiamo in attesa (non a vita, però) di argomenti che spieghino perché in questo caso bisognerebbe ignorare le regole (quelle già pluricitate e pluriargomentate, sempre senza risposta alcuna). --CastaÑa 21:12, 24 mag 2009 (CEST) Se ritieni che io ti abbia rivolto attacchi personali: sei amministatore, dovresti sapere come fare. Soprattutto, dovresti dimostrarlo, non solo dirlo - differenza che fino a ora, in tutta questa discussione, non hai dimostrato di cogliere granché.--CastaÑa 21:14, 24 mag 2009 (CEST)[rispondi]
alle brevi: queste quattro cosette possono essere inserite nella voce madre, e fatto un redirect --Gregorovius (Dite pure) 10:13, 25 mag 2009 (CEST)[rispondi]

L'unione delle voci è auspicabile quando fanno riferimento allo stesso soggetto, ma qui mi sembra che ci siano delle specificità che possono giustificare l'esistenza di più voci, mentre renderebbe difficile la gestione composita in un'unica voce. Se ho ben capito il problema salta fuori per la sovrapposizione di "competenze": da un lato un soggetto tematico che si sovrappone ad un soggetto territoriale e ad un soggetto strutturale. Che un parco sia di piccole dimensioni e di interesse comprensoriale non ha importanza: esiste uno status istituzionale (riserva naturale) che può giustificarne l'esistenza come voce autonoma: struttura, gestione, specificità culturali, faunistiche, botaniche, ecc. Tali informazioni possono essere accorpate rendendo difficile l'impostazione dell'unica voce oppure separate impostandone il giusto grado di approfondimento delle singole sezioni in funzione del soggetto principale della voce. Perché complicarci la vita? Perché la voce avrà 2KB? no, perché la dimensione non è un parametro affidabile, il parametro affidabile è l'esistenza di contenuti. Se portiamo all'estremo i criteri di unione rischiamo di mettere in discussione parecchie cose all'interno dell'enciclopedia, come la creazione di una voce su ogni singolo disco prodotto da un gruppo musicale, i personaggi di una serie televisiva, ecc. Concordo con Esculapio e sinceramente non capisco l'avversione di Castagna in merito all'esistenza di questa voce. L'enciclopedicità come soggetto territoriale-ambientale-strutturale c'è e la specificità ne giustifica l'esistenza anche come voce distinta ma correlata alle altre altrettanto specifiche. --Furriadroxiu (msg) 15:28, 25 mag 2009 (CEST)[rispondi]

La mia avversione non è per la voce ma per il materiale non enciclopedico che presenta, per il quale l'unica motivazione fin qua addotta è stata: c'è perché lo prevede il template. Che - secondo me e non solo - è una non-motivazione. Se l'unica cosa enciclopedica di questa riserva è il fatto che esiste, allora tale fatto deve essere indicato nelle voci apposite, non in una voce così specifica che probabilmente non si potrà mai scriverne più di un abbozzo. Sugli altri casi che citi, qui non c'entrano nulla; occorre valutare caso per caso, senza automatismi meccanici che partoriscono mostri. Per esempio, io stesso mi sono recentemente detto contrario all'accorpamento dei personaggi minori dei Promessi sposi: perché se ne può scrivere più che un abbozzo. Ma qui, no --CastaÑa 15:41, 25 mag 2009 (CEST)[rispondi]
L'enciclopedicità non sta nel fatto che esiste ma nel fatto che trattandosi di una riserva naturale presenta delle specificità relative alla geomorfologia, alla composizione floristica, alla fauna e, in questo caso, anche ad aspetti storico-culturali. Aggiungiamo gli aspetti logistico-organizzativi-ricettivi che di per sé non sarebbero enciclopedici ma integrati nell'intero contesto completano l'informazione. Quanto basta per dare un'identità autonoma alla voce e integrarla in un'area tematica specifica, cosa che sarebbe di difficile realizzazione accorpando contenuti eterogenei in una sola voce. Ma vedo che hai tratto le tue conclusioni e non ti smuovi dalla tua intransigenza (scusami ma questa è la mia percezione), perciò buon proseguimento: ho espresso il mio parere favorevole a mantenere una voce che si integra in un progetto tematico, cosa che sarebbe arduo con l'unione, ma se per te tutto questo è subordinato alle tue conclusioni inamovibili inutile continuare a discutere a senso unico. --Furriadroxiu (msg) 19:17, 25 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Difficile discutere, eh? Specie quando si vuol sostenere che sono informazioni imprescindibili i sentierini sterrati del parchetto comunale, i cartellini davanti alle pietre, i cancelletti d'ingresso. Oh, com'è difficile. Sì, sono intransigente. Nel senso che non transigo sul fatto che un progetto settoriale, quale che sia, imponga il suo POV - in questo caso, l'inserimento di materiale non enciclopedico su Wikipedia. Non sono affatto inamovibile, invece. E' da un messe che attendo di muovermi, che si muova la voce, che si muova qualsiasi cosa, in modo da mostrare che cosa diamine ci sia da dire di enciclopedico su questo parchetto oltre al fatto che esiste. Ma continuo a non saperlo. --CastaÑa 19:43, 25 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Ti ho risposto in talk, inutile alimentare flame --Furriadroxiu (msg) 20:15, 25 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Tornando nel merito, il discorso di Gian è assolutamente logico, certo non si dovrebbe parlare per quello che potrebbe essere una data voce ma per quello che è, in questo caso poi non credo che "potrebbe essere", che stia sbagliando?
Parlo in tal guisa perchè sono stato giorni a cercare (sui libri) notizie rilevanti (e ovviamente non pov) e Castagna dice di aver fatto ricerche. Fui io ad inserire tutti i dati che trovai sui testi scartando quello che poi venne inserito, insomma davvero si pensa che quello che vi è scritto sia importante e non una copia di un touring club? E i dati veramente importanti non sono già inseriti nella voce madre? Solo questi sono i miei dubbi.--AnjaManix (msg) 22:08, 25 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Tante ricerche, ma è difficile trovare qualcosa quando non si sa cosa cercare o dove cercare. Approfondite qui e qui: il materiale abbonda (sempre che Castagna non continui ad occultarlo...).
le ricerche si fanno sui libri (al massimo giornali) non su internet, il "Distretto Scolastico di Breno" non potrà mai dire nulla per noi...--AnjaManix (msg) 22:52, 25 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Ach, hai ragione. Un libro come quello di Marretta/Cittadini/Fossati non vale tanto quanto un L'italia dell'insolito e del mistero: 100 itinerari diversi, che probabilmente ogni italiano medio possiede.... Così come l'articolo scritto da U. Sansoni del Dipartimento Valcamonica e Lombardia del Centro Camuno di Studi Preistorici non risulta sufficiente. E che dire di Itinera, la rivista pubblicata dalla Comunità Montana di Valle Camonica e realizzata dal distretto culturale di Breno (che esiste ugula identica anche in cartaceo, tra parentesi, basta rivolgersi al BIM di Valle Camonica), citata come la manna da Castagna in ogni dove (ti darei degli esempi, ma sono così numerosi che sarei banale...)? Forse dovremmo essere più chiari sulle fonti "gradite" e quelle che non lo sono. Oppure dipende da chi le propone?
Se tu sei fortunato e hai quei libri utilizzali, dov'è il problema?--AnjaManix (msg) 23:34, 25 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Credo che se ci accostiamo al problema con intenti costruttivi e liberi da pregiudizi, come finalmente mi pare che si stia iniziando a fare, non ci siano difficoltà a trovare fonti attendibili che consentano l'ulteriore ampliamento della voce. --ESCULAPIO @msg 18:22, 26 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Mi sono letto tutta la storia e, probabilmente, Esculapio e gian non hanno tutti i torti.
Sulla lunghezza: va detto che per altri progetti (cinema, letteratura, comuni, ...) sono sempre stati considerati stub accettabili quelli con il solo template sinottico completato e 3/4 righe di descrizione, e quindi la lunghezza attuale della voce non sarebbe un problema (anche se ci fosse roba inutile da scremare).
Sulla presenza di info inutili: credo che le info che non vogliamo siano quelle del tipo "dormite qui e pagate poco". Se invece nella voce si parla di cosa si puo' osservare nelle varie parti del parco mi sembra corretto (tipo i sentieri presenti)
Sul fatto che l'argomento sia enciclopedico: credo che sia l'unica cosa su cui si potrebbe discutere. Io non credo che gli standard del progetto aree protette siano del tipo "accettiamo cani e porci"; hanno stabilito dei criteri minimi che, per quanto ho capito, rappresentano il riconoscimento del parco da parte di qualche ente sufficientemente importante. In questo caso parliamo di un parco dell'EUAP, e secondo me questo riconoscimento e' sufficiente per far restare la voce. Non sara' il parco di Yellowstone, o non sara' completo come altri parchi camuni, ma e' un parco riconosciuto. Jalo 17:36, 27 mag 2009 (CEST)[rispondi]
PS: I commenti che vedo qui sopra, fatti da chi ha costretto a questo lungo lavoro, andrebbero cancellati al volo, soprattutto perche' si tratta solo di flame
Due precisazioni in merito alle info inutili: riportare informazioni sulla ricettività di una struttura non è il massimo dell'enciclopedicità, ma si tratta di informazioni di valore integrativo. Ad esempio, se scriviamo una voce su un comune, non è certo il caso di elencare gli alberghi e relativi numeri di telefono, però scrivere che nel comune ci sono 3 alberghi per complessivi 200 posti letto è un'informazione su un'attività economica. Perché tali informazioni non dovrebbero essere accettate per una voce che riguarda un sito di interesse naturalistico-culturale? In Riserva di Monte Arcosu avevo a suo tempo inserito una sezione (Riserva di Monte Arcosu#Strutture logistiche); trattandosi di una voce che ha passato il vaglio per l'accesso alla vetrina nessuno ha ritenuto inutile l'informazione che cita l'esistenza di una foresteria con una ventina di posti letto. Certo se una voce riportasse solo questa informazione sarebbe da eliminare. Per quanto riguarda i sentieri, credo che si tratti di informazioni importanti quando la voce riguarda un sito naturalistico-culturale: i sentieri non sono dei banali camminamenti, ma sono spesso percorsi tematici che svolgono anche una funzione di informazione per il visitatore e, talvolta, anche didattica. L'organizzazione di percorsi guidati e sentieri all'interno di questi siti è un elemento fondamentale per le finalità che si propongono i parchi tematici, perciò citarne l'esistenza mi sembra un'informazione utile (ci sono parchi che non hanno strutture logistiche di questo tipo) --Furriadroxiu (msg) 18:06, 27 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Il problema nasce dall'inizio: depovizzare delle voci curate da un utente pensava che tutto fosse enciclopedico, il fatto che se ne parlò solo dopo aver fatto tanti danni è indicativo, questa è l'ottica di chi corregge, di chi combatte ciò che può apparire non importante, quasi promozionale di un luogo da visitare. Poi vi è l'ottica di chi osserva e afferma che tutto sommato sono dati passabili, perchè non chiaramente promozionali. Rimane il fatto che non ho ben capito il perchè non si possa unire, ma penso che rimarrò con il dubbio. Facendo un paragone con la medicina (scusatemi:-)), io quando parlo di un farmaco non indico mai i nomi commerciali, quando parlo di una malattia elimino i rimedi fai da te, nomi di medici-associazioni non importanti, riduco all'osso i collegamenti esterni, insomma sotto il punto di vista del Pov le distruggo completamente, quindi qui certe cose non le riesco a capire, mio limite. Ma quello che non capisco è: perchè si fa tanta storia per un unione di due voci (cosa cambia alla fine?) quando nessuno commenta la distruzione avvenuta per la voce madre Incisioni rupestri della Val Camonica? Non dovrebbe essere quella la più importante? Come ho detto è un mio limite, scusate il disturbo.--AnjaManix (msg) 23:39, 27 mag 2009 (CEST)[rispondi]
La mia posizione sta nel fatto che i soggetti anche se in parte sovrapposti hanno delle loro specificità che non giustificano la necessità dell'unione ma di sicuro ne rendono complessa l'articolazione composita dei contenuti in una singola voce: l'unione è necessaria se il soggetto è identico, ma qui ci troviamo di fronte ad un soggetto storico-archeologico che si sovrappone a due soggetti in cui l'aspetto storico e archeologico è solo una parte anche se rilevante. Sviluppare sezioni che parlano di composizione floristica, di rapporto fra attività antropica e ambiente naturale ecc. in una voce che fondamentalmente tratta di archeologia preistorica mi pare un'inutile complicazione. Come è un'inutile complicazione riunire in un'unica voce i contenuti relativi a due aree protette che non solo hanno una differente ubicazione, ma hanno anche organizzazioni differenti e, presumo, specificità differenti. L'importanza gerarchica data alle singole aree protette non ha alcun senso: esistono riserve private che possono avere una maggiore importanza rispetto ad un parco nazionale. Se una riserva ricade nel territorio di tre comuni ed è solo un parco regionale non è enciclopedica perché non si tratta di un parco nazionale? Leggendo le sezioni stub relative alla flora, vedendo le essenze forestali citate noto anche delle differenze sostanziali nella flora, indice (presumo) di una diversa geomorfologia e, senza dubbio, di una differente relazione con l'antropizzazione. Questo implica sicuramente substrati storici e sociali differenti anche nello stesso territorio, cosa che ne consiglia la trattazione separata. E' un po' il discorso che riguarda le due voci Parco del Sulcis e Riserva di Monte Arcosu: prescindendo dal fatto che il primo non è mai diventato operativo e che consiste in un progetto abbandonato o, meglio, ridimensionato, il territorio del Parco del Sulcis comprende una vasta superficie interessata da sei foreste demaniali e una riserva privata (l'oasi di Monte Arcosu). Anche se le dimensioni delle due voci non lo consigliano, la logica vorrebbe che andrebbero unite perché entrambe contengono informazioni in parte ridondanti. Si tratta tuttavia di due specificità distinte e l'ipertestualità consiglia la trattazione come voci distinte ma correlate. Le tre voci relative alla Val Camonica sono a livello di stub, ma potenzialmente possono essere ampliate sviluppando le loro differenti specificità e integrandole in un contesto ipertestuale correlato. Il tutto rendendo più semplice l'articolazione dei contenuti e il grado di approfondimento. Perché farci del male quando c'è una soluzione molto più semplice e razionale? --Furriadroxiu (msg) 00:12, 28 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Capisco il tuo punto di vista, Anja, vi state smazzando un lavoro non da poco. Io credo che le due voci debbano restare separate perché sono destinate a svilupparsi in modo indipendente. Ovviamente si tratta solo di opinioni personali, e la mia è probabilmente dettata dal fatto che, a parità di contenuto, trovo molto più utile tenere tante voci separate piuttosto che una lunga (non solo in questo caso particolare). Jalo 00:35, 28 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Un'altra domanda che ci si potrebbe porre (e semmai da discutere al progetto aree protette) è quella sui criteri. Se pensiamo che i criteri di quel progetto siano troppo blandi bisogna discuterne, prima che questo problema scoppi con decine di voci messe in cancellazione (non so se i criteri sono già stati discussi o sono un tacito consenso) Jalo 00:37, 28 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Grazie delle risposte ai miei dubbi. Jalo prima o poi un pò tutti i progetti dovranno riguardare i criteri per una maggiore qualità (ricordando che avremo anche la Treccani a farci "concorrenza")--AnjaManix (msg) 02:18, 28 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Ha povvizzato anche alcune cartine (cfr. File:Massima espansione Viscontea.png#Cronologia del file, non l'unico): come si fa?--CastaÑa 19:17, 23 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Inoltre, paiono esserci problemi di licenze: per esempio, File:Rosa camuna evoluzione.jpg è caricata PD, come se fosse una foto generica; invece è palesemente opera scientifica dell'autore del testo da cui è tratta - anche qui, come si fa?--CastaÑa 20:14, 23 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Resto sul generico. Se ci sono problemi di POV e non di copyright, le strade sono due 1) si dePOVizza il file caricandone una versione dePOVizzata (al limite richiedendo la cancellazione della versione POV). Il Progetto:Laboratorio grafico può dare una mano 2) si propone il file per la cancellazione. Se il problema è la licenza, ci sono due vie: se si è sicuri che è una violazione di copyright, se ne richiede la cancellazione immediata, altrimenti si segnala in Wikipedia:Sospette violazioni di copyright e si attende la valutazione degli altri utenti. Caso specifico: File:Rosa camuna evoluzione.jpg, cancellata, ineleggibile per il PD-Italia che non copre documenti scritti.--Trixt (msg) 22:18, 23 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Ah, che bella cosa gli esperti :-) Perfetto, adesso sappiamo come fare. Grazie, --CastaÑa 01:19, 24 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Riporto stralci di una scambio tra me e Trixt di interesse generale per questo progetto:

LH ha caricato quasi tutto su Commons. Alcune immagini andrebbero cancellate da là (tipo File:Chiesa della minerva.jpg: su internet l'unico rimando è questo..., non trova riscontro neppure in Breno, pure opera di LH; in it.wiki era presente in una sola pagina, dove peraltro non c'entrava granché (l'ho rimossa). Purtroppo io in Commons mi rigiro poco. Anche per questo mi devo rivolgere al Progetto:Laboratorio grafico?--CastaÑa 20:37, 24 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Dunque, il Laboratorio Grafico è solo un progetto che si occupa solo dell'elaborazione delle immagini, non si occupa generalmente di copyright o altre questioni, è diciamo solo un supporto tecnico. Cerco di capire: LH ha caricato circa 1100 file, se non ho guardato male tutti fotografie scattate da lui personalmente. Il problema esattamente qual è, che sono tipo "bufale"? O violazioni di copyright? Ma la seconda non mi pare. Chiarito questo basta che mi fai un elenco dei file da cancellare e li cancello io. Devo solo avere un motivo valido, perché se sono solo "errori" (ad esempio ciò che è mostrato nella fotografia non corrisponde alla descrizione), non posso cancellarla (almeno non in immediata, devo fare una mass deletion).--Trixt (msg) 00:37, 25 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Allora, il settore immagini deve ancora essere compiutamente scandagliato, ti posso solo fare un rapporto "provvisorio", in base a quello che ho visto ripulendo le voci. Anche nelle immagini si riscontrano gli stessi problemi delle voci: massiccio inserimento di materiale non enciclopedico (il principio generale alla luce del quale LH operava era: qualunque cosa esista in Val Camonica è enciclopedico) e non/falsamente referenziato. Sul primo punto, avremo alla fine carriolate di immagini destinate a rimanere orfane (pazienza?); sul secondo - che è quello più dannoso - il problema si concentra, più che sulle immagini in sé, sulle descrizioni che ha inserito. Si tratta proprio di ciò che hai ipotizzato - ciò che è mostrato nella fotografia non corrisponde alla descrizione -, solo che non sono "errori", nel suo caso, ma - a volte, da valutare una a una - falsità/approssimazioni in male fede/ricerche originali (le descrizioni, ovvio, non le foto) inserite deliberatamente come strumento per imporre il suo POV. Si possono certo semplicemente orfanizzare: ma come controllare che poi altri utenti, in perfetta buona fede, ci "caschino" e le importino nelle Wikipedie in ogni lingua, reintroducendo quelle falsità che stiamo ora tanto faticosamente ripulendo?--CastaÑa 00:59, 25 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Credo che la cosa più veloce da fare sia correggere le descrizioni e, se serve, cambiare nome ai file. In Commons posso cancellare a vista immagini palesemente out of project scope, altrimenti devo passare per la cancellazione regolare. Se riesci tu, o qualcun altro, a tirar fuori un elenco di immagini "non enciclopediche", si può fare una mass deletion. Se metto in cancellazione tutte le immagini di HL indiscriminatamente e ne salta fuori qualcuna enciclopedica, chiudono la discussione chiedendo un elenco più specifico.--Trixt (msg) 20:33, 26 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Edit da anonimo

[modifica wikitesto]

Speciale:Contributi/151.47.68.193, Speciale:Contributi/151.47.66.64, Speciale:Contributi/151.47.71.211, Speciale:Contributi/151.47.76.225, Speciale:Contributi/151.47.93.227, Speciale:Contributi/151.47.81.53, ho bloccato per due mesi il range, sono indeciso se procedere col rollback a vista. --Vito (msg) 14:52, 9 lug 2009 (CEST)[rispondi]

rollback a vista. --Gregorovius (Dite pure) 16:48, 9 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Altro ip, bloccato in altro range. --79.52.116.115 (msg) 20:16, 18 lug 2009 (CEST)[rispondi]

ho visto che Calchera sta nell'elenco fra i non enciclopedici. in effetti il nome è locale, altrove (e sul devoto-oli) si chiama calcara (fornace). ora "sposto" da calchera a calcara e metto il redirect calchera->calcara. (non so se qualcuno segue più questa pagina).--Bigstones (msg) 22:38, 11 feb 2014 (CET)[rispondi]