Sigurðr ormr í auga
Sigurðr ormr í auga | |
---|---|
Sigurd in una incisione del 1670 | |
Re di Scania, Halland e Viken, Zealand e isole danesi | |
In carica | circa 865 – tra il 873 e il 887 |
Predecessore | Ragnarr Loðbrók |
Successore | Björn Ragnarsson, Harthacnut di Danimarca |
Nascita | Scandinavia |
Morte | tra il 873 e il 887 |
Dinastia | Casato di Munsö |
Padre | Ragnarr Loðbrók |
Coniuge | Blaeja, figlia di Ælla di Northumbria |
Figli | Harthacnut, Áslaug |
Religione | norrena |
Sigurðr Ragnarssonn, detto anche Sigurd Serpente nell'Occhio (norreno: Sigurðr ormr í auga) (... – tra il 873 e il 887), fu uno dei figli di Ragnarr Loðbrók e Aslaug Sigurdsdóttir, ma viene distinto dagli altri per il fatto che egli nacque con Jormungand, il serpente che cinge le acque intorno al mondo, raffigurato sulla pupilla del suo occhio sinistro.
Poco si sa della sua vita da razziatore, tranne che morì, dopo i suoi fratelli Ivarr Ragnarsson e Ubbe, durante una delle sue tante razzie.
La Ragnarssona þáttr riporta che alla morte del padre ereditò parte della Svezia (la Scania, lo Halland e il Viken) e della Danimarca (Zealand e le isole danesi). Stando ad alcune fonti franche, è possibile che regnasse sulla Danimarca insieme al suo fratello Halfdan attorno al 873[1], per diventare il solo monarca dopo il 877.
Alla sua morte il fratello minore Bjorn Ragnarsson gli succedette come re dei possedimenti in Svezia.
Secondo alcune fonti ebbe un figlio, Harthacnut, che divenne poi re di Danimarca, sebbene un secolo più tardi Adamo di Brema riporta che quest'ultimo fosse figlio di re Sven.
Altre fonti menzionano di un re danese Sigurd rimasto senza regno e ucciso in battaglia nel Regno dei Franchi Occidentali nel 887; è possibile che si trattasse della stessa persona[2].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Rory McTurk, Kings and kingship in Viking Northumbria
- ^ P. A. Munch (1852), Det norske Folks Historie, Vol. I:1. Christiania: Tonsberg, p. 642–648.