Discussioni progetto:Fisica/Archivio maggio 2009 - settembre 2009

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Sezioni poco visibili?[modifica wikitesto]

Penso che le sezioni del progetto:fisica siano poco visibili. Propongo di sostituire i cassetti con i template "scroll box" e di togliere il colore bianco dai "modifica". --Aushulz (msg) 14:20, 19 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Assolutamente d'accordo sul cambiare il colore dei "modifica", sui template non ho grandi obiezioni. Restu20 14:23, 19 mag 2009 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Anche se penso si potrebbe migliorare ancora la leggibilità del progetto: se avete qualche idea, proponete pure. --Aushulz (msg) 12:47, 26 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Constatazione di un dato di fatto[modifica wikitesto]

Purtroppo ultimamente noto che sono in pochissimi ad intervenire nelle discussioni, non è il caso di far girare, come stanno già facendo altri progetti, un bot per sapere chi di questa lista è realmente interessato a partecipare? Noto anche che nella lista è presente un utente infinitato di recente, quindi è il caso di capire in quanti siano interessati a collaborare nel progetto e, possibilmente, risvegliare l'interesse in chi l'ha perso. Spero sia una buona idea, almeno per capire indicativamente quanti siamo a collaborare. Restu20 17:22, 19 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Per me va bene. --Aushulz (msg) 17:33, 19 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Intanto ho preso spunto (ovvero ho preso pari pari) dal messaggio utilizzato nel progetto:Calcio per scriverne uno equivalente per il nostro (il messaggio è nella mia sandbox). Si deve anche creare una apposita pagina dove gli utenti segnano la loro permanenza o assenza nel progetto. Ovviamente questa è solo una base, si può modificare e magari renderlo completamente diverso da quello del progetto:Calcio. Cosa ne pensate? Restu20 20:34, 19 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Mi sembra che può andare. Ho qualche dubbio sui 15 giorni (forse sono pochini), ma a pensarci bene quelli attivi del progetto fisica mi pare che non si siano mai assentati per lunghi periodi (per lo meno non senza avvisare). --Aushulz (msg) 20:54, 19 mag 2009 (CEST)[rispondi]
A dir la verità i 15 giorni sono un retaggio del copia-incolla, si possono anche fare 20 senza problemi. Intanto creo la pagina Progetto:Fisica/Conferma adesione in una mia sandbox e inserisco tutti gli utenti che si erano detti interessati. Restu20 20:57, 19 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Nella sandbox indicata sopra ho inserito tutti gli utenti attualmente iscritti. Si può decidere se creare una pagina apposita apposita o lasciare tutto nella mia sandbox, intanto aspettiamo qualche giorno per poi eventualmente far partire tutto. Restu20 21:13, 19 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Secondo me possiamo dare anche 20 giorni come tempo di risposta... --CristianCantoro 00:01, 20 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Va benissimo si possono fare 20 giorni (e i wikilink che hai messo sono perfetti! Almeno prendiamo tutto un po' più alla leggera :-D). Una cosa l'inserimento nella talk degli utenti la si fa a mano o si usa un bot? Restu20 00:04, 20 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Sono 44 utenti attivi e più o meno altrettanti inattivi... contando di contattarli tutti direi botolo e sopratutto è molto più elegante usare un bot...:P dimmi come preferisci tu --CristianCantoro 02:11, 20 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Il bot va benissimo e hai ragione quando dici che è più elegante. Restu20 08:11, 20 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Da quello che mi ha detto Cristian il bot dovremmo avercelo, se volete creo intanto la pagina Progetto:Fisica/Conferma adesione, togliendo però l'utente Winged Zephiro che è stato recentemente infinitato e quindi non è molto utile lasciarlo. Restu20 20:25, 25 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo. Vorrei sapere se la distinzione tra utenti attivi e inattivi fatta nella Sandbox serva a qualcosa ai fini del bot. Cioè bisogna inviare il messaggio di conferma ad entrambe le tipologie o solo agli "utenti attivi"? --Aushulz (msg) 20:28, 25 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Guarda io manderei il messaggio anche agli utenti inattivi per due motivi: uno per capire se sono usciti definitivamente dal progetto e l'altro per vedere se si può risvegliare il loro interesse. La distinzione lo presa pari pari da questa, era una divisione già presente. Io sarei dell'idea anche di risistemare quella pagina, rendendola simile alla lista presente al progetto Astronomia, casomai togliendo la dicitura inattivi che mi sembra un po' ambigua. Sarei più contento di sapere che si può contare su 7-8 utenti sicuri e partecipi nelle varie discussioni (come accade nel progetto:Astronomia che seguo) piuttosto che di una lista di 80-90 utenti nella quale non si sa chi collabora davvero attivamente. Restu20 20:37, 25 mag 2009 (CEST)[rispondi]

(rientro) Ho scritto 4 parole nella pagina Progetto:Fisica/Conferma adesione, se volete potete modificarla. Se non ci sono altre indicazioni, appena ho un po' di tempo inizio tramite bot l'invio delle richieste di conferma dell'iscrizione. --Aushulz (msg) 12:18, 1 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Credo vada più che bene quello che hai scritto. Puoi partire appena hai tempo, aspetterò con ansia il messaggio del bot :-). Restu20 12:20, 1 giu 2009 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Ora si aspettano le conferme. --Aushulz (msg) 13:51, 1 giu 2009 (CEST)[rispondi]
in pratica cosa dovrebbe arrivare a noi utenti del progetto di fisica?? non ho la minima idea di cosa sia un bot. ma nella sandbox di restu20, c'è la lista degli utenti attivi e di quelli inattivi??(non ci sto capendo un gran chè).Giovide (msg) 11:10, 4 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Resoconto[modifica wikitesto]

Dalla pagina di conferma dell'adesione si vede che ci sono al momento 11 utenti attivi al progetto:Fisica. Sperando che qualcuno si aggiunga in seguito, direi che possiamo modificare la lista della pagina Progetto:Fisica/Utenti. Io lascerei alla pagina Progetto:Fisica/Utenti solo gli utenti attivi, spostando quelli non attivi in un'altra pagina, ad esempio Progetto:Fisica/Utenti inattivi, in modo che nella pagina del progetto fisica la lista degli utenti attivi sia direttamente consultabile, mentre pe gli utenti inattivi potremmo aggiungere un piccolo link in fondo alla lista, più o meno come è stato fatto al Progetto:Medicina. --Aushulz (msg) 17:31, 18 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Credo sia una buona idea. Restu20 (in onore ai campioni!) 18:44, 18 giu 2009 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --Aushulz (msg) 04:25, 20 giu 2009 (CEST)[rispondi]
ma non eravamo già tutti iscritti al progetto?? chi non è scritto su quella pagina non è iscritto??Fatemi sapere.Giovide (msg) 13:29, 4 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Mi spiace non aver potuto confermare la mia partecipazione al progetto tematico, ma purtropppo in questo periodo la mia partecipazione all'intero progetto ( = Wikipedia ) è alquanto intermitteente e saltuaria. :-( --ChemicalBit (msg) 21:35, 22 ago 2009 (CEST)[rispondi]

kilo o chilo[modifica wikitesto]

scusate se vi pongo una domanda banale ma mi è sorto un dubbio mentre cercavo di capire come completare la voce sul Sistema Internazionale di unità di misura. Ho trovato che qui su wikipedia si eguaglia il significato di chilo con quello di kilo. Sul testo che stavo consultando per ampliare la voce (UNI CEI ISO 1000:2004) si menziona solo ed esclusivamente alla forma kilo e non c'è nessuna nota che anche solo accenni all'uso del chilo.
Il mio dubbio è che magari questo argomento è già stato discusso e si è arrivati alla conclusione della coesistenza dei due suffissi. In questo caso vi segnalo le voci kilobyte, kilowatt (solo per cominciare) per inserire, come si è fatto per il kilogrammo, nelle prime righe entrambe le diciture (giusto per uniformare le voci).
Vi ringrazio e vi auguro buona serata. ^___^ --Andy81 22:50, 20 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Beh, da quello che so io, il chilo è solo l'abbreviazione italiana di kilogrammo, io sarei per avere solo kilogrammo (proprio estremista :-D), quindi meglio avere tutte le indicazioni di kilo- (inteso come prefisso) solo con la k. Spero di aver capito bene la tua richiesta. Restu20 22:59, 20 mag 2009 (CEST)[rispondi]
La mia non era una richiesta ma una spiegazione, un consiglio... forse mi son spiegato male.
Ci sono voci che citano le due versioni e voci che ne citano una sola nonostante nella voce kilo (inteso come suffisso) venga detto che sono equivalenti. Visto che per il kilogrammo (anzi, se non erro la voce è proprio CHilogrammo) ci si è presi il disturbo di inserire "il chilogrammo o kilogrammo", direi di disturbarci ulteriormente e di unificare le voci. Non so se ora mi son spiegato meglio o peggio... ;D --Andy81 23:06, 20 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Non ricordo bene se ne avevamo parlato. Di sicuro si era deciso di usare la "k" minuscola nelle abbreviazioni, mentre per le forme con "-chilo" mi pare di avere letto da qualche parte che sono accettate solo le forme che sono utilizzate nel linguaggio comune. Ad esempio, in italiano siamo soliti scrivere "chilogrammo" e "chilometro", mentre "chilopascal" non si scrive, perché è un termine usato solo in ambito tecnico nella forma "kilopascal". In poche parole, si tollera la forma con "chilo-" solo se è giustificata dal fatto che le forme sono utilizzate comunemente. In altre parole, se dici "chilogrammo" chiunque sa di cosa stai parlando, mentre il "kilopascal" pochi sanno cosa sia, per cui la forma del primo termine è dettata dalle regole dell'italiano ma anche dalle norme SI, mentre la forma del secondo termine è dettata unicamente dalle norme SI. Quindi kilobyte, kilowatt vanno con la "k", in quanto sono termini il cui uso è posteriore all'entrata in vigore del SI. --Aushulz (msg) 01:12, 21 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Perfetto. Ho ottenuto la risposta che volevo. Grazie mille. ;) --Andy81 09:42, 21 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Creato il redirect da Massa puntiforme a punto materiale. Nota: la voce "massa puntiforme" esiste in varie lingue, la versione inglese mi sembra del tutto discutibile... . --CristianCantoro 17:56, 21 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Flusso positivo/negativo[modifica wikitesto]

Alla voce Flusso si legge: "esso è positivo se la sostanza fluisce lungo una direzione concorde con , negativo altrimenti". Alla voce Coefficiente di diffusione ho inserito un segno "-" nella parte relativa alla Legge di Fick, e lo stesso segno "-" compare nella voce Legge di Fick - Equazione di diffusione (non ricordo se l'ho aggiunto io ho già c'era). Guardando alcuni appunti sulla legge di Fick, di cui non riporto il ragionamento per non complicare ancora di più le cose, mi è sorto un dubbio su quel segno "-". Sapreste illuminarmi a proposito, magari citando qualche fonte, così tagliamo la testa al toro? Riporto qui le mie perplessità:

  • il flusso può essere sia positivo sia negativo? Se sì, il segno dipende dal fatto che il flusso entra o esce dal sistema? Quindi il segno del flusso cambia se cambiamo il volume di controllo?
  • il segno "-" nella legge di Fick ci va sempre o solo quando questa è espressa in termini differenziali, mentre nel caso sia espressa in termini finiti non è presente?

--Aushulz (msg) 19:42, 21 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Premesso che non userei la parola "sostanza" per parlare di flusso, perchè, per esempio, come potrei parlare di flusso del campo elettromagnetico e associarlo a una sostanza? Mi sembrebbe l'etere, oppure il calorico, se si parlasse di flusso di calore.
In ogni caso, in elettromagnetismo per esempio, il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie chiusa S è definito come l'integrale di superficie del prodotto scalare tra il campo e la normale esterna[1], questo comporta che il flusso calcolato (i.e. l'integrale) con questa definizione sia il flusso netto uscente. A questo proposito si pò definire in maniera più intuita il flusso nello stesso modo dicendo che è uguale alla differenza tra il numero di linee di forza (i.e. linee del campo vettoriale) per unità di superficie che escono da S meno quelle che entrano in S. Ovviamente tutto ciò è questione di convenzione e si può definire benissimo il flusso usando la normale interna. A questo punto, per esempio, se calcolassi il flusso del campo elettrico generato da una carica positiva posta all'interno della mia superficie S se uso la definizione con la normale esterna trovo un valore positivo per il flusso (dalla carica positiva escono linee di campo quindi il flusso netto uscente deve essere positivo), se usassi la definizione con la normale interna troverei un valore negativo. Anyway, questo credo che sia la convenzione standard per l'elettromagnetismo (come fonte basta Hallyday, Resnick, Krane - Fisica 2 - 5a ed. - 2004 - CEA - cap. 27 pag 642 - ISBN 88-408-1279-2 oppure Caldirola, Fontanesi, Sindoni - Elettromagnetismo (vol. I) - edizioni Masson 1996 - pag. 10 e segg. - ISBN 88-214-0400-5.
Quindi, non so se in termodinamica si usi un'altra convenzione ma non credo se fosse così andrebbe specificato. In ogni caso, se ti riferisci alla prima legge di Fick il segno "-" mi pare sensato, se in un punto la derivata della concentrazione è negativa il flusso attraverso una superficie chiusa che circonda quel punto dovrebbe essere positivo, i.e. uscente con la convenzione che si usa anche in elettromagnetismo. Ma vedi se riesci a trovare qualche fonte, la legge di Fick non l'ho mai sentita prima d'ora... Ciao. --CristianCantoro 01:16, 22 mag 2009 (CEST)[rispondi]
  1. ^ Si può definire anche il flusso attraverso una superficie aperta definendo la normale esterna anche per una superficie aperta. Stabilito un verso di percorrenza del suo bordo, la normale esterna vede il bordo ruotare in senso antiorario
Grazie per il chiarimento. Anche secondo me la convenzione sul flusso dovrebbe essere unica, per cui il ragionamento seguito nelle voci dovrebbe essere corretto. Nel caso della legge di Fick espressa in termini finiti, cioè con una variazione finita di concentrazione ΔC, probabilmente il segno "-" può starci come no, a seconda che la differenza ΔC sia positiva o negativa. Per ΔC mi pare non ci siano convenzioni, per cui bisogna definire di volta in volta nel testo i termini che si sottraggono, per esempio così: ΔC = Cinterfaccia - Cbulk. Se riuscite a trovare altre fonti a proposito, fatemelo sapere o aggiungetele voi stessi. --Aushulz (msg) 01:40, 22 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Se si parla di una superficie chiusa e orientabile, che separa lo spazio in una regione interna (limitata) e una esterna (illimitata) allora si può definire univocamente il concetto di normale esterna e quindi il segno del flusso. Se invece si tratta di una superficie "aperta", per la quale non si può definire a priori quale sia l'esterno e quale sia l'interno, allora la scelta della normale "esterna" è arbitaria e dettata da ragioni di convenienza caso per caso (trattandosi di una proprietà geometrica, nemmeno un ingegnere potrebbe definire una "convenzione generale", in questo caso: la prescizione citata nella nota non risolve affatto il problema, dato che: (i) una superficie non necessariamente ha un bordo - ma a questo sarebbe facile ovviare; (ii) è comunque arbitaria la scelta del verso di percorrenza del bordo, e qui non c'è proprio nulla da fare). Nel caso di una superficie non orientabile, infine (caso che si pone assai raramente nella pratica), il segno del flusso può essere scelto solo localmente, ma non globalmente su tutta la superficie. --Guido (msg) 10:19, 22 mag 2009 (CEST)[rispondi]
La convenzione in fluidodinamica e in plasmi per la legge di Fick è che ci sia il meno: in realtà non è solo una convenzione, esprime il fatto fisico intuitivo che i flussi sono diretti contrariamente al gradiente di densità, e tendono a ridurre il gradiente, e ad appiattire i profili. Solo in sistemi veramente patologici si hanno flussi paralleli al gradiente. --Gianluca 14:18, 4 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Salve! Sbirciando nella pagina delle Ultime Modifiche ho trovato questa segnalazione. Nella mia abissale ignoranza rimando a voi ogni valutazione sulla sua reale pertinenza. Ciaociao--MapiVanPelt (msg) 21:41, 21 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Pozzo gravitazionale[modifica wikitesto]

Potreste controllare la validità scientifica di questa voce ed eventualmente ampliarla? --Aushulz (msg) 13:49, 28 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Buco nero di Planck - discussione[modifica wikitesto]

Ho migliorato le voci lunghezza di Planck e massa di Planck, entrambe propedeutiche alla voce Buco nero di Planck, che modificherò a breve. Nella prima mi sono dilungato sul rafforzamento del suo significato fisico, nella seconda ho posto rimedio ad alcune incongruenze nella pecedente definizione. Ho inserito in entrambre le voci modificate un template di controllo per verificarle più approfonditamente col contributo dei Wikipediani del Millibar, aspetto vostre notizie! --Lsculco (msg) 15:18, 1 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao a tutti, ho letto un paio di righe nella sezione Implicazioni conseguenti all'esistenza della luce strutturata nella voce luce strutturata e ho avuto la tentazione di mettere tutta la voce in cancellazione immediata. In quella sezione si sostiene che l'eliminazione di frequenze in un fascio luminoso implichi il collasso della alte frequenze (???) e piu' avanti che il Big Bang possa essere spiegato attraverso questo effetto (???). Leggendo poi all'inizio La luce (e l'onda elettromagnetica) nel percorrere grandi distanze, ha la tendenza a divenire coerente (cioè le onde della stessa frequenza divengono in fase) e a divenire luce strutturata (cioè le onde di frequenze prossime si associano in struttura). Per esempio, la luce proveniente dal Sole nasce completamente disordinata, ma quando la riceviamo dopo otto minuti, è già abbastanza coerente da poter dare un'interferenza ed essere dispersa da un prisma e dare l'arcobaleno. (la luce in arrivo dal sole ha una sola frequenza? ma quando mai? l'esperimento del prisma mostra proprio il contrario!). Per quanto mi riguarda la luce strutturata e' questa: en:Structured_light --CristianCantoro 13:24, 5 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Non ho mai sentito parlare di luce strutturata, ma già la frase sul big bang mi pare frutto di una mente contorta. Per me può essere cancellata, non riesco a vederne la scientificità, e anche se ci fosse è espressa davvero male. Secondo me, qualunque sia la complessità di una voce, almeno l'incipit deve essere chiaro e non contestabile. --Aushulz (msg) 16:16, 5 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Confermo: cancella pure. --Gianluca 17:02, 5 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Concordo. --Guido (msg) 18:21, 5 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Concordo anch'io, in più oltre alla voce su en.wiki ho trovato anche questo nel caso si voglia avere qualche fonte più attendibile. Restu20 18:30, 5 giu 2009 (CEST)[rispondi]

(rientro) Ho tradotto in luce strutturata solo quello che c'è in en:structured light e, già che c'ero, ho tradotto (sempre da en.wiki) scanner 3D a luce strutturata. Ho messo entrambi in categoria:fisica e categoria:ottica dato che non sapevo bene in che categorie metterli. Volevo inoltre fare notare che le informazioni in luce strutturata erano tratte da un blog che le aveva rilasciate con tanto di ticket OTRS... mah. --CristianCantoro 01:24, 6 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Perfetto così com'è, per le categorie lascerei solo Ottica, poiché la categoria Fisica è un po' ridondante. I dubbi sul fatto che la voce prendesse informazioni da un blog li avevo già espressi in altra sede. Restu20 01:28, 6 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Cimatica (il ritorno)[modifica wikitesto]

Ho messo un tag {{C}} alla nuova sezione che un utente anonimo sta inserendo nella voce Cimatica. Di quella voce si è già discusso qui in passato (a seguito di una domanda all'Oracolo), e si è convenuto che dovesse essere inserita nella categoria "Pseudoscienza". La questione che si pone, ora, è se in una voce appartenente a quella categoria ci possa stare qualunque cosa (bufale incluse), o se ci siano comunque dei criteri sulle affermazioni che si possono inserire. Se uno crede fermamente che l'universo sia stato plasmato dal "DO generatore", di frequenza rossa (sic), secondo il processo lì descritto, nessuno può impedirglielo; se queste "teorie" sono anche pubblicate da qualcuno su un libro (è stata aggiunta la citazione di un testo di tale Louis Turenne, senza dati bibliografici precisi: immagino però che si parli di questo), si possono automaticamente mettere su WP? Quali sono le policy sulle pseudoscienze? Chissà quante volte si è posto il problema... --Guido (msg) 16:46, 6 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Premesso che no, su Wikipedia uno non può mettere quello che gli pare anche se parla di pseudoscienza. Se la pseudoscienza ha una sua ortodossia o concezione "mainstream", va riportato chiaramente e le eventuali varianti minoritarie devono avere un peso proporzionale alla loro diffusione c'è anche una linea guida a questo proposito, ma non la trovo. Per questo caso particolare prova a vedere il Progetto:Verificabilità scientifica. Ciao --CristianCantoro 18:26, 6 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Contributi da controllare[modifica wikitesto]

Potreste controllare questi contributi? Molti sono senza fonti, alcuni sono stati annullati, altri forse frutto di ricerca originale. --Aushulz (msg) 20:12, 6 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Ops, ho visto adesso che della voce Cimatica vi eravate già accorti. Se potete, date anche uno sguardo agli altri contributi e valutate il da farsi. --Aushulz (msg) 20:13, 6 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Principio di indeterminazione energia-tempo[modifica wikitesto]

Nella pagina del principio di indeterminazione sta scritto che la conservazione dell'energia può essere violata, purché per un tempo molto breve. Per quanto (poco) ne so, questa interpretazione è naif: semplicemente, uno stato che esiste per un tempo breve ha un'energia indefinita. Pensavo di correggere un po' il paragrafo, se nessuno ha niente in contrario.--Arka (msg) 00:06, 20 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Penso che tu abbia ragione (credo che la questione sia ovviamente più complicata, se si cerca qualche fonte autorevole è sicuramente meglio), ma scritta com'è la frase è sbagliata, poiché non si viola il principio di conservazione. Restu20 00:12, 20 giu 2009 (CEST)[rispondi]

template di formattazione per le frazioni[modifica wikitesto]

Vi propongo l'importazione del template di formattazione testo: frac. Il template migliora la formattazione delle frazioni all'interno di un paragrafo senza ampliare l'interlinea come farebbe il tag <math>. Il template usa la classe class="template-frac", è semplice da usare ed è importabile immediatamente previa traduzione del manuale (nell'esempio sotto, il codice è inserito in una mia sandbox).--Nanae (msg) 13:46, 21 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Gli esempi sotto sono autoesplicativi:

  • +1 Se non ci sono altri modi per avere gli stessi risultati grafici, penso che il template sia da importare. Penso anche a utilizzi come "oro 9251000" e altri casi in cui bisogna scrivere la purezza di un composto chimico come frazione. --Aushulz (msg) 14:36, 21 giu 2009 (CEST)[rispondi]
@Giovide In sintesi il template utilizza un massimo di tre parametri (numero intero, numeratore, denominatore) di cui uno obbligatorio (denominatore). In assenza di numeratore visualizza una frazione unitaria, inserendo l'intero visualizza una frazione mista. I parametri non hanno una posizione fissa (vedi gli esempi nel manuale), ma corrispondono all'ordine di visualizzazione. Il manuale, in attesa che maturi un buon consenso all'implementazione, lo trovi su en.wiki (en:template:frac). Credo sia un buon strumento e un template di facile utilizzo (non più difficile da usare di Template:Nihongo), ma siccome si tratta pur sempre di un qualcosa che complica la modifica delle voci, imho è meglio una decisione comunitaria. Considerata la pluralità di utilizzi, ho segnalato al bar generale questa discussione.--Nanae (msg) 16:59, 21 giu 2009 (CEST)[rispondi]
ho capito. io ho votato perchè ho superato i 50 contributi (ne ho piu di 60), ma puo votare anchr chi non ha piu di 50 contributi?? Giovide (msg) 17:14, 21 giu 2009 (CEST)[rispondi]
(conflittato) non ti preoccupare, intervieni pure, il tuo parere (questa non è tecnicamente una votazione) conta quanto quello di qualunque altro utente di wiki. Come in ogni discussione, anche in questa può intervenire chiunque, anche un utente non registrato o loggato (naturalmente per la corretta valutazione del consenso si confida che uno stesso utente non intervenga più volte con account diversi simulando di essere più persone diverse, ma questo del resto sarebbe un comportamento problematico). I requisiti per la votazione (registrazione, numero minimo di edit) riguardano esclusivamente alcuni ambiti specifici (es: votazioni nelle cancellazioni ordinarie, elezioni, sondaggi).--Nanae (msg) 17:29, 21 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Abbiamo già {{Frazione mat}}! Forse da pubblicizzare e da rinominare in "fraz", ma mi pare faccia la stessa cosa.
Giovide: non stiamo votando, il +1 è solo un modo per dire "sono d'accordo" --Bultro (m) 17:24, 21 giu 2009 (CEST)[rispondi]

@Bultro. Grazie per la segnalazione. Avevo cercato di verificare l'esistenza di un template simile in Categoria:Template_formattazione_testo e nelle altre sottocategorie, e mi è sfuggito quel template nella categoria principale. Tuttavia, confrontando {{Frazione mat}} con quello di en.wiki, ritengo sia migliore il secondo in quanto più versatile, per cui ne sostengo ancora l'implementazione in sostituzione dell'attuale.--Nanae (msg) 17:35, 21 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Sono compatibili, basta aggiornare l'attuale col nuovo codice. Però il terzo parametro del t. inglese mi sembra una complicazione inutile; {{frac|A|B|C}} e A{{frac|B|C}} danno lo stesso risultato --Bultro (m) 18:27, 21 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Anche secondo me il template che abbiamo già va bene e penso anch'io che il terzo parametro non serve a nulla. Se ci sono altre piccolezze da cambiare nel codice, fate pure. --Aushulz (msg) 18:33, 21 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Allora pubblicizziamolo un po' ;) --CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 19:36, 21 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Si si, mi sono espresso male: per sostituzione intendevo l'aggiornamento del codice del template esistente. Se il terzo parametro è poco usato, ok per me all'eliminazione.--Nanae (msg) 20:20, 21 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Grazie per la spiegazione, e... concordo con voi sul fatto che il terzo parametro sia del tutto inutile!! non se ne puo proprio fare a meno?? Giovide (msg) 20:44, 21 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Aggiungo che si potrebbe passare un bot per sistemare tutte le frazioni dello stesso tipo dell'esempio sopra. E' anche un notevole risparmio in termini di testo. ^musaz 01:23, 22 giu 2009 (CEST)[rispondi]
le ultime risposte non mi sono molto chiare: c'è consenso a sostituire il codice del template con quello di en.wiki (modificato per togliere il terzo parametro) o si vuole tenere il codice attuale? Il codice attuale è meno versatile perché richiede l'immissione di 2 parametri per le frazioni unitarie contro 1 parametro dell'inglese, ma non c'e' un sostanziale risparmio di testo (o meglio si risparmiano 2 caratteri [pipe e numero]).--Nanae (msg) 10:24, 22 giu 2009 (CEST)[rispondi]
io direi di sostituire il template solo se è possibile eliminare il terzo parametro, altrimenti va bene il template attuale, almeno io la penso così. Giovide (msg) 15:32, 22 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Ho dubbi anche che scrivere {{fraz|3}} anziché {{fraz|1|3}} per fare 1/3 renda le cose più semplici... --Bultro (m) 12:46, 23 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Concordo. ^musaz 14:02, 23 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Concordo con Bultro e Musaz. --Aushulz (msg) 15:50, 23 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Traduzione di "Vettore di Lenz" da en:wiki[modifica wikitesto]

Ciao cari wikipediani... da un po' di tempo mi sto occupando della traduzione dall'inglese della voce "Vettore di Lenz". Ho già traslitterato circa metà dell'articolo, ma avrei bisogno di qualche volontario per compiere più in fretta il lavoro nonché di qualche esperto di fisica che controlli eventuali strafalcioni. Vi prego accorrete numerosi!!! --OsMiO (msg) 15:19, 23 giu 2009 (CEST) Spostata dal bar--Vito (msg) 15:46, 23 giu 2009 (CEST)[rispondi]

"traslitterato"? Com'era scritto, in alfabeto cirillico? --Vermondo (msg) 16:05, 23 giu 2009 (CEST)[rispondi]
XD --Aushulz (msg) 16:17, 23 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Pardon, era il primo termine che mi è venuto in mente... mi emoziono facilmente --OsMiO (msg) 16:21, 23 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Ho nascosto la parte in inglese da tradurre, ad una prima occhiata sembra un ottimo lavoro. ^musaz 16:29, 23 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Traduzione completa con (spero) successo. Rimangono solo eventuali controlli ortografici e correzioni di errori. Voglio far notare che su en:wiki questa era una voce da copertina... avrà qualche speranza anche da noi??? se secondo voi è meritevole di segnalazione fatemi sapere.--OsMiO (msg) 15:52, 25 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Manca la bibliografia e la sezione Altre letture (en) è fuori standard. Non ha molto senso mettere le note in piccolo e, a mio avviso, va aperto un bel vaglio, essendo una traduzione ci sono parecchie cose da sistemare. Intanto ho tolto i link a Laplace Runge Lenz, poiché si parla del vettore di Laplace-Runge-Lenz e non delle singole persone. Non ho letto la voce ma ci do un occhio per dare un giudizio migliore. Restu20 16:00, 25 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Lampada a catodo cavo[modifica wikitesto]

Vi prego di controllare il contenuto della voce Lampada a catodo cavo. Ho cercato di renderla più comprensibile usando una fonte che ho trovato da internet, ma non ne capisco molto. --Aushulz (msg) 01:32, 25 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Postulato di Weyl[modifica wikitesto]

Ciao, ho fatto quanto mi era possibile per wikificare questa voce che ho trovato nel lavoro sporco. L'intervento di qualcuno esperto in materia sarebbe utile. Grazie. --Ysogo (msg) 22:56, 3 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Grazie per l'intervento, gli do una sistematina io... per quanto possibile --CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 23:17, 3 lug 2009 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto--CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 02:33, 4 lug 2009 (CEST)[rispondi]

A partire da un link rosso nella voce qui sopra ho creato la pagina struttura causale iniziando a tradurre dalla versione inglese (e integrando con alcuni miei appunti). Se avete voglia potete darci un'occhiata. A proposito, qualcuno mi suggerisce come si traduce la frase "P horismos Q", vedete qui. Qualche altra cosina:

  1. credo valga la pensa stabilire che esiste una dizione preferenziale per spacetime ed è spaziotempo, ho visto che esiste la voce spazio-tempo di Minkowski (con trattino) e l'ho spostata (basti sapere che abbiamo la voce spaziotempo alla quale rimandano spazio-tempo ed anche addirittura spazio tempo).
  2. credo sia necessario stabilire (su questo non so se c'è una dizione preferenziale) come (e se) tradurre le dizioni spacelike, timelikee lightlike in "di tipo spazio, tempo, luce" (e.g. vettori di tipo spacelike/timelike/lightlike da tradurre in vettori di tipo spazio/tempo/luce). Nella voce ho messo entrambe le dizioni nel momento in cui le ho definite, ma poi ho sempre usato quelle inglesi (che trovo palesemente più comode), oltretutto noto che nella versione inglese non si parla mai di vettori lightlike, ma si usa null vector.
  3. riprendo ancora una volta la discussione sulla segnatura della metrica, nella voce ho usato la notazione east-coast (uno dei libri che ho messo in bibliografia la usa), ed ho messo una nota a proposito. Da notare che su en.wiki hanno una voce apposita dalla quale si evince IMHO che una delle due metriche è più usata in cosmologia/relatività, mentre l'altra è più usata in QFT/fisica delle alte energie. Comunque Guido aveva fornito uba spiegazione più precisa qui (una precedente discussione del progetto sullo stesso argomento si trova qui).

Tutto questo discorso per dire: non sarebbe il caso di creare una pagina di progetto dove riassumere queste squisite questioni stilistiche? (qualcosa tipo Progetto:Fisica/Manuale di stile per le voci di fisica) Decidiamo qualcosa definitivamente... --CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 02:33, 4 lug 2009 (CEST)[rispondi]

{Fatto} Ho finito la traduzione --CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 12:51, 4 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao a tutti, ho creato la pagina notazione astratta degli indici come sezione in notazione di Einstein (non mi sembrava ci fossero abbastanza informazioni per creare una pagina separata, poi vedete voi) --CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 12:51, 4 lug 2009 (CEST)[rispondi]

cambiamento di stato[modifica wikitesto]

ciao....ho un dubbio... quando una sostanza passa dallo stato liquido a quello solido, aumenta o diminuisce di volume??? nel caso dell'acqua so che aumenta(mi pare di ricordare,però, che sia una eccezione dell'acqua e di altri pochi liquidi). grazie. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Amelia85 (discussioni · contributi).

Intanto ricordati di firmare, poi è vero, l'acqua è un eccezione, di solito il volume diminuisce quando si passa dal liquido al solido (vado a memoria). Poi un'altra cosa, il bar del progetto:Fisica serve a discutere sulle voci e sulle linee guida, non a domande generiche che riguardano la fisica :-). Restu20 23:23, 20 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Quoto in tutto Resto20. Comunque l'aumento di volume dell'acqua quando ghiaccia è un comportamento raro, che avviene per la presenza del legame idrogeno. Sulla voce Acqua è spiegato tutto. --Aushulz (msg) 23:52, 20 lug 2009 (CEST)[rispondi]

== Discorsi di un certo peso ==

Segnalo ai partecipanti al Progetto:Fisica questa discussione, pregandoli di inventarsi una soluzione. --Montreal (msg) 08:03, 22 lug 2009 (CEST)[rispondi]

C'è peso e peso[modifica wikitesto]

Esistono molte migliaia di voci che contengono termini come pesante, pesatura, pesantezza e altre derivazioni da peso, in totale assenza di una voce chiara e facilmente comprensibile all'utente medio, par mio, che spieghi il concetto popolare di "peso", l'evoluzione storica del concetto stesso e, infine, introduca e indirizzi ai relativi approfondimenti scientifici. --Montreal (msg) 10:53, 21 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Ci sono le voci Forza peso e Massa (fisica). La fisica distingue nettamente i concetti di peso e massa. Penso che si dovrebbe chiedere a qualche filosofo, fisiologo e psicologo di scrivere in qualche voce l'evoluzione storica del concetto, a partire dalle supposizioni degli antichi filosofi greci, per finire con il significato fisiologico e psicologico, sperando di non cadere in qualche ricerca originale. --Aushulz (msg) 14:12, 21 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Forse mi sono espresso in modo troppo aulico. Cerco di spiegarmi meglio: serve una voce che descriva il concetto comune di peso. Questo perché, ad oggi, non esistono consuetudini che facciano riferimento alla "forza peso" o alla "massa". Nel normale linguaggio si parla semplicemente e indistintamente di "peso" ed è necessaria una voce che spieghi cosa si intende comunemente per peso e che spieghi, brevemente e con la massima semplicità, quando il peso è "forza peso" e quando è "massa", per poi rimandare alle due voci specifiche. --Montreal (msg) 16:00, 21 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Penso che dovresti parlarne alla pagina Discussioni progetto:Fisica, così possono partecipare tutti gli utenti interessati alla fisica. Forse la creazione di un template dedicato alla gravità, alla massa, alla forza peso e concetti correlati potrebbe agevolare i lettori. --Aushulz (msg) 18:50, 21 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Per la verità non riesco a immaginare cosa ci dovrebbe essere scritto in una voce sul "concetto comune di peso". A parte una possibile definizione da dizionario, che qui sarebbe fuori posto, quale sarebbe il concetto "popolare" di peso, distinto da quello fisico (forza esercitata sui corpi massivi per effetto della gravità terrestre)? Nella voce forza peso (a cui il lettore è rinviato dalla pagina di disambigua peso) è già spiegato all'inizio che, contrariamente alla convinzione comune o "ingenua" che il peso sia una proprietà fisica di ciascun oggetto, esso è invece il risultato di un'interazione fra l'oggetto stesso e la Terra. Ciò che è proprietà intrinseca dell'oggetto è la massa. Possiamo provare a dirlo in modo più "discorsivo", ma il senso resta quello. Se invece qualcuno avesse materiale di riferimento (niente ricerche originali...) sulla storia del concetto di peso, allora ben venga una voce su questo argomento. --Guido (msg) 16:29, 23 lug 2009 (CEST)[rispondi]

ATTENZIONE: questa pagina è riservata alle discussioni che riguardano la grafica e i contenuti del sottoportale Meccanica. Per qualsiasi altra discussione, parlatene alla pagina Discussioni progetto:Fisica, che è il punto di incontro di tutte le branche della fisica. Infatti se questa pagina e le altre fossero trasformate in Bar, gli utenti del progetto Fisica si troverebbero "isolati" (infatti siamo pochini, per cui meglio centralizzare le discussioni tutte alla pagina Discussioni progetto:Fisica). Quanto ho scritto qui si era stato deciso durante la creazione di questo sottoportale, vedere l'archivio del Progetto:Fisica per altre info a proposito. --Aushulz (msg) 18:51, 23 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Bene, allora sarebbe il caso di spostare tutto quanto sopra al Millibar, invece di lasciare lì un link che rimanda qui. Sarebbe bene che lo facesse chi ha aperto la discussione, però. --Guido (msg) 19:25, 23 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Fatto. --Montreal (msg) 19:29, 23 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Diagramma di corpo libero[modifica wikitesto]

Mi pare che non abbiamo una voce che parli di Diagramma di corpo libero. Se è così, secondo voi dove è meglio parlarne, in qualche voce sugli equilibri o creare una voce a sé stante o cos'altro? --Aushulz (msg) 15:27, 24 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Ho trovato la voce inglese en:Free body diagram: possiamo tradurre la voce da lì. --Aushulz (msg) 15:49, 27 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Il cappellaio matto[modifica wikitesto]

Segnalo che ho chiesto la cancellazione del Progetto:Fisica/Il cappellaio matto: si tratta di una pagina obiettivamente ormai obsoleta, le discussioni lo confermano, né la pagina contiene utili spunti... mi rimetto al vostro giudizio. --Roberto Segnali all'Indiano 16:51, 27 lug 2009 (CEST)[rispondi]

cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «1 E-44», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Vi prego di partecipare alla discussione: Wikipedia:Pagine da cancellare/1 E-44 --Aushulz (msg) 20:53, 28 lug 2009 (CEST)[rispondi]

perchè si cancellano delle pagine quando invece possono essere arrichite? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Assassins (discussioni · contributi) 13:40, 23 ago 2009 (CEST).[rispondi]
Perché invece di porre ora qui questa domanda non hai partecipato alla discussione sulla cancellazione (o vai a guardatela ora, così trovi agevolmente la risposta)? --Guido (msg) 19:03, 23 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Microscopio a dispositivo SQUID a scansione[modifica wikitesto]

Questa voce è stata sicuramente creata con un traduttore automatico a partire dalla voce inglese. La propongo per la cancellazione o la riscriviamo? --Aushulz (msg) 01:27, 30 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Ho controllato i contributi dell'utente e sembra che sia stata tradotta a mano: evidentemente l'autore non ha molta esperienza nelle traduzioni tecniche e ne escono traduzioni troppo "letterali". Non penso serva troppo lavoro per aggiustarle comunque, che dite? --Aeternus 01:46, 30 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Ho iniziato la revisione e la wikificazione della voce --Omino di carta (msg) 19:23, 30 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Progetto:Fisica/Il cappellaio matto[modifica wikitesto]

La pagina Progetto:Fisica/Il cappellaio matto è stata cancellata. Era una pagina che è servita nei primi tempi al progetto fisica, ma dopo che ha assolto il suo compito è diventata una pagina superata, in quanto l'uso dei cosiddetti "cappelli" è poi diventato di routine, per cui non c'è stato più bisogno di chiederne la creazione, in quanto tutte le pagine oa ne sono provviste. Volete recuperarla come pagina storica o non vi interessa? --Aushulz (msg) 01:40, 4 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Credo che sia una buona idea tenerla come pagina storica, per due motivi: è possibile vedere il lavoro fatto e può consentire a progetti "giovani" di vedere come poter strutturare un lavoro organizzato sulla creazione di cappelli introduttivi. Spero siano due motivazioni valide :-). Restu20 10:50, 4 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Strumenti digitali/analogici[modifica wikitesto]

Potete controllare le ultime modifiche di A7N8X alle pagine Strumento di misura analogico e Strumento di misura digitale? La questione di fondo è la distinzione tra strumenti digitali e analogici, ma forse c'è qualche altro problema, ad esempio qui ha fatto una modifica che stravolge secondo me il senso della frase (la lancetta degli orologi è mossa da totalizzatori? Io penso di no). --Aushulz (msg) 18:49, 5 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Cosa significa analogico nella visualizzazione dei dati di misura? che si ha un indicazione che non sempre combacia perfettamente con le tacche di misurazione e si ha quindi un imprecisione o maggiore precisione del dato (a seconda dei punti di vista).
Cosa significa digitale nella visualizzazione dei dati di misura? che si ha un indicazione che combacia perfettamente con le tacche di misurazione o non lascia interpretazione sul valore misurato--A7N8X (msg) 19:35, 5 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Grazie per il chiarimento, ero convinto che dipendesse dal tipo di tecnologia utilizzata. Ho sistemato delle frasi delle voci in questione. Consiglio di rileggere le due voci per vedere se ci sono degli errori. --Aushulz (msg) 19:43, 5 ago 2009 (CEST)[rispondi]

aiuto la terra gira intorno al sole suun'orbita di raggio 150 milioni di km con un periodo di 3,2*10alla settima. calcola l'accelerazione contripeta. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 80.182.42.28 (discussioni · contributi) 14:03, 8 ago 2009 (CEST). Skywolf (msg) 20:27, 21 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Nei giorni passati ho cercato di amplaire la voce e mi sembra ora di discreto livello avrei però bisogno di una mano, o quantomeno qualcuno che gli dia una occhiata per consigli ecc. --Skipjack (msg) 14:17, 9 ago 2009 (CEST)[rispondi]

paradosso dei gemelli[modifica wikitesto]

volevo segnalare una cosa riguardo il pezzo sul paradosso dei gemelli, ma non so a chi rivolgermi. si veda: http://it.answers.yahoo.com/question/index;_ylt=Ai63BYLSS560dy5gvfS13AzxDQx.;_ylv=3?qid=20090809050458AAHwvKa&show=7#profile-info-9sIZE1BPaa si discute sulla correttezza di una parte dell'enunciato del paradosso

energia minima[modifica wikitesto]

ciao a tutti... trovo interessante parlare del fatto che l'elettrone non irradi energia quando è legato ad una struttura atomica nello stato fondamentale... già... perchèlui è sottoposto ad accelerazione ... se lo si può spiegare come onda stazionaria ( di probabilità) e quindi non trasporta energia, è curioso chiedersi cosa accada al corpuscolo... che è sempre una carica in moto...mi piacerebbe trovare altre informazioni su tale argomento. grazie. alessandro

Ciao a tutti,

ho una serie di dubbi relativi alla voce onda scalare che risulta essere un re-indirizzamento di "onda longitudinale".

Ho già provato ad iniziare una discussione alla voce relativa, ma probabilmente si tratta di una voce non troppo visitata e men che meno la sua discussione. Quindi provo qui, nella speranza di suscitare un pochetto di interesse e quindi arrivare alla fin fine ad apportare le necessarie modifiche alla voce stessa. Sebbene i miei ricordi di fisica non siano poi così freschi, a me sembra che la voce, per come è impostata ora, sia una serie di informazioni perlomeno fantasiose se non palesemente false (ad esempio l'affermazioni in cui si dice che in un cavo coassiale si propaga una onda longitudinale, mentre il primo modo che si può trsportare è un TEM quindi trasverso sia nel campo E che in quello H). Anche l'esempio relativo ai sistemi anti-taccheggio e di etichettatura elettronica (basati su RFID) indicato come esempio di applicazione delle "onde scalari" mi sembra assolutamente lontano dalla realtà.

La sensazione generale che ho provato leggendo la voce è che sia stata redatta in modo decisamente approssimativo. Soprattutto i concetti richiamati, mi ricordano le argomentazioni poratate in tanti siti di free energy e dai sostenitori di ipotetici generatori a moto perpetuo (ad esempio il MEG). Molto spesso in questi forum ho letto le stesse affermazioni sulle ipotetiche "onde scalari" (generate dalla famigerate caduceus coil) ce sul fatto che pur essendo manifestazioni di fenomeni elttromagnetici non sono descrivibili da equzioni di Maxwell (oltre a propagarsi più velocemente della luce e a non rispettare il primo teorema della termodinamica tra le altre cose). Purtroppo non ho conoscenze così precise su come valutare alcune affermazioni quali l'equivalenza tra onda scalare e solitone, oppure il fatto che per una onda scalare/longitudinale non valga la sovrapposizione degli effetti, per non citare il fatto che dovebbero avere "impedenza" zero (le onde hanno impedenza? non dovrebbe esser il mezzo quello che ha impedenza?). A dire il vero mi suonano strane, ma potrebbe essere mia ignoranza. Così come mi suona strano l'equivalenza tra onda scalare e onda longitudinale visto che mentre per la secondo riesco a dare un interpretazione fisica (le oscillazioni avvengono nella direzione di propagazione), per la prima (ovvero l'onda scalare) ho già qualche difficoltà ad associare ad un qualcosa che si propaga una qualcosa di scalare (anche qui ignoranza mia).

Spero di aver attirato l'attenzione di chi è più bravo in fisica nella speranza di dare una sistemata alla voce stessa (ad esempio prendendo ispirazione dalla suo omologa in inglese). Purtroppo, io non mi sento così ferrato da poter iniziare questa attività di revisione (al massimo potrei provare a tradurre la voce inglese). Spero di aver attirato l'attenzione di qualcuno su questa voce (che presenta anche degli avvisi) che trovo un pochetto (a mio modo di vedere) anomala, e mi scuso, anche, per la mia prolissità.

Grazie a tutti per la vostra pazienza. --Fred Falcon (msg) 16:10, 21 ago 2009 (CEST)[rispondi]

È vero, anche a me sembra piuttosto campata per aria (neanch'io sono specificamente esperto di onde): per esempio le onde acustiche in un gas sono longitudinali - nonché scalari, a tutti gli effetti - ma figuriamoci se si propagano "senza perdita di segnale". Dall'accenno ai solitoni direi che almeno parte del discorso si riferisce a onde non lineari (peraltro la non-linearità non è una proprietà dell'onda, ma del mezzo in cui si propaga, o del campo di cui è una perturbazione). Ci metto un tag "da controllare" (e tolgo il tag "stub" che è fuori posto). --Guido (msg) 17:42, 21 ago 2009 (CEST)[rispondi]
IMHO, la voce così è da cancellare, ovvero da riscrivere completamente (le onde longitudinali attraversano le gabbie di Faraday? Ci credo davvero poco, se non mi sbaglio l'attenuazione di un onda EM che colpisce un conduttore è esponenziale, ma dovrei controllare). Se non avete nulla in contrario metto in cancellazione. --CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 11:44, 28 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Concordo. --Guido (msg) 12:14, 28 ago 2009 (CEST)[rispondi]

La fisica del Cristianesimo[modifica wikitesto]

Salve, dando un'occhiata al libro del fisico Frank Tipler "La fisica del Cristianesimo" mi ha colpito l'ipotesi secondo cui Gesù abbia camminato sul mare proiettando sotto i suoi piedi un fascio di neutrini contro la forza di gravità tramite il meccanismo dell'effetto tunnel quantistico elettrodebole mediante il quale un protone ed un elettrone si convertono in un neutrino ed un antineutrino.Lo stesso effetto secondo lui potrebbe spiegare la resurrezione di Gesù mediante smaterializzazione e materializzazione del suo corpo per cui studiando la Sindone si potrebbe capire come avviene questo fenomeno che potrebbe essere utilizzato come fonte energetica notevolmente migliore rispetto a quella nucleare ed inoltre potrebbe essere utilizzata per fermare l'espansione dell'Universo e farlo convergere verso la Singolarità Finale o Punto Omega che è il Padre . Mentre la Singolarità iniziale da cui ha avuto origine il big bang al di fuori dello spaziotempo è lo Spirito Santo che è secondo lui una 3-sfera ed il Figlio è la Singolarità che collega le 2 Singolarità precedenti.Vorrei capire perchè queste 3 Singolarità in realtà sono una sola come La Trinità che è una e trina e vorrei conoscere le funzioni matematiche che descrivono queste Singolarità.Sono per caso state trovate dal fisico Stephen Hawkings? Inoltre vorrei sapere a che punto sono le ricerche per produrre l'effetto tunnel quantistico elettrodebole.E vorrei capire come mai Tipler non considera l'interpretazione di Copenaghen della meccanica quantistica ma solo quella che si deduce dalle considerazioni del premio nobel della fisica Hugh Everett che porterebbe ad ammettere l'esistenza del multiuniverso.Ho provato a scrivere a Tipler ma non mi ha risposto.Potreste per favore rispondermi voi?grazie.Ciao Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.3.168.208 (discussioni · contributi) 30 agosto 2009, alle 12:00. Skywolf (msg) 13:15, 30 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Prova a rivolgerti in Wikipedia:Oracolo, questo non è il posto adatto. ^musaz 12:48, 30 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Non sapevo che domande di fisica non fossero ammesse nel bar della fisica.Pardon! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.20.167.37 (discussioni · contributi) 30 agosto 2009, alle 13:32. Skywolf (msg) 13:56, 30 ago 2009 (CEST)[rispondi]
In questa pagina si discute riguardo al modo di fare le voci della Wikipedia italiana sulla fisica... non riguardo alla fisica vera e propria. Comunque la prossima volta firmati. Skywolf (msg) 13:56, 30 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Se ponessi la domanda al posto giusto, cioè all'Oracolo, ti risponderei così: la Fisica è una scienza sperimentale. I fisici fanno correntemente, nell'ambito del loro lavoro di ricerca, ipotesi che non sono verificabili direttamente con un esperimento (è il caso del Big Bang), e che tuttavia sono dedotte per via matematica da una teoria fisica di cui si hanno conferme sperimentali, e/o dovrebbero produrre effetti osservabili anche qui ed oggi. In ogni caso si tratta di ipotesi, non di "verità scientifiche". Oltre a questo, poi, alcuni fisici pubblicano in libri o articoli le loro idee in campo filosofico, teologico, politico, ecc. Queste idee sono, in genere, altamente rispettabili, ma non appartengono alla Fisica neppure come ipotesi (un esperimento sulla resurrezione molti sono convinti che sia stato condotto con successo circa 2000 anni fa, ma da allora nessuno è mai risucito a riprodurlo). Quindi fai bene a chiedere chiarimenti direttamente a Tipler: <sorridente ma non irridente> quaggiù al Bar di Fisica temo che nessuno sia in diretta comunicazione con il Padreterno. Puoi provare al Progetto:Cristianesimo, magari lì... </sorridente ma non irridente>--Guido (msg) 18:14, 30 ago 2009 (CEST)[rispondi]
La pagina «onda scalare», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Come dettoqui sopra. Ovvio che se qualcuno vuole riscrivere/risistemare la voce la cosa si può annullare.

Vaglio Big Bang[modifica wikitesto]

Ciao a tutti,ho tradotto la voce ipotesi di curvatura di Weyl inserita nell'elenco di quelle da tradurre; tuttavia, prima di pubblicarla, chiedo un parere. Nel testo originale c'è, da novembre 2008, un avviso che la voce dovrebbe essere verificata da un esperto del settore (la voce su de.wiki, priva dell'avviso, è a sua volta equivalente, probabilmente tradotta anch'essa). Vorrei sapere se questa situazione pregiudica la pubblicazione della mia traduzione o meno (o magari se c'è un esperto qui su it.wiki potrebbe essere lui a scioglierci i dubbi) e sempre ammesso che non abbia aggiunto qualche strafalcione :-D Grazie --Er Cicero 22:37, 31 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Alcuni....sospetti[modifica wikitesto]

Posto qui perché le voci interessate si riferiscono a questo progetto e mi riferisco alle voci inserite in questa pagina soprattutto nella nottata di ieri. Avendo tutte in bibliografia il testo Peter Atkins, Julio De Paula, Chimica Fisica, 4ª ed., Bologna, Zanichelli, settembre 2004, ISBN 88-08-09649-1. in questione, mi chiedevo se qualcuno del progetto possedesse questo testo e potesse controllare eventuali copyviol...le voci sono state editate una dopo l'altra in breve tempo.--79.44.9.52 (msg) 18:47, 2 set 2009 (CEST)[rispondi]

Molte voci scritte da Gabriele85 sono redirect e molte altre sono pagine molto corte. Riporto qui le pagine che ha scritto stanotte:
Ho riportato solo le voci scritte dopo le 00:00 (mezzanotte).
Ho contattato Gabriele85, ora aspetto una sua risposta. --Aushulz (msg) 19:33, 2 set 2009 (CEST)[rispondi]
Ciao, dunque io non ho copiato dai libri. Sto preparando un esame e ho trovato delle cose che mi sembravano interessanti sul libro dal quale sto studiando. Le frasi del libro le modifico appunto per non copiare. Per esempio se il libro dice: "radiazione diffusa a frequenza minore dell'incidente" io scrivo, per esempio "radiazione diffusa a frequenza minore rispetto a quella incidente". Se il discorso è lungo lo riorganizzo e nella bibliografia scrivo da quale libro ho preso l'argomento. --Gabriele85 (msg) 23:02, 3 set 2009 (CEST)[rispondi]
Una precisazione: la voce Lista di tipi di laser l'ho solo modificata. La voce Principio di Franck-Condon prima si chiamava "Principio di Frank Condon", l'ho copiata e incollata nella pagina nuova e ho fatto un redirect con la pagina vecchia. Ciao --Gabriele85 (msg) 23:02, 3 set 2009 (CEST)[rispondi]
La prossima volta usa il tasto "sposta" però, così viene spostata anche la cronologia della pagina. ^musaz 23:07, 3 set 2009 (CEST)[rispondi]
Ok. Grazie. --Gabriele85 (msg) 23:14, 3 set 2009 (CEST)[rispondi]
@Gabriele85 - Un consiglio: nella frase dell'esempio che hai fatto, "radiazione diffusa a frequenza minore dell'incidente" secondo me è quasi copiata, a parte "rispetto a quella". Per evitare il copyviol è meglio se modifichi quasi tutta la frase, non un pezzettino, ad esempio puoi scrivere "radiazione che è stata diffusa avente una frequenza minore di quella della radiazione incidente", o una frase ancora più diversa, mettendo dei sinonimi, cambiando l'ordine delle parole, ecc. L'ideale sarebbe che tu leggessi un capitolo del libro, poi senza rileggere scrivi con parole tue quello che hai capito, guardando il libro solo se non ricordi qualche parola: in questa maniera non faresti di sicuro copyviol. In bocca al lupo per l'esame. ;) --Aushulz (msg) 00:33, 4 set 2009 (CEST)[rispondi]
Per quanto sia totalmente d'accordo con il secondo suggerimento, non sono d'accordo sul come riformulare. La radiazione diffusa si merita un articolo sull'enciclopedia britannica, quindi non può diventare "radiazione che è stata diffusa". Sennò finiamo così. --balabiot 08:34, 7 set 2009 (CEST)[rispondi]
Non me ne intendo molto di "radiazione diffusa", l'esempio voleva dire che non basta modificare una sola parola per riformulare una frase. --Aushulz (msg) 13:12, 7 set 2009 (CEST)[rispondi]
Io in fisica 2 non sono andato oltre il 23 se è per quello... ;-) purtroppo il fatto è che in alcuni casi è impossibile riformulare il testo se non lo si lascia quasi immutato (il che è problematico per il copyright) né lo si riscrive completamente (ottima idea se si sa cosa si sta facendo, ma difficile e rischioso dal punto di vista della correttezza del contenuto). --balabiot 01:50, 8 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao, segnalo la creazione del suddetto template, che ho importato da en.wiki (traducendone la documentazione) dato che mi serviva per tradurre Modello Solare Standard. Divertitevi ad usarlo! --balabiot 22:46, 3 set 2009 (CEST)[rispondi]

Voci proposte per la rimozione dalla vetrina[modifica wikitesto]

In seguito alla discussione fatta qui sulla procedura di rimozione volevo segnalare che alcune voci inerenti a questo progetto non corrispondono più agli standard e che a breve potrebbero essere proposte per la rimozione se non verranno aggiornate. In seguito la lista delle voci: Integrale multiplo, Autovettore e autovalore.--Castor II (msg) 16:44, 8 set 2009 (CEST)[rispondi]

veramente quelle voci sono più attinenti al progetto:matematica. Comunque grazie per la segnalazione. --Aushulz (msg) 17:23, 8 set 2009 (CEST)[rispondi]
Sono state segnalate infatti anche li, ma diciamo che confidiamo sul fatto che i fisici avendo fatto almeno tre analisi matematiche siano in grado di dare un contributo. Ho cercato di coinvolgere quanti più progetti possibili.--Castor II (msg) 11:00, 9 set 2009 (CEST)[rispondi]

Traduzione[modifica wikitesto]

Salve, qualcuno che sappia il tedesco potrebbe tradurre questo piccolo paragrafo sulla composizione di 2 spin? Grazie, ^musaz 14:00, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]

Poli magnetici terrestri[modifica wikitesto]

Ho visto la voce (tradotta dall'inglese) Polo_sud_magnetico . Non conosco bene l'argomento, ma credo che la frase "A differenza dei poli di un magnete, anche il Polo Sud terrestre è un polo magnetico che attira." induca in errore, facendo pensare che i due poli siano uguali, mentre penso che abbiano semplicemente polarità invertita, rispetto al significato che nord e sud hanno in un normale magnete. La descrizione dei poli magnetici terrestri esiste già in Polo_nord_magnetico#Polo_nord_magnetico e Campo_geomagnetico#Poli magnetici e mi chiedo se non sarebbe opportuno chiarire la cosa una volta in una voce e creare link o redirect nelle altre voci attinenti. Comunque Polo_sud_magnetico mi sembra da correggere.--Cavini (msg) 18:16, 14 set 2009 (CEST)[rispondi]

Anch'io penso che come è scritto adesso è poco chiaro e può indurre in errore. --Aushulz (msg) 18:41, 14 set 2009 (CEST)[rispondi]

Discussione:Effetto Joule-Thomson[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione, dove un utente ha inserito un paio di dubbi che andrebbero risolti. --Aushulz (msg) 14:59, 16 set 2009 (CEST)[rispondi]

Numerare i passaggi matematici[modifica wikitesto]

Salve, esiste un template per numerare le formule e i passaggi matematici? (un coso che mi spara il numero della formula a destra o a sinistra nella pagina, per intenderci)
Perchè la numerazione manuale (di solito ho visto mettere "(1)" prima o dopo il <math>) è esteticamente brutta e crea confusione: se non esiste, è possibile creare un tale template? ^musaz 11:06, 17 set 2009 (CEST)[rispondi]

Non so se esista questo tipo di template, ma a mio avviso sarebbe utile da creare, così è possibile migliorare l'estetica dei numeri. Restu20 12:38, 17 set 2009 (CEST)[rispondi]
Penso che non esiste. --Aushulz (msg) 14:29, 17 set 2009 (CEST)[rispondi]
Ok, c'è qualcuno che è capace/ha volgia di farlo? (io per pigrizia non ho mai imparato a fare i template, ma un giorno mi metterò) ^musaz 15:48, 17 set 2009 (CEST)[rispondi]
Ma sai, con i template puoi fare le stesse cose che puoi fare nelle pagine normali, non è che hanno funzionalità in più: è semplicemente un codice generato in un'altra pagina invece che in quella corrente Lenore 21:14, 18 set 2009 (CEST)[rispondi]
Beh dipende, template come questo con catgorizzazioni automatiche & co. io non li saprei mai fare, cmq posso provarci :-) ^musaz 21:51, 18 set 2009 (CEST)[rispondi]
Secondo me se vogliamo numerare le formule sarebbe utile un template sullo stile di Template:Cita, in modo che quando nel testo scriviamo ad esempio "equazione 1" con un apposito link ci rimanda direttamente al punto della pagina dove sta l'equazione. Per fare una cosa del genere abbiamo bisogno di due template: uno da mettere vicino all'equazione e uno da mettere dove viene citata. --Aushulz (msg) 23:15, 18 set 2009 (CEST)[rispondi]
L'avevo già fatta una cosa del genere ([1]) ma si sono incavolati e me l'hanno fatta togliere Lenore 23:18, 18 set 2009 (CEST)[rispondi]
Immaginavo. Infatti soluzioni di questo tipo non sono sempre ben accette perché stravolgono un po' lo stile di Wikipedia. L'idea di Lenore comunque era quello a cui pensavo, magari mettendo le parentesi tonde al posto delle quadre (che possono confondersi con le note) e "templatizzando" le due parti di codice. Se volete possiamo aprire una discussione a proposito nel Bar di Wikipedia così vediamo cosa ne pensano gli altri. Infatti un template di questo genere non interesserebbe solo il progetto fisica. --Aushulz (msg) 23:28, 18 set 2009 (CEST)[rispondi]
Per me va bene aprire la discussione al bar. ^musaz 02:14, 19 set 2009 (CEST)[rispondi]
Ho postato al bar. ^musaz 16:45, 24 set 2009 (CEST)[rispondi]

Diagramma di corpo libero[modifica wikitesto]

Salve a tutti, mi sono appena aggiunto al progetto Fisica. Sto traducendo dall'inglese la voce Diagramma di corpo libero, e mi chiedevo se è necessario mantenere la bibliografia presente nell'originale o se è sufficiente aggiungere il template Tradotto da. Inoltre, quali categorie e quali voci correlate impieghereste per questa voce? Grazie in anticipo --Skonvolt (msg) 14:49, 17 set 2009 (CEST)[rispondi]

Credo che bisogna lasciare la bibliografia elencata. Tra le categorie credo che Categoria:Meccanica classica vada bene. Restu20 14:55, 17 set 2009 (CEST)[rispondi]
Il template "tradotto da" va messo nella pagina di discussione della voce. La bibliografia puoi mettere quella che c'è nella voce inglese, se poi trovi altri libri in in italiano li aggiungi. Per le voci correlate forse ci starebbero quelle che parlano di forze e equilibri di forze. --Aushulz (msg) 18:30, 17 set 2009 (CEST)[rispondi]

problema formattazione[modifica wikitesto]

Ho aggiunto la sezione Rapidità alla voce Composizione delle velocità in relatività speciale, per qualche motivo a me ignoto c'è un problema di visualizzazione. Qualche utente più esperto potrebbe darci una controllata e poi riferire? Grazie --Skonvolt (msg) 21:11, 17 set 2009 (CEST)[rispondi]

C'erano degli spazi a inizio riga che generavano dei tag <pre> nell'HTML. -- Codicorumus  « msg 21:25, 17 set 2009 (CEST)[rispondi]


Gravi problemi nella fisica di base[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, questo mio intervento è mirato alle persone che hanno un CV scientifico riconosciuto e a cui sta a cuore davvero la qualità degli articoli.
Scrivo per segnalare, con profondo rammarico ed immenso sconforto, che le peggiori voci di Wikipedia riguardano proprio la fisica di base: nella compilazione degli articoli si sono introdotti tutti quegli individui appartenenti al sottobosco dei frequentatori di riviste di terzo e quart'ordine quale FOCUS, NEWTON, QUARK ecc. Il risultato è un feroce inquinamento delle voci di base nelle quali non si riescono ad affrontare in maniera esauriente neanche gli elementi più stupidi (es: forza peso). Per argomenti più complessi ma comunque di base (elettromagnetismo, Esempi di campo magnetico), col tempo vengono devastati e giacciono attualmente in una condizione davvero penosa. La stessa cosa per primo principio della termodinamica: dove la voce è stata stravolta e resa estremamente semplicistica e per nulla utile a chi davvero vuole affrontare l'argomento.
La mia proposta è quella di creare un comitato di persone che facciano da "REFEREE", che passino al setaccio gli argomenti di fisica di base per poi metterli in uno stato "antivandalico" in cui le modifiche proposte devono passare per l'approvazione del team.
Per evitare imbrogli possiamo discutere di come far valere il curriculum. Saluti. --Karmine (msg) 15:31, 21 set 2009 (CEST)[rispondi]

Una laurea in fisica è sufficiente? A mio avviso no... Non farei delle scelte sulla base di un "pezzo di carta"!--Simon Garruto (msg) 16:25, 22 set 2009 (CEST)[rispondi]
Non penso che la proposta di Karmine sia attuabile, per varie ragioni. Anzitutto non ci sono così tanti utenti davvero esperti in fisica su Wikipedia (purtroppo) e comunque non sempre attivi, quindi un "comitato" di 3-7 utenti non sarebbe un vero comitato. Si è parlato spesso al Bar di Wikipedia di fare valere i titoli di studio in qualche maniera, e ogni volta molti si sono schierati per l'uguaglianza dei diritti di tutti gli utenti: non dimentichiamoci infatti che oltre al contenuto conta molto la forma, per cui un utente bravo nella formattazione o che sappia correggere tutti gli errori di grammatica può essere utile alle voci di fisica quanto un laureato in fisica. In ogni caso il "comitato" c'è già: è il Progetto:Fisica, che ha appunto il compito di unire gli utenti che sono interessati al miglioramento delle voci di fisica, quindi è inutile creare un "sotto-gruppetto". Il blocco parziale si applica solo alle voci vandalizzate spesso o in caso di edit-war. Karmine, se ci sono voci che non ti convincono oltre quelle qui sopra, scrivi qui una lista di tali voci con accanto il motivo, poi vediamo sul da farsi. Inoltre Wikipedia ha un pubblico molto ampio, quindi sono d'accordo ad approfondire, ma almeno la parte iniziale di ogni voce deve essere chiara ai più. Se volete possiamo fare un festival della qualità, ma se le voci da aggiustare sono meno di una decina basta discuterne un po'. --Aushulz (msg) 15:12, 24 set 2009 (CEST)[rispondi]

Secondo me invece i problemi sono due: 1) Ognuno ha la sua visione della fisica, sicuramente non sono tutte compatibili e dunque si creano divergenze sul come impostare un discorso. Mettete un fisico matematico e uno fisico sperimentale a confronto e vi renderete conto di ciò che dico. 2) Io stesso non parto mai wikipedia quando studio perché trovo sempre molto più comodo consultare un libro, se proprio dovessi iniziare da wiki andrei su quella inglese. In ogni caso sarebbe sempre e comunque un punto di partenza, vuoi per farsi un'idea dell'argomento vuoi per vedere se c'è bibliografia. Ma finisce li il resto lo si studia sui libri. --Simon Garruto (msg) 19:44, 24 set 2009 (CEST)[rispondi]

A mio avviso, siccome siamo quattro gatti, è inutile fare comitati e altre cose, basta segnalare le voci che non vanno bene e si cerca tutti insieme di migliorarle (ho visto ad esempio che in passato si è discusso molto sulle voci riguardanti la forza peso). Restu20 22:33, 24 set 2009 (CEST)[rispondi]