Discussioni Wikipedia:Evasione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Questa pagina è in attesa di approvazione da quattro anni ormai... che ne direste di renderla a tutti gli effetti una pagina di servizio "matura"? A me pare che non le manchi nulla per esserlo. (Ci ho pensato oggi mentre consultavo MediaWiki:Blockedtext, leggendo la frase "Non puoi, invece, tentare di evadere il blocco alcun modo: l'evasione del blocco, infatti, può portare a una sospensione di durata maggiore o infinita." ho pensato che, per esplicare al meglio, si potesse mettere il link ad una linea guida che parlasse proprio delle evasioni dal blocco). --Adalingio (fai sentire la tua voce) 21:15, 13 gen 2017 (CET)[rispondi]

Approviamo la policy

[modifica wikitesto]

Che ne dite di approvare questa policy? È una regola più o meno non scritta di Wikipedia (vedi Blocktext) e mi sembra pronta.--Ferdi2005 (Posta) 18:05, 3 set 2017 (CEST)[rispondi]

Ma sì, non dice niente di particolare ma per me si può anche approvare. --Borgil (dimmi pure) 18:57, 3 set 2017 (CEST)[rispondi]
Come Borgil.--Sakretsu (炸裂) 22:38, 3 set 2017 (CEST)[rispondi]
C'entra relativamente, ma l'evasione vale per utente o per IP? Qualcuno bloccato potrebbe giustificarsi dicendo che condivide la rete con i coinquilini. --Emanuele676Contatti 22:52, 3 set 2017 (CEST)[rispondi]
È stato mio fratello!--Sakretsu (炸裂) 22:56, 3 set 2017 (CEST)[rispondi]
Divertente, anche se non ho colto il riferimento a 12237792. Però non è molto inerente alla questione, si parla di IP, non di account "hackerati", e non di vandalismo, ma di "evasione", anche una semplice modifica fatta da un utente casuale. Se si sceglie la linea dura, e si taglia la testa al toro, bisogna scriverlo da qualche parte (Fai attenzione a chi usa il tuo WiFi o qualcosa del genere). --Emanuele676Contatti 23:49, 3 set 2017 (CEST)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Mi sembra che la policy sia incompleta: nel paragrafo "Conseguenze dell'evasione" andrebbe aggiunto che gli edit compiuti in evasione del blocco, compresa la creazione di nuove pagine, sono passibili di revert o cancellazione immediata anche se si tratta di edit validi dal punto di vista del progetto (se uno non può contribuire, non può contribuire).--L736El'adminalcolico 08:43, 4 set 2017 (CEST)[rispondi]

Concordo im pieno con L736E (penseri di fare io stessso l'aggiunta) --Klaudio (parla) 09:33, 4 set 2017 (CEST)[rispondi]
(confl.) finora è sempre stato anche "caso per caso"... tipo One two three abbiamo smesso di bloccarlo in tanti casi. E una volta approvata sarà "quinto pilastro" probabilmente, e cambia poco.
Di fondo se vuoi trollare wikipedia ti metti a fare editi produttivi dopo essere stato bloccato e ammetti che sei tu, ci cascano tipo cane di Pavlov, crei confusione e voilà, pure peggio. se poi lo lasci alle dinamiche di chi ha "fiuto per i trolloooni" non so mica se ti conviene.. già lo sospettano tutti che si registri con una nuova utenza non appena dici o fai qualcosa che non piace troppo in certi casi si indaga meglio, eppure sempre a dire qualcuno "eh ma allora ti rifai una nuova utenza" quando la situazione è bloccata a livello pratico... pure se approvi non lo smettono di dire, secondo me. Qua non c'è mica scritto niente davvero di chiaro.
Il punto di fondo è che quanto si è coriacei a bloccare dipende da quanto si è flessibili a ripensare un blocco e a fornire modi standard di toglierlo. Su quel fronte si gira la testa dall'altra parte ("per difendere itwikipedia"), figurati se ne discuteremo mai, restiamo "caso-per-caso-landia". In pratica, questa è una "pongo"regola destinata all'arbitrio che sia o non sia validata. Si può sostituire "arbitrio" con "comunità", che si sta che sta bene su tutto, o "caso" o "fluttuazione statistica"...
In ogni caso, considerando il clima che ci passa di solito, il ricordo ai canali sociali suggerito nelle ultime righe nei fatti finisce con "incarognire" la gente (perché siccome non sono itwiki addio fairplay... bla bla... sono tutti trolloni e quando ce vo vo' bla bla).
Non accenno qui alle casistiche che conosco io di gente bloccata per sbaglio o evasi tornati senza problema alcuni perché sarebbe troppo deprimente mi sa. Ma anche quello mi fa sospettare che questa regola approvata o meno cambi nulla.--Alexmar983 (msg) 09:46, 4 set 2017 (CEST)[rispondi]
Intanto cominciamo a dire chiaro che "se editi da bloccato, i tuoi edit, anche se ottimi, vengono eliminati" ed sgombriamo il campo da situazioni ambigue una volta per tutte: se uno non può editare, non può editare, punto. Poi, se si vuole parlare di "richieste di revocare il blocco" (che hanno senso solo per gli utenti infinitati), questo è un altro discorso e va gestito in un altro modo. Chiaro che non sempre è facile identificare correttamente o beccare il sock, per cui i "buchi" ci saranno sempre, è inevitabile, ma se cerchiamo di fare in modo che questi "buchi" tendano a un livello fisiologico, siamo già a buon punto. A quello che succede nei social, visto il livello medio di quell'ambiente, non darei troppo peso, tanto ci sarà sempre chi griderà "al gomblotto!" o contro "l'admin cattivo/krikka espressione dei poteri forti" di turno e troverà sempre la platea/claque che gli darà pappagallescamente ragione quasi sempre senza nemmeno avere un'idea di cosa sia e come funzioni Wikipedia. Abbiamo già le nostre da pelare su it.wiki per preoccuparci anche dei social. --L736El'adminalcolico 09:55, 4 set 2017 (CEST)[rispondi]
Allora togli tutti quei link a canali sociali. La richiesta di sblocco andrebbe fatta qui sulla piattaforma, eessere chiara nella codifica, univoca. E archiviata, standardizzata, riproducibile. Su altri wiki è prassi consolidata, ti blocco ma non qui dove ti puoi spiegare. tutto pubblico. E i gomblotti miracolosamente, pensa un po', calano. Altrimenti uno se li va proprio a cercare, e non pianga se al suo stress chi ha un minimo di competenza dei relazioni col pubblico e dinamiche lavorativo proprio resta indifferente. Allo stato attuale, non cambia nulla all'atto pratico, approvandola o meno. Non fa nemmeno calare al livello fisiologico "nullo" perché itwiki è strutturata per avere un livello fisiologico "alto" di questi problemi. Perchè tanto la colpa è sempre del mondo esterno che non capisce quanto siamo bravi e competenti... questa è una wiki "che ha bisogno di eroi", lo è sempre stata, lo vuole essere e basa le sue dinamiche sociali su esserlo. Tende a magnificare l'esperienza di chi ti dice questo caso si, questo caso no... si affascina per l' uber-utente "meno male che ci sei tu"... tutta sta roba è strutturale e esiste solo e soltanto con problemi fisologici alti, e dunque alti rimangono. Perché ogni volta dover illudersi che il codicillo qua e là cambi qualcosa , che senso ha? Non ci vuole molto a prevedere che non cambia nulla. Soprattutto le situazioni ambigue, che resteranno tali. "caso per caso".--Alexmar983 (msg) 10:05, 4 set 2017 (CEST)[rispondi]
Infatti quando dicevo "se si vuole parlare di "richieste di revocare il blocco", questo è un altro discorso e va gestito in un altro modo" intendevo proprio di farlo in una pagina di servizio di Wikipedia, non sui social. Per il resto, non concordo con il discorso "qualsiasi cosa facciamo, tanto non cambierà nulla" o con altre divagazioni al limite del trolling. Cominciamo intanto col togliere di mezzo un'ambiguità sulla non liceità di contribuire da bloccato pena il revert degli edit. Altrimenti col discorso "tanto non cambia nulla" si giustifica solo l'immobilismo. --L736El'adminalcolico 10:09, 4 set 2017 (CEST)[rispondi]
Non capisco dove sia il riferimento ai social!? Sulla rimozione del blocco il discorso è sempre quello: se è un blocco infinito, che non viene mai dato a cuor leggere, questo non si rimuove. Se l'infinitato ha capito la lezione o nel frattempo da nerd brufoloso è diventato un saggio tastierista, non deve far altro che riprendere a scrivere su wiki usando un altro nick e non ripetendo le medesime intemperanze o scorrettezza e sarà impossibile sgammarlo e quindi ribloccarlo. Viceversa se pretende di ritornare col medesimo nick per la vanagloria di affermare si son sempre io, ma in meglio, vuol dire che non ha capito un *azzo e rimane dov'è.--Bramfab Discorriamo 11:34, 4 set 2017 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Consiglierei di non perderci troppo in chiacchiere altrimenti la discussione si arena e questa bozza non la approviamo più. Se si vuole fare l'aggiunta proposta da L736E, facciamola e poi decidiamo per l'approvazione o meno. --Borgil (dimmi pure) 11:44, 4 set 2017 (CEST)[rispondi]
    Ho messo così, eventuali migliorie sono ben accette. --Buggia 13:44, 4 set 2017 (CEST)[rispondi]
    • Considerato che questo è il punto piú controverso dell'intera faccenda e che ci sono regolarmente battaglie campali con morti e feriti ogni volta che viene discusso in qualsiasi progetto Wikimedia che conosca, aggiungerlo non mi sembra conforme all'obiettivo di un'approvazione spedita della pagina. Nemo 08:04, 5 set 2017 (CEST)[rispondi]
Non mi pare che sia controverso, è anche il punto che mette effettivamente in pratica il blocco ed è quello che viene fatto. Dove sarebbero le battaglie campali?--Bramfab Discorriamo 09:42, 5 set 2017 (CEST)[rispondi]
Aggiungerei solo un "premesso che ogni azione di Wikipedia è improntata al buon senso", in un qualsiasi punto della pagina (anche perché se un edit è palesemente migliorativo annullarlo non ha, appunto, proprio alcun senso), oppure scriverla proprio come l'ha detta L736E ("ogni modifica effettuata è passibile di annullamento"), per il resto si può sbozzare. 'Tanto è applicata da sempre. --Lucas 11:02, 5 set 2017 (CEST)[rispondi]
Metterei anch'io come detto all'inizio da L736E: sono passibili di revert o cancellazione immediata. Revertarli non è sbagliato ma come diceva Lucas, se migliorativi e usando il buon senso talvolta si possono lasciare, del resto capita spesso, soprattutto di modifiche di ip di infinitati, ad esempio, per eccesso di attacchi (e non danni alle voci). Sulla richiesta di reintegro alla en.wiki mah, senza troppi cavilli se dopo un certo tempo (1 anno ad esempio) uno torna e cambia completamente registro, nemmeno lo si riconosce più.. --Kirk Dimmi! 13:47, 5 set 2017 (CEST)[rispondi]
Mi sembra che il buon senso debba guidare, ma nuove restrizioni (cancellare edit validi?) mi pare un'inasprimento inutile di pena... Possibile che non sia chiaro? Parlare di ulteriori limiti non diminuirà il problema, anzi per me lo aumenterebbe: it.wiki ha già una miriade di regole, che si implementano come delle tegole, è così necessario incrudire il sistema già presente? A me non pare...--Geoide (msg) 21:59, 5 set 2017 (CEST)[rispondi]
Non mi pare ci siano nuove restrizioni, queste regole mettono per iscritto ciò che già si fa da tempo. Quanto al cancellare edit (a volte) validi, si è fatto spesso, quando un utente aveva vandalizzato a tappeto e non c'era il tempo di controllare la correttezza di ogni singolo edit. --Borgil (dimmi pure) 22:07, 5 set 2017 (CEST)[rispondi]
Infatti il "passibili di revert" sta a indicare che il revert non avviene necessariamente nel 100% dei casi e non è un'azione obbligatoria ("passibili di" = "l'edit va esaminato").--L736El'adminalcolico 09:47, 6 set 2017 (CEST)[rispondi]
Così? --Buggia 17:19, 7 set 2017 (CEST)[rispondi]
Cosi' apre la porta allo zoo. Metterei "Le modifiche effettuate tramite evasione sono come prassi annullate o cancellate." La prassi non è norma, ma è quello che normalmente accade.--Bramfab Discorriamo 17:38, 7 set 2017 (CEST)[rispondi]
D'accordo con Bramfab. --L736El'adminalcolico 17:40, 7 set 2017 (CEST)[rispondi]
Va bene anche per me. --Buggia 18:16, 7 set 2017 (CEST)[rispondi]
Bene: in perfetta contraddizione con "l'edit va controllato" e la "prassi, non è norma"... Sono contraria, anche se in assoluta minoranza, sorry--Geoide (msg) 18:31, 7 set 2017 (CEST)[rispondi]
Sincermanete mi sembra che l'eventuale revert sia da valutare comunque di volta in volta e questo, per evitare problemi, sia da specificare esplicitamente.
Se uno in evasione di blocco corregge un evidente errore gramatticale cosa facciamo, annulliamo la correzione e poi vincoliamo la voce a mantenre quell'errore vita natural durante per non darla vinta all'evaso? Lo annulliamo e poi rianulliamo 10 secondi dopo l'annullamento (alla faccia della burocrazia)? La nostra priorità dovrebbe essere l'encilopedia, se un edit è palesemente buono va tenuto, indipendentemente da chi l'ha fatto, annullarlo vorrebbe dire mettere il lato "social" di wiki davanti all'enciclopedia. Revertare un edit valido vuol dire danneggiare l'enciclopedia, e questo è IMO decisamente piu' grave come comportamento che evadere un blocco per fare un edit migliroativo (evasione che comunque comporterebbe il blocco del sp e l'allungamento del blocco).
Poi ovvio che se uno è stato bannato perchè piazzava vandalismi nascosti o spargeva POV e RO varie, e lo si vede in evasione a cambiare date o inserire interi paragrafi nelle voci, magati prima di reverta e poi si controlla con calma, ma questo dipende dal tipo di edit e dalle motivazioni del blocco, non è un qualcosa per cui possa esistere una "prassi" universale.--Yoggysot (msg) 04:57, 8 set 2017 (CEST)[rispondi]
Questo in realtà è un problema teorico che non ha una grande rilevanza pratica. Nella pratica è abbastanza ovvio che se un edit è palesemente corretto lo si lascia, nessuno ha tempo da perdere. Però nei casi in cui sia lungo e complesso verificare la validità di ogni singolo edit, può capitare di cancellare delle modifiche di un "vandalo" anche quando c'è la possibilità che siano corrette. È una strada che dobbiamo lasciarci aperta: se passa l'idea che gli edit di un vandalo vanno verificati con attenzione uno per uno, siamo fregati. --Borgil (dimmi pure) 09:59, 8 set 2017 (CEST)[rispondi]
Mi pare che ci stiamo avvitando su problemi che non esistono.
Il bloccato in evasione edita o con IP o tramite un sockpuppet. Nel primo caso come si fa a capire che la correzione grammaticale è sua? Se patrollo e vedo una correzione grammaticale, non mi curo di chi l'ha fatta e passo avanti. Viceversa se edita tramite un SP è evasione, si bloccca e si ricomincia.
Idem se tramite IP fa edit corretti rimane anonimo, è impossibile capire chi veramente ha editato.
Il problema sono correzioni grammaticali giuste, ma col commento "asini neppure sapete scrivere in italiano corretto" o edit forse corretti, ma collegabili in qualche modo all'utente e connessi col motivo del suo blocco.
Morale se il bloccato non si riconoscere va tutto bene, se si fa riconoscere significa che affiorano nuovamente le problematiche che hanno portato al suo blocco.
Per cui la frase "Le modifiche effettuate tramite evasione sono come prassi annullate o cancellate" mi sembra corretta, nel senso che le modifiche annullate o revertate sono quelle individuate per un motivo, per cui sono state individuate persiste la problematicità.--Bramfab Discorriamo 10:51, 8 set 2017 (CEST)[rispondi]
Anche a me sembra che si stiano tirando in ballo finti problemi il cui unico effetto è portare la discussione in un vicolo cieco o su un binario morto, bloccando di fatto qualsiasi conclusione. Mi sembra che il punto sulla contribuzione in evasione da anonimi/sock e sull'uso del WP:BUON SENSO sia stato ampiamente discusso e non vedo altri argomenti utilmente costruttivi per la discussione su questo tema. Promuoviamo la policy da bozza a policy piena, visto che fra l'altro non fa altro che forografare quanto già avviene da tempo? --L736El'adminalcolico 13:50, 8 set 2017 (CEST)[rispondi]
Si. --Euphydryas (msg) 15:35, 8 set 2017 (CEST)[rispondi]
Concordo: "Le modifiche effettuate tramite evasione sono come prassi annullate o cancellate".--Ceppicone 19:45, 8 set 2017 (CEST)[rispondi]
Anche per me si può approvare. --Borgil (dimmi pure) 22:37, 8 set 2017 (CEST) P.S.: A mio parere l'espressione "sono passibili di annullamento" era meglio di "sono come prassi annullate", ma insomma, va bene anche così.[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Concordo assolutamente con il "PS" di Borgil, anche se è inutile...--Geoide (msg) 13:18, 9 set 2017 (CEST)[rispondi]
Benissimo così.--Ferdi2005 (Posta) 12:57, 9 set 2017 (CEST)[rispondi]

Alcune proposte

[modifica wikitesto]

Mi permetto di suggerire, se possibile, alcune proposte di modifica per rendere più completa la pagina (vado per punti):

  • Alla prima riga, linkerei modifica alla pagina corrispondente giusto per far capire che si intende "modificare il wikitesto" e non - per esempio - i collegamenti wikidata;
  • Nel paragrafo Conseguenze, toglierei il pezzo tra parentesi: il CU è il solo modo per identificare un'evasione. Per quanto sia vero che certi utenti bannati si accaniscono sulle stesse voci, non tutti gli edit possono venire imputati a loro. Presento un esempio casuale: l'utente Michelino viene bloccato (a tempo determinato) per edit-war sulla voce pizza; un altro utente - magari in vena di fare il troll - si registra come Michelaccio e ripete gli stessi edit, facendo in tal modo pensare ad un'evasione e causando l'allungamento del blocco a Michelino. Per cui, il check user rimane l'unico modo per identificare con certezza l'evasione del blocco.
  • Nell'ultima sezione, sposterei l'accenno ai SP più in alto: magari nell'introduzione, oppure nella parte che descrive le conseguenze, tanto per mettere in chiaro - fin da subito - che a quell'utente non è consentito modificare Wikipedia.

Sono solo proposte dettate dal buon senso, e da un'opinione personale, non voglio obbligare nessuno ad applicarle. Buona domenica a tutti ! --79.12.71.194 (msg) 13:12, 8 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Secomdo me (per il secondo punto) basterebbe togliere il per esempio senza cancellare, il terzo mi sembra abbastanza inutile, il primo potresti farlo direttamente--Ferdi2005 (Posta) 16:39, 8 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Ho cambiato IP, ma son sempre io; provvedo a modificare. Se non dovesse andare bene, correggete pure. --79.50.140.134 (msg) 20:39, 8 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Ne ho approfittato per riformulare un po', spero vada bene. Mi è sorto un dubbio riguardo la cancellazione degli edit in evasione; si intendono le RPC (come indicato) oppure la RevDel, come ho supposto ? --79.50.140.134 (msg) 20:57, 8 lug 2018 (CEST)[rispondi]