Wikipedia:Evasione: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
semplicemente comporta, non generalmente
v. disc
Riga 10: Riga 10:
*il blocco del sockpuppet (di durata a termine per un [[indirizzo IP]] dinamico, illimitata per le utenze registrate)
*il blocco del sockpuppet (di durata a termine per un [[indirizzo IP]] dinamico, illimitata per le utenze registrate)
*l'allungamento del blocco all'utenza principale, che viene fatto ripartire con la stessa durata a partire dal giorno dell'evasione
*l'allungamento del blocco all'utenza principale, che viene fatto ripartire con la stessa durata a partire dal giorno dell'evasione
*l'[[WP:RB|annullamento]] di ogni modifica effettuata, qualunque sia la loro natura


Reiterate evasioni possono portare all'allungamento del blocco, fino a un tempo di infinito. Eventuali provvedimenti in tal senso possono essere attuati previa decisione [[WP:Consenso|consensuale]] della comunità degli utenti o su valutazione di un [[WP:Admin|amministratore]].
Reiterate evasioni possono portare all'allungamento del blocco, fino a un tempo di infinito. Eventuali provvedimenti in tal senso possono essere attuati previa decisione [[WP:Consenso|consensuale]] della comunità degli utenti o su valutazione di un [[WP:Admin|amministratore]].

Versione delle 13:43, 4 set 2017

L'evasione del blocco consiste nell'effettuare modifiche su una qualsiasi pagina di Wikipedia quando la propria utenza è stata bloccata.

Si considera evasione sia quella compiuta senza effettuare il log in (ovvero da utente anonimo, se il blocco automatico non lo impedisce), sia quella compiuta impiegando un sockpuppet.

Dato che l'utente bloccato non può effettuare modifiche su Wikipedia, l'evasione del blocco è vietata e sanzionabile.

Conseguenze dell'evasione

Un'evasione accertata (per esempio attraverso una procedura di check user), comporta:

  • il blocco del sockpuppet (di durata a termine per un indirizzo IP dinamico, illimitata per le utenze registrate)
  • l'allungamento del blocco all'utenza principale, che viene fatto ripartire con la stessa durata a partire dal giorno dell'evasione
  • l'annullamento di ogni modifica effettuata, qualunque sia la loro natura

Reiterate evasioni possono portare all'allungamento del blocco, fino a un tempo di infinito. Eventuali provvedimenti in tal senso possono essere attuati previa decisione consensuale della comunità degli utenti o su valutazione di un amministratore.

Cosa può e non può fare l'utente bloccato

Come detto, all'utente bloccato non è consentito apportare modifiche a qualsiasi pagina di Wikipedia (incluse quindi le pagine di discussione e le pagine utente).

Se l'utente bloccato desidera comunicare con altri utenti, può utilizzare le e-mail attraverso la funzione apposita (qualora non sia stata disabilitata). Se desidera inoltre che un suo commento venga riportato su Wikipedia (per esempio su una pagina di problematicità), può autorizzare esplicitamente il destinatario cui lo invia a farlo. Bisogna però tener presente che la trasmissione di questi messaggi, chiamata in gergo proxying, è sgradita a molti utenti (si veda Aiuto:Proxying per saperne di più). In alternativa, l'utente bloccato può usufruire del canale IRC di servizio #wikipedia-it.

Se l'utente ha, da prima del blocco, dei sockpuppet leciti e dichiarati alla comunità, questi non possono comunque essere utilizzati.