Discussioni Wikipedia:Amministratori/Riconferma annuale/Gac/4

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Commento al voto contrario di Demiurgo

Gac ha fatto più che meglissimo, dal momento che gli attacchi personali c'erano tutti. Ha forse esagerato con il sanzionare la bestemmia, ma dire a qualcuno che ha perso il lume della ragione qui su WP è un attacco personale, e quindi l'operato di Gac era più che legittimo. Se poi c'è una nuova policy che prevede si possa argomentare dando sostanzialmente del matto a qualcun altro allora avvertitemi. Per quanto mi riguarda Gac ha la mia fiducia nunc et semper. -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:45, 2 dic 2011 (CET)[rispondi]
Ha forse esagerato con il sanzionare la bestemmia. Forse? Quale bestemmia? Vedo che su questo punto alcuni proprio non vogliono capire.--Seics (usciamo dal solipsismo) 08:08, 3 dic 2011 (CET)[rispondi]

Commento al voto contrario di Merynancy

Nunzia, quella è un'azione da utente, non da admin. Avrebbe potuto farla chiunque, non solo Gac con i privilegi da admin. Non si dovrebbe misurare un admin sulle azioni da utente. -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:47, 2 dic 2011 (CET)[rispondi]
Gac non solo è intervenuto come utente, ma ha anche fatto benissimo ad intervenire. I suoi interventi sono del tutto coerenti con i pilastri di wikipedia. Che contano più delle "norme" che un "progetto" si da. --Fioravante Patrone 22:04, 2 dic 2011 (CET)[rispondi]
Beh, che abbia fatto bene proprio no. Non è certo opportuno fare sette rollback a vari utenti diversi senza che un singolo utente concordasse con lui nella pagina di discussione della voce o al progetto e contro le prassi più che consolidate del progetto musica. Se uno non condivide quelle prassi può certamente aprire una discussione cercando il consenso per cambiarla, ma mettersi a fare 7 rollback a vari utenti è indubbiamente editwar.--Sandro_bt (scrivimi) 03:49, 3 dic 2011 (CET)[rispondi]
Non ha fatto per niente bene a mio avviso, il fatto che sia amministratore non può fargli pensare di avere sempre ragione, soprattutto quando cinque utenti attivi in un progetto sostengono tutti un'opinione opposta alla sua. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 16:01, 3 dic 2011 (CET)[rispondi]
Fioravante Patrone, Gac in quell'occasione non ha fatto male: ha fatto malissimo!!! Ed il perchè te lo ha spiegato qui sopra Sandrobt.--Vito.Vita (msg) 19:51, 6 dic 2011 (CET)[rispondi]
Mi ero letto questo: [1] per esprimermi. L'ho riletta ora. Siamo davanti a una "non novità": un progetto che difende le sue regole, dimenticando che non hanno alcun valore se confliggono con i pilastri di wikipedia. Bene, anzi benissimo ha fatto Gac a "impuntarsi". Ha revocato in dubbio veritàacquisiteperilprogetto. --Fioravante Patrone 21:53, 7 dic 2011 (CET)[rispondi]

La "regola" del progetto (inserire solo classifiche "ufficiali") non era contraria alle linee guida quindi il comportamento di Gac era assolutamente illegittimo. Anche se non era d'accordo con le convenzioni stabilite dal progetto la cosa giusta da fare era aprire una discussione e cercare un nuovo consenso per cambiare le "regole", non giocare al rollback selvaggio. Se lo avessi fatto io mi sarei preso almeno una settimana di blocco. Belisem de Belimakom 94.34.111.200 (msg) 22:51, 7 dic 2011 (CET)[rispondi]

i progetti non possono abdicare alle regole di wikipedia le uniche davvero "cogenti" e col corollario del 5° pilastro --ignis Fammi un fischio 22:56, 7 dic 2011 (CET)[rispondi]
per essere più espliciti, appena torni nuovamente a trollare ti blocco --ignis Fammi un fischio 23:00, 7 dic 2011 (CET)[rispondi]

Sto esprimendo il mio parere in modo civile e senza insultare nessuno (sempre che sia ancora permesso), come invece stai facendo tu. Non ho capito poi cosa vorresti dimostrare con quel link. Belisem de Belimakom94.34.111.200 (msg) 23:08, 7 dic 2011 (CET)[rispondi]

questo link mostra che sei uso trollare, questo mostra le vere motivazioni per le quali parli contro Gac. Quindi o ti cheti o ti blocco. La tua l'hai detta più volte e io non ho l'umore adatto per assistere a interventi da campagna elettorale. Confido nella tua comprensione --ignis Fammi un fischio 23:17, 7 dic 2011 (CET)[rispondi]
@Fioravante Patrone, imho sia l'opinione a favore dell'inserimento delle classifiche di Top of the Pops che quella contraria sono piu' che rispettabili e nessuna delle due penso vada contro alcun pilastro. Pero', se sei l'unico che la pensa in un certo modo (nella voce, nella discussione e al progetto) prima di insistere con i rollback devi cercare un consenso favorevole alla tua opinione. Poi magari puoi anche pensare che gli utenti del progetto si siano dati delle regole sbagliate, ma in tal caso puoi linkare al bar generale o chiedere una richiesta di pareri, non insistere a forza di rollback uno contro tutti.--Sandro_bt (scrivimi) 19:44, 8 dic 2011 (CET)[rispondi]
Certo, Gac avrebbe potuto fare quello che hai detto. Ma, mi spiace, non posso fare altro che ribadire quanto detto sopra. La discussione che ho riportato (e a cui tu hai partecipato) mostra ben pochi argomenti "contra" l'argomento di Gac. E molti interventi si pongono il problema di cosa fare "prima del 2005", questione interessante, ma che con ciò per cui fu aperta quella sezione della pag di discussione non c'entra. Quello che conta non è il numero di interventi o di intervenuti, ma le argomentazioni. Tipo quelle contenute nei tuoi interventi. E noto che dopo il tuo delle 18:03 Gac non ha più modificato la voce. --Fioravante Patrone 00:35, 9 dic 2011 (CET)[rispondi]
Beh, in realta' c'era anche la discussione della voce (vedi ad esempio il secondo intervento dell'IP). In ogni caso a forza di rispondere sembra che io voglia fare della questione un caso nazionale, mentre secondo me e' un un normale errore come ne possono capitare a tutti e non ci sarei sicuramente tornato sopra se tu non avessi scritto che secondo te "ha fatto benissimo". Semplicemente volevo rendere chiaro che (perlomeno secondo me) quello non e' il modo giusto di procedere.--Sandro_bt (scrivimi) 18:08, 9 dic 2011 (CET)[rispondi]

Commenti

  • Vorrei esprimere queste parole a Gac: non mi è per niente piaciuto questo suo atteggiamento nei confronti di Ribbeck, perchè molto probabilmente se l'avesse fatto un'altro utente, quest'ultimo sarebbe stato bloccato. E pur essendo un sysop, IMHO Gac non può prendersi certe libertà tra cui proprio questa. Inoltre, anche se Ribbeck avesse fatto la scelta sbagliata, non è questo il modo più corretto di comportarsi, se ne parla insieme, perchè comunque anche Ribbeck è un admin, forse da molto meno tempo di te, però è comunque un admin, e se ha ritenuto corretto fare questa scelta (sbloccare Presbite), vuol dire che ci stava (anche perchè comunque vi era un consenso). Tutto qua. Ad ogni modo non ritengo necessario mettermi fra i contrari (che secondo me avrebbe anche poco senso, vista la sua attività in generale).--Frigotoni (msg) 13:59, 2 dic 2011 (CET)[rispondi]
  • Per quanto consideri totalmente inopportuno il suo comportamento nell'affaire Presbite non voto contro perchè nel complesso è un buon admin e un errore è comunque ammesso. Anzi due visto l'avviso vagamente sarcastico nei confronti di Ribbek e mi sorprende che nessuno abbia avuto niente da dire, neppure i vecchi admin che anni fa andavano a cercare le liste di proscrizione nelle varie pagine utenti. Se avessero usato quelle parole altri utenti, magari sarebbero pure stati bloccati. --RaMatteo 21:18, 2 dic 2011 (CET)[rispondi]
  • Il mio parere è irrilevante per cui non lo esprimo. Dico solo che Gac è estremamente ruvido (per non dire scortese) su wiki ed estremamente gentile e cortese via mail, per cui gli auguro di trovare il giusto mezzo.--Seics (usciamo dal solipsismo) 08:03, 3 dic 2011 (CET)[rispondi]
  • Si può essere d'accordo o meno con date azioni compiute da un dato sysop. Io non ero d'accordo con Gac nel caso del blocco di Presbite, ciò non toglie però che Gac rimane uno dei migliori sysop che wikipedia abbia. L'incazzatura ci può stare e il fatto che sia ancora qui a smazzarsi il lavoro sporco dimostra che sa accettare i pareri e le azioni diversi dal suo --ignis Fammi un fischio 15:32, 3 dic 2011 (CET)[rispondi]
  • Concordo con Ignlig; io non ero d'accordo con il blocco di un giorno che lo stesso Gac mi ha comminato nel gennaio scorso, ma sono il primo a sostenere che Gac sia una risorsa per questo progetto, sia come utente sia - soprattutto - come sysop. --DelforT (msg) 15:48, 3 dic 2011 (CET)[rispondi]
  • Il blocco ultrarapido a Presbite e il successivo messaggio contro Ribbeck (che si è limitato a mettere in atto il consenso emerso nella segnalazione) non mi sono piaciuti per nulla e ogni tanto mi sembra un po' frettoloso (rimuovere link senza neanche leggere l'url non fa una grandissima impressione...), ma mi sembrano comunque episodi isolati da parte di un ottimo admin. Resta il fatto che le azioni da admin, anche le sue, se vanno contro il consenso devono essere annullabili da qulunque altro admin senza che si debbano temere ripicche...--Eustace Bagge (msg) 23:01, 3 dic 2011 (CET)[rispondi]
  • I casi citati mi spingerebbero a votare contro la riconferma. In particolare è molto grave che dopo il giusto intervento di Ribbeck Gac si sia stizzito (quoto l'utima parte dell'intervento di Demiurgo). Sarebbe ancora più grave se episodî simili si ripetessero in futuro, ché allora sarei convinto nel ritirare la fiducia a Gac. Per ora mi astengo, considerando la penuria di admin e il tanto lavoro fatto da Gac (quoto Ignlig). -- AVEMVNDI  10:29, 4 dic 2011 (CET)[rispondi]
  • Ritengo Gac un buo amministratore, ma anch'io lo invito a riflettere su un paio di veramente brutti comportamenti che un admin non dovrebbe tenere.--Alkalin ... siii? 23:09, 4 dic 2011 (CET)[rispondi]
  • Tornando per un momento alla ragione per cui ci troviamo su questo sito:
    - non siamo qui per investigare le situazioni mentali altrui = il blocco era giusto
    - "per Dio" può facillimamente scambiarsi per una bestemmia, è anzi errore comune, pertanto scusabilissimo = visto che si vuole andare alle strette, meglio eccessi di rigore nel salvaguardare l'altrui sentimento religioso, che non climi sguaiati che con lo scrivere voci han poco a che fare e con la relazionalità necessaria a scrivere collettivamente voci ancora meno
    - la segnalazione era un abuso = il blocco era giusto lo stesso, sono stati due abusi distinti che non si elidono a vicenda
    - il consenso sullo sblocco non era in realtà così consistente e consolidato come ora sbandierato, tutt'altro = il "be bold" non è giustificazione per wheel wars, e il commentino criticato ci sta tutto, ne apprezzo anzi totalmente la misura
    - non c'è spazio né per guerre personali, né putative, né di schieramento, qui si lavora insieme = comincio a intravedere certi interventi in riconferma come usi interessati delle pagine di servizio, quindi abusi, e quel che è grave è che l'interesse perseguito spesso smaccatamente non è quello dell'enciclopedia; intelligenti pauca...
    - Gac non è qui per far numero = scordiamoci immediatamente, se mai l'abbiamo pensato, che Gac sia "tenuto" nel ruolo perché siamo a corto di sysop: Gac è sysop perché se non può farlo lui, non può farlo nessuno questo "mestiere", pochi o tanti che siano gli altri
    Gac commette un sacco di errori. E' così. Fatevene una ragione. Peccato che, dove ti giri ti giri, sia pieno di gente che ne commette molti ma molti di più senza che ciò provochi grandi clamori; quindi Gac resta lo straordinario custode di questo Progetto che tutti abbiamo sempre troppo poco ringraziato per il gigantesco lavoro che silenziosamente svolge. E resta un Maestro dell'adminship cui, senza cadere nel principio di autorità, si può comunque guardare con la dovuta umiltà quando si vuole conoscere almeno un poco dell'Arte del tastino. Almeno quel tanto per parlare con cognizione di causa. Almeno per scrivere (coraggiosamente, non lo nego) di questi argomenti in una pagina di servizio come questa, in cui di adminship si parla e non di umori degli utenti.
    Quanto sopra potrebbe apparire scortese ed anche in parte provocatorio: è eventualmente intenzionale. Quando vedrò la stessa passione coerentemente esprimersi in interventi di aiuto o anche solo di saluto a Gac in occasione di uno qualsiasi dei mille scontri che quotidianamente sostiene per fare ogni giorno, senza supporto di alcuno fra questi nobili spiriti garantisti, il rognosissimo lavoro che si legge nei suoi log e nella crono della sua talk, allora me ne scuserò. Non voglio dire quanto è probabile che debba farlo... --Fantasma (msg - 111.004) 03:48, 5 dic 2011 (CET)[rispondi]
  • Colgo l'occasione per rinnovare la mia stima per Gac, che è uno degli admin più esperti che abbiamo e il cui contributo è preziosissimo per il progetto. Però volevo consigliare anch'io prudenza e maggiore ascolto in determinate occasioni, citate da altri utenti. --Superchilum(scrivimi) 12:20, 5 dic 2011 (CET)[rispondi]
Sottoscrivo. --Cloj 13:49, 5 dic 2011 (CET)[rispondi]
  • Sono stato bloccato da Gac per motivi da lui addotti che ritengo tutt'oggi 'assurdi'. Non c'è stato nemmeno un chiarimento tra me e lui su questo, diciamo per disinteresse reciproco. Ciononostante considero Gac un ottimo admin che voterei senza alcun dubbio. Se qualcuno, o qualche insieme di persone, nota una contraddizione nel mio modo di pensare... è ora che riconsideri attentamente i reali motivi per cui è qui. --XinWikiLove (era Xinstalker) (msg) 14:24, 5 dic 2011 (CET)[rispondi]
  • Anch'io colgo l'occasione per esprimere la mia fiducia nel suo operato, né ritengo che abbia commesso abusi nella circostanza più volte citata. --Harlock81 (msg) 18:46, 5 dic 2011 (CET)[rispondi]
    Mi accodo: admin straordinario. Sempre che si guardi la luna (WP) e non il dito (un caso-due su migliaia di azioni impeccabili e attività costante) --Soprano71 00:35, 6 dic 2011 (CET)[rispondi]
  • Mi è molto piaciuto il commento di Xinstalker per la rara capacità di riflessione e senso critico, distinguendo tra la propria esperienza personale e il bene di wikipedia ;). In ogni caso, rinnovo anch'io la mia stima per uno degli admin più validi che abbiamo e abbiamo avuto. Non si può essere sempre d'accordo, ma per valutare l'operato dei sysop si deve considerare l'insieme delle cose: e nel caso di gac il piatto positivo della bilancia sprofonda in terra facendo un buco di qualche metro, e si sente pure l'eco. Ci vuole più serenità, su questo non c'è dubbio, ma perdere admin così imho fa solo danni a wikipedia. --Lucas 01:17, 6 dic 2011 (CET)[rispondi]
  • Credo che nonostante la questione Presbite (sulla quale, anche verificando i miei interventi diretti nella discussione, credo che Gac abbia fatto un grosso scivolone), i lati positivi di questo admin siano superiori ai lati negativi. Non mi metto quindi tra i contrari, ma il senso di questo commento è invitare Gac a non ripetere errori simili a quelli fatti, per l'appunto, nella segnalazione di Presbite e nella "motivazione" della sua wikipausa (con comportamento scorretto nei confronti dell'admin Ribbeck). --Bonty - Reise, Reise... 12:17, 6 dic 2011 (CET)[rispondi]
  • Anche per Gac mi limito a dire che per me è uno dei migliori amministratori. ----Avversariǿ - - - >(msg) 02:38, 7 dic 2011 (CET)[rispondi]
  • Quoto Demiurgo e AndreaFox. Il problema non è tanto l’errore di per sé (che ci può stare per carità) quanto la totale riluttanza ad ammetterlo non dando nessun segnale di aver capito il messaggio che la comunità sta cercando di trasmettergli. Il caso Presbite è spettacolare (in senso negativo) ed è la dimostrazione pratica di quanto sto dicendo: l’errore più grave non è stata la sanzione inflitta a Presbite (per quanto si tratti comunque di un’azione frettolosa, superficiale e arbitraria) ma tutto quello che ne è seguito: il rifiuto a fare un passo indietro e ammettere l’errore (ha ridotto il blocco invece di annullarlo) nonostante il chiaro consenso emerso e soprattutto la plateale “protesta” messa in atto per ripicca contro l’operato di Ribbeck (il superadmin!) quando in realtà, come ha fatto notare AndreaFox, Ribbeck ha fatto quello che avrebbe dovuto fare lui, e non lo ha fatto per dispetto verso Gac ma perché glielo aveva chiesto la comunità. Trovo a dir poco preoccupante che un admin tenga così poco conto del parere comunitario. Ciononostante, se quest’episodio fosse isolato non lo avrei menzionato qui. Il problema è che a quanto pare Gac non è nuovo a sceneggiate del genere: qui addirittura è arrivato ad auto-segnalarsi come AP per “protesta” contro un admin che aveva annullato un blocco da lui inflitto ingiustamente! Va detto che in quell’episodio dopo un po’ di sana mediazione sembrava essersi rinsavito e aver compreso di aver esagerato. Ma quello che è successo mi ha fatto capire che mi sbagliavo, e mi sbagliavo di grosso.Anche il vizio di agire frettolosamente senza dare agli altri il tempo di difendersi e spiegare le proprie ragioni para abbastanza radicato in lui: mi sono imbattuto per caso in questa richiesta di pareri dove un IP si lamentava del comportamento di un altro admin. In quest'occasione Gac ha letteralmente censurato l'ultimo intervento dell'IP impedendogli di fatto di difendersi apportando motivazioni inconsistenti e per giunta rifiutandosi di dare delucidazioni sul suo operato quando quest’ultimo gliene ha chieste. Tutto questo mi porta a pensare, come hanno già fatto notare altri, che con tutta probabilità Gac continuerà a commettere sempre gli stessi errori e che questa tendenza non accennerà a diminuire in futuro.

Il problema, ripeto, non è il singolo errore, (altrimenti chi lo farebbe più l’admin?) ma tutto quello che c’è stato prima, durante e dopo l’errore. La vicenda quindi va letta nel contesto generale (l’auto-segnalazione risale a ben 4 anni fa) e non nel singolo episodio. E come hanno fatto notare altri utenti, non si può neanche parlare di “singolo” errore visto che esiste più di un precedente.

Un’ultima considerazione prima di chiudere: finiamola una volta per tutte con la favoletta secondo la quale bisogna separare le azioni da utente e quelle da admin “perché un admin deve essere giudicato esclusivamente per le azioni da admin”. Se non sei un buon utente allora non puoi fare l’admin. Punto. Per essere eletti admin bisogna essere utenti esemplari; nel momento in cui smetti di esserlo allora non sei più adeguato a ricoprire questo ruolo. Tanto per capirci, l’episodio segnalato da Nunzia è grave: un utente normale dopo il terzo rollback sarebbe stato cartellinato (come minimo) per edit-war e se avesse continuato sarebbe finito nei problematici senza troppi giri di parole. Se sei consapevole di questo (e penso proprio che Gac lo sia) e nonostante ciò ti comporti in questo modo allora stai abusando della tua posizione. Personalmente penso che un admin non sia un utente come tutti gli altri, perché è un utente al quale sono state date maggiori responsabilità rispetto agli altri utenti quindi IMHO è giusto che venga trattato in modo diverso dagli altri utenti; è altresì giusto che abbia gli stessi diritti di tutti gli altri utenti (e non che pensi di averne di più per l’incarico che ricopre) ma abbia più doveri rispetto agli altri utenti perché, torno a ripeterlo, l’admin ha maggiori responsabilità degli altri. Finché non ci ficchiamo in testa questo concetto continueremo ad avere questi problemi. Belisem de Belimakom 94.34.111.200 (msg) 09:12, 7 dic 2011 (CET)[rispondi]

Vero, non si può separare l'utente dall'admin. Come ripongo la mia fiducia in candidatura se non basandomi sulle azioni da utente? E come posso continuare in riconferma a riporre la mia fiducia in un admin che si rivela essere un pessimo utente? Non abbiam sempre detto che un admin non è altro che un utente con qualche tastino assolutamente tecnico in più? Tentare di separare l'admin dall'utente non ha senso, il 99% degli edit sono fatti dall'admin in veste da utente.--Seics (usciamo dal solipsismo) 09:25, 7 dic 2011 (CET)[rispondi]

Io quoto Fantasma: si dovrebbe ringraziarlo di più, piuttosto. MM (msg) 21:08, 7 dic 2011 (CET)[rispondi]

(fuori crono) Dunque il fatto che se ne sia fregato del consenso della comunità, evitando persino di prenderne atto, sarebbe irrilevante? --Panairjdde 22:20, 7 dic 2011 (CET)[rispondi]

Nessuno ha messo in dubbio tutto il buon lavoro svolto da Gac fino ad ora, come hanno fatto notare diversi utenti che hanno votato contro, ma questo non può essere usato da scusante per i suoi clamorosi errori, e ancora di meno per il fatto che si rifiuti di riconoscerli, questi errori. Parlo intenzionalmente al plurale perché ricordo a tutti che il "caso Presbite" è solo l'ultimo e probabilmente il più grave ma come hanno fatto notare diversi utenti (tra cui il sottoscritto) esistono diversi precedenti. Quindi per favore evitiamo di dipingere chi ha votato contro come degli inquisitori spagnoli che non hanno pietà per un singolo errore. Quoto il mio intervento precedente: Il problema, ripeto, non è il singolo errore, (altrimenti chi lo farebbe più l’admin?) ma tutto quello che c’è stato prima, durante e dopo l’errore. La vicenda quindi va letta nel contesto generale (l’auto-segnalazione risale a ben 4 anni fa) e non nel singolo episodio. E come hanno fatto notare altri utenti, non si può neanche parlare di “singolo” errore visto che esiste più di un precedente. Sembra quasi che i contributi (da utente o da admin che siano) invece che a migliorare l'enciclopedia servano a "compensare" le azioni scorrette. Assurdo.... Belisem de Belimakom 94.34.111.200 (msg) 21:57, 7 dic 2011 (CET)[rispondi]

per i passanti per caso --ignis Fammi un fischio 23:18, 7 dic 2011 (CET)[rispondi]
Ignlig invece di argomentare su chi dice cosa sarebbe molto meglio argomentare sul cosa dice, perché altrimenti può sembrare che un ip che argomenta in questo caso in modo educato, pur avendo dei precedenti, non è degno di considerazione anzi viene subito minacciato di blocco, mentre gac per il solo fatto che ha 35.000 edit allora può comportarsi come meglio crede.Sarebbe ora di arrivare al fatto che, utente con moltissimi edit non necessariamente equivale a buon admin, gac può benissimo continuare a fare tantissimi edit anche da semplice utente.Rippitippi (msg) 03:59, 8 dic 2011 (CET)[rispondi]
io contesto l'ipocrisia che fa pensare al trollaggio. Se uno in passato ha trollato e ha subito due blocchi da Gac è corretto che si presenti qui col suo passato e non come una vergine intonsa come il nostro amico ha fatto, il peso di una opinione infatti va sostenuto con il peso del proprio passato; è questa la logica sottesa ad una policy come questa.
Nel merito nessuno è immune da errori e quelli che noi consideriamo errori non necessariamente lo sono. Gac è un prezioso amministratore che ha compiuto una azione non condivisa (ma anche fosse dieci non cambia la sostanza), s'è incazzato, s'è preso una pausa e adesso è tornato. Buttare a mare un ottimo sysop perchè seconde me ha fatto una cazzata mi sembra come tagliarmi gli zebedei per far dispetto a mia moglie. Se e quando queste azioni da me non condivise saranno 20 o 100 allora sulla bilancia peseranno più delle ottime azioni ma conoscendo Gac mi sento di potere ipotecare il futuro --ignis Fammi un fischio 09:56, 8 dic 2011 (CET)[rispondi]

(fuori crono) Un'ultima cosa e poi chiudo: visto che si parla di ipocrisia, anch'io penso che chi nella stessa discussione linkata è stato costantemente spalleggiato dallo stesso admin che adesso difende a spada tratta (admin puntualmente chiamato in causa ogni volta che ce n'era bisogno per legittimare azioni che fatte da un utente normale, policy alla mano, sarebbero state sanzionate), farebbe bene a presentarsi nella giusta veste e non a ergersi a paladino dell'obiettività quando non è esattamente nella posizione migliore per poter dispensare lezioni di stile, visto che l'unico modo che conosce per interloquire con chi la pensa diversamente da lui è quello di ordinare di stare zitti pena il blocco. Per il resto, nelle votazioni tutti hanno lo stesso peso, favorevoli e contrari, registrati e non. Ci mancherebbe pure che, come ha fatto giustamente notare Rippitippi, i voti cominciassero a essere "pesati" in base al proprio passato così invece di concentrarsi sulle reali problematiche sollevate e condivise da diversi utenti ci si concentra su chi ha detto cosa. Perché in questo caso, per esempio, il voto di Nunzia sarebbe di ripicca perché ha avuto un recente screzio con Gac, quello di Rippitippi uguale perché è stato bloccato da Gac e così via. Non oso immaginare cosa succederebbe se votassero contro anche Presbite e Ribbeck. Strano però, che gli unici voti ad essere approfonditi in questa pagina siano dei voti contrari e che solo nei voti contrari si decida di rispolverare l'album dei ricordi di qualche utente. Fosse per me, renderei obbligatoria la motivazione anche per i voti favorevoli. Si dice che i voti contrari devono essere motivati per assicurare che non si stia votando per ripicca, no? Perfettamente d'accordo. Per una volta, però, proviamo a fare il discorso inverso: chi mi garantisce che, su 10 utenti che votano a favore con assoluta sincerità, non ce ne sia 1 che invece lo fa solo per ricambiare qualche "favore" ricevuto in passato? Belisem de Belimakom 94.34.111.200 (msg) 17:26, 9 dic 2011 (CET)[rispondi]

«Gac è un prezioso amministratore che ha compiuto una azione non condivisa (ma anche fosse dieci non cambia la sostanza), s'è incazzato, s'è preso una pausa e adesso è tornato.» No, Ignlig, non è così, ti sei perso la parte più importante: «Gac è un prezioso amministratore che ha compiuto una azione non condivisa (ma anche fosse dieci non cambia la sostanza), s'è incazzato, s'è preso una pausa e adesso è tornato senza mai ammettere che le sue azioni erano contrarie alla volontà della comunità»; Gac se n'è fregato di quello che innumerevoli utenti dicevano, ha fatto finta che neppure esistessero e ha concluso facendo l'offeso e sbattendo la porta. È questo il comportamento di un amministratore? --Panairjdde 11:00, 8 dic 2011 (CET)[rispondi]
io sono il più fermo sostenitore del fatto che in WP un sysop non deve essere come nella vita reale cioè deve lasciare da parte la propria emotività (fatta di rabbia, sarcasmo, orgoglio ecc..) cercando anche di non usare WP per una sorta di affermazione del proprio IO che magari in real life non trova abbastanza soddisfazione. Questa è la teoria, poi c'è la pratica: nella pratica non è fatto possibile essere automi e mettere da parte la propria emotività e il proprio orgoglio e sinceramente preferisco questo atteggiamento a chi invece, ad esempio, sia cosciente di portare il proprio POV nelle voci. Ma andando al punto: oggi Gac è plausibilmente convinto di avere ragione; a me questo non impressiona, non dispiace (è giusto che ognuno abbia le proprie convinzioni) e uso anche un principio di buona fede, cioè ritengo che in Gac al punto in cui Ribbek sblocco non aveva ancora realizzato che il consenso andava in una precisa direzione ma sono convinto che ancora poco e tale consenso sarebbe stato manifesto anche a Gac. Insomma davvero una "azione non condivisa" in perfetta buona fede e con l'unico scopo di salvaguardare il progetto e non la volontà di disconoscere un consenso che si andava formando--ignis Fammi un fischio 12:03, 8 dic 2011 (CET)[rispondi]
E un amministratore che, a distanza di giorni, non è in grado di rendersi conto che la sua decisione non ha il consenso sarebbe un buon amministratore? È ::ovvio:: che l'errore sia stato fatto in buona fede, perché in caso contrario staremmo discutendo una procedura per amministratore problematico, non una riconferma. Ma proprio perché trattiamo la sua riconferma dobbiamo decidere se un amministratore che non è in grado di gestire quella che chiami "propria emotività" sia adatto a fare l'amministratore. --Panairjdde 12:33, 8 dic 2011 (CET)[rispondi]
non comprendo, pare che si voglia che Gac faccia ammenda a tutti i costi. Gac ha applicato un blocco a un utente, poco dopo (6 ore) un altro sysop ha sbloccato, Gac non ha certo fatto il diavolo a 4 e non ha revertato il sysop. In questo non ci vedo nulla di problematico --ignis Fammi un fischio 13:43, 8 dic 2011 (CET)[rispondi]
Appunto, la penso anche io come Ignlig. Vedo anche io molta pretestuosità in questa discussione. --L736El'adminalcolico 13:45, 8 dic 2011 (CET)[rispondi]
Non si pretende l'ammenda a tutti i costi, ma credo che se c'era uno "Scusate mi sono sbagliato sulla bestemmia" al posto del "superadmin" si sarebbe evitata questa procedura ed almeno 18 voti contro, allora chiedo a Gac: Ti è sembrato sia stato vantaggioso per te e tutti? Non voglio essere polemico né mi interessa la risposta, voglio solo rinnovare l'invito su al giusto mezzo, a questo giro mi astengo (anche se sono orientato per il Favorevole, è troppo utile al progetto nel patrolling) ma se ricapita una cosa del genere nelle stesse modalità l'anno prossimo ha il mio contro assicurato.--Seics (usciamo dal solipsismo) 13:53, 8 dic 2011 (CET)[rispondi]

commenti al voto di Rippitippi

Giusto per la precisione: qua ci sono due/tre azioni contestate su centomila edit (non 35.000). Il numero di edit non è affatto una scusate per azioni "sbagliate", infatti gli edit servono a Wikipedia non all'amministratore! Le 35.000 azioni da admin servono a me, a te e agli altri, non a Gac! --Lucas 05:31, 8 dic 2011 (CET)[rispondi]

Lucas il ragionamento di Rippitippi non fa una piega. Sembra si dia per scontato che tot-mila azioni da admin siano state tutte ineccepibili, il che già è una valutazione sbrigativa alla luce di quanto successo recentemente. In più -ma questa è una mia opinione e non pretendo sia condivisa da tutti- io credo che nessun numero di azioni da admin, giuste o sbagliate che siano, valga la perdita di un utenza valida per via di un blocco, talmente ingiusto, che ancora è difficile trovarvi spiegazione. Senza contare che nessun errore è stato riconosciuto, ma addirittura l'ultimo episodio si è chiuso con un attacco personale ad un altro admin. ---- Theirrules yourrules 07:35, 8 dic 2011 (CET)[rispondi]
Blocco prazialmente sbagliato, in merito alla bestemmia. L'attacco c'era, come emerge dalla discussione della pagina UP. Poi, se vogliamo raccontarcela come ci pare... --Harlock81 (msg) 11:42, 8 dic 2011 (CET)[rispondi]
Non condivido ma posso capire. Però ho una domanda di coerenza: tu dici, "non credo che nessun numero di azioni da admin valga la perdita di un'utenza valida". Bene: tu credi invece che quattro o cinque azioni contestate valgano la perdita di un admin altrettanto valido? --Lucas 14:32, 8 dic 2011 (CET)[rispondi]
Un admin deflaggato, non si "perde" innanzitutto. Io credo che ci sia troppo pathos riguardo tale eventualità che io invece giudico di normale gestione dei nostri meccanismi e confesso che mi piacerebbe tanto che così fosse inteso da tutti. Mi piacerebbe che la fiducia della comunità fosse tenuta in grande considerazione sempre, e che non si vedesse il ruolo di admin come qualcosa di prezioso da custodire, mantenere e conservare. Mi piacerebbe che in caso di errore più o meno grave un admin rimettesse il ruolo naturalmente, che magari anche dopo un paio di mesi venisse ricandidato e rieletto qualora abbia riguadagnato la fiducia degli utenti. Ti rispondo infine che 4 o 5 azioni da admin contestate non dovrebbero valere la perdita di un admin, ma qui non si tratta di una manciata di azioni contestate ma di errori -secondo la mia umilissima opinione- piuttosto gravi e simili tra loro. La cosa che mi perplime profondamente, poi, è che non vi è stata alcuna autocritica, anzi: addirittura un rigetto totale verso l'idea di aver eventualmente commesso un errore che è culminato con una ripicca nei confronti di un altro admin. ---- Theirrules yourrules 16:22, 8 dic 2011 (CET)[rispondi]
Capisco ;). Non sono d'accordo solo con una cosa: l'admin deflaggato altrochè se si perde. Non si perde l'utente (forse... sicuramente lo si scoraggia) ma l'admin si perde sì. Le 35.000 azioni future non ci sono più. Poi gli edit (magari) rimangono, ma - te lo dico da admin e perchè ho davvero a cuore il progetto più che le "persone", credimi - il deflaggare uno che fa così tante azioni e nel 98% dei casi le fa assai bene crea più problemi agli altri admin e al progetto stesso che all'admin in questione. ;) Non c'è affatto il culto dell'utenza: una volta con gac ci siamo mandati a quel paese in passato, anche se in genere siamo sempre stati più o meno d'accordo. Le reazioni un po' offese che ha avuto alle varie vicende secondo me sono state non molto lungimiranti: spiegare serenamente la propria posizinone senza offendersi quando vari altri non eran d'accordo sarebbe stato più utile. Ma c'è una certa abitudine a criticare duramente admin accusati di "scoraggiare" utenti a partecipare (dei quali si tende a vedere solo i grandi pregi e nessun difetto) e a non fare lo stesso con l'admin (del quale si tende a vedere solo i grandi difetti e nessun pregio). Che ci scappi una inca%zatura ogni tanto è umano :). Sul prendere tutto con più filosofia e tranquillità, che dire? Sono d'accordissimo, wikipedia non è obbligatoria, tantomeno l'adminship ;) --Lucas 16:46, 8 dic 2011 (CET)[rispondi]
ps: sul caso specifico del blocco non credo ci sia da richiedere "scuse", "ammissioni di sbaglio" o parlare di "errore": si tratta piuttosto di una diversa sensibilità della comunità rispetto a un'azione e a un termine (dire "Per Dio" rientra nel "non nominare il nome di dio invano", quindi una riflessione sensibile alle opinioni di tutti può vederla come bestemmia). Ma di questa differenza di vedute l'admin dovrebbe prendere atto con calma facendo un passo indietro senza offendersi o "sbottare". Certo che se si comincia a pretendere scuse, fare le pulci, ecc. si aizza allo sbotto (nel quale però l'admin non dovrebbe ovviamente cadere, ma in fondo ogni persona ha il suo carattere e siamo uomini, dietro ai nick). ;) --Lucas 16:57, 8 dic 2011 (CET)[rispondi]
Perdonami Lucas, ma proprio non capisco questo p.s. Basta accendere 5 minuti Radio Maria che dicono 8 milioni di volte Dio, hai mai pensato che stessero bestemmiando? Se ritieni ti cito 80 mila opere dove "Per Dio" è usato (come in questo caso) in senso "Per l'amor di Dio". Del resto anche io l'ho detto in questo edit, come mai non stanno revdeletando (e se non erro neanche l'edit di Presbite lo è stato)? Se al supermercato hai una barretta di cioccolato in tasca comprata altrove e ti dicono davanti a tutti "ci segua, lei è un ladro", quando mostri lo scontrino come minimo non ti aspetti delle scuse? Bah.--Seics (usciamo dal solipsismo) 17:28, 8 dic 2011 (CET)[rispondi]
Perdonami Seics, ma spieghi come riesci a leggere il "per Dio!"che trovi in "Leggiti le 107 voci che ho creato, e trovamene una che sia sensazionalistica, per Dio!" come se venisse detto "Per l'amor di Dio"? Già solo il punto esclamativo basta e avanza per smentire questa interpretazione. E, venendo alla sostanza, come si fa a non vedere che qui il nome di Dio è nominato invano? --Fioravante Patrone 17:38, 8 dic 2011 (CET)[rispondi]
Può essere usata anche come invocazione: Perdio, questo la mente Talor vi mova (Petrarca), ma in tali casi, per evitare ambiguità, si preferisce la grafia per Dio o si ricorre a espressioni quali per l’amor di Dio, in nome di Dio e sim. (vocabolario treccani), ed ora dimmi tu Fioravante, conosci la differenza tra lingua scritta e parlata, visto che ci attacchiamo ai cavilli?--Seics (usciamo dal solipsismo) 18:25, 8 dic 2011 (CET)[rispondi]
siete completamente OT --ignis Fammi un fischio 18:26, 8 dic 2011 (CET)[rispondi]
(pluricoflittato) Perdonatemi, ma non è qui il luogo dove riprendere quella discussione. Con Thierrules stiamo parlando delle diverse sensibilità, non di "torti" o "ragioni". E' perfettamente coerente che qualcuno la possa vedere come una bestemmia (se ti interessa il mio parere, io non credo affatto che lo sia), così come è perfettamente coerente che qualcuno non la veda come tale. La prevalenza degli utenti, stando alla discussione, non la vedeva come una bestemmia. Bene. Gac ha agito in buona fede e non aveva fatto "errori": aveva semplicemente valutato le cose in un certo modo. La cosa da farsi era prender atto con calma della diversa opinione comunitaria e fare un passo indietro (già la riduzione del blocco lo è). Certo, poi il fastidio è montato con un po' di "sbotto". Ma ripeto: umanamente non è facile quando si inizia a ricevere commenti piccati, accuse, critiche, richieste di scuse, ammissioni di colpe, ecc. Teniamo conto di ste cose e sorridiamoci su anzichè fare fazioni pro e contro e perdere "validi admin" in luogo di "validi utenti" ;). --Lucas 18:28, 8 dic 2011 (CET)[rispondi]
Avete ragione, siamo ot, mi stricco e, con permesso, mi assento da questi lidi.--Seics (usciamo dal solipsismo) 18:36, 8 dic 2011 (CET)[rispondi]
Qui non si tratta di diversa sensibilità, qui si tratta di un admin che ha tirato dritto per la sua strada senza sentire minimamente le ragioni di tutti gli altri intervenuti. Se la modalità write-only viene sanzionata con un blocco questa sua condotta era da AP, e se si comporta così in una procedura quante volte lo avrà fatto in maniera più o meno velata verso altri utenti facendoli magari allontanare da wiki nella sua veste di admin, sono sempre dell'opinione che sono meglio 100 utenti con 3500 edit ognuno che uno con 35000Rippitippi (msg) 19:19, 8 dic 2011 (CET)[rispondi]
A sembra di no, Gac sa leggere e ascoltare, tu sei sicuro di fare altrettanto o è un voto di ripicca? --M/ 19:21, 8 dic 2011 (CET)[rispondi]
Vorrei vedere che sa ascoltare mancava solo intervenisse Napolitano a dire che forse doveva rivedere le sue posizioni..., M/ il mio è un voto punto, il blocco di gac non mi fa ne caldo ne freddo posso stare benissimo senza editare su wiki,come si vede dai miei contributi, ma sicuramente contribuisce a formare la mia opinione sul fatto che gac tende a comportarsi alla marchese del grillo Rippitippi (msg) 19:36, 8 dic 2011 (CET)[rispondi]
Che il blocco di Gac a te non abbia fatto né caldo né freddo si vede, purtroppo, da come continui a esprimerti nei confronti degli altri. --M/ 19:39, 8 dic 2011 (CET)[rispondi]
Non vorrei che si pensasse che paragonare qualcuno al marchese del grillo possa essere un insulto date le differenti sensibilità presenti che però dipendono sempre da chi dice cosa, quindi specifico meglio, comportarsi alla marchese del grillo corrisponde alla sua frase celebre cit. io sono io e voi non siete un cazzo P.S Spero tu voglia usare lo stesso grado di sensibilità e agire di conseguenza verso questo intervento [2]Rippitippi (msg) 19:56, 8 dic 2011 (CET)[rispondi]
Un admin è già intervenuto. Cerchiamo di evitare off topic, grazie. --Harlock81 (msg) 20:19, 8 dic 2011 (CET)[rispondi]
Harlock81 siamo perfettamente in tema dato che io sono stato bloccato da gac per un nulla mentre dare del letame ad un altro utente è perfettamente lecito e si chiude tutto con una tirata d'orecchie neanche sua Rippitippi (msg) 21:14, 8 dic 2011 (CET)[rispondi]

Rippitippi è la seconda volta che prendi lucciole per lanterne. Un IP si prodiga in attacchi personali e altro utente manda a quel paese, in modo sarcastico, quell'IP. Che problema hai in merito e cosa c'entra questo con Gac? Wikipedia è bella perchè in essa ognuno è per ciò che scrive e ha scritto e i tuoi messaggi in questa talk ti stanno eccessivamente qualificando come utenza che tende all'OT cosa mai bella quando tutti abbiamo poco tempo. Cortesemente quindi, hai espresso il tuo voto? bene chiudiamola qui. Grazie --ignis Fammi un fischio 21:35, 8 dic 2011 (CET)[rispondi]

Ingling se hai poco tempo salta i miei scritti dato che non credo che tu abbia il potere di giudicare cosa vada scritto e cosa non vada scritto.la mia risposta a M7 non è per nulla OT dato che il doppio pesismo usato da gac non deve ASSOLUTAMENTE appartenere ad un adim bastonare chi non conosce e invece dare pacche sulle spelle a chi si conosce, dato che dare all'ip della merda non credo rientri nella prassi comune, e infatti è stato ripreso da un altro admin ma naturalmente non bloccato.... ripeto i 35.000 edit non gli danno il diritto di comportarsi,come admin, di testa sua Rippitippi (msg) 22:37, 8 dic 2011 (CET)[rispondi]
Rippitippi, Gac era gia' offline da prima dell'intervento di Xinstalker e da allora non ha fatto altri contributi, mi spieghi quindi in quali occasioni abbia dato pacche sulle spalle a Xinstalker? E magari mi spieghi anche dov'e' che ha usato un doppio peso? Grazie,--Sandro_bt (scrivimi) 22:46, 8 dic 2011 (CET)[rispondi]
(conflit.) tu o stai scherzando o non sai quello che dici. Accusi Gac per un accadimento di cui si è occupato un altro sysop. In pratica un IP insulta Gac, un utente manda a quel paese l'IP che ha insultato Gac, un sysop è intervenuto a riprendere l'utente e tu accusi Gac. Guarda con lo stesso metro e con la stessa "logica" possiamo accusare Gac del buco nell'ozono. Inutile che rispondi, il concetto è chiaro. Sandrobt qui sopra ha volto il punto e anche M7 più sopra --ignis Fammi un fischio 22:50, 8 dic 2011 (CET)[rispondi]
Il punto temo di averlo colto anche qualche mese fa. --M/ 23:00, 8 dic 2011 (CET)[rispondi]
classica profezia che si autoadempie --ignis Fammi un fischio 23:02, 8 dic 2011 (CET)[rispondi]
Chiedo venia a Inglis hai perfettamente ragione ho preso un granchio ho invertito due orari gac non ha più editato. per M7 sto ancora aspettando che tu prenda posizione per questo [3] come hai fatto con me, dato che lo hai fatto gentilmente notare con il tuo link, altrimenti il tuo intervento li vale meno di nulla e dopo questo chiudo perché stiamo veramente andando fuori tema Rippitippi (msg) 23:12, 8 dic 2011 (CET)[rispondi]
Rippitippi ti svelo un segreto: in wikipedia siamo tutti volontari. Io M7 e gli altri non dobbiamo prendere alcuna posizione. Questa quindi è la terza corbelleria che scrivi in questa pagina. Saluti --ignis Fammi un fischio 23:19, 8 dic 2011 (CET)[rispondi]

Anch'io! Anch'io!

Ci tenevo a dire una cosa, che non serve a niente. Gac lavora tanto, certo, per la maggior parte bene, però certi blocchi e certi atteggiamenti, per quanto rari, vanno giù solo con molto Maalox. Non mi sembrava, tra l'altro (non saprei portare i link, purtroppo, prendete tutto con beneficio di inventario), che fosse la prima volta che Gac bloccasse per bestemmie che non erano bestemmie e attacchi personali che non erano attacchi personali. Si può chiedere un pelino di elasticità in più? --Azz... 21:28, 9 dic 2011 (CET)[rispondi]