Discussione:Antonio di Padova

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Veneto
Santi
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (novembre 2009).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel novembre 2009
Antonio di Padova non ha superato la valutazione per essere inserita in vetrina. La voce è stata sottoposta a una procedura di vaglio.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata sottoposta a un vaglio. Vedi discussione
la voce è stata sottoposta a una valutazione di qualità, che non ha superato. Vedi votazione

Articolo non da enciclopedia[modifica wikitesto]

Secondo me l'articolo va rivisto in quanto ha una formattazione non standard (nella prima parte) e, sopratutto, non sembra un articolo di enciclopedia ma un testo a sé stante. Naturalmente è anche un'agiografia (per quanto appropriato possa essere in questo caso). Inoltre decisamente troppo esteso (pensate ad un povero peccatore collegato via modem a 56k): da suddividere...--McGonnell (Scrivimi) 19:40, 3 feb 2006 (CET)[rispondi]

Ce ne sono a dozzine di motivi per dichiararlo NPOV; uno per tutti: «Antonio prese la via del mare e là, dove sfocia la Marecchia, si mise a predicare ai pesci, che facendo capolino tra le onde, si sistemarono per file ordinate, assentendo a bocca aperta alle parole di frate Antonio». --McGonnell (Scrivimi) 12:01, 6 feb 2006 (CET)[rispondi]

dissento assolutamente! Intanto secondo me ci sarebbe da ampliare tutta la parte bibliografica dei discorsi di Sant'Antonio, secondo se mi dimostri che Sant'Antonio non parlo' ai pesci allora possiamo accettare la tua dichiarazione palesemente di parte e contraria a quella che è l'agiografia consolidata storicamente del Santo.

Pertanto vediamo di essere obbiettivi e non solo positivisti!--Breg 17:03, 20 mar 2006 (CET)[rispondi]

Caro Breg, ti faccio un esempio per meglio focalizzare le mie critiche: se io aggiungo all'articolo Area 51 una frase in cui dico: "nell'area 51 sono stati vivisezionati extratterestri", qualcuno la segnalerà come NPOV nel giro di due ore e qualcun'altro lo correggerà in qualcosa come: "È celebre soprattutto come soggetto di teorie del complotto riguardanti gli UFO" (la versione corrente dell'articolo), ovvero una frase che contestualizzi e non si basi su un punto di vista particolare. Tutto questo nonostante centinaia di libri pubblicati da ufologi (quindi POV) giurino che gli extraterrestri siano davvero stati lì. Questo per dire che l'agiografia consolidata di Sant'Antonio per me non si discosta di un millimetro nel suo essere POV dall'ufologia consolidata riguardante l'Area 51. Wikipedia non è un'enciclopedia cattolica ne ufologica, vuole essere NPOV. --McGonnell (Scrivimi) 16:59, 21 mar 2006 (CET)[rispondi]

Non sono per nulla daccordo il tuo POV non è assolutamente Neutral! detto questo credo che tutto si possa migliorare ma se per te un'enciclopedia non può far conto delle fonti storiche credo che si salvi ben poco di tutto il mare magnum che è stato scritto, compresa la tua perplessità anche difronte a dati storici e testimonianze scritte! Se poi ti può bastare il condizionale credo che ci voglia poco e non occorra classificare un articolo come POV--Breg 15:54, 28 mar 2006 (CEST)[rispondi]

Scusami Breg Wiki non è una enciclopedia cattolica, il punto di vista deve essere quello oggettivo, scientifico, della Storia delle Religioni, capisco che si sta parlando di un Santo venerato dai cattolici, ma non puoi dare per certi dei fatti che sono oggetto esclusivamente di fede, al massimo dovresti mettere si dice abbia fatto o detto questo ecc..., ah giusto per informarti quando nei racconti dei santi medievali si dice parlò con gli uccellini, coi pesci, col lupo di gubbio, come San Francesco o San Antonio, sono metafore per indicare il popolo, perchè al tempo non era consentito dire esplicitamente che si predicava al popolo, perchè era considerato un atto troppo ad imitazione dell'opera di Gesù, per pudore si usavano questi escamotages per aggirare "la censura" delle autorità della Chiesa ed era cmq un atto di rispetto.

--Antioco79 16:51, 31 mar 2006 (CEST)[rispondi]

Bèh l'interpretazione che dai del predicare agli uccellini invece che al popolo è falsa ci sono altri documenti proprio su Sant'antonio che riportano come predicasse al Popolo!

Per quanto riguarda la Scienza, stiamo parlando di Agiografia, non puoi usare altri metodi per analizzare la Biografia di un Santo. Pensa che per Canonizarlo devono essere dimostrate ben determinate caratteristiche. Ora se a qualcuno può dar Fastidio che Sant'Antonio o per mezzo suo si siano verificati dei prodigi e fatti misteriosi, questi sono attestati da testimonianze, come puoi negarne la storicità? allora vedi che bisogna andarci piano prima di dare per scontato che siccome si parla di religione allora non siamo NPOV.--Breg 11:47, 21 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Dettagliata analisi dell'articolo[modifica wikitesto]

Riporto l'analisi della parte iniziale del testo che ho eseguito (fino al paragrafo l'incontro con francesco escluso):

Esempi di POV riscontrati:

  • All'indomani della sua morte innumerevoli miracoli fecero sì che egli fosse invocato dai fedeli come un infaticabile taumaturgo.

[che miracoli gli vengano attribuiti è una cosa accettabile; che siano avvenuti è questione di POV]

  • Fu sotto questi due Papi, e con la loro benedizione, che sono nati gli Ordini Mendicanti, la cui diffusione in Europa fu davvero provvidenziale per arginare il dilagare delle numerose sette ereticali. [i cosidetti eretici avevano semplicemente un punto di vista diverso (e molti hanno pagato le loro idee con la morte); definire provvidenziale l'arginare gli eretici è POV]
  • Serie di dichiarazioni quali: "i genitori... ebbero la gioia di venerarlo sull'altare?"; "la vocazione di Sant'Antonio - ci piace ricordarlo -" [la domanda sorge spontanea: ma a chi piace ricordarlo (qui il POV); lo stile è inoltre decisamente non enciclopedico]
  • Nelle vite dei santi si tocca davvero con mano quanto sia veritiero il detto popolare: "l’uomo propone e Dio dispone". La Provvidenza ha dei percorsi tutti suoi, non coincidenti quasi mai con quelli ipotizzati dagli uomini. [Questo è il POV cattolico, decisamente non condivisto da tutti; questa frase va contestualizzata o eliminata (ma fosse solo questo...)]
  • Lo sconfinato amore per Dio e il prossimo conferiva loro un fascino particolare[...] [non dico di no, ma secondo me anche questo è opinabile - POV]
  • Da Lisbona a Coimbra, ed ora lungo le strade del mondo, la Provvidenza, seppur per gradi, l’aveva condotto alla scelta vocazionale definitiva.

[di nuovo la provvidenza... POV]; seguito poco avanti da Neanche stavolta, però, il vento della Provvidenza soffiò per il verso giusto.

Altri problemi:

  • I paragrafi nel cuore del Medioevo, l'epoca delle Cattedrali, l'epoca delle crociate non hanno nulla a che vedere con Sant'Antonio. Si tratta di una contestualizzazione storica, del tutto legittima, ma qui tirata decisamente per le lunghe con informazioni irrilevanti per la voce. Del Santo si parla per la prima volta alla FINE del paragrafo L’epoca della Rinascita evangelica (il quarto paragrafo dunque).
  • Cadute di stile come domande nel testo (per esempio: Ma chi erano veramente i genitori di Fernando? Sopravvissero al grande figlio, morto ancor giovane? Giunse in quella "periferia del mondo" la sua fama di sapienza e di santità? Ebbero la gioia di venerarlo sull’altare?) oltrettutto per lo meno ai limiti del NPOV; altri esempi di cadute di stile: il già citato: " - ci piace ricordarlo -"; "al monaco Fernando si prospettava una brillante carriera all’interno del suo Ordine. Se non che… " e poi a capo [stile da fumetto e non da enclicopedia]; esclamazioni nel testo quali: Proprio lui, che per non essere importunato dagli amici aveva deciso di cambiare convento! o L’esatto contrario di come si comportava il priore Giovanni!;
  • Molte parti hanno uno stile narrativo che poco ha a che vedere con una voce di enciclopedia: prendiamo ad esempio il paragrafo: "I mesi passavano veloci, ma un chiodo fisso lo tormentava. Non riusciva a togliersi dalla mente quei cinque frati, decapitati in Marocco, che ora riposavano laggiù in città, nella cripta del suo vecchio monastero. Passeggiando sulla collina degli ulivi gli pareva che il vento gli portasse le loro voci. " bellissimo in un romanzo, meno interessante in un enciclopedia.

Per questa ragione inserisco di nuovo il template POV e aggiungo il template "da wikificare". Dato che ho inserito ampie spiegazioni del perchè ritengo la voce POV si prega di non togliere semplicemente il template senza modificare la voce (a meno che non ci sia un consenso tra wikipediani sul non ritenere la voce POV; il consenso ha sempre ragione in Wikipedia). Lo stesso vale per il "da wikificare" a meno che l'articolo non sia riscritto dal pdv stilistico oppure esista un consenso sul ritenere una simile forma (ripeto: forma e non contenuto) come enciclopedica.

--McGonnell (Scrivimi) 17:34, 21 mar 2006 (CET)[rispondi]

un'osservazione:"

  • All'indomani della sua morte innumerevoli miracoli fecero sì che egli fosse invocato dai fedeli come un infaticabile taumaturgo.

[che miracoli gli vengano attribuiti è una cosa accettabile; che siano avvenuti è questione di POV]"

Se un santo viene proclamato tale significa che gli sono stati riconosciuti dei miracoli attraverso un processo, se poi tutta la popolazione gli riconosceva come effettivamente accaduti, tu chi sei per negarlo a distanza di 700 anni?--Breg 15:58, 28 mar 2006 (CEST)[rispondi]

aggiungo così magari ti informi su cos'è la Provvidenza--Breg 16:01, 28 mar 2006 (CEST)[rispondi]

Per concludere metà se non tutte le tue osservazioni stilistiche denotano un rapporto arcaico con la lingua italiana! forse non ti piace scrivere in italiano? cambia lingua, non puoi criticare come PIV delle figure retoriche usate da fior fiore di poeti e scrittori italiani! Un articolo deve essere leggibile non stiamo mica facendo l'inventario del magazzino della ditta Viti e Bulloni!

Il segnale POV va tolto al più presto, e se hai delle modifiche da proporre fallo altrimenti qui non siva avanti!--Breg 16:05, 28 mar 2006 (CEST)[rispondi]

Concordo con McGonnel nella segnalazione di POV, la voce, oltre che prolissa, è talvolta molto parziale nel dare per scontate alcune cose e decisamente celebrativa (non è questa la funzione di Wikipedia). È necessaria una pesante revisione.
A Breg: le figure retoriche appesantiscono il testo e sono adatte ai soli poeti, una enciclopedia deve fare a meno dei fronzoli, anche per rimanere il più neutrale possibile --piero tasso 17:11, 28 mar 2006 (CEST)[rispondi]
Concordo in tutto e per tutto con McGonnel e P tasso, e penso che a delle critiche ragionate e costruttive non si possa rispondere con frasi maleducate come "cambia lingua!", "magari ti informi su cos'è la Provvidenza" ecc... --Superchilum(scrivimi) 20:29, 28 mar 2006 (CEST)[rispondi]
Concordo anch'io. Ricordo che è chi vuole scrivere qualcosa che ne deve dimostrare la veridicità, e non è chi lo contesta che deve dimostrarne la falsità. Ylebru dimmela 11:14, 29 mar 2006 (CEST)[rispondi]

Ti informo che quella che stai negando è la Teoria della falsificazione di Popper! Fino a prova contraria i miracoli sono attestati da numerosi testimoni e prove, se tu ne riesci a dimostrare la falsità dei miracoli ben venga ma pria della tua dimostrazione resta che i miracoli sono storicamente attestati!--85.46.68.232 12:12, 21 giu 2006 (CEST) --Breg 12:14, 21 giu 2006 (CEST)[rispondi]

«Se un santo viene proclamato tale significa che gli sono stati riconosciuti dei miracoli attraverso un processo, se poi tutta la popolazione gli riconosceva come effettivamente accaduti, tu chi sei per negarlo a distanza di 700 anni?--Breg 15:58, 28 mar 2006 (CEST)

aggiungo così magari ti informi su cos'è la Provvidenza--Breg 16:01, 28 mar 2006 (CEST)

Per concludere metà se non tutte le tue osservazioni stilistiche denotano un rapporto arcaico con la lingua italiana! forse non ti piace scrivere in italiano? cambia lingua, non puoi criticare come PIV delle figure retoriche usate da fior fiore di poeti e scrittori italiani! Un articolo deve essere leggibile non stiamo mica facendo l'inventario del magazzino della ditta Viti e Bulloni!

Il segnale POV va tolto al più presto, e se hai delle modifiche da proporre fallo altrimenti qui non siva avanti!--Breg 16:05, 28 mar 2006 (CEST)»

Breg se un santo viene proclamato tale lo è solo per un cattolico o per chi riconosce l'autorità illuminata della Chiesa, riguardo al tema dei santi per acclamazione popolare sorvoliamo...

Breg sorvolo anche sulla tua reazione che è tipica di un cattolico.

Faccio una parentesi, io proporrei, ma c'è una bacheca su Wiki?, di togliere quando possibile l'appellativo di Santo ad un personaggio, perchè riflette un'ottica esclusivamente cristiana, faccio un esempio invece di San Paolo mettere come titolo principale Paolo di Tarso oppure Agostino di Ippona e tra parentesi all'inizio del testo mettere noto ai cristiani come San ecc...

--Antioco79 17:39, 31 mar 2006 (CEST)[rispondi]

Francamente mi pare un eccesso: dovremmo allora abolire tutti i possibile titoli a partire da onorevole per arrivare a signore passando attraverso imam, bozu e boddhisattva. Ognuno di essi riflette il punto di vista di questo o di quello. Santo o santa limitiamoci a vederli come termini tecnici, come del resto è il già citato boddhisattva. Se eliminiamo tutte le parole che categorizzano rischiamo di non avere più termini per parlare un lingua comune e, magari senza volere assolutamente, di scatenare inutili polemiche.
Tra l'altro il termine Santo o Santa non è affatto in uso solo al cristianesimo, ma alla stragande maggioranza delle religioni e con queste condivide tratti abbastanza simili: miracoli, comunicazione con Dio, illuminazione, superiori virtù morali e talvolta fisiche, sprezzo della sofferenza, martirio, ecc. La figura del Santo o santa è comune a tutto il cristianesimo, con molta più forza nel cattolicesimo, dove è dichiarato dall'autorità ecclesiastica, e nell'ortodossia, dove lo è dalla vox populi. Anche qualche chiesa protestante riconosce i santi, come quella Anglicana. Tinette 18:16, 3 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Sono d'accordo con quanto detto da Tinette sull'ultima proposta --piero tasso 18:44, 3 apr 2006 (CEST)[rispondi]
idem, d'ccordo con Tinette.--Moroboshi 19:28, 3 apr 2006 (CEST)[rispondi]
+1 lasciamo "Santo" --McGonnell (Scrivimi) 12:43, 5 apr 2006 (CEST)[rispondi]
+1 Certo che va lasciato Santo Scrivessimo altrimenti scriveremmo un falso storico!

Se non è Santo lo devono dimostra con prove non con parole! Tutti sono a conoscenza che si tratta di un titolo, e questa è solo una polemica pretestuosa.--85.46.68.232 12:12, 21 giu 2006 (CEST)--Breg 12:14, 21 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Anche se la discussione è vecchia di anni vorrei pregare le persone di mantenere un certo linguaggio, e non mi riferisco a Berg che è stato giustamente redarguito, ma ad Antioco79 che si è permesso di scrivere "la tua reazione è tipica di un cattolico". Se fosse stato ebreo nessuno si sarebbe permesso di scrivere "tipica di un ebreo". Se pensi che la reazione di una persona sia di parte sei libero di farglielo notare, ma senza offerdere. --Gerardofederico (msg) 18:43, 26 set 2012 (CEST)[rispondi]

Prime sforbiciate[modifica wikitesto]

Ho preso di mira il cappello introduttivo ed il primo paragrafo:

  • cambiate frasette nel cappello introduttivo (più NPOV)
  • accorciato radicalmente il primo paragrafo (rinominato) che parlava troppo a lungo del contesto storico (in maniera non sempre condivisibile), ho salvato il testo originale nella mia sandbox, in modo da non perdere nulla, ed ho pesantemente scremato il testo (più neutrale e soprattutto molto meno prolisso), tuttavia prevedo revisioni anche su questo.

Prossimamente passerò (pian piano) gli altri paragrafi, elefantiaci e romanzati --piero tasso 18:36, 28 mar 2006 (CEST)[rispondi]

Offerta di contributo[modifica wikitesto]

Sarò felice di contribuire a rimettere in sesto quanto resta, sperando di esservi utile. L'articolo è, mi associo, elefantiaco, paternalistico e univocamente cattolico. La stessa veemenza con cui l'autore risponde non fa che convalidare il giudizio di POV. Caro autore: POV non vuol dire solo attinenenza alle fonti, perchè la storia è fatta per metà da storiografia e per metà di ricostruzione di avvenimenti. Tutti campi in cui il giudizio ricorre sovrano. POV vuol dire anche, e talvolta soprattutto, scrivere un articolo che possa arricchire di informazioni e spunti di riflessione anche chi la pensa in modo radicalmente diverso da noi. Se l'articolo lo leggesse un ateo (un ateo non polemico) cosa capirebbe del povero Antonio, delle sue qualità di persona, della sua influenza sulla società? Secondo me poco. Ma potrebbe anche non leggerlo affatto pensando di essere finito su una sezione del giornalino parrocchiale. Il sito del Vaticano è molto più NPOV! Tinette 14:21, 30 mar 2006 (CEST)[rispondi]

Un altro tentativo[modifica wikitesto]

Secondo la discussione di oggi al bar provo a dare una ulteriore sforbiciata alle parti elogiative; D'altro canto se non ci atteniamo alle fonti perché sono di marca cattolica non potemmo fare altro che escludere Sant'Antonio dall'enciclopedia. Se ci sono dei collaboratori che hanno delle notizie verificabili o delle letture ragionevoli in chiave "non da giornalino parrocchiale" faranno cosa assai più meritoria inserendole invece di divertirsi a riappiccicare il Template (che mi permetto di togliere, sapendo che non mancherà chi lo rimetta se è il caso. ) Come dicevo infatti nella discussione, invece di proporre una propria lettura, c'è chi ritien utile appiccicare un "consiglio di non leggere" (detto template NNPOV). La motivazione? Non posso mica Depovvizzare tutti i santi del calendario di Frate Indovino!. Povera enciclopedia!Mikils 13:03, 30 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Non facciamo inutili polemiche! Il template non è un invito a non leggere la voce, è un avvertimento sui contenuti (e che siano poco neutrali sei d'accordo pure tu), quindi non l'avrei tolto prima della fine dell'opera di depovvizzazione. Opera che procede, quindi non rimarrà in eterno. Davvero, l'attacco al modo di contribuire su wikipedia non è per nulla positivo --piero tasso 13:38, 30 mag 2006 (CEST)[rispondi]

E rieccoci, guardate che le fonti Cattoliche oltre che essere storiche si basano esse stesse su notizie storiche! Certo che se si è prevenuto su tutto quanto è cattolico è un po' difficile discutere e andare nel merito.--Breg 12:17, 21 giu 2006 (CEST)[rispondi]

ripasso dei fondamentali: l'importante è attribuire (gino pino ha detto questo..., il tal libro afferma quest'altro.., l'associazione xy ha nel suo statuto...) correttamente le informazioni, questo basta a rende una voce npov. la fonte deve essere considerata credibile. Draco Roboter 12:52, 21 giu 2006 (CEST)[rispondi]

2+2=4 ma non mi ricordo la fonte...

;)

come dire non sempre la fonte e citabile trattandosi di cose ovvie e risapute!--Breg 12:08, 26 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Tranne per cose banali. Ricordandosi che ciò che banale per te non necessariamente lo è anche per gli altri. (io per dire non sono cattolico e potrei non essere a conoscenza delle cose ovvie per un cattolico) Draco Roboter 13:01, 26 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Non è detto che "2+2=4". Definiscimi prima i significati di "2", "+", "4" e "=".--Moroboshi 12:42, 26 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Prego definisci prima tu il termine "significati"!--Breg 14:54, 26 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Seriamente se ci sono dubbi sulle fondamentali convenzioni di base, basterà spiegare i termini sconosciuti con appositi lemmi dell'enciclopedia. Per Es. Moroboshi potrebbe leggere il lemma "numeri". Ma non credo che nella spiegazione del teorema di pitagora sia opportuno inserire tutta la spiegazione di cosa sia un numero. Così se non si è a conoscienza ne dellla Storiografia ne di teologia non si può pretendere di vederene la descrizione all'interno dell'Agiografia di sant'Antonio da Padova--Breg 14:54, 26 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Forse l'eccessiva lunghezza della voce potrebbe essere contenuta:

  • riducendo le citazioni
  • compattando lo stile
  • creando delle voci secondarie quali: Pensiero di Sant'Antonio etc

Io non mi ci metto perchè non conosco la materia a sufficenza --McGonnell (Scrivimi) 16:45, 7 giu 2006 (CEST)[rispondi]

È anche vero che ci sono molte informazioni non strettamente attinenti alla voce, e mi riferisco in particolare ai paragrafi sul contesto storico, per i quali sarebbe molto più enciclopedico e wikipediano rimandare alle apposite voci. Sylletka 11:36, 3 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Le testimonianze che si hanno dei santi del passato sono praticamente tutte agiografie.. Pietro Rigosi

Vero... quindi? --Draco "Tifiamo rivolta" Roboter 04:29, 14 dic 2006 (CET)[rispondi]

padre Martino Afonso[modifica wikitesto]

Non è che è Afonso è, in realtà, Alfonso? --Draco "Die Hard" Roboter 18:04, 20 mar 2007 (CET)[rispondi]

Cerchiamo di dare un contributo...[modifica wikitesto]

A titolo d'esempio, prendiamo uno dei tanti pezzi di questa voce scritto male, nel senso di incoerente, enfatico e parziale, e riscriviamolo nel modo più asciutto e descrittivo possibile: i grassetti sono miei, così come i commenti tra parentesi.

Testo originale (e POV)

«Nel 1219 Francesco d'Assisi approntò una spedizione missionaria alla volta del Marocco, con l'intento di convertire i musulmani d'Africa. I membri della spedizione, i tre sacerdoti Berardo, Pietro ed Ottone e i due fratelli laici, Adiuto e Accursio, transitarono anche da Coimbra, dove la loro semplicità, povertà e dedizione a Dio impressionarono profondamente Fernando (passaggio più agiografico che enciclopedico).

Giunti in Africa, i cinque furono uccisi quasi subito e i loro corpi furono riportati a Coimbra pochi mesi dopo. Antonio riferì che il loro martirio ("martirio" è POV) costituì per lui la spinta decisiva all'ingresso nell'ordine Francescano. Volendo sottolineare con un gesto eclatante il radicale mutamento di vita, decise di cambiare il suo nome di battesimo: da Fernando in Antonio (se prima lo chiamate "Antonio", come fa dopo a cambiare nome da Fernando in Antonio?), in onore del santo monaco orientale cui era dedicato il romitorio francescano di Olivares.

Testo DE-POVizzato

Nel 1219 Francesco d'Assisi si fece promotore di una missione evangelizzatrice alla volta del Marocco, con lo scopo di convertire al cristianesimo i musulmani ivi residenti. I cinque componenti della missione, tre sacerdoti (Berardo, Ottone e Pietro) e due laici (Accursio e Adiuto), che nel loro viaggio avevano fatto tappa a Coimbra, furono tuttavia uccisi quasi subito dopo aver messo piede sul suolo africano, e le loro salme furono riportate in Portogallo pochi mesi più tardi. A sua detta, Fernando rimase talmente impressionato dalla morte dei cinque religiosi da convincersi a entrare nell'ordine francescano. A sottolineare la sua intenzione di cambiar radicalmente vita, cambiò anche il proprio nome in Antonio in onore del monaco orientale cui era dedicato il romitorio francescano di Olivares.

Sergio † The Blackcat™ (che non diventerà mai admin) 13:20, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Invito i contributori a leggere bene l'ottimo esempio di Blackcat. Basta un minimo sforzo e siamo contenti tutti. Ylebru dimmela 17:38, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Bene, ottimo lavoro. Questo bisognava farlo PRIMA di mandare la pagina in votazione (di nuovo faccio mea culpa).
P. S. leggermente OT: sono contrario a rinominare la pagina in Fernando Bulhao come ha proposto qualcuno non ricordo dove, per un semplice motivo di buonsenso: chi vuoi che sia che conosca questo santo con il suo nome di battesimo e che quindi vada in cerca di info su di lui scrivendo "Fernando Bulhao"? Sarebbe come se uno cercasse info sul Beato Angelico scrivendo "Guido di Pietro Trosini" o su Ornella Muti scrivendo "Francesca Romana Rivelli". Capisco che questi sono due pseudonimi, ma si tratta comunque di due "nomi inventati a tavolino" molto più famosi dei rispettivi nomi ufficiali. --HAL9000 (contattami-vota Oderzo) 18:12, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]
D’accordo, Hal, ma:
  1. Sai meglio di me che quando si va a mettere mano sulle voci di argomento religioso scoppia un casino. Secondo poi, è troppo chiedere che pure un fervente metta da parte la sua fede e scriva una voce con obiettività? Ovvero, che egli si domandi: «Quello che sembra normale a me, lo è pure per gli altri? Che impressione avrebbero gli altri 4.800.000.000 di persone nel resto del mondo che non la pensano come me se leggessero quest’articolo?».
  2. Infatti io penso che l'articolo dovrebbe essere sant'Antonio da Padova, il che non ci impedisce poi, nell’incipit, di scrivere «Fernando Bulhão etc.». In fondo chi conosce con i loro veri nomi Jair Ventura Filho o Eduardo Gonçalves de Andrade (a parte noi, chiaramente…).
  3. Tra qualche giorno sarei anche disposto a metter mano su questa voce per limare e asciugare, ma è necessario - questo ve lo dico subito - trovare tutte le fonti per i passaggi ai quali è stato apposto il tag "citazione necessaria", altrimenti già passare il vaglio (se fosse una cosa seria) sarebbe dura. Figuriamoci andare in vetrina.
Sergio † The Blackcat™ (che non diventerà mai admin) 18:27, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Template Santo[modifica wikitesto]

Noto che ad inizio pagina c'è quella tabella a destra, peraltro non bellissima esteticamente AMMA. Che ne dite di convertirla in un Template:Santo ed inserirla anche nelle altre pagina dei santi per uniformità? Si intende anche i santi delle altre religioni (la tabella si adatta anche a questo scopo). --HAL9000 (contattami-vota Oderzo) 13:41, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Vedi se va bene quello nel cassetto (copiato...). --XXL☮®? 19:21, 20 apr 2007 (CEST) p.s. Non mi funzionano i cassetti, se non va togliete.[rispondi]
template
Sant'Antonio di Padova
 

Frate francescano, Dottore della Chiesa

 
Nascita15 agosto 1195, Lisbona
Morte13 giugno 1231, Padova
Venerato daChiesa cattolica
Canonizzazione13 maggio 1232, Spoleto, da Papa Gregorio IX
Santuario principaleBasilica di Sant'Antonio, Padova, Italia
Ricorrenza13 giugno
Attributilibro, pesce, giglio, Bambin Gesù
Patrono dipoveri, oppressi, donne incinte, affamati, viaggiatori, animali, oggetti smarriti, pescatori, cavalli, marinai, nativi americani, animali, sterilità.
ottimo lavoro. Lo sto segnalando ai progetti correlati. --HAL9000 (contattami-vota Oderzo) 11:01, 23 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Titolo e nome[modifica wikitesto]

Non ho ben capito come si sia passati da Sant'Antonio da Padova ad Antonio di Padova;
Sono andato a cercare riferimenti al Progetto:Filosofia ma non ho trovato che una vecchia discussione, morta lì. Nemmeno in Aiuto:Convenzioni di nomenclatura ho trovato nulla; lo chiedo, senza intento polemico, perché credo che se è stata presa una decisione condivisa proprio quando ero via, allora è utile elencarla nelle convenzioni.
Personalmente sono per riportare il tutto a Sant'Antonio da Padova. Per due questioni:

  • da: non ho mai sentito parlare di Sant'Antonio di Padova; è noto, direi, solo come da, anche se italianamente non è corretto (poiché non è originario di Padova); probabilmente l'espressione è di derivazione dialettale, ma è la più conosciuta e usata.
  • Sant': è un santo, ed è famoso esclusivamente per il fatto che è stato un santo molto venerato. Non è famoso ne come Fernando de Bulhões e men che meno come "Antonio di Padova", espressione estremamente generica (che fa pensare ad un amico o conoscente padovano di nome Antonio...) --piero tasso 20:20, 22 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Quoto il Tasso, che senso ha chiamarla "Antonio di Padova"? chiamiamola "Sant'Antonio da Padova" che, sebbene scorretto, si tratta del nome di granlunga più usato. E come se non bastasse, basta fare una ricerchina sul web, anche nei siti non cattolici viene chiamato così, e non potrebbe proprio essere altrimenti... --HAL9000 (contattami-vota Oderzo) 10:51, 23 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Quoto Piero Tasso, per favore ripristiniamo il titolo che riporta il nome più conosciuto come da convenzioni generali. --MarcoK (msg) 11:05, 23 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Preferisco anch'io il classico Sant'Antonio da Padova, nome universalmente conosciuto e usato. Usiamo il buon senso. - Beatrix 14:04, 23 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Indubbiamente concordo. --Andreabrugiony (scrivimi) 21:06, 29 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Riaffacciatomi su it.wiki dopo lunga assenza, noto che un suggerimanto che ho lasciato all'inizio del vaglio della voce, ha creato non poco movimento. Oggi come allora scrivo che i miei confratelli di Padova (dove sono vissuto 6 anni) - in prima linea gli studiosi del Santo (es: fr. Vergilio Gamboso, curatore delle edizioni critiche delle Vitae medievali e "biografo conteporaneo": vedi qui il titolo della sua biografia [oggi i siti del Messaggero di Sant'Antonio non danno segno di vita; spero che poi il link rimanga valido]) - chiariscono che: da dice provenienza (es: san Felice da Cantalice); di dice un "legame" particolare d'altro genere (es: beata madre Teresa di Calcutta). Mi pare che il buon senso dica anche che non cambia molto a livello di identificazione immediata tra "sant'Antonio da Padova" e "sant'Antonio di Padova". Semplicemente la seconda ipotesi è più corretta. A chi frequenta la Basilca del Santo con assiduità è ormai più familiare il "di". Probabilmente in Italia centro-meridionale, dove la devozione è molto diffusa, è facile che sia popolarmente più utilizzato il "da". Con altrettanta probabilità il fatto che risulti più familare all'orecchio medio "sant'Antonio da Padova" è un indice di come Antonio sia uno tra i santi più amati, pregati, citati, ma - al tempo stesso - meno conosciuti: a partire dal nome. O conosciuti per "sentito dire". Cmq è vero che non sta in questo la sostanza del personaggio, né l'ambito su cui impiegare la maggiora parte delle energie e del dibattito.
Scusate queste incursioni occasionali... ma, ahimé, il tempo residuo per wiki è poco. Bye. FrateFrancesco 16:59, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Credo che chiamare Fernando Bulhao con il nome di "Sant'Antonio da Padova" sia come chiamare "Indiani" i nativi americani... è sbagliato, ma è un errore così diffuso che non viene più considerato errore. --HAL9000 (contattami) 10:41, 1 mag 2007 (CEST)[rispondi]
No, perché Fernando Bulhao è Antonio da Padova, mentre gli indiani li chiamava solo chi credeva che ci si trovasse nelle Indie, quindi dire Fernando o Antonio è la stessa cosa, solo che il secondo nome è più conosciuto. Per rispondere parzialmente a Frate Francesco, non credo c'entri solo la devozione, ma proprio perché molti manco sanno che Antonio era portoghese e non era di Padova... Sergio † The Blackcat™ 03:30, 13 mag 2007 (CEST)[rispondi]

(rientro a sinistra)Ho operato io lo spostamento e l'ho erroneamente spostato a Antonio di Padova anziché Antonio da Padova. Seguivo le linee guida del progetto Filosofia, ma prima volevo raccogliere le reazioni. --Fεlγx, (miao) 19:10, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Perché è stato rimesso il titolo "Antonio di Padova"? Quando mai una persona sana di mente cercherà questa pagina scrivendo "Antonio di Padova"? --HAL9000 (contattami) 18:30, 5 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Scusate ma leggo questa discussione solo ora: dopo che molte persone hanno espresso il loro assenso a mettere come titolo della voce "Sant'Antionio di Padova" c'è ancora "Antonio di Padova". Perché? Del resto io sono Dottore perché proclamato dall'Università di Padova, che a molti piaccia o no. Allo stesso modo lui è Santo perché proclamato tale dalla chiesa cattolica, e tra l'altro conosciuto universalmente con questo titolo. Non è affatto una questione di fede. Del resto la voce Gautama Buddha non rimanda in automatico a Siddhartha Gautama. --Gerardofederico (msg) 18:15, 26 set 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao, a suo tempo ci fu una lunga discussione, sfociata in una votazione, sull'uso o meno del titolo "San": il risultato della votazione fu che su Wikipedia attualmente i santi compaiono senza il titolo. Personalmente, come cattolico, trovo che che questo sia un'assurdità, ma d'altra parte è necessario rispettare le regole. Ti dico questo perché troverai su wiki altre consuetudini che a noi cattolici non possono certo far piacere, come per esempio l'uso del condizionale per tutto quello che riguarda miracoli e apparizioni, anche riconosciute: saperlo ti risparmierà discussioni non produttive. Un cordiale saluto e buona giornata--Vito Calise (msg) 08:04, 27 set 2012 (CEST)[rispondi]
Riguardo all'esempio se "Gerardo Federico" fosse enciclopedico la voce a lui dedicata si intitolerebbe "Gerardo Federico" non non "Dottore Gerardo Federico".--Moroboshi scrivimi 10:17, 27 set 2012 (CEST)[rispondi]
Rimango molto perplesso, ma wikipedia nasce con determinate regole democratiche e quindi mi attengo a quanto deciso. Comunque s'io fossi conosciuto come Dott.G forse la voce sarebbe proprio Dott.G, così come "maschera di ferro" non rimanda a "Marchiali". Se c'è la voce "Gautama Buddha" allora dovrebbe esserci pure "Gesù Cristo" e non solamente "Gesù". A questo punto direi che la cosa più corretta sarebbe intestare la voce col nome di battesimo, perché pure Antonio è il nome preso da frate, lo dico seriamente senza provocazioni.--Gerardofederico (msg) 12:24, 27 set 2012 (CEST)[rispondi]

I frati, il noce ecc[modifica wikitesto]

[rollback] Il problema segnalato dal tag POV non è l'esistenza di una quercia o di un convento, ma che il paragrafo contenga un'"Agiografia non esplicitata come tale". Dove con agiografia si intende narrazione della vita di un santo in forma di leggenda non supportata da fonti. --.jhc.-- 23:41, 20 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao jhc, il paragrafo segnato dai tag era solo il primo, relativo all'esistenza del convento. Il convento, appunto, esiste, ed è tutt'ora conosciuto come il convento della predicazione di Sant'Antonio... quindi di agiografico in quel paragrafo c'era poco o niente, era una semplice descrizione fattuale (quindi il tag inserito lì era sbagliato, e l'ho tolto per quello). Semmai è la parte delle leggende seguenti (paragrafo secondo e successivi), ad essere da riscrivere meglio con le fonti storiche ed un tono meno "didascalico" (ed infati ho lasciato apposta il tag di citazione necessaria). Ma l'errore di formattazione della taggatura era stato commesso in origine da DracoRoboter, che aveva taggato (penso per sbaglio) un paragrafo descrittivo, che di agiografico non aveva nulla. Ciao, Veneziano 00:27, 21 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Ho spostato il tag "agiografia" (che comunque a me pare esplicita). Infatti la questione del noce è indubitabilmente storica: maggio-giugno 1231, cella sul noce costruita per frate Antonio da Tiso IV conte di Camposampiero. Ne parlano le biografie antiche, e si può verificare la tradizione andando in loco, a Camposampiero, nel convento delle monache che conservano il ceppo dell'antico albero su, cui, con semplicità infantile, Antonio di Padova si era fatto costruire una capanna. alesratt 22 settembre 2007

Bom dia!!!

Me chama Nadia Sganzerla, sou brasileira, mas vivo aqui na Italia, pois meu marido è um Italiano. Sou muito devota de Sto antonio, sempre fui. Ele è o padroeiro da minha cidade natal no Brasil e aqui na Italia ja estive visitando 4 vezes a Basilica em Padova. Ja alcancei muitas gracas devido as oracoes que fiz a ele. E agradeco todos os dias a essas gracas alcancadas. Pra mim ele è quem me guia e me protege. Quando me sinto triste e com problemas è com ele que me confidencio. 

Obrigada por tudo Santo Antonio e espero te-lo sempre proximo de mim. Nadia Sganzerla

Patrono di?[modifica wikitesto]

Nella colonna c'è scritto che S.A. è patrono di poveri, oppressi, donne incinte, affamati, viaggiatori, animali, oggetti smarriti, pescatori, cavalli, marinai, nativi americani, sterilità. Si tratta di un grave errore! Infatti, si è patroni dei luoghi (per esempio patrono di Padova), protettore delle persone (per esempio poveri, oppressi, afragolesi...). Correggete. --79.3.184.21 (msg) 08:06, 21 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Ho controllato su un noto dizionario della lingua italiana, il Devoto - Oli, che dice testualmente: "Patrono: nella liturgia cattolica, quel santo che una regione, diocesi, città, comunità religiosa o collettività di fedeli...onora con speciale culto quale particolare protettore e intercessore presso Dio: S.Giovanni Battista è il patrono di Firenze; S.Isidoro è il patrono degli agricoltori." Direi che è quindi corretta la definizione usata per Sant'Antonio di Padova, così come per gli altri santi. Utente Vito Calise, 15.00, 21 lug 2008.

Nel riquadro a destra dice che è il patrono degli oggetti smarriti, ma non è corretto. Quello è [Sant'Antonio Abate] (conosciuto anche come Sant'Antonio dalla barba bianca). (non riesco a modificare quella zona quindi e questo è l'unico modo che ho trovato per segnalare l'errore) 12.06.2013

Lo so che nn c'entrano con una biografia storica, ma sarebbe utili riportare in una sezione l'agiografia con tutti i miracoli attribuiti al santo... farebbero estremamenete comodo per chi studia storia dell'arte e ha bisogno di capire l'iconografia di certe rappresentazioni... adesso sto scrivendo dei rilievi di Donatello dell'altare della basilica del Santo e non ho idea di cosa sia il miracolo dela gamba riattaccata.. help! --SailKo FECIT 12:33, 2 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Perché non c'entrano con una agiografia storica? Che il miracolo sia stato voluto da Dio e realizzato da questi tramite Sant'Antonio è un fatto di fede, ma di quei fatti prodigiosi e inspiegabili abbiamo fior fiore di documenti storici che ne parlano. Allora di questo passo dovremmo dubitare che Napoleone sia mai arrivato a Mosca e mettere il condizionale su ogni evento storico. Un'elenco di miracoli attribuiti per ogni santo sarebbe utilissimo per i vari studiosi e, trovo pure, molto enciclopedico: se uno vuol sapere quali miracoli siano attribuiti a questo o a quel santo dove dovrebbe informarsi? --Gerardofederico (msg) 18:02, 26 set 2012 (CEST)[rispondi]

A Mosca posso andarci anch'io camminando, ma camminare sulle acque mi riesce difficile - quindi tendo più a dubitare del secondo fatto (e in generale di tutto ciò che non è dimostrabile oggettivamente).--Moroboshi scrivimi 05:33, 28 set 2012 (CEST)[rispondi]
Ok sulla realtà storica degli avvenimenti non discuto più (comunque chi è che decide se un documento storico è attendibile o oggettivo? Forse è più facile camminare sull'acqua che arrivare a Mosca a piedi). Ma un elenco dei miracoli "attribuiti" a ciascun santo durante la sua vita la trovo una buona idea. Se una persona sta studiando la vita di Sant'Antonio dovrebbe trovare su WP più informazioni possibili.--Gerardofederico (msg) 20:51, 28 set 2012 (CEST)[rispondi]
Aggiungo che i miracoli per quanto mi riguarda potrebbero anche tutti essere falsi. Se così è si dovrebbe scrivere: a questo santo sono attribuiti questi miracoli che poi sono stati smascherati come falsi. Il tutto per il rispetto della storia. Se domani scopriamo che Napoleone non è mai giunto a Mosca eviteremmo di scrivere ogni cosa o per il rispetto della storia sriveremmo che per molto tempo si è a lui attribuita la conquista di quella città?--Gerardofederico (msg) 20:55, 28 set 2012 (CEST)[rispondi]
Per quanto mi riguarda il riportare i principali miracoli purchè si citino le fonti e sia chiaro che siano eventi immaginari o romanzati mi va bene. Sopra rispondevo semplicemente al paragone fallace con Napoleone (paragonare un normale fatto possibile per un uomo a uno finora non dimostrato). Per rispondere alla domanda successiva normalmente wikipedia si dovrebbe appoggiare a fonti secondarie - perlomeno per storia e altri argomenti umanistici - nel caso di Napoleone a quanto dicono i testi di storia.--Moroboshi scrivimi 21:20, 28 set 2012 (CEST)[rispondi]
A mio parere un elenco dei miracoli attribuiti è utilissimo, in questa come in altre voci di santi, da un punto di vista storico e iconografico. Lasciamo al lettore e in altra sede il credere o meno alla veridicità di questi racconti. Noi qui ci limiteremo a dire cosa elencano le fonti, quali siano i miracoli attribuiti, con un linguaggio possibilmente neutrale. --Beatrice (msg) 23:33, 28 set 2012 (CEST)[rispondi]
@Moroboshi: La tua affermazione relativa ai miracoli: "purché...sia chiaro che siano eventi immaginari o romanzati" è assolutamente POV: come invece dice giustamente Beatrice, citiamo miracoli e fonti con linguaggio NPOV, usiamo pure il condizionale, ma "lasciamo al lettore e in altra sede il credere o meno alla veridicità di questi racconti". Cordialmente--Vito Calise (msg) 06:03, 29 set 2012 (CEST).[rispondi]
Non lo è salvo dimostrazione che sia veramente possibile camminare sulle acque, moltiplicare i pani o trasformare l'acqua in vino. Ed è il motivo per cui vanno citate fonti storiche secondarie cioè opere di storici che analizzano e interpretano le fonti primarie.--Moroboshi scrivimi 12:41, 29 set 2012 (CEST)[rispondi]
Correzione comunque per "eventi immaginari o romanzati" intendevo semplicemente usare forme del "tipo: secondo le tradizioni locali avrebbe protetto la città dall'eruzione", piuttosto che "secondo xxxx avrebbe moltiplicato i pani" ed evitare espressioni che diano il fatto come assodato del tipo "ha protetto la città del terremoto" o "ha moltiplicato i pani". Poi stà alla superstizione o meno di una persona crederci.--Moroboshi scrivimi 12:49, 29 set 2012 (CEST)[rispondi]
Vorrei far notare al signor Moroboshi che superstizione su wikipedia non rimanda a religione per il momento.--Gerardofederico (msg) 18:06, 29 set 2012 (CEST)[rispondi]
"Con il termine superstizione si indicano credenze di natura irrazionale che possono influire sul pensiero", dato che non mi risulta che i "miracoli" siano dimostrati avere base razionale (a differenza di una camminata fino a Mosca), non vedo inche altra maniera definirli.--Moroboshi scrivimi 19:30, 29 set 2012 (CEST)[rispondi]
Ci sono miracoli legati alle agiografie, a volte confinanti con la leggenda o "arricchiti" a scopo edificante, e ci sono miracoli, come quelli di Lourdes, che rimandano a fatti documentati, dove gli scienziati atei che fanno parte, insieme a quelli credenti, della Commissione medica, sottoscrivono una dichiarazione di "inspiegabilità secondo la scienza". Questo non vuol dire che li riconoscano come fatti soprannaturali, ma viene definito un ambito scientifico, nella fattispecie medico, al di fuori del quale certi eventi si collocano. L'importante è usare un linguaggio NPOV, per esempio usando il condizionale, senza affermare aprioristicamente né che i miracoli sono eventi soprannaturali né che sono eventi inventati: tali prese di posizione, oltre che contrarie al NPOV, esulano dagli scopi dell'enciclopedia, che non è Cathopedia ma neanche Ateopedia...Cordialmente--Vito Calise (msg) 07:49, 30 set 2012 (CEST)[rispondi]
Infatti sopra ho scritto come esempi "tipo: secondo le tradizioni locali avrebbe protetto la città dall'eruzione", piuttosto che "secondo xxxx avrebbe moltiplicato i pani.--Moroboshi scrivimi 08:34, 30 set 2012 (CEST)[rispondi]
PS: riguardo Lourdes, 65 miracoli riconosciuti dalla Chiesa cattolica su un centinaio di milioni di pellegrini, contro un tasso di remissione spontaneo dei tumori di uno su diecimila, indicherebbe che sarebbe statisticamente più furbo non andarci. --Moroboshi scrivimi 09:06, 30 set 2012 (CEST)[rispondi]
Perché continui ad utilizzare un linguaggio offensivo verso chi la pensa in maniera differente da te? "sta alla superstizione di ciascuno", della definizione della stessa hai estratto solo alcune parole che le lette così come stanno "influire sul pensiero" sembra tu stia dando dello schizofrenico a chi crede nei miracoli. E a proposito di Lourdes non è bello scrivere che ci va è poco furbo, inoltre dimostri di non saper fare una statistica: si confronta il numero dei pellegrini col numero delle guarigioni e non col numero di miracoli riconosciuti dalla chiesa. Wikipedia dev'essere NEUTRALE non atea, né cattolica né di qualsiasi altra religione.--Gerardofederico (msg) 11:57, 30 set 2012 (CEST)[rispondi]
Confermato come da sopra che si usa il condizionale, per il resto ti rispondo nella tua discussione, visto che qui ormai si è andati OT.--Moroboshi scrivimi 13:58, 30 set 2012 (CEST)[rispondi]

correggere DA anzichè DI[modifica wikitesto]

Malgrado le valutazioni sopra, RIproporrei una correzione non del tutto marginale, per un errore assai frequente nel qualificare qualcuno con la preposizione "di" anzichè più giustamente "da", quando egli non nato in quella specifica cittadina, ma morto, come propriamente rigurada il Sant'Antonio DI Lisona.

Coraggio... Attendo conforto.

--elpidio (msg) 16:43, 18 nov 2010 (CET)[rispondi]

Io sono d'accordo. Il "di" è una sorta di capziosità wikipediana minoritaria, tra l'altro la forma col "da" non è riportata nemmeno nell'incipit. --Corsolemurate (msg) 23:08, 6 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Morto a Padova???[modifica wikitesto]

Ma Sant'Antonio non è morto prima di entrare a Padova?--GioBru 20:28, 19 dic 2012 (CET)[rispondi]

Anni di vita[modifica wikitesto]

Nella voce si dice sia morto a 36 anni, ma se le date sono giuste dovrebbe essere morto a 35 anni.

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Antonio di Padova. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:29, 17 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Esorcismo breve di sant'Antonio[modifica wikitesto]

Secondo questo sito (post del 13 giugno 2016), papa Sisto V fece edificare un obelisco in Piazza San Pietro a Roma, in onore dell'Esorcismo breve di sant'Antonio.

L'articolo non cita alcuna fonte nè se ne trovano altre su Google. Tuttavia, è presente una fotografia del suddetto obelisco, che riporta la seguente scritta latina: Ecce crucem Domini, fugite partae adversae. Vicit leo de tribu Juda, Radix David. Alleluia! Alleluia!

Ciò rende la voce di notevole interesse storica perchè anticipa al XII secolo l'Esorcismo contro Satana e gli angeli apostati, tradizionalemente attribuito a papa Leone XIII, che forse non fu nemmeno mai canonizzato sebbene avesse composto la più potente preghiera nota nella Chiesa Cattolica. Tenuto conto che nemmeno Sisto V fu un santo servitore di Cristo, viene spontano chiedersi quanta parte dell'origine preghiera di sant'Antonio sia stata occultata all'intenro di un oblisco che in sè è un elemento dell'architettura sacra pagana e non di quella cattolica.

Fatto sta che almeno quelle tre righe coincidono con il testo intergrale dellEsorcismo di san Tommaso d'Aquino. Credo che per citarlo nella voce sia necessaria almeno un'altra fonte,sebbene la sola fotografia dell'obelisco in piazza san Pietro potrebbe essere ritenuta sufficiente.--Ciccio81ge (msg) 12:37, 23 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao, ti segnalo tre siti che trattano l'argomento: particolarmente interessante il terzo, ricco di informazioni dettagliate. [1][2][3] Un cordiale saluto--Vito Calise (msg) 23:22, 23 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Ciao [@ Vito Calise], ti ringrazio. Ho inserito nella voce le prime due fonti, in quanto l'ultima contiene un link commerciale che eviterei su WP. Peraltro, si riferisce a un libro che non ho avuto modo di leggere, ma che mi pare diretto nel verso sbagliato. Lo dico con un certo "conflitto di interessi" grazie al quale apprendo qui di avere probabili contatti oltre la Liguria. In merito al blog, forse si potrebbe citare in quanto riporta la fotografia dell'obelisco che manca nelle altre fonti: nel caso, provo a contattare l'autore per vedere se si può caricare su Commons, evitando di linkare il suo sito dalla voce. Un cordiale saluto.--Ciccio81ge (msg) 17:52, 24 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Copyviol e template:cn[modifica wikitesto]

«In un'altra predicazione scrisse: «Assai più vi piaccia essere amati che temuti. L'amore rende dolci le cose aspre e leggere le cose pesanti; il timore, invece, rende insopportabili anche le cose più lievi.»

A differenza di quanto accadeva in altri contesti religiosi, la Regola francescana imponeva ai Ministri Provinciali di visitare i conventi e i religiosi affidati alle loro cure:

«I frati, che sono ministri e servi degli altri frati, vìsitino e ammonìscano i loro fratelli e li corrèggano con umiltà e carità (...) Benché sia permesso di provvedersi un buon corredo di cultura, pur si ricordi più di ogni altro di essere semplice nei costumi e nel contegno, favorendo così la virtù. Abbia in orrore il denaro, rovina principale della nostra professione e perfezione; sapendo di essere capo di un Ordine povero e di dover dare il buon esempio agli altri, non si permetta alcun abuso in fatto di denaro. Non sia appassionato raccoglitore di libri e non sia troppo intento allo studio e all'insegnamento, per non sottrarre all'ufficio ciò che dedica allo studio. Sia un uomo capace di consolare gli afflitti, perché è l'ultimo rifugio dei tribolati, onde evitare che, venendo a mancare i rimedi per guarire, gli infermi non cadano nella disperazione. Per piegare i protervi alla mansuetudine non si vergogni di umiliare e abbassare sé stesso rinunciando in parte al suo diritto per guadagnare l'anima.»»

è uguale a devotidisantantonio.it. Il testo fuori citazione si può cambiare velocemente, ma aggiungerei un template:cn per la parte attribuita alla Regola Francescana. L'espressione "ministri e servi degli altri frati" stona rispetto alle lettere del Santo di Assisi che mettono al centro l'onore di Dio e il suo servizio, che nella citazione non viene nemmeno nominato.

Suona strano anche il primato della carità e della povertà sullo studio, fatto che dipinge una falsa immagine storica di san Francesco inteso come povero e umile ignorante, se non illetterato. Anche la parziale rinuncia al suo diritto poco si concilia con il comando badate alla vostra dignità e di onoratelo più di ogni altro uomo.--Ciccio81ge (msg) 18:09, 24 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Altra citazione da verificare

Nei Sermoni tracciò il profilo del superiore che deve «eccellere per purezza di vita», avere «larga cognizione delle Sacre Scritture», possedere doti di eloquenza, disciplina e fermezza.

il testo integrale della citazione è presente su it.cathopedia che non riporta le fonti puntualmente, come richiesto su Wikipedia. La loro stessa voce non utilizza per tale testo uno ostile di citazione diverso dalle altre, quasi a suggerire un qualche dubbio circa la sua autenticità.
Tuttavia, questa rivista collega l'eccellenza nella purezza di vita con l'araldica del giglio, segno di regalità e dal secolo XI simbolo di Firenze da cui il santo fu inviato come missionario in terra francese. In questo secondo caso, citerei l'articolo, il simbolo del giglio, senza template:cn.--Ciccio81ge (msg) 18:30, 24 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:16, 14 mar 2022 (CET)[rispondi]