Dipartimento di Montenotte
Jump to navigation
Jump to search
Dipartimento di Montenotte | |||||
---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | |||||
Nome ufficiale | Département de Montenotte | ||||
Capoluogo | Savona | ||||
Superficie | 3.938 km²[1] (1810) | ||||
Popolazione | 289.823[1] (1810) | ||||
Dipendente da | Primo Impero francese | ||||
Suddiviso in | 4 arrondissement | ||||
Evoluzione storica | |||||
Inizio | 1805 | ||||
Fine | 1815 | ||||
| |||||
Cartografia | |||||
![]() |
Dipartimento di Montenotte era il nome del dipartimento n.108 del Primo Impero francese, nell'attuale Italia. Il nome era dovuto alla Battaglia di Montenotte del 1796, combattuta nel suo territorio, presso Cairo Montenotte. Il suo capoluogo fu Savona.
Fu creato il 6 giugno 1805, su parte della precedente Repubblica di Genova, fra le odierne province di Savona, Alessandria, Imperia e Cuneo. Era suddiviso negli arrondissement di Savona, Acqui Terme, Porto Maurizio e Ceva. Esistette fino al 1815.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b L'ALMANACH IMPÉRIAL POUR L'ANNÉE 1810, CHAPITRE X, Sect. II, Marne - Nord, su napoleon-series.org. URL consultato il 28-09-2010.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Carmelo Prestipino, Dal 1794 all’impero napoleonico: il Dipartimento di Montenotte, in Luca Giarelli (a cura di), Napoleone nelle Alpi. Le montagne d'Europa tra Rivoluzione e Restaurazione, 2015, ISBN 978-8893216326.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 247324585 |
---|