Dipartimento della Dora
Dipartimento della Dora Département de la Doire | |||||
---|---|---|---|---|---|
| |||||
Informazioni generali | |||||
Nome ufficiale | Département de la Doire | ||||
Capoluogo | Ivrea | ||||
Superficie | 2.508,53 km²[1] (1810) | ||||
Popolazione | 234.822[1] (1810) | ||||
Dipendente da | Primo Impero francese | ||||
Suddiviso in | 3 arrondissement | ||||
Amministrazione | |||||
Forma amministrativa | Dipartimento dell'Impero Francese | ||||
Evoluzione storica | |||||
Inizio | 11 settembre 1802 | ||||
Causa | annessione della Repubblica Subalpina alla Prima Repubblica francese | ||||
Fine | 11 aprile 1814 | ||||
Causa | Trattato di Fontainebleau (1814) | ||||
Cartografia | |||||
Dipartimento della Dora (in francese, Département de la Doire) era il nome di un dipartimento del Primo Impero francese, nell'attuale Italia settentrionale, allora facente parte del Regno d'Italia, nel territorio compreso principalmente fra Valle d'Aosta e Canavese, dove scorre il fiume Dora Baltea, da cui il nome.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Fu creato l'11 settembre 1801 (decreto del 24 Fruttidoro, anno X), quando Napoleone Bonaparte occupò il Piemonte annettendolo alla Repubblica Francese; questo territorio annesso al Piemonte sabaudo nel 1798 era stato amministrato in un primo tempo in un'entità chiamata Éridan che includeva anche il dipartimento del Po.
L'area tornò sotto il dominio sabaudo in virtù del Trattato di Fontainebleau dell'11 aprile 1814.
Popolazione[modifica | modifica wikitesto]
La popolazione nel 1812 era stata stimata in 238.000 abitanti,[2] in buona parte francofoni.
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
Il territorio del dipartimento si estendeva tra gli attuali Canavese e la Valle d'Aosta.
Secondo il Dictionnaire géographique portatif (1809), abbondava in pascoli, campi coltivati a grano e canapa, frutteti di tutte le specie; aveva alcune miniere di ferro, fabbriche tessili e manifatture seriche; notevole era anche il commercio di bestiame.
L'area del dipartimento aveva un'estensione di 250.853 ettari.[2]
Suddivisione amministrativa[modifica | modifica wikitesto]
Il capoluogo era Ivrea, le sottoprefetture Aosta (Aoste) e Chivasso, con tre arrondissement corrispondenti: Ivrea, Aosta e Chivasso.
- Arrondissement di Ivrea (Ivrée)[3] :
- Cantoni : Candia, Caravino, Castellamonte (Castellamont), Chiaverano, Cuorgnè, Ivrea (Ivrée), Locana, Ponte (Pont-Canavese), San Martino Canavese (Saint-Martin), Settimo Vittone (Settimo-Vittone), Strambino, Vico, Vistrorio.
- Arrondissement di Aosta (Aoste) :
- Cantoni : Aosta (Aoste), Châtillon, Donnas, Fontainemore (Fontaine-More), Morgez, Valpelline, Verrès, Villeneuve.
- Arrondissement di Chivasso :
- Cantoni : Caluso, Chivasso, Rivara, Rivarolo, San Benigno Canavese (Saint-Benigno), San Giorgio Canavese (Saint-Georges).
La Dora faceva parte della 27ª divisione militare, con Marengo, il Po, il Sesia, la Stura e, fino al 1805, il Tanaro. Il 24º reggimento di cacciatori a cavallo aveva il suo deposito a Ivrea. Il 13 aprile 1809, la 9ª compagnia del reggimento fu stabilita nella stessa città da parti dei reggimenti 3º, 14º e 24º.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b L'ALMANACH IMPÉRIAL POUR L'ANNÉE 1810, CHAPITRE X, Sect. II, Cantal - Eure, su napoleon-series.org. URL consultato il 28-09-2010.
- ^ a b Almanacco imperiale (1812), pagina 388
- ^ Almanach impérial... : présenté à Sa Majesté l'Empereur par Testu, Testu, 1812. URL consultato il 12 marzo 2018.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Decreto del 24 Fruttidoro, su histoire-empire.org. URL consultato il 5 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2011).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 236596041 · GND (DE) 7569495-5 |
---|