Cynara
Cynara L., 1753 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteracee, originario del Mediterraneo.[1][2]
Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]
La famiglia di appartenenza di questo genere (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) è la più numerosa del mondo vegetale e comprende oltre 23000 specie distribuite su 1535 generi[3] (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti).[4] La sottofamiglia Carduoideae (suddivisa in 4 tribù) è una delle 14 sottofamiglie nella quale è stata suddivisa la famiglia Asteraceae.
Il genere Cynara appartiene al gruppo tassonomico informale Cynara Group della sottotribù Carduinae (tribù Cardueae, sottofamiglia Carduoideae).[5][6]
Comprende 10 specie tra cui il cardo Cynara cardunculus. In Italia questa specie è specie, distribuita nel centro e sud della penisola fino a circa 1100 m s.l.m.
- Cynara algarbiensis Coss. ex Nyman
- Cynara auranitica Post
- Cynara baetica Pau
- Cynara cardunculus L.
- Cynara cornigera Lindl.
- Cynara cyrenaica Maire & Weiller
- Cynara humilis Sibth. & Sm.
- Cynara makrisii Hand & Hadjik.
- Cynara syriaca Boiss.
- Cynara tournefortii Boiss. & Reut.
In riferimento all'entità Cynara scolymus, alcuni lavori recenti riducono Cynara scolymus ad una sottospecie: Cynara cardunculus subsp. scolymus (L.) Hegi.[7][2]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
- ^ a b World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 4 febbraio 2021.
- ^ Judd 2007, pag. 520.
- ^ Strasburger 2007, pag. 858.
- ^ Funk & Susanna 2009, pag. 300
- ^ Kadereit & Jeffrey 2007, pag. 132
- ^ Sonnante G., Pignone D., Hammer K, The domestication of artichoke and cardoon: from Roman times to the genomic age, in Annals of Botany 2007; 100: 1095-1100.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 88-506-2449-2.
- Funk V.A., Susanna A., Stuessy T.F. and Robinson H., Classification of Compositae (PDF), in Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae, Vienna, International Association for Plant Taxonomy (IAPT), 2009.
- V.A. Funk, A. Susanna, T.F. Steussy & R.J. Bayer, Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae, Vienna, International Association for Plant Taxonomy (IAPT), 2009.
- Kadereit J.W. & Jeffrey C., The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VIII. Asterales., Berlin, Heidelberg, 2007.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cynara
Wikispecies contiene informazioni su Cynara
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Cynara Royal Botanic Gardens KEW - Database