Convenzione dell'Aia (1961)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Convenzione riguardante l'abolizione della legalizzazione di atti pubblici stranieri, adottata a l'Aja il 5 ottobre 1961

     Stati partecipanti alla convenzione (membri della HCCH)

     Stati partecipanti alla convenzione (non membri della HCCH)

     Stati partecipanti per i quali la convenzione non è entrata in vigore

Firma5 ottobre 1961
LuogoPaesi Bassi
Efficacia14 gennaio 1965
CondizioniRatifica da tre stati[1]
Parti115 stati
DepositarioMinistero degli affari esteri (Paesi Bassi)
Linguefrancese e inglese
voci di trattati presenti su Wikipedia

La convenzione riguardante l'abolizione della legalizzazione di atti pubblici stranieri (nota anche come convenzione sull'apostilla o trattato sull'apostilla) è un trattato internazionale redatto dalla conferenza dell'Aja di diritto internazionale privato (Hague Conference on Private International Law - HCCH) e adottato a l'Aja il 5 ottobre 1961. Essa specifica le modalità attraverso le quali un documento emesso in uno dei paesi sottoscrittori può essere certificato per scopi legali in tutti gli altri stati sottoscrittori. Una certificazione rilasciata in base ai termini della convenzione è definita apostilla (originariamente dal latino a post illa, poi passata al francese apostille). Si tratta di una certificazione internazionale comparabile alla notarizzazione in diritto nazionale e normalmente si aggiunge alla notarizzazione locale del documento. Se tra due stati si applica la convenzione, tale apostilla è sufficiente per certificare la validità di un documento, senza necessità di una doppia certificazione da parte del paese originario e di quello ricevente.

Procedura[modifica | modifica wikitesto]

Le apostille sono apposte dalle "autorità competenti" designate dal governo di uno stato partecipante alla convenzione.[2] Un elenco di queste autorità è tenuto dalla conferenza dell'Aja di diritto internazionale privato. Esempi di autorità designate sono ambasciate, ministeri, tribunali o amministrazioni locali. Ad esempio, negli Stati Uniti il segretario di stato di ciascuno stato federato e i suoi vice sono solitamente autorità competenti. Nel Regno Unito tutte le apostille sono emesse dal Foreign Office di Milton Keynes.[3]

Per avere i requisiti per un'apostilla, un documento deve per prima cosa essere rilasciato o certificato da un funzionario dell'autorità che emetterà l'apostilla. Ad esempio, nello stato americano del Vermont, il segretario di Stato tiene l'elenco delle firme di tutti i notai pubblici, affinché i documenti notarizzati siano idonei per le apostille.[4]

Informazioni[modifica | modifica wikitesto]

Un'apostilla emessa da autorità norvegesi.

L'apostilla stessa è un timbro o un modulo stampato composto da dieci campi standard numerati. In alto c'è il testo APOSTILLE, sotto il quale viene posto il testo Convention de La Haye du 5 octobre 1961 ("Convenzione dell'Aia del 5 ottobre 1961" in lingua francese). Questo titolo deve essere scritto in francese affinché l'apostilla sia valida (articolo 4 della convenzione). Nei campi numerati, sono inserite le seguenti informazioni (possono essere nella lingua ufficiale dell'autorità che la emette o in una seconda lingua):


Legalizzazione[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Legalizzazione.

Uno stato che non ha sottoscritto la convenzione deve specificare in che modo i documenti legali stranieri possono essere certificati per il loro uso. Due paesi possono avere una convenzione speciale sul riconoscimento reciproco dei documenti pubblici, ma in pratica è raro che ciò avvenga.

Apostilla e legalizzazione
Un'apostilla emessa dallo Stato dell'Alabama in base alla Convenzione dell'Aia Essendo il Canada uno stato non partecipante alla Convenzione dell'Aia, i documenti canadesi devono essere certificati due volte per poter essere utilizzati all'estero: dal Ministero Canadese degli Affari Esteri e successivamente dal consolato dello stato destinatario (i Paesi Bassi, in questo caso)

Stati partecipanti alla convenzione[modifica | modifica wikitesto]

La convenzione ha 115 partecipanti ed è in vigore per tutti i membri dell'Unione europea e quasi tutti i membri della conferenza dell'Aja di diritto internazionale privato (ne rimangono esclusi solo dieci paesi).

Nel 2017 la convenzione è entrata in vigore in Bolivia, Tunisia e Guatemala. Gli stati di prossima adesione sono Guyana (dal 18 aprile 2019, salvo obiezioni) e Filippine (dal 14 maggio 2019, salvo obiezioni).[5]

Stato Entrata in Vigore Apostilla non riconosciuta da Note
Albania Albania 9 maggio 2004 Belgio (fino al 2015), Germania, Grecia, Italia (fino al 2011) e Spagna (fino al 2017)[6]
Andorra Andorra 11996-12-3131 dicembre 1996
Antigua e Barbuda Antigua e Barbuda 11981-11-011º novembre 1981
Argentina Argentina 11988-02-1818 febbraio 1988 Kosovo
Armenia Armenia 11994-10-1414 ottobre 1994 Kosovo
Australia Australia 11995-03-1616 marzo 1995
Austria Austria 11968-01-1313 gennaio 1968 Burundi, Kirghizistan, Kosovo, Mongolia, Repubblica Dominicana, Tagikistan, Uzbekistan
Azerbaigian Azerbaigian 12005-03-022 marzo 2005 Germania, Kosovo, Paesi Bassi (fino al 2010), Ungheria (fino al 2005)
Bahamas Bahamas 11973-07-1010 luglio 1973
Bahrein Bahrein 12013-12-3131 dicembre 2013
Barbados Barbados 11966-11-3030 novembre 1966
Belgio Belgio 11973-02-099 febbraio 1973 Albania (fino al 2015), India (fino al 2008), Kirghizistan, Liberia, Mongolia, Repubblica Dominicana, Tagikistan, Ucraina (fino al 2004), Uzbekistan
Belize Belize 11 aprile 1993
Bielorussia Bielorussia 31 maggio 1992 Kosovo
Bolivia Bolivia 7 maggio 2018
Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina 6 marzo 1992
Botswana Botswana 30 settembre 1966
Brasile Brasile 14 agosto 2016
Brunei Brunei 3 dicembre 1987
Bulgaria Bulgaria 29 aprile 2001
Burundi Burundi 13 febbraio 2015 Austria, Germania, Polonia, Repubblica Ceca
Capo Verde Capo Verde 13 febbraio 2010
Cile Cile 30 agosto 2016
Cipro Cipro 30 aprile 1973 Kosovo
Colombia Colombia 30 gennaio 2001
Corea del Sud Corea del Sud 14 luglio 2007
Costa Rica Costa Rica 14 dicembre 2011
Croazia Croazia 8 dicembre 1991
Danimarca Danimarca 26 dicembre 2006 Non si applica in Groenlandia e nelle isole Fær Øer
Dominica Dominica 3 novembre 1978
Ecuador Ecuador 2 aprile 2005
El Salvador El Salvador 31 maggio 1996
Estonia Estonia 30 settembre 2001
Figi Figi 10 ottobre 1970
Filippine Filippine 12019-05-1414 maggio 2019
Finlandia Finlandia 26 agosto 1986
Francia Francia 24 gennaio 1965
Georgia Georgia 14 maggio 2007 Germania (fino al 2010), Grecia (fino al 2015), Kosovo
Germania Germania 13 febbraio 1966 Albania, Azerbaigian, Burundi, Georgia (fino al 2010), India, Kirghizistan, Kosovo, Liberia, Marocco, Moldavia, Mongolia, Paraguay, Perù (fino al 2014), Repubblica Dominicana, Tagikistan, Ucraina (fino al 2010), Uzbekistan
Giappone Giappone 27 luglio 1970
Grecia Grecia 18 maggio 1985 Albania, Georgia (fino al 2015), Kirghizistan, Kosovo, Mongolia, Perù, Uzbekistan
Grenada Grenada 7 aprile 2002
Guatemala Guatemala 18 settembre 2017
Guyana Guyana 12019-04-1818 aprile 2019
Honduras Honduras 12004-12-3030 dicembre 2004
Hong Kong Hong Kong 25 aprile 1965 La convenzione è ancora applicabile a Hong Kong nonostante il trasferimento della sovranità dal Regno Unito alla Repubblica Popolare Cinese del 1º luglio 1997[7]
India India 14 luglio 2005 Belgio (fino al 2008), Finlandia (fino al 2009), Germania, Kosovo, Paesi Bassi (fino al 2008), Spagna (fino al 2008)
Irlanda Irlanda 9 marzo 1999
Islanda Islanda 27 novembre 2004
Isole Cook Isole Cook 30 aprile 2005
Isole Marshall Isole Marshall 14 agosto 1992
Israele Israele 14 agosto 1978 Kosovo
Italia Italia 11 febbraio 1978 Albania (fino al 2011)
Kazakistan Kazakistan 30 gennaio 2001
Kirghizistan Kirghizistan 31 luglio 2011 Austria, Belgio, Germania, Grecia
Kosovo Kosovo 14 luglio 2016 Argentina, Armenia, Austria, Azerbaigian, Bielorussia, Cina (per Hong Kong e Macao), Cipro, Germania, Georgia, Grecia, India, Israele, Mauritius, Messico, Moldavia, Namibia, Nicaragua, Paraguay, Perù, Polonia, Romania, Russia, Serbia, Slovacchia, Spagna, Ucraina, Uzbekistan, Venezuela
Lesotho Lesotho 4 dicembre 1966
Lettonia Lettonia 30 gennaio 1996
Liberia Liberia 8 febbraio 1996 Belgio, Germania, Stati Uniti (fino al 2015)
Liechtenstein Liechtenstein 17 settembre 1972
Lituania Lituania 19 luglio 1997
Lussemburgo Lussemburgo 3 giugno 1979
Macao Macao 4 febbraio 1969 Kosovo La convenzione è ancora applicabile a Macao nonostante il trasferimento della sovranità dal Portogallo alla Repubblica Popolare Cinese del 20 dicembre 1999[7]
Macedonia del Nord Macedonia 17 novembre 1991
Malawi Malawi 2 dicembre 1967
Malta Malta 3 marzo 1968
Mauritius Mauritius 12 marzo 1968 Kosovo
Messico Messico 14 agosto 1995 Kosovo
Moldavia Moldavia 16 marzo 2007 Germania, Kosovo
Monaco Monaco 31 dicembre 2002
Mongolia Mongolia 31 dicembre 2009 Austria, Belgio, Finlandia, Germania, Grecia
Montenegro Montenegro 3 giugno 2006
Marocco Marocco 14 agosto 2016 Germania
Namibia Namibia 30 gennaio 2001 Kosovo
Nuova Zelanda Nuova Zelanda 22 novembre 2001
Nicaragua Nicaragua 14 maggio 2013 Kosovo
Niue Niue 2 marzo 1999
Norvegia Norvegia 29 luglio 1983
Oman Oman 12012-01-3030 gennaio 2012
Paesi Bassi Paesi Bassi 11965-10-088 ottobre 1965 Azerbaigian (fino al 2010), India (fino al 2008), Repubblica Dominicana Include Aruba, Curaçao e Sint Maarten
Panama Panama 11991-08-044 agosto 1991
Paraguay Paraguay 12014-08-3030 agosto 2014[8] Germania, Kosovo
Perù Perù 30 settembre 2010 Germania (fino al 2014), Grecia, Kosovo
Polonia Polonia 14 agosto 2005 Kosovo
Portogallo Portogallo 4 febbraio 1969
Regno Unito Regno Unito 24 gennaio 1965 Include le dipendenze della Corona e i territori d'oltremare britannici
Rep. Ceca Repubblica Ceca 16 marzo 1999
Rep. Dominicana Repubblica Dominicana 30 agosto 2009 Austria, Belgio, Germania, Paesi Bassi
Romania Romania 13 marzo 2001 Kosovo
Russia Russia 31 maggio 1992
Saint Kitts e Nevis Saint Kitts e Nevis 14 dicembre 1994
Saint Lucia Saint Lucia 31 luglio 2002
Saint Vincent e Grenadine Saint Vincent e Grenadine 27 ottobre 1979
Samoa Samoa 13 settembre 1999
San Marino San Marino 13 febbraio 1995
São Tomé e Príncipe São Tomé e Príncipe 13 settembre 2008
Serbia Serbia 27 aprile 1992 Kosovo Ratificato come Repubblica Federale di Jugoslavia
Seychelles Seychelles 31 marzo 1979
Slovacchia Slovacchia 18 febbraio 2002 Kosovo
Slovenia Slovenia 25 giugno 1991
Sudafrica Sudafrica 30 aprile 1995
Spagna Spagna 25 settembre 1978 Albania, India (fino al 2008), Kosovo
Stati Uniti Stati Uniti 15 ottobre 1981 Liberia (fino al 2015)
Suriname Suriname 25 novembre 1975
Svezia Svezia 1 maggio 1999
Svizzera Svizzera 11 marzo 1973
eSwatini Swaziland 6 settembre 1968
Tagikistan Tagikistan 31 ottobre 2015
Tonga Tonga 4 giugno 1970
Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago 12000-07-1414 luglio 2000
Tunisia Tunisia 12018-03-3030 marzo 2018
Turchia Turchia 11985-09-2929 settembre 1985
Ucraina Ucraina 12003-12-2222 dicembre 2003 Belgio (fino al 2004), Grecia (Fino al 2010), Kosovo
Ungheria Ungheria 11973-01-1818 gennaio 1973 Azerbaigian (fino al 2005)
Uruguay Uruguay 12012-10-1414 ottobre 2012
Uzbekistan Uzbekistan 12012-04-1515 aprile 2012 Austria, Belgio, Germania, Grecia, Kosovo
Vanuatu Vanuatu 11980-07-3030 luglio 1980
Venezuela Venezuela 11999-03-1616 marzo 1999 Kosovo


Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Convention of 5 October 1961 Abolishing the Requirement of Legalisation for Foreign Public Documents, su hcch.net, Conferenza dell'Aja di diritto internazionale privato. URL consultato il 3 ottobre 2018.
  2. ^ (EN) ABCs of Apostilles (PDF), su hcch.e-vision.nl, Conferenza dell'Aja di diritto internazionale privato, p. 13. URL consultato il 3 ottobre 2018.
  3. ^ (EN) United Kingdom - Competent Authority, su hcch.net, Conferenza dell'Aja di diritto internazionale privato. URL consultato il 3 ottobre 2018.
  4. ^ (EN) Apostilles/Authentication, su vermont-archives.org, Vermont State Archives and Records Administration, 14 dicembre 2009. URL consultato il 23 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2010).
  5. ^ Stato di applicazione della Convenzione dell'Aja del 5 ottobre 1961 (Convenzione sull’apostille) (PDF), su prefettura.it, 12 settembre 2018. URL consultato il 23 ottobre 2018.
  6. ^ (ES) Documento BOE-A-2017-2061, su boe.es. URL consultato il 23 ottobre 2018.
  7. ^ a b (EN) Information on the application of the convention to Hong Kong and Macau, su hcch.net, Conferenza dell'Aja di diritto internazionale privato. URL consultato il 23 ottobre 2018.
  8. ^ (EN) The Apostille Convention becomes effective in August 2014, in Paraguay, su mersanlaw.com. URL consultato il 23 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2014).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Diritto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diritto