Congressi Solvay

P. Debye, M. Knudsen, W.L. Bragg, H.A. Kramers, P.A.M. Dirac, A.H. Compton, L. de Broglie, M. Born, N. Bohr;
I. Langmuir, M. Planck, M. Skłodowska-Curie, H.A. Lorentz, A. Einstein, P. Langevin, Ch.-E. Guye, C.T.R. Wilson, O.W. Richardson. Institut International de Physique Solvay nel Leopold Park di Bruxelles.
« I Congressi Solvay sono un esempio di come conferenze ben pianificate e ben organizzate possano contribuire al progresso della Scienza » |
(Werner Heisenberg) |
I congressi Solvay (chiamati anche "Conferenze Solvay"), fondati dall'industriale belga Ernest Solvay, sono una serie di conferenze scientifiche dedicate ad importanti problemi aperti, riguardanti fisica e chimica, che si tengono a Bruxelles ogni tre anni, a partire dal 1911, agli International Solvay Institutes for Physics and Chemistry.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
L'ideatore di questi incontri a Bruxelles fu Ernest Solvay, il ricco industriale che ha avuto l'intuizione di riunire le più grandi menti scientifiche. Aveva tanti soldi e voleva fare qualcosa di utile per l'umanità. Aveva anche un grande amico, Alfred Nobel, svedese, ricco anche lui. I due discutevano spesso insieme per capire come realizzare qualcosa di nuovo che favorisse lo sviluppo e il progresso. Decisero allora di procedere nel modo seguente: uno realizzò i famosi premi, che sarebbero diventati i più ambiti in tutti i campi della scienza e non solo; l'altro, invece, organizzò gli incontri dei fisici più importanti, di cui in pochi conoscevano le storie. Solvay finanziava viaggi, alloggi, spese e tutto quello che poteva servire, a cadenza costante, ogni tre anni, dal 1911 in poi. I congressi furono interrotti solo dalle guerre e proseguono ancora oggi, sempre a Bruxelles, sempre in autunno e sempre ogni tre anni. Così facendo, uno dei due amici ha fatto in modo di facilitare la nascita delle idee, delle scoperte che avrebbero cambiato la storia e l'altro, successivamente, faceva in modo di premiare le idee più geniali. I congressi erano nati per fare il punto della situazione sull'attualità più scottante. Solvay morì nel 1922, facendo in tempo a vedere solo tre congressi.[1]
Indice dei Congressi Solvay sulla fisica[modifica | modifica wikitesto]
Congresso | Anno | Tema | Presidente |
---|---|---|---|
1. | 1911 | La théorie du rayonnement et les quanta (La teoria dell'irraggiamento e i quanti) |
Hendrik Antoon Lorentz (Leida) |
2. | 1913 | La structure de la matière (Struttura della materia) |
Hendrik Antoon Lorentz (Leida) |
3. | 1921 | Atomes et électrons (Atomi ed elettroni) |
Hendrik Antoon Lorentz (Leida) |
4. | 1924 | Conductibilité électrique des métaux et problèmes connexes (Conducibilità elettrica dei metalli e problemi connessi) |
Hendrik Antoon Lorentz (Leida) |
5. | 1927 | Electrons et photons (Elettroni e fotoni) |
Hendrik Antoon Lorentz (Leida) |
6. | 1930 | Le magnétisme (Magnetismo) |
Paul Langevin (Parigi) |
7. | 1933 | Structure et propriétés des noyaux atomiques (Struttura e proprietà dei nuclei atomici) |
Paul Langevin (Parigi) |
8. | 1948 | Les particules élémentaires (Particelle elementari) |
Lawrence Bragg (Cambridge) |
9. | 1951 | L'état solide (Lo stato solido) |
Lawrence Bragg (Cambridge) |
10. | 1954 | Les électrons dans les métaux (Elettroni nei metalli) |
Lawrence Bragg (Cambridge) |
11. | 1958 | La structure et l'évolution de l'univers (Struttura ed evoluzione dell'universo) |
Lawrence Bragg (Cambridge) |
12. | 1961 | La théorie quantique des champs (Teoria quantistica dei campi) |
Lawrence Bragg (Cambridge) |
13. | 1964 | The Structure and Evolution of Galaxies (Struttura ed evoluzione delle galassie) |
Robert Oppenheimer (Princeton) |
14. | 1967 | Fundamental Problems in Elementary Particle Physics (Problemi fondamentali della fisica delle particelle) |
Christian Møller (Copenhagen) |
15. | 1970 | Symmetry Properties of Nuclei (Proprietà simmetriche dei nuclei atomici) |
Edoardo Amaldi (Roma) |
16. | 1973 | Astrophysics and Gravitation (Astrofisica e gravitazione) |
Edoardo Amaldi (Roma) |
17. | 1978 | Order and Fluctuations in Equilibrium and Nonequilibrium Statistical Mechanics (Ordine e fluttazioni nella meccanica statistica dell'equilibrio e del non-equilibrio) |
Léon Van Hove (CERN) |
18. | 1982 | Higher Energy Physics (Fisica delle alte energie) |
Léon Van Hove (CERN) |
19. | 1987 | Surface Science (Scienza delle superfici) [insieme con il Congresso sulla Chimica] |
Frederik. W. de Wette (Austin) |
20. | 1991 | Quantum Optics (Ottica quantistica) |
Paul Mandel (Bruxelles) |
21. | 1998 | Dynamical Systems and Irreversibility (Sistemi dinamici e irreversibilità) |
Ioannis Antoniou (Bruxelles) |
22. | 2001 | The Physics of Communication (Fisica della comunicazione) |
Ioannis Antoniou (Bruxelles) |
23. | 2005 | The Quantum Structure of Space and Time (Struttura quantistica dello spazio e del tempo) |
David Gross (Santa Barbara) |
24. | 2008 | Quantum Theory of Condensed Matter (Teoria quantistica della materia condensata) |
Bertrand Halperin (Harvard) |
25. | 2011 | The theory of the quantum world (Teoria del mondo quantistico) |
David Gross (Santa Barbara) |
26. | 2014 | Astrophysics and Cosmology (Astrofisica e Cosmologia) |
Roger Blandford (Stanford) |
27. | 2017 | The physics of living matter: Space, time and information in biology
(La fisica della materia vivente: spazio, tempo e informazioni in biologia) |
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Indice dei Congressi Solvay sulla Chimica[modifica | modifica wikitesto]
Congresso | Anno | Tema | Presidente |
---|---|---|---|
1. | 1922 | Cinq Questions d'Actualite (Cinque problemi attuali) |
William Jackson Pope (Cambridge) |
2. | 1925 | Structure et Activité Chimique (Struttura e attività chimica) |
William Jackson Pope (Cambridge) |
3. | 1928 | Questions d'Actualite (Problemi attuali) |
William Jackson Pope (Cambridge) |
4. | 1931 | Constitution et Configuration des Molécules Organiques (Costituzione e configurazione delle molecole organiche) |
William Jackson Pope (Cambridge) |
5. | 1934 | L'Oxygène, ses réactions chimiques et biologiques (L'ossigeno e le sue reazioni chimiche e biologiche) |
William Jackson Pope (Cambridge) |
6. | 1937 | Les Vitamines et les Hormones (Vitamine e ormoni) |
Fred Swarts (Gent) |
7. | 1947 | Les Isotopes (Gli isotopi) |
Paul Karrer (Zurigo) |
8. | 1950 | Le Mécanisme de l'Oxydation (Meccanica dell'ossidazione) |
Paul Karrer (Zurigo) |
9. | 1953 | Les Protéines (Le proteine) |
Paul Karrer (Zurigo) |
10. | 1956 | Quelques Problèmes de Chimie Minérale (Alcuni problemi di Chimica inorganica) |
Paul Karrer (Zurigo) |
11. | 1959 | Les Nucléoprotéines (Le nucleoproteine) |
Alfred Ubbelohde (Londra) |
12. | 1962 | Transfert d'Energie dans les Gazs (Trasferimento di energia nei gas) |
Alfred Ubbelohde (Londra) |
13. | 1965 | Reactivity of the Photoexited Organic Molecule (Reattività delle molecole organiche fotoeccitate) |
Alfred Ubbelohde (Londra) |
14. | 1969 | Phase Transitions (Transizioni di fase) |
Alfred Ubbelohde (Londra) |
15. | 1972 | Electrostatic Interactions and Structure of Water (Interazioni elettrostatiche e struttura dell'acqua) |
Alfred Ubbelohde (Londra) |
16. | 1976 | Molecular Movements and Chemical Reactivity as conditioned by Membranes, Enzymes and other Molecules (Movimenti molecolari e reattività chimica determinata da membrane, enzimi e altre molecole) |
Alfred Ubbelohde (Londra) |
17. | 1980 | Aspects of Chemical Evolution (Aspetti dell'evoluzione chimica) |
Alfred Ubbelohde (Londra) |
18. | 1983 | Design and Synthesis of Organic Molecules Based on Molecular Recognition (Struttura e sintesi delle molecole organiche basata sul riconoscimento molecolare) |
Ephraim Katchalski (Rehovot, Israel) Vladimir Prelog (Zurigo) |
19. | 1987 | Surface Science (Scienza delle superfici) [insieme con il Congresso sulla Fisica] |
Frederik W. de Wette (Austin) |
20. | 1995 | Chemical Reactions and their Control on the Femtosecond Time Scale (Reazioni chimiche e il loro esame sulla scala temporale dei femtosecondi) |
Pierre Gaspard (Bruxelles) |
21. | 2007 | From Noncovalent Assemblies to Molecular Machines (Dagli assemblaggi non-covalenti alle macchine molecolari) |
Jean-Pierre Sauvage (Strasburgo) |
22. | 2010 | Quantum Effects in Chemistry and Biology (Effetti quantistici in chimica e in biologia) |
Graham Fleming (Berkeley) |
23. | 2013 | New Chemistry and New Opportunities from the Exapanding Protein Universe (Nuova chimica e nuove opportunità dall'universo in espansione delle proteine) |
Kurt Wüthrich (ETH Zurigo) |
24. | 2016 | Catalysis in Chemistry and Biology | Kurt Wüthrich (ETH Zurich) & Robert Grubbs (Caltech, USA) |
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Gabriella Greison, "L'incredibile cena dei fisicifisici quantistici"
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Congressi Solvay
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Institut International de Physique Solvay, su solvayinstitutes.be.
- Atti del I Congresso sulla Fisica ~ 1911, su archive.org.
- Atti del II Congresso sulla Fisica ~ 1913, su archive.org.
- Atti del V Congresso sulla Fisica ~ 1927, su aip.org.
- Atti del VII Congresso sulla Fisica ~ 1933, su gallica.bnf.fr.
- Bacciagaluppi G., Valentini A. (2009.) Quantum Theory at the Crossroads: Reconsidering the 1927 Solvay Conference, Cambridge University Press, Cambridge, U.K., su arxiv.org.
- Gabriella Greison (2016.) Dove nasce la nuova fisica. Einstein, Hawking e gli altri alla corte di Solvay, Hoepli edizioni, IT, su hoepli.it.
- Gabriella Greison (2016.) L'incredibile cena dei fisici quantistici, Salani edizioni, IT, su salani.it.