Comitato di Zagabria
Questa voce o sezione sull'argomento antichi comitati del Regno d'Ungheria non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Comitato di Zagabria ex comitato | ||
---|---|---|
(HR) Zagrebačka županija
(HU) Zágráb vármegye | ||
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Amministrazione | ||
Capoluogo | Zagabria | |
Data di soppressione | 1920 (Trattato del Trianon) | |
Territorio | ||
Coordinate del capoluogo | 45°48′N 15°58′E / 45.8°N 15.966667°E | |
Superficie | 7 210 km² | |
Abitanti | 594 052 (1910) | |
Densità | 82,39 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Fuso orario | UTC+1 | |
Cartografia | ||
Il comitato di Zagabria (in ungherese Zágráb vármegye, in croato Zagrebačka županija) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria situato nell'odierna Croazia. Il comitato apparteneva all'autonomo Regno di Croazia e Slavonia; suo capoluogo era Zagabria.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Il comitato di Zagabria confinava a nordovest con i territori austriaci della Carniola e della Stiria, a nord e ad est con gli altri comitati di Varasd, Belovár-Kőrös e Pozsega (tutti facenti parte della Croazia-Slavonia), a sud con la Bosnia ed Erzegovina (austriaca) e a sudovest con il comitato croato-slavone di Modrus-Fiume. Il territorio del comitato era attraversato dal fiume Sava e comprendeva le importanti città di Sisak e Karlovac.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
In seguito alla prima guerra mondiale il comitato fu sciolto e col Trattato del Trianon (1920) passò al Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (poi trasformatosi in Regno di Jugoslavia). Dal 1991, anno dell'indipendenza dalla Jugoslavia, il territorio dell'antico comitato appartiene alla Croazia e corrisponde alle contee di Zagabria e Sisak-Moslavina.