Claus van Amsberg
Claus van Amsberg | |
---|---|
Principe consorte dei Paesi Bassi | |
In carica | 30 aprile 1980 – 6 ottobre 2002 |
Predecessore | Bernhard van Lippe-Biesterfeld |
Successore | Máxima Zorreguieta (Regina consorte) |
Nome completo | Claus George Willem Otto Frederik Geert Jonkheer van Amsberg |
Nascita | Hitzacker, 6 settembre 1926 |
Morte | Amsterdam, 6 ottobre 2002 |
Sepoltura | Nieuwe Kerk, 15 ottobre 2002 |
Dinastia | Amsberg |
Padre | Claus Felix von Amsberg |
Madre | Julie von dem Bussche-Haddenhausen |
Consorte di | Beatrice dei Paesi Bassi |
Figli | Guglielmo Alessandro Giovanni Friso Costantino |
Religione | Calvinismo |
Firma | ![]() |
Claus George Willem Otto Frederik Geert Jonkheer van Amsberg, nato Klaus-Georg Wilhelm Otto Friedrich Gerd von Amsberg (Hitzacker, 6 settembre 1926 – Amsterdam, 6 ottobre 2002), è stato il principe consorte della regina dei Paesi Bassi, Beatrice.
Indice
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Il principe Claus nacque con il nome di Klaus-Georg Wilhelm Otto Friedrich Gerd von Amsberg, nella tenuta famigliare di Haus Dötzingen, vicino ad Hitzacker, nell'allora Repubblica di Weimar. I genitori erano Klaus Felix von Amsberg (1890-1953) e Gösta Julie Adelheid Marion Marie (1902-1996), baronessa von dem Bussche-Haddenhausen; il padre era un membro della piccola nobiltà tedesca non titolata, che gestì una grande fattoria in Tanganica dal 1928 fino alla seconda guerra mondiale. Claus e le sue sei sorelle crebbero nella casa dei nonni nella Bassa Sassonia; egli frequentò anche un collegio in Tanzania dal 1936 al 1938.
Il futuro principe fu un membro delle organizzazioni giovanili naziste Deutsches Jungvolk e Gioventù hitleriana, anche se l'iscrizione alla seconda era obbligatoria per tutti i ragazzi della sua generazione.[1] Dal 1938 al 1942 frequentò la Baltenschule Misdroy.
Nel 1944 la coscrizione obbligatoria lo portò a servire nella Wehrmacht come soldato della 90. leichte Afrika-Division; nel marzo 1945 a Merano, in Italia, venne fatto prigioniero dagli americani prima che prendesse parte a qualunque battaglia. Dopo il rimpatrio egli finì la scuola a Luneburgo e proseguì con gli studi in legge ad Amburgo. Egli entrò quindi a far parte del corpo diplomatico tedesco e lavorò prima a Santo Domingo e poi in Costa d'Avorio. Negli anni 1960 si trasferì a Bonn.
Klaus von Amsberg e Beatrice dei Paesi Bassi si incontrarono alla festa tenutasi alla vigilia delle nozze della principessa Tatiana di Sayn-Wittgenstein-Berleburg e di Maurizio, langravio d'Assia, nell'estate del 1964.
Parte del popolo olandese non gradì il fatto che il fidanzato di Beatrice fosse un tedesco, la seconda guerra mondiale essendo finita solo vent'anni prima, e ci furono proteste durante le celebrazioni nuziali, principalmente quella del gruppo anarchico-artistico Provo; nonostante tutto la coppia si sposò il 10 marzo 1966.
Con il tempo Claus venne accettato, al punto che negli ultimi anni della sua vita esso era considerato generalmente come il membro più popolare della famiglia reale.[2] Questo cambiamento nella considerazione degli olandesi venne operato principalmente dalla forte determinazione del Principe Consorte a contribuire alla causa pubblica, soprattutto per lo sviluppo del terzo mondo, nel quale era considerato un esperto, dalla sua sincera modestia, dal suo candore (a volte al limite del protocollo reale) e dalla sua disponibilità per tutti.
Il popolo stimava Claus anche per i suoi sforzi di dare un significato alla sua vita, andando oltre le restrizioni che la legge olandese imponeva alla libertà di espressione e azione della famiglia reale, a meno che non intendessero far nascere una controversia politica. Molti ritenevano d'altronde che queste limitazioni fossero state, almeno in parte, la causa della sua grave depressione, che durò parecchi anni; di conseguenza queste vennero allentate e il principe Claus venne nominato membro senior dello staff del Dipartimento per lo Sviluppo degli Aiuti, benché con funzioni consiliari.
Un chiaro esempio del suo atteggiamento mitemente ribelle nei riguardi del protocollo fu la cosiddetta "Dichiarazione della Cravatta"; nel 1998, dopo aver consegnato l'annuale Premio Principe Claus a tre stilisti africani, Claus disse «ai lavoratori di tutte le nazioni di unirsi e gettare via le nuove catene che essi avevano volontariamente indossato», intendendo con questa espressione la cravatta, che «serpeggia sul mio collo», ed incoraggiò gli ascoltatori ad «avventurarsi nel paradiso dei colletti liberi». Egli quindi si levò la cravatta e la gettò a terra.
Nel 2001, quando egli annunciò alla televisione olandese il matrimonio del figlio Guglielmo Alessandro, principe d'Orange, con Máxima Zorreguieta, una donna argentina con antenati spagnoli e italiani, il principe Claus si riferì a sé stesso come ad un cittadino del mondo, ponendosi come esempio di un uomo dalle idee moderne.
Discendenza[modifica | modifica wikitesto]
Nome | Nascita | Note |
---|---|---|
Guglielmo Alessandro | Utrecht, 27 aprile 1967 | ha sposato Máxima Zorreguieta Cerruti nel 2002; ha tre figlie |
Friso | Utrecht, 25 settembre 1968 | ha sposato Mabel Wisse nel 2004; ha avuto due figlie. È morto il 12 agosto 2013[3] |
Costantino | Utrecht, 11 ottobre 1969 | ha sposato Laurentien Brinkhorst nel 2001; ha due figlie ed un figlio |
Malattia e morte[modifica | modifica wikitesto]
Il principe Claus soffrì di numerosi problemi di salute durante la sua vita, tra i quali la depressione, il cancro e la malattia di Parkinson. Egli morì ad Amsterdam il 6 ottobre 2002, dopo una lunga malattia, all'età di settantasei anni.
Il suo corpo, imbalsamato, è stato posto nella tomba della famiglia reale a Delft il 15 ottobre; il suo è stato il primo funerale di Stato completo dopo quello della regina Guglielmina nel 1962.
Titoli nobiliari[modifica | modifica wikitesto]
- Klaus von Amsberg (1926-1965);
- Jonkheer Claus van Amsberg (1965-1966); il suo nome venne ufficialmente cambiato dopo aver ottenuto la cittadinanza olandese;
- Sua Altezza Reale Principe Claus dei Paesi Bassi, Jonkheer di Amsberg (1966-2002)[4]
- Sua Altezza Reale il Principe dei Paesi Bassi (1980-2002); come principe consorte della Regina dei Paesi Bassi, Claus ebbe legalmente diritto a tale titolo e trattamento, benché, per rispetto al suocero, principe Bernhard, non utilizzò mai ufficialmente il titolo.
Antenati[modifica | modifica wikitesto]
Klaus von Amsberg | Padre: Klaus Felix von Amsberg |
Nonno paterno: Wilhelm von Amsberg |
Bisnonno paterno: Gabriel von Amsberg |
Trisnonno paterno: Joachim von Amsberg |
Trisnonna paterna: Anna Bernitt | ||||
Bisnonna paterna: Marie von Passow |
Trisnonno paterno: Wilhelm von Passow | |||
Trisnonna paterna: Auguste von Bülow | ||||
Nonna paterna: Elise von Vieregge |
Bisnonno paterno: Leopold von Vieregge |
Trisnonno paterno: Matthias von Vieregge | ||
Trisnonna paterna: Elise von Oldershausen | ||||
Bisnonna paterna: Agnes von Gutschmid |
Trisnonno paterno: Felix von Gutschmidt | |||
Trisnonna paterna: Cäcilie von Bassewitz | ||||
Madre: Gösta von dem Bussche-Haddenhausen |
Nonno materno: George von dem Bussche-Haddenhausen |
Bisnonno materno: Julius von dem Bussche-Haddenhausen |
Trisnonno materno: Ludwig von dem Bussche-Haddenhausen | |
Trisnonna materna: Elise von Malortie | ||||
Bisnonna materna: Juliana Augusta Henriette Mathilde von Salviati |
Trisnonno materno: Heinrich von Salviati | |||
Trisnonna materna: Caroline Rahlenbeck | ||||
Nonna materna: Gabriele von dem Bussche-Ippenburg |
Bisnonno materno: Friedrich Gustav Eberhard von dem Bussche-Ippenburg |
Trisnonno materno: Clamor von dem Bussche-Ippenburg | ||
Trisnonna materna: Amalie Dorothee Michaelis | ||||
Bisnonna materna: Barbara Warinka von Chelius |
Trisnonno materno: Franz von Chelius | |||
Trisnonna materna: Maria Anna Josephe Eleanore Minet |
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze olandesi[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Leone dei Paesi Bassi |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Leone d'oro di Nassau |
![]() |
Cavaliere di gran croce dell'Ordine della Casata d'Orange |
![]() |
Medaglia dell'Investitura della regina Beatrice |
— 30 aprile 1980 |
![]() |
Medaglia del matrimonio del 2002 |
— 2 febbraio 2002 |
Onorificenze straniere[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Grande Stella dell'Ordine al Merito della Repubblica Austriaca (Austria) |
— 1994 |
![]() |
Cavaliere dell'Ordine dell'Elefante (Danimarca) |
— 29 ottobre 1975[5] |
![]() |
Commendatore di Gran Croce con Collare dell'Ordine della Rosa bianca (Finlandia) |
— 1990 |
![]() |
Gran cordone dell'Ordine del Crisantemo (Giappone) |
— [6] |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Falcone (Islanda) |
— 1994[7] |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana (Italia) |
— 27 marzo 1985[8] |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale Norvegese di Sant'Olav (Norvegia) |
— 1986[9] |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Cristo (Portogallo) |
— 14 maggio 1991 |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce Onorario dell'Ordine reale vittoriano (Regno Unito) |
— 18 novembre 1982[10] |
![]() |
Classe speciale della Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Federale Tedesca (Repubblica Federale Tedesca) |
— 1º marzo 1983 |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Carlo III (Spagna) |
— 7 ottobre 1985[11][12] |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Buona Speranza (Sudafrica) |
— 1999[13] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ The History Place - Hitler Youth, consultato il 6 agosto 2010
- ^ Máxima en Claus populairste Oranje-leden; consultato il 6 agosto 2010
- ^ Olanda, morto il principe Johan Friso A febbraio 2012 fu travolto da una valanga
- ^ Sito web sulla legislazione sulla famiglia reale dei Paesi Bassi
- ^ Ordensdetaljer: ridder af Elefantordenen Archiviato il 6 ottobre 2011 in Internet Archive. - website borger.dk (Danish)
- ^ Giappone
- ^ State visit, Photo Archiviato il 3 giugno 2013 in Internet Archive. of Beatrix, Claus and Icelandese President
- ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
- ^ Volks krant, State visit of Netherlands in Norway, 1986, Group Photo
- ^ Volks krant, State visit of Netherlands in United Kingdom, 11/1982, Group Photo
- ^ Bollettino Ufficiale di Stato
- ^ Viva Maxima Blog, State visit of Beatrix in Spain in 1985, Group Photo Archiviato il 21 settembre 2013 in Internet Archive.
- ^ Elenco dei premiati dell'anno 1999.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Claus van Amsberg
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Claus von Amsberg, 76, Popular Dutch Prince, in "New York Times", 7 ottobre 2002; consultato il 15 agosto 2010
- The Netherlands in ptheroff.gotha su www.angelfire.com; consultato il 15 agosto 2010
- In pictures: Prince Claus remembered, in "BBC News World Edition", 7 ottobre 2002; consultato il 15 agosto 2010
- Biografia del principe Claus van Amsberg su www.koninklijkhuis.nl, sito ufficiale della Casa Reale Olandese; consultato il 15 agosto 2010
Controllo di autorità | VIAF (EN) 77946986 · ISNI (EN) 0000 0000 5491 9187 · LCCN (EN) n90709759 · GND (DE) 119033097 · WorldCat Identities (EN) n90-709759 |
---|
- Nati nel 1926
- Morti nel 2002
- Nati il 6 settembre
- Morti il 6 ottobre
- Nati a Hitzacker (Elbe)
- Morti ad Amsterdam
- Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine reale norvegese di Sant'Olav
- Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine di Carlo III
- Cavalieri di gran croce OMRI decorati di gran cordone
- Orange-Nassau
- Coniugi dei sovrani dei Paesi Bassi
- Sepolti nella Chiesa Nuova di Delft
- Cavalieri dell'Ordine dell'Elefante