Imbalsamazione
L'imbalsamazione è uno dei sistemi usati per la preservazione dei resti umani (al giorno d'oggi con sostanze chimiche), al fine di prevenirne la decomposizione. Di solito serve per rendere il defunto adatto all'esposizione pubblica o privata (nell'ambito della cerimonia funebre) o per tenerlo conservato per scopi medici in un laboratorio anatomico. I tre obiettivi dell'imbalsamazione sono: la sanificazione, la presentazione e la conservazione (in alcuni casi, è presente anche il restauro). Eseguita con successo, l'imbalsamazione può aiutare a preservare il corpo per una durata di molti anni[1]. Questa tecnica ha una storia molto lunga e interculturale, con molte culture che conferiscono ai processi di imbalsamazione un significato religioso.
Anche i resti animali possono venire imbalsamati con metodi simili ma l'imbalsamazione è distinta dalla tassidermia. L'imbalsamazione preserva il corpo intatto mentre la tassidermia è la ricreazione della forma di un animale che spesso usa solo la pelle della creatura montata su una forma anatomica.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Antichità
[modifica | modifica wikitesto]Le mummie Chinchorro, nel deserto di Atacama, furono tra le prime civiltà note per aver eseguito la mummificazione (intorno al 5000 a.C. - 6000 a.C.)[1].
La civiltà egizia fu quella che sviluppò maggiormente l'imbalsamazione; in particolare, durante la I dinastia, i sacerdoti specializzati erano incaricati dell'imbalsamazione e della mummificazione: si occupavano di rimuovere gli organi, liberare il corpo dall'umidità e coprire il corpo con il natron[2]. Gli antichi egizi credevano che la mummificazione consentisse all'anima di tornare al cadavere dopo la morte.
Altre culture note per aver utilizzato tecniche di imbalsamazione, nell'antichità, furono: Meroe, i Guanci, i peruviani, gli Shuar, gli Aztechi, i Toltechi, i Maya, i Tibetani e i nigeriani[1].
La prima prova conosciuta di conservazione artificiale, in Europa, fu trovata a Osorno: ossa umane, di circa 5000 anni, ricoperte di cinabro (per essere conservate) ma l'imbalsamazione rimase inusuale fino ai tempi dell'Impero Romano[1].
In Cina, sono stati ritrovati resti conservati artificialmente (risalenti alla Dinastia Han): i principali esempi sono quelli di Xin Zhui e di Mawangdui. Sebbene questi resti siano stati straordinariamente ben conservati, i fluidi e i metodi di imbalsamazione utilizzati sono sconosciuti[1].
Medioevo
[modifica | modifica wikitesto]In Europa, l'antica pratica della conservazione artificiale si era diffusa intorno al 500 d.C. Il Medioevo e il Rinascimento, noti come il periodo dell'imbalsamazione degli anatomisti, furono caratterizzati da una maggiore influenza degli sviluppi scientifici in medicina e dalla necessità di avere corpi adatti alla dissezione: i primi metodi utilizzati sono documentati da medici contemporanei come Peter Forestus e Ambroise Parè mentre i primi tentativi di iniezione del sistema vascolare venenro eseguiti da Alessandra Giliani. Vari tentativi e procedure di imbalsamazione, furono segnalati da Leonardo da Vinci, Jacobus Berengar, Bartolomeo Eustachi, Regnier de Graaf, Jan Swammerdam e Frederik Ruysch[1].
Età moderna
[modifica | modifica wikitesto]Moderni metodi di imbalsamazione prevedono l'iniezione di varie soluzioni chimiche nelle arterie per disinfettare le ferite e rallentare il processo di decomposizione. William Harvey, il medico che fu il primo a descrivere (in dettaglio) il sistema di circolazione del sangue, fece le sue scoperte iniettando soluzioni colorate nei cadaveri.
Il chirurgo William Hunter fu il primo ad applicare questi metodi nell'imbalsamazione come parte della pratica funeraria; scrisse un rapporto, ampiamente letto, sui metodi appropriati per l'imbalsamazione arteriosa, e delle cavità, al fine di preservare i corpi per la sepoltura. Suo fratello, John Hunter, applicò questi metodi e pubblicizzò i suoi servizi di imbalsamazione intorno alla metà del XVIII secolo. Uno dei suoi clienti più famosi era il dentista Martin Van Butchell. Quando sua moglie Mary morì il 14 gennaio 1775, la fece imbalsamare come attrazione per attirare più clienti. Hunter iniettò nel corpo, conservanti e additivi coloranti che abbagliarono le guance del cadavere, sostituì i suoi occhi con occhi di vetro e la vestì con un raffinato abito di pizzo; incastonò il cadavere, in uno strato di intonaco di Parigi, in una bara con il coperchio di vetro[4]. Butchell espose il corpo alla finestra di casa sua e molti londinesi vennero a vederlo ma si attirò critiche per questa esposizione; una voce, forse avviata dallo stesso Butchell, sostenne che fosse il certificato di matrimonio di sua moglie e specificò che suo marito avrebbe avuto il controllo del suo patrimonio solo dopo la sua morte, fintanto che il suo corpo fosse stato tenuto insepolto[5].
L'interesse e la domanda per l'imbalsamazione crebbero costantemente nel XIX secolo, principalmente per motivi sentimentali. A volte, le persone desideravano essere sepolte in luoghi lontani, cosa che divenne possibile con l'avvento delle ferrovie, e le persone in lutto volevano l'opportunità di porgere i loro ultimi omaggi accanto al corpo esposto. Altri motivi, dietro l'imbalsamazione, erano la prevenzione delle malattie e il desiderio di preparare funerali e sepolture, che stavano diventando più elaborati, senza nessuna fretta. Dopo che Horatio Nelson fu ucciso nella battaglia di Trafalgar, il suo corpo fu conservato in brandy e alcolici di vino mescolati con canfora e mirra per oltre due mesi; al momento del suo funerale di Stato, nel 1805, il suo corpo fu trovato ancora in ottime condizioni e perfettamente duttile[6].
Metodi alternativi di conservazione, come impacchettare il ghiaccio o adagiare il corpo sulle cosiddette "tavole di raffreddamento", persero gradualmente terreno a causa dei metodi sempre più popolari ed efficaci di imbalsamazione. Entro la metà del XIX secolo, la nuova professione emergente di pompe funebri (che fornivano servizi funebri) iniziò ad adottare metodi di imbalsamazione.
L'imbalsamazione divenne più comune negli Stati Uniti durante la guerra civile americana, quando i militari spesso morivano lontano da casa[7].
Il periodo che va dal 1861 in poi, è talvolta noto come periodo funerario dell'imbalsamazione ed fu caratterizzato da una separazione dei campi dell'imbalsamazione da parte dei becchini e dell'imbalsamazione (bagnatura anatomica) per scopi medici e scientifici. Il dottor Thomas Holmes ricevette l'incarico, dal Corpo medico dell'esercito, di imbalsamare i cadaveri degli ufficiali morti dell'Unione; le autorità militari acconsentirono anche agli imbalsamatori privati, di lavorare in aree controllate dai militari. Il passaggio della salma di Abraham Lincoln, nella propria casa, per la sepoltura venne reso possibile dall'imbalsamazione e portò le possibilità e il potenziale dell'imbalsamazione a un pubblico più ampio.
Fino all'inizio del XX secolo, i fluidi di imbalsamazione contenevano spesso arsenico fino a quando non venne soppiantato da sostanze chimiche più efficaci e meno tossiche. Ci fu, spesso, preoccupazione per la possibilità che l'arsenico per i corpi imbalsamati, contaminasse le riserve idriche sotterranee e anche che le persone sospettate di omicidio per avvelenamento da arsenico potessero difendersi affermando che i livelli di veleno, nel corpo del defunto, fossero dovuti all'imbalsamazione e non all'omicidio.
Nel 1867, il chimico August Wilhelm von Hofmann scoprì la formaldeide, le cui proprietà conservanti furono presto notate, rendendola la base per i moderni metodi di imbalsamazione.
Il Dottor Frederic Ruysch fu il primo ad aver utilizzato il metodo di iniezione arteriosa per l'imbalsamazione. Il suo lavoro di imbalsamazione era quasi perfetto, al punto che la gente pensava che il cadavere fosse effettivamente vivo; tuttavia, lo usò solo per preparare campioni per il suo lavoro anatomico[8] .
Età contemporanea
[modifica | modifica wikitesto]L'imbalsamazione moderna viene spesso eseguita per garantire una migliore presentazione del defunto per l'esposizione ad amici e parenti. Viene utilizzata, anche, per la ricerca o la formazione medica.
Una corretta visione del corpo è considerata utile nel processo di lutto[9][10]. L'imbalsamazione ha il potenziale per impedire alle persone in lutto, di dover assistere alla decomposizione e all'eventuale putrescenza del cadavere[11]. È un requisito legale generale per il rimpatrio internazionale di resti umani (sebbene si verifichino eccezioni) ed è richiesto da una varietà di leggi a seconda della località e delle circostanze, come per il tempo prolungato tra la morte e la disposizione finale o la sepoltura fuori terra.
Una nuova tecnica di imbalsamazione sviluppata gradualmente, negli anni 1960, dall'anatomista Walter Thiel presso il Graz Anatomy Institute (in Austria) fu oggetto di vari articoli accademici, poiché il cadavere mantenne il colore naturale, la consistenza e la plasticità del corpo dopo il processo[12]. Il metodo utilizza 4-cloro-3-metilfenolo e vari sali per la fissazione, acido borico per la disinfezione e glicole etilenico per la conservazione della plasticità dei tessuti[13]. I cadaveri imbalsamati sono utilizzati nella ricerca anatomica, nella formazione chirurgica e nell'anestesia, nelle procedure di test preoperatorie, negli studi sulla qualità dell'immagine TC[14].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e f Erich Brenner, Human body preservation - old and new techniques, in Journal of Anatomy, vol. 224, n. 3, gennaio 2014, pp. 316–344, DOI:10.1111/joa.12160, PMC 3931544, PMID 24438435.
- ^ Encyclopedia Smithsonian: Egyptian Mummies, su si.edu. URL consultato il 2 febbraio 2017.
- ^ Royal Society of Arts (Great Britain), Journal of the Royal Society of Arts ..., Royal Society of Arts, 1878, pp. 914–.
- ^ Tim Marshall, Murdering to Dissect: Grave-robbing, Frankenstein, and the Anatomy Literature, Manchester University Press, 1995, p. 79, ISBN 9780719045431.
- ^ AG Christen e JA Christen, Martin Van Butchell (1735-1814): the eccentric, "kook" dentist of old London., in History of Dentistry, vol. 47, n. 3, novembre 1999, pp. 99–104, PMID 10726564.
- ^ William Beatty, Authentic narrative of the death of lord Nelson, 1807, pp. 72–73.
- ^ Jermiah Chiappelli, The Problem of Embalming, in Journal of Environmental Health, vol. 71, n. 5, dicembre 2008, p. 24.
- ^ Eliab Myers, The Champion Text Book on Embalming, Springfield, Ohio, Champion Chemical CO., 1897, pp. 102.
- ^ Archived copy (PDF), su amsocembalmers.org. URL consultato l'8 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2008).
- ^ Access, su medscape.com, Medscape. URL consultato il 9 marzo 2012.
- ^ 1991 Metcalf, Peter & Richard Huntington. Celebrations of Death: The Anthropology of Mortuary Ritual. Cambridge Press, New York. Print.
- ^ Phil Cain, The living dead: new embalming method aids surgical training, BBC News, 15 giugno 2013. URL consultato il 7 giugno 2021.
- ^ Walter Thiel, Ergänzung für die Konservierung ganzer Leichen nach W. Thiel, in Annals of Anatomy, vol. 184, n. 3, 2002, pp. 267–269, DOI:10.1016/S0940-9602(02)80121-2, PMID 12061344.
- ^ Nicolás Ernesto Ottone, Claudia A. Vargas, Ramón Fuentes e Mariano del Sol, Walter Thiel's Embalming Method. Review of Solutions and Applications in Different Fields of Biomedical Research (PDF), in Int. J. Morphol., vol. 34, n. 4, 2016, pp. 1442–1454, DOI:10.4067/S0717-95022016000400044.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Alfredo Salafia
- Gian Battista Rini
- Girolamo Segato
- Liofilizzazione
- Metodo tranchiniano
- Mos Teutonicus
- Mummie Chinchorro
- Paolo Gorini
- Plastinazione
- Riccardo Galeazzi Lisi
- Tanatoprassi
- Tassidermia
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «imbalsamazione»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su imbalsamazione
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 39173 · LCCN (EN) sh85042662 · GND (DE) 4278884-5 · BNF (FR) cb119786048 (data) · J9U (EN, HE) 987007540951805171 |
---|
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) embalming, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Associazione Tassidermisti Italiani (ATI), su atitassidermia.it.
- Metodi nell'arte della tassidermia di Oliver Davie, su lostcrafts.com. URL consultato il 26 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2010).
- L'Associazione di Tassidermia di Rogue Minnesota (MART), su roguetaxidermy.com. URL consultato il 26 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 6 settembre 2018).
- Esperto Tassidermista Canadese dal Museo di Storia Naturale Grigore Antipa di Bucarest, su forestcitytaxidermy.com.
- Storia della Tassidermia Britannica con centinaia di fotografie, su taxidermy4cash.com.
- Il tassidermista (documentario), su video.02lab.net. URL consultato il 3 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2012).