Christiaan Scholtz

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Christiaan Petrus Scholtz)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Christiaan Petrus Scholtz
Dati biografici
PaeseBandiera del Sudafrica Sudafrica
Altezza185 cm
Peso90 kg
Rugby a 15
RuoloTre quarti centro
Ritirato1999
Carriera
Attività provinciale
199X-93Western Province
1994-99Golden Lions
Attività di club[1]
1996-99Lions
Attività da giocatore internazionale
1994-95Bandiera del Sudafrica Sudafrica4 (0)
Palmarès internazionale
Vincitore Coppa del Mondo 1995

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 18 ottobre 2011

Christiaan Petrus Scholtz (Stutterheim, 22 ottobre 1970) è un ex rugbista a 15 sudafricano, già tre quarti centro campione del mondo 1995 con gli Springbok.


Proveniente dall'Università di Stellenbosch[1], fu ingaggiato dal Western Province[2], durante la cui militanza fu invitato dai Barbarians quale giocatore senza presenze internazionali[2].

Passato nel 1994 al Transvaal (oggi Golden Lions), vinse la Currie Cup del 1994 e fu chiamato in Nazionale sudafricana, per la quale esordì a Port Elizabeth contro l'Argentina; fece poi parte della squadra vincitrice alla Coppa del Mondo di rugby 1995 con tre presenze, le sue uniche partite internazionali a parte quella d'esordio. Fu anche professionista nei Lions, la franchise provinciale di Super Rugby del Transvaal.

Dopo il ritiro si è dedicato con sua moglie al commercio di antichità e memorabilia con base a Johannesburg[3].

  1. ^ (EN) Matie Springboks, su matiesrugby.co.za. URL consultato il 18 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2012).
  2. ^ a b (EN) Steve Bale, Rugby Union: NZ drop Joseph for tour finale, in The Independent, 3 dicembre 1993. URL consultato il 18 ottobre 2011.
  3. ^ (EN) Yvonne Fontyn, Pieces of the Past, in Financial Mail, 14 luglio 2011. URL consultato il 18 ottobre 2011.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]