Chiesa di Santa Maria del Sole (Lodi)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa di Santa Maria del Sole
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
LocalitàLodi
Coordinate45°18′57.71″N 9°30′07.74″E / 45.31603°N 9.50215°E45.31603; 9.50215
Religionecattolica di rito romano
TitolareSanta Maria del Sole
Diocesi Lodi
Consacrazione1715
ArchitettoRocco Pellegrini
Carlo Bovio
Stile architettonicobarocco

La chiesa di Santa Maria del Sole è una chiesa cattolica di Lodi, posta nel centro storico della città.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La primitiva chiesa di Santa Maria del Sole era una modesta cappella posta nell'attuale Via Indipendenza, nel territorio della parrocchia della Maddalena.[1] A partire dal 1551, per decisione del vescovo Giovanni Simonetta, essa venne officiata da una confraternita detta della Misericordia, che aveva il compito di assistere spiritualmente i condannati a morte.[1]

La cappella, divenuta troppo angusta, venne presto affiancata da una nuova chiesa, iniziata nel 1564 dal vescovo cardinale Capizucchi e compiuta nel 1585;[2] tuttavia tale chiesa era esposta alle piene dell'Adda, e pertanto nel 1710 la confraternita decise di edificarne una nuova in altro luogo, nella città alta, al riparo dal fiume.[1][2]

La nuova chiesa, disegnata dall'architetto Rocco Pellegrini e dall'ingegnere Carlo Bovio in stile barocco, venne consacrata nel 1715[2][3][4][5] dal vescovo Ortensio Visconti.[2]

Nel 1789 venne eretta in parrocchia, in sostituzione delle parrocchie soppresse di San Geminiano, dei Santi Nabore e Felice e dei Santi Vito e Modesto,[3][5] e in conseguenza di ciò nel 1796 fu abbellita per iniziativa del prevosto Bartolomeo Terzaghi.[2]

Nel 1806 la parrocchia di Santa Maria del Sole venne soppressa e aggregata alla parrocchia della Cattedrale, ma venne ripristinata nel 1850.[5]

Oggi (2019) non risulta nell'elenco delle chiese parrocchiali.[6]

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

L'interno

La chiesa si trova lungo la via omonima, con la facciata verso occidente e l'abside verso oriente.

La facciata è posta in posizione leggermente arretrata rispetto al filo stradale, al quale è raccordata tramite due pareti laterali curvilinee nelle quali si aprono i due ingressi laterali; il portale principale è invece leggermente avanzato e sormontato da una trabeazione che riprende l'altezza delle case limitrofe.[2]

La parte alta della facciata, nella quale si apre un finestrone sagomato, si conclude superiormente con un fastigio molto sinuoso, di spirito tipicamente barocco.[2]

L'interno, a sala, è coperto da una volta a vela di forma ottagonale sostenuta da quattro pilastri diagonali.[7]

Fra le opere d'arte che vi si conservano, notevoli sull'altar maggiore una tela del Malosso raffigurante l'Incoronazione della Vergine e nella parte destra dell'abside un'Immacolata del Nuvolone.[2][3][4] Nella cappella di sinistra un altare neoclassico ornato da statue del Somaini,[2] mentre in quella di destra il grandioso altare della Beata Vergine del Rosario, in marmo rosso del 1730, proviene dalla soppressa chiesa di San Domenico;[2][3][4] da questa chiesa proviene anche il pulpito intarsiato, opera del milanese Anselmo dei Conti.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Agnelli (1886), p. 155.
  2. ^ a b c d e f g h i j Novasconi (1968), p. 62.
  3. ^ a b c d e Agnelli (1886), p. 149.
  4. ^ a b c Lodi. Guida artistica illustrata (1979), p. 65.
  5. ^ a b c Parrocchia di Santa Maria del Sole 1789 - [1989], su lombardiabeniculturali.it.
  6. ^ Parrocchie della diocesi di Lodi - Vicariato di Lodi città, su diocesi.lodi.it. URL consultato il 28 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2019).
  7. ^ Chiesa di Santa Maria del Sole, su LombardiaBeniCulturali, Regione Lombardia. Modifica su Wikidata

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Fonti[modifica | modifica wikitesto]

  • Giovanni Agnelli, Dizionario storico geografico del Lodigiano, Lodi, Lodigraf, 1990 [Ripresa dell'edizione: Lodi, Tipografia editrice Della Pace, 1886], ISBN 88-7121-055-7.
  • Armando Novasconi, Il barocco nel lodigiano, Lodi, Banca mutua popolare agricola di Lodi, 1968, pp. 62-65, ISBN non esistente, SBN IT\ICCU\MIL\0436579.
  • Pro Loco Familia Ludesana (a cura di), Lodi. Guida artistica illustrata, Lodi, 1979, p. 65, ISBN non esistente, SBN IT\ICCU\MIL\0525383.

Testi di approfondimento[modifica | modifica wikitesto]

  • Alessandro Caretta, Santa Maria del Sole di Lodi nel bicentenario dell'erezione parrocchiale, 1789-1989, Lodi, 1988, ISBN non esistente, SBN IT\ICCU\CFI\0142709.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]