Chiesa di Sant'Andrea Apostolo (Pompiano)
Chiesa di Sant'Andrea Apostolo | |
---|---|
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Località | Pompiano |
Coordinate | 45°25′52.98″N 9°59′21.09″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | Sant'Andrea Apostolo |
Diocesi | Brescia |
Inizio costruzione | XVII secolo |
La chiesa di Sant'Andrea Apostolo è la parrocchiale di Pompiano, in provincia e diocesi di Brescia[1][2]; fa parte della zona pastorale della Bassa Occidentale.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La primitiva chiesa di Pompiano, in stile romanico e sorte tra i secoli XI e XII, era filiale della pieve di Bigolio; nell'Estimo del clero della Squadra degli Orzi del 1478 si legge godeva di un beneficio di 230 lire[3].
Grazie al Catalogo queriniano, redatto nel 1532, si conosce che allora la parrocchia pompianese aveva un reddito di 240 ducati, che era inserita nella quadra Urcearum novarum e che era retta da pre' Paolo de Madiis[4].
Nel 1565 il vescovo di Brescia Domenico Bollani ordinò che l'edificio venisse riparato e restaurato e che fosse dotato della sagrestia[3].
Un quindicennio dopo, nel 1580, l'arcivescovo di Milano Carlo Borromeo, compiendo la sua visita, trovò che la comunità era inserita nella vicaria di Barbariga, che i fedeli erano 650 e che la parrocchiale, in cui avevano sede le scuole del Santissimo Sacramento e di Santa Maria ed erano situati quattro altri, aveva alle dipendenze le chiesette di Santa Maria dello Spasimo, di San Leonardo, di San Pietro e di San Rocco[4].
Verso la fine del XVII secolo questa chiesa era ormai insufficiente a soddisfare le esigenze della popolazione e si decise, così, di riedificarla. Nel 1687 il progetto, disegnato dal predorino Bernardo Fedrighini, fu presentato alla Cancelleria vescovile e di lì a breve iniziarono i lavori, che furono portati a termine verso il 1690[3].
Dalla relazione della visita pastorale del 1703 del vescovo Daniele Marco Dolfin s'apprende che a servizio della cura d'anime v'erano il parroco e due sacerdoti cappellani, che i fedeli erano circa 400, che la parrocchiale, non ancora consacrata, ospitava sei altari e che era la sede delle scuole del Santissimo Sacramento e del Santissimo Rosario[4].
Nel 1932 prese il via l'ampliamento della chiesa; il lavoro, voluto dall'allora parroco don Pietro Piazza e compito su progetto dell'architetto cellatichese Trombetta, fu terminato nel 1934[3] e comportò l'allungamento dell'aula di due campate[1].
Il 14 aprile 1989 la parrocchia, come stabilito dal Direttorio diocesano per le zone pastorali, entrò a far parte della neo-costituita zona pastorale della Bassa Occidentale[4].
Nel 2005 la chiesa fu oggetto di una risistemazione e di un consolidamento; nel 2008 vennero consolidate le cappelle del battistero e di Sant'Andrea e poi, nel 2010, fu rifatta parte del tetto[1].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Esterno
[modifica | modifica wikitesto]La facciata della chiesa è spartita da una cornice marcapiano in due registri; quello inferiore, più largo, è scandito da sei lesene e presenta il portale d'ingresso, affiancato da due semicolonne e sovrastato da un timpano curvilineo, mentre quello superiore, coronato dal frontone triangolare, è affiancato da due modiglioni, tripartito da quattro lesene e caratterizzato da una finestra di forma rettangolare[1].
A sud della chiesa s'eleva il campanile a pianta rettangolare, la cui cella, coronata da una cuspide poggiante su un tamburo di forma ottagonale, presenta una monofora dotata di balaustra per lato[1].
Interno
[modifica | modifica wikitesto]L'interno dell'edificio, decorato da rilievi e pitture a muro, si compone di un'unica navata, sulla quale si affacciano le cappelle laterali e le cui pareti sono scandite da lesene sorreggenti il cornicione aggettante al di sopra del quale si imposta la volta a botte, caratterizzata da lunette in corrispondenza delle suddette cappelle; al termine dell'aula si sviluppa il presbitero di forma rettangolare[1].
Opere di pregio qui conservate sono gli affreschi che rappresentano l'Annunciazione, l'Assunzione della Madonna, la Crocifissione e l'Ascensione di Cristo, eseguiti da Vittorio Trainini[3], e la raffigurazione della Pentecoste, iniziata da Gaetano Cresseri e ultimata da Giovanni Bevilacqua dopo la scomparsa del primo, avvenuta nel 1933[3].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e f Chiesa di Sant'Andrea Apostolo <Pompiano>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 12 febbraio 2021.
- ^ BeWeB.
- ^ a b c d e f POMPIANO, su enciclopediabresciana.it. URL consultato il 12 febbraio 2021.
- ^ a b c d Parrocchia di Sant'Andrea Apostolo, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 12 febbraio 2021.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Parrocchia di S. ANDREA APOSTOLO, su parrocchiemap.it. URL consultato il 12 febbraio 2021.
- La Chiesa parrocchiale [collegamento interrotto], su comune.pompiano.brescia.it. URL consultato il 12 febbraio 2021.
- Chiesa di Sant'Andrea Apostolo, su BeWeB, Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana.