Categoria:Stub - telecomunicazioni
Jump to navigation
Jump to search

Questa categoria di servizio raccoglie le voci che trattano di telecomunicazioni e sono ancora a livello di abbozzo.
Per segnalare una voce utilizzare {{S|telecomunicazioni}}.
Puoi contribuire ad ampliarle nel rispetto dei principi di Wikipedia.
Indice | Inizio · 0-9 · A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z · Voce a caso |
---|
Sottocategorie
Questa categoria contiene le 7 sottocategorie indicate di seguito, su un totale di 7.
A
R
T
Pagine nella categoria "Stub - telecomunicazioni"
Questa categoria contiene le 170 pagine indicate di seguito, su un totale di 170.
A
B
C
- Cablogramma
- Cartellino di traffico
- Cella di Gilbert
- Centro di produzione Rai di Torino
- Certificato limitato di radiotelefonista
- Chayka
- Cinematica in tempo reale
- Class of device
- Clock recovery
- Clutter
- Codice Q
- Codifica di Alamouti
- Codifica di canale
- COFDM
- Common Intermediate Format
- Common Public Radio Interface
- Commutatore (telecomunicazioni)
- Comunicazione interstellare
- Comunicazioni ottiche
- Condizionamento del segnale
- Controllo di errore
- Cross modulazione
- Cross-connect
D
E
F
L
M
O
P
R
S
- Satcom (telecomunicazioni)
- Scrambler (radio)
- SDSL
- SEA-ME-WE 3
- SEA-ME-WE 4
- Semaforo marittimo
- Short Message Peer-to-Peer
- Silenzio radio
- Simbolo (telecomunicazioni)
- Single Sideband to Carrier Ratio
- Sistema di posizionamento BeiDou
- SONET
- Space division multiple access
- Space Division Multiplexing
- SpaceWire
- Splitter
- Spurious-Free Dynamic Range
- Stazione di terra dell'Odenwald
- Strobe
- Sub loop unbundling
- Super high frequency
- Symbian Anna