Coordinate: 44°30′50″N 10°44′02″E

Castellarano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 1 dic 2012 alle 01:49 di IndyJrBot (discussione | contributi) (→‎Amministrazioni precedenti: Bot: {{ComuniAmminPrecFine}}: fix posizione e/o eliminazione template resi inutili/sostituiti da questo)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Castellarano
comune
Castellarano – Stemma
Castellarano – Veduta
Castellarano – Veduta
La Rocchetta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Reggio Emilia
Amministrazione
SindacoGian Luca Rivi (Lista civica di centro-sinistra "Castellarano Bene Comune") dal 16-5-2011
Territorio
Coordinate44°30′50″N 10°44′02″E
Altitudine149 m s.l.m.
Superficie57,49 km²
Abitanti15 197[1] (31-05-2012)
Densità264,34 ab./km²
FrazioniCà de Fii, Ca' de Grimaldi, Ca' de Ravazzini, Cadiroggio, Case Ferri, Castello La Croce, Farneto di Sotto, Le Ville, Malee, Montebabbio, Pradivia, Roteglia, San Valentino, Scuole, Telarolo, Tressano
Comuni confinantiBaiso, Casalgrande, Prignano sulla Secchia (MO), Sassuolo (MO), Scandiano, Viano
Altre informazioni
Cod. postale42014
Prefisso0536
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT035014
Cod. catastaleC141
TargaRE
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Nome abitanticastellaranesi
Patronosan Pancrazio
Giorno festivo12 maggio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Castellarano
Castellarano
Castellarano – Mappa
Castellarano – Mappa
Posizione del comune di Castellarano nella provincia di Reggio Emilia
Sito istituzionale

Castellarano (pronuncia corretta Castellaràno, Castlarân in dialetto reggiano) è un comune italiano di 15.197 abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna.

Geografia

Castellarano sorge sulla sponda sinistra del fiume Secchia, ai piedi dell'Appennino reggiano, a 25 km a sud-est di Reggio nell'Emilia.

Il territorio comunale, oltre che dal capoluogo, è formato dalle frazioni di Cà de Fii, Ca' de Grimaldi, Ca' de Ravazzini, Cadiroggio, Case Ferri, Castello La Croce, Farneto di Sotto, Le Ville, Malee, Montebabbio, Pradivia, Roteglia, San Valentino, Scuole, Telarolo, Tressano per un totale di 57,49 chilometri quadrati.

Castellarano confina a nord con Casalgrande, ad est con i comuni modenesi di Sassuolo e Prignano sulla Secchia, a sud-ovest con Baiso e a nord-ovest con Scandiano.

Storia

I primi insediamenti umani, si fanno risalire al 2000 a.C. ed i popoli che si stabilirono in successione furono: i Liguri,gli Etruschi, i Galli e i Romani. Si avvicendarono anche numerose popolazioni di barbari, con insediamenti importanti come quello dei Longobardi.

Numerosi reperti archeologici sono stati ritrovati fin dagli anni cinquanta ad oggi e custoditi nei musei di Modena e Reggio Emilia, come i resti di cinque tombe Longobarde con i relativi arredi funebri, che insieme a molti altri hanno fornito le prove per poter dare un quadro storico attendibile della preistoria e storia antica del territorio di Castellarano.

Nel 1167 giurò fedeltà al Comune di Reggio.

Personalità legate a Castellarano

Amministrazione

Amministrazioni precedenti

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2001 2006 Alberto Caprari lista civica Sindaco
2006 2011 Alberto Caprari lista civica Sindaco
2011 in carica Gian Luca Rivi lista civica di centrosinistra "Castellarano bene comune" Sindaco

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[3]

Economia

Le industrie fiorenti della ceramica si sviluppano all'interno del cosiddetto comprensorio delle ceramiche, che insieme ai comuni limitrofi, si posiziona tra i più importanti poli industriali della regione.

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Reggio Emilia