Canepa (San Marino)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Canepa
curazia
Localizzazione
StatoBandiera di San Marino San Marino
Castello Città di San Marino
Territorio
Coordinate43°55′55.99″N 12°26′55″E / 43.93222°N 12.44861°E43.93222; 12.44861 (Canepa)
Altitudine450 m s.l.m.
Abitanti
Altre informazioni
Cod. postaleRSM-47890
Prefissodall'Italia e dal Vaticano: 0549, da tutti gli altri paesi: +378
Fuso orarioUTC+1
TargaRSM
Nome abitanticanepesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: San Marino
Canepa
Canepa

Canepa è una curazia (frazione) del castello di Città di San Marino nella Repubblica di San Marino.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La curazia di Canepa, pur essendo tra le più prossime alla Città di San Marino presenta caratteristiche di verde incontaminato e selvaggio.[1] Questa peculiarità la rende suggestiva e tuttora inidonea ad intenso sviluppo urbanistico, ma fin dal XIV secolo è stata oggetto di interesse in quanto funzionale per la costruzione di mulini, necessari per la molitura dei cereali.[2][3]

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

È un'area naturalistica tutelata, ed al suo interno, si trova la 'Grotta di Canepa' o 'Grotta del Bando', un anfratto, creatosi naturalmente per opera di carsismo e movimenti tettonici,[4] adatto solo a speleologi provetti, per le frequenti ed anguste strettoie, che si snoda attualmente per 700 metri attualmente esplorati tra le viscere del Monte Titano, e che prosegue secondo valutazioni per altri 300 metri.[5] Il gruppo locale di esperti speleologi ha allestito un campo base all'interno che può ospitare fino a sei persone per consentire a chi proviene da lontano di poter anche soggiornare in grotta durante le attività di escursione e ricerca.[6] In questa zona sono presenti la forra di Canepa,[7] uno squarcio di 40 metri tra le rocce che si conclude, tra cascate o cascatelle che, favoriscono con le loro acque, l'abbondare della incolta vegetazione boschiva di carpini, frassini, aceri e cerri nel fosso di Canepa.[4]

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Nel territorio di Canepa è presente la chiesa - cappella di Ca' Centino, dedicata a Santa Maria del Soccorso,[4] di proprietà della Compagnia della Madonna di Cà Centino. Breve e larga scalinata in pietra, un breve portico ad accompagnare i fedeli alla porta d'ingresso della struttura composta di una sola navata.[8] Edificata nel 1700, descritta nel Catasto Pelacchi del (1775-1777),[9] dal 2010 al 2014 è stata oggetto di profondo restauro e il 30 maggio 2015 è stata riaperta al culto alla presenza dei Capitani reggenti e delle altre massime autorità statali e religiose con il rito officiato da Mons. Andrea Turazzi, vescovo della diocesi di San Marino-Montefeltro.[8]

La zona del fosso di Canepa, grazie alla forza delle acque, agevolate dalle ripide pendenze, è diventata luogo ideale per la presenza di mulini molitori, databili dal XIV secolo, particolarmente originali per il sistema del meccanismo delle macine.[4] Il primo, di cui si trova documentazione, risale ad un atto testamentario del 1615, mentre quattro sono chiaramente censiti per la prima volta nel Catasto Pelacchi del XVIII secolo.[1] Nel 1655 il naturalista britannico John Ray lascia traccia scritta di otto mulini, di cui alcuni per la preparazione della polvere pirica;[10] attualmente sono solo sei quelli ancora presenti, purtroppo in uno stato di conservazione molto precario, nonostante interventi, che hanno solo rallentato il declino di questo patrimonio storico-culturale.[2] Nei pressi degli antichi mulini si svolge dal 2021 una tappa del festival itinerante Macinare Cultura - Festival dei Mulini Storici in compartecipazione di patrocinio con la regione Emilia-Romagna con la presenza nel 2023 del sassofonista Mario Marzi.[11][12]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Itinerario n. 2 - Il sentiero di Canepa, su sanmarinoexperience.com. URL consultato il 18 agosto 2023.
  2. ^ a b Associazione Italiana dei Mulini Storici - Mulini di Canepa, su aiams.eu. URL consultato il 19 agosto 2023.
  3. ^ Prefazione al libro: I mulini del fosso di Canepa, su aiepeditore.com. URL consultato il 19 agosto 2023.
  4. ^ a b c d CAI-Città di Castello, su caicastello.it. URL consultato il 18 agosto 2023.
  5. ^ Canepa:scoperti oltre 300 metri di grotte inesplorate ed ora la cavità esplorata totale misura circa 700 metri, su sanmarinortv.sm. URL consultato il 18 agosto 2023.
  6. ^ Grotta di Canepa- Un campo base al centro del Monte Titano, su libertas.sm. URL consultato il 18 agosto 2023.
  7. ^ I mulini e la forra di Canepa, su sanmarinotrekking.com. URL consultato il 18 agosto 2023.
  8. ^ a b La chiesa di Ca' Centino restituita al culto, su giornalesm.com. URL consultato il 18 agosto 2023.
  9. ^ Canepa: La Chiesa di Ca' Centino restituita al culto, su sanmarinortv.sm. URL consultato il 18 agosto 2023.
  10. ^ Il FAI di San Marino ha promosso una iniziativa per il parco d’acqua di Canepa, su sanmarinortv.sm. URL consultato il 19 agosto 2023.
  11. ^ Molinar di suoni e parole, su ater.emr.it. URL consultato il 19 agosto 2023.
  12. ^ San Marino. Macinare cultura, festival dei mulini storici. 20 agosto 2023, Mulini di Canepa, su giornalesm.com. URL consultato il 19 agosto 2023.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Luca Morganti e Mirco Semprini, I mulini del fosso di Canepa, Città di San Marino, AIEP Editore, 2016, ISBN 88-6086-130-6.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]