Canale Cavour

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 28 apr 2010 alle 15:55 di Ripepette (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 79.34.62.101 (discussione), riportata alla versione precedente di Ripepette)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Canale Cavour
Stato{{{nazione}}}
Divisione 1Bandiera dell'Italia Italia:
  Piemonte
Lunghezza82,230 [1] km
Portata media110 [1] m³/s
NascePo a Chivasso
SfociaTicino a Galliate

Il Canale Cavour è un canale artificiale costruito a supporto dell'agricoltura (in particolare della coltura del riso) che trae origine dal Po a Chivasso (TO) e termina scaricandosi nel Ticino nel comune di Galliate (NO). All'imbocco ha una portata massima di 110 m³/s, che ad est del Sesia si riduce ad 85 m³/s. La sua lunghezza totale è pari a 85 km ed è il secondo canale italiano per lunghezza, dopo il Canale Villoresi. Il nome ricorda Camillo Benso di Cavour, che ne fu tra i promotori. [3]

Percorso

Il canale nei pressi di Balocco

L'incile del canale, ovvero l'opera di presa delle acque del fiume Po, è situato circa 200 metri ad est del ponte di Chivasso sulla sinistra idrografica del fiume. Dopo circa 600 metri si incontra la chiavica d'imbocco, ovvero l'edificio che ospita le paratoie destinate a regolare la portata del canale. Un breve canale scolmatore situato a monte delle paratoie permette la restituzione delle acque in esubero al fiume Po.
Dopo alcuni km in direzione est il Canale Cavour sovrappassa la Dora Baltea con un ponte canale e ne riceve poco dopo l'apporto idrico che gli giunge grazie al Cavo Farini, il quale a sua volta capta le acque della Dora nei pressi di Saluggia. L'apporto idrico della Dora Baltea, che ha un regime idrologico caratterizzato da piene estive e magre invernali (l'esatto opposto del Po), è essenziale soprattutto in estate in quanto supplisce alle gravi carenze di portata del Po in quella stagione[1]. Il Canale Cavour si dirige poi decisamente verso nord-est e nella zona di Lamporo entra nell'area risicola del basso vercellese. Dopo aver attraversato i torrenti Elvo e Cervo la sua direzione prevalente ritorna ad essere verso est e, superato il Sesia, entra in provincia di Novara. Qui il canale passa poco a nord del capoluogo e si getta infine nel Ticino in comune di Galliate ad 85 km di distanza dal proprio imbocco. [2]
Nel suo lungo tragitto il canale supera i vari corsi d'acqua naturali che attraversano la pianura risicola grazie ad una serie di importanti manufatti idraulici, i più rilevanti dei quali sono:

Cenni storici

Risaie allagate a sud di Novara

L'agrimensore vercellese Francesco Rossi fu il primo che, negli anni Quaranta del XIX secolo, ne ideò la realizzazione.

Le sembianze attuali del canale derivano invece dal progetto affidato nel 1852 all'ingegnere Carlo Noè dall'allora Presidente del Consiglio dei ministri del Regno di Sardegna, il conte Camillo Benso di Cavour. La sua effettiva realizzazione avvenne invece tra il 1863 e il 1866 sotto il giovane Regno d'Italia, e costò all'incirca 45.000.000 di lire[5].
La gestione fu fino al 1977 affidata all'Amministrazione generale dei canali demaniali d'irrigazione, che tramite lo strumento della concessione temporanea si avvaleva della collaborazione dei consorzi tra gli utilizzatori finali delle acque del canale delle province di Vercelli e di Novara, rispettivamente Ovest Sesia ed Est Sesia. In seguito la legge 984 del 27 dicembre 1977 (legge Quadrifoglio) stabilì che la competenza sui canali demaniali venisse trasferita alle Regioni (in questo caso alla Regione Piemonte). Tra i due consorzi venne inoltre costituita la Coutenza Canali Cavour. Questo ente, che ha la propria sede amministrativa a Novara e quella legale a Vercelli, oltre che del Canale Cavour si occupa anche della gestione degli altri canali di interesse comune presenti nell'area. [3]

Note

La tomba a sifone di Vettignè
  1. ^ a b c rivista Est Sesia (periodico dell'Associazione Est Sesia-Novara), ottobre-novembre 2008 n.113, p.10
  2. ^ a b Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000 (vers.3.0) della Regione Piemonte - 2007
  3. ^ a b Pagine web dell'Ecomuseo del Canale Cavour, su www.tecnicocavour-vc.it (consultato nel settembre 2009)
  4. ^ Sito dell'Ecomuseo delle Terre d'Acqua - ecomuseo.schole.it, consultato nell'agosto 2009
  5. ^ Reale deputazione di storia patria, Biblioteca storica italiana Vol. 4, 1892, p.6

Voci correlate

La chiavica d'imbocco a Chivasso
  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte