Aquila bicipite

L'aquila bicipite (o aquila bicefala) è, in araldica, l'aquila con due teste separate fin dal collo e rivolte in due direzioni opposte. Generalmente, la si pone nel capo d'oro, detto capo dell'Impero. Infatti l'aquila bicipite identifica l'unione di due imperi.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
L'aquila bicefala ha origine in Mesopotamia dove compare nei sigilli sumeri con il dio Enki.[1]
L'aquila bicipite fu adottata come stemma imperiale per la prima volta dall'imperatore romano Costantino I, detto il Grande, e rimase poi come stemma nell'Impero romano d'oriente fino all'ultima dinastia di imperatori bizantini: quella dei Paleologi. Oggi, la Chiesa ortodossa greca usa l'aquila bicipite come eredità dei bizantini. Lo stesso stemma fu poi usato dagli Arsacidi, re d'Armenia, e più avanti dagli Asburgo, imperatori d'Austria e re d'Ungheria, e dai Romanov, zar di tutte le Russie. Anche i re di Serbia, i principi di Montenegro, e l'eroe albanese della resistenza contro i turchi ottomani, Giorgio Castriota Scanderbeg, adottarono l'aquila bicipite come emblema. L'aquila bicipite fu adottata anche in Oriente, per il Regno di Mysore nell'India.
Secondo alcuni autori una testa rappresenta l'Occidente e l'altra l'Oriente, in particolare le due metà dell'Impero bizantino, una in Europa e una in Asia. Nella disposizione delle teste c'è l'eccezione della città di Fiume: le due teste sono dalla stessa parte, rivolte entrambe a sinistra (verso la destra dell'osservatore).
-
Bandiera della città di Fiume
-
Emblema dei Paleologi con al centro la cifra dinastica, in uso dal XIII secolo fino alla caduta della Morea nel 1460
-
Emblema di Isacco I Comneno, anno Mille
-
Bandiera dell'esercito di Giovanni III Vatatze, 1225c.
-
Bandiera dell'esercito di Giovanni VI Cantacuzeno, 1350c.
-
Aquila quaternione, illustrazione a colori di Jost de Negker, basata sul disegno di Hans Burgkmair, 1510.
-
Stemma del Montenegro
-
Stemma Città di Perth (Scozia)
-
Stemma Città d'Arnhem
-
Stemma Città di Groninga
-
Stemma Città di Nimega
-
Stemma comune di Bolsward
-
Stemma Città di Duisburgo
-
Stemma Città d'Essen
-
Stemma Città di Lubecca
-
Stemma Città di Neuss
-
Stemma comune di Ruhland
-
Stemma Città di Belgrado
-
Stemma comune di Aviano
-
Stemma Città di Velletri
-
Stemma comune di Villafrati
-
Stemma comune di Controne
-
Capo dell'Impero
-
Stemma del Regno di Mysore fino al 1947
-
Stemma comune di Piana degli Albanesi
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Carly Silver, How a Two Headed Bird of Prey Ruled Ancient Mesopotamia and Hatti, su www.ancient-origins.net. URL consultato il 22 marzo 2022.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Vedi bibliografia nella voce principale Araldica.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «bicipite»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su bicipite