António Ramalho Eanes
António dos Santos Ramalho Eanes | |
---|---|
![]() | |
Presidente del Portogallo | |
Durata mandato | 14 luglio 1976 – 9 marzo 1986 |
Capo del governo | José Baptista Pinheiro de Azevedo Mário Soares Alfredo Nobre da Costa Carlos Mota Pinto Maria de Lourdes Pintasilgo Francisco Sá Carneiro Francisco Pinto Balsemão Aníbal Cavaco Silva |
Predecessore | Francisco da Costa Gomes |
Successore | Mário Soares |
Presidente del Consiglio Rivoluzionario | |
Durata mandato | 14 luglio 1976 – 30 settembre 1982 |
Predecessore | Francisco da Costa Gomes |
Successore | carica abolita |
Capo di stato maggiore generale delle Forze armate portoghesi | |
Durata mandato | 14 luglio 1976 – 16 febbraio 1981 |
Predecessore | Francisco da Costa Gomes |
Successore | Nuno de Melo Egídio |
Dati generali | |
Partito politico | Indipendente (fino al 1986; dal 1987) Partito Rinnovatore Democratico (1986-1987) |
Università | Accademia militare portoghese |
Firma | ![]() |
António dos Santos Ramalho Eanes | |
---|---|
Nascita | Castelo Branco, 25 gennaio 1935 |
Morte | vivente |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | ![]() |
Anni di servizio | 1952 - 1986 |
Grado | Generale |
Guerre | Guerra coloniale portoghese |
Comandante di | Capo di stato maggiore generale delle Forze armate portoghesi |
Decorazioni | Fascia dei tre ordini |
Studi militari | Accademia militare portoghese |
Altre cariche | politico |
"fonti nel corpo del testo" | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
António Ramalho Eanes, all'anagrafe António dos Santos Ramalho Eanes (Castelo Branco, 25 gennaio 1935), è un politico e generale portoghese, presidente del Portogallo dal 1976 al 1986.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nato da una famiglia umile, seguì la carriera militare entrando nell'Esercito nel 1953, studiando tattica militare alla Escola do Exército dal 1952 al 1956. Nella Guerra coloniale portoghese, combatté in India portoghese, a Macao, in Mozambico, in Guinea-Bissau e in Angola. Alla Rivoluzione dei garofani Eanes si trovava in servizio in Angola. Tornato in Portogallo, aderì al Movimento das Forças Armadas e fu nominato presidente della RTP. Nel 1975 fu nominato generale e diresse le operazioni militari del 25 novembre di quell'anno contro la fazione più radicale del MFA, che aveva tentato di effettuare un colpo di Stato. Nel 1976 fu eletto Presidente della Repubblica, venendo riconfermato nel 1980. Cessò dalle funzioni di Presidente nel febbraio del 1986 e assumendo poco dopo la presidenza del Partido Renovador Democrático, dimettendosi nel 1987.
È sposato con Maria Manuela Duarte Neto de Portugal Eanes.
Risultati elettorali[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni presidenziali del 27 giugno 1976[modifica | modifica wikitesto]
Candidato | voti | % |
Ramalho Eanes | 2.967.137 | 61,59 |
Otelo Saraiva de Carvalho | 792.760 | 16,46 |
José Baptista Pinheiro de Azevedo | 692.147 | 14,37 |
Octávio Pato | 365.586 | 7,59 |
Elezioni presidenziali del 7 dicembre 1980[modifica | modifica wikitesto]
Candidato | voti | % |
Ramalho Eanes | 3.262.520 | 56,44 |
Soares Carneiro | 2.325.481 | 40,23 |
Otelo Saraiva de Carvalho | 85 896 | 1,49 |
Galvão de Melo | 48.468 | 0,84 |
Pires Veloso | 45.132 | 0,78 |
Aires Rodrigues | 12.745 | 0,22 |
Carlos Brito | rinunciò | -- |
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze portoghesi[modifica | modifica wikitesto]
Come Presidente della Repubblica:
![]() |
Fascia dei Tre Ordini |
![]() |
Gran Maestro dell'Ordine della Torre e della Spada |
![]() |
Gran Maestro dell'Ordine del Cristo |
![]() |
Gran Maestro dell'Ordine Militare di San Benedetto d'Avis |
![]() |
Gran Maestro dell'Ordine di San Giacomo della Spada |
![]() |
Gran Maestro dell'Ordine dell'Infante Dom Henrique |
![]() |
Gran Maestro dell'Ordine della Libertà |
![]() |
Gran Maestro dell'Ordine al Merito |
![]() |
Gran Maestro dell'Ordine dell'Istruzione Pubblica |
Personalmente è stato insignito dei titoli di:
![]() |
Cavaliere dell'Ordine Militare di San Benedetto d'Avis |
— 19 gennaio 1972 |
![]() |
Gran Collare dell'Ordine della Torre e della Spada |
— 9 marzo 1986 |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Libertà |
— 25 aprile 2004 |
![]() |
Gran Collare dell'Ordine della Libertà |
— 18 dicembre 2015 |
![]() |
Gran Collare dell'Ordine dell'Infante Dom Henrique |
— 20 giugno 2016 |
Onorificenze straniere[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Cavaliere di Gran Croce con Collare dell'Ordine Reale Norvegese di Sant'Olav (Norvegia) |
— 1978 |
![]() |
Collare dell'Ordine di Carlo III (Spagna) |
— 2 maggio 1978[1] |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Legion d'Onore (Francia) |
— 5 marzo 1979 |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana (Italia) |
— 14 maggio 1980[2] |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Bagno (Regno Unito) |
— 15 luglio 1980 |
![]() |
Gran Collare dell'Ordine Nazionale della Croce del Sud (Brasile) |
— 15 luglio 1980 |
![]() |
Classe speciale della Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Federale Tedesca (Repubblica Federale Tedesca) |
— 15 luglio 1980 |
![]() |
Collare dell'Ordine della Stella di Romania (Romania) |
— 15 luglio 1980 |
![]() |
Cavaliere di I Classe dell'Ordine dei Monti Balcani (Bulgaria) |
— 15 luglio 1980 |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito Militare (Brasile) |
— 15 luglio 1980 |
![]() |
Ordine della Bandiera ungherese con diamanti (Ungheria) |
— 15 luglio 1980 |
![]() |
Collare dell'Ordine di Isabella la Cattolica (Spagna) |
— 21 maggio 1977[3] |
![]() |
Grande Stella dell'Ordine della Bandiera Jugoslava (Jugoslavia) |
— 18 luglio 1980 |
![]() |
Cavaliere di Collare dell'Ordine Piano (Santa Sede) |
— 18 luglio 1980 |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Leopoldo II (Belgio) |
— 7 giugno 1982 |
![]() |
Collare con spade dell'Ordine Pro Merito Melitensi (SMOM) |
— 29 aprile 1983 |
![]() |
Gran Collare dell'Ordine della Bandiera Jugoslava (Jugoslavia) |
— 30 maggio 1983 |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce decorato con Collare dell'Ordine del Falcone (Islanda) |
— 24 novembre 1983 |
![]() |
Gran Cordone dell'Ordine Nazionale del Leopardo (Zaire) |
— 5 gennaio 1984 |
![]() |
Gran Cordone dell'Ordine del Nilo (Egitto) |
— 28 marzo 1984 |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al merito del Congo (Repubblica del Congo) |
— 16 maggio 1984 |
![]() |
Royal Victorian Chain (Regno Unito) |
— 1985 |
![]() |
Cavaliere dell'Ordine del Leone d'Oro di Nassau (Lussemburgo) |
— 2 gennaio 1985 |
![]() |
Cavaliere dell'Ordine dell'Elefante (Danimarca) |
— 24 gennaio 1985 |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine d'Onore (Grecia) |
— 7 febbraio 1986 |
![]() |
Gran Collare dell'Ordine di Timor Est (Timor Est) |
— 6 agosto 2012 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su António Ramalho Eanes
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Eanes, António dos Santos Ramalho, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Eanes, António Ramalho, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) António Ramalho Eanes, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 99670757 · ISNI (EN) 0000 0000 7836 5449 · LCCN (EN) n78009437 · GND (DE) 130441139 · BNE (ES) XX5663827 (data) · BNF (FR) cb13175019t (data) · J9U (EN, HE) 987007445241005171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n78009437 |
---|